101 cose da fare almeno una volta nella vita a Bergamo e provincia, fatte.
101 cose che avevo in mente di fare e di vedere almeno una volta quest’anno a Bergamo e provincia, fatte! E qualcuna di queste le ho fatte addirittura più di una volta. Anzi, moltissime volte!
Quando ho cominciato questo blog non credevo che sarei riuscita a fare così tante cose in un solo anno. Pensavo che ci avrei messo di più e invece no.
Bergamo e provincia mi hanno offerto così tanti spunti che ho dovuto addirittura fare una selezione per avere il tempo di fare tutto quello che avevo in programma e di raccontarlo.
Ho visitato luoghi pazzeschi, spiato dentro i portoni, ho scoperto mondi d’arte e di storia. Ho visitato castelli, ville. Ho indossato abiti rinascimentali. Bevuto una burro birra nel bar di Harry Potter. Ho visitato mostre, ammirato monumenti, camminato su prati d’autore. Ho ammirato quadri con un libro in mano o un paio di occhiali per la realtà aumentata. Ho visitato teatri, bevuto il caffè in bar più vecchi della scoperta dell’America. Ho letto poesie sui muri, o trovate sugli alberi. Ho letto la voglia di libertà dei carcerati del passato, ho toccato un piatto che racconta la Fame dei senzatetto d’Europa. Ho incontrato persone, conosciuto personaggi, ho stretto amicizie alimentate dall’amore per questa città. Ho fatto 101 cose senza indimenticabili senza dover andare lontano da casa. Nel week end e senza spendere una fortuna.
Come ho fatto?
E’ bastato aprire il sito dell’Eco di Bergamo ogni mattina e leggere gli eventi in calendario; chiedere consiglio ad amici e parenti; guardarmi in giro; raccogliere le locandine e i volantini trovati in giro. Farmi trasportare dalle suggestioni e… il gioco è fatto.
Se questo diventasse il mio lavoro e dovessi solo fare questo, altro che 101 cose all’anno riuscirei a vedere, vivere e raccontare! Ne potrei fare 365, o addirittura di più. Forse 1000 l’anno!
Certo, ci vuole pazienza, curiosità e voglia di raccontare. Tutte cose che a me non mancano. E i commenti che ricevo ad ogni post mi fanno venir voglia di continuare e mi danno la forza di non smettere.
Perché, confesso, a volte non è facile. Devo scrivere facendo lo slalom tra gli impegni di scrittura veri, quelli che mi danno da vivere, quelli che mi tengono incollata alla scrivania e non mi permettono di uscire quanto vorrei. Ma lo faccio con gioia e passione. Perché ci credo.
Perché ho ancora in testa la lettera che una lettrice dell’Eco di Bergamo aveva spedito al giornale lamentandosi che la città non era più quella di una volta e che quando tornava nella sua città natale trovava solo sagre ed eventi sportivi. Ho voluto dimostrare che basta guardarsi intorno con un occhio un po’ meno superficiale e Bergamo è piena di cose da fare e da vedere, non solo da mangiare.
Spero solo che voi abbiate la voglia di continuare leggermi e di sostenermi in questo mio viaggio attraverso un territorio che offre continui cambi di paesaggio (pianura, montagna, valli, fiumi, laghi), monumenti, ville, castelli e palazzi, personaggi, arte, cibo e storie. Soprattutto storie.
Che dire di più?
Viva Cose di Bergamo!
Ps. Lo so, adesso devo solo trovare un logo migliore di questo fatto in casa. 😉
Cara Raffi, dopo questi 100 e piu’ visite bergamasche mi sento parte della “famiglia”. Non ho visitato tutto cio’ che ci hai indicato con la tua poesia intellettuale aiutata dalla tua amata macchina fotografica, ma ricorrero’ ad ogni mezzo per seguirti nei prossimi 1000 blog. Grazie!!!!
Complimenti per il tuo anno pieno di 101 cose a Bergamo alla faccia della lettera della lettrice che non era troppo felice di vivere solo sagre
A me il tuo blog piace davvero molto. Sono felice che ci sia gente che ama tanto il territorio dove vive da raccontarlo con competenza ed entusiamo.
Complimenti per il progetto, per l’impegno e per il traguardo raggiunto! Ti ho scoperta da poco ma trovo davvero interessante il tuo modo di raccontare le cose che fai, la passione é lampante e travolgente
Hai perfettamente ragione, non è sempre facile trovare ispirazione per scrivere un blog, poi ci vuole tanta costanza e pazienza.
La cosa che però non deve mai mancare è, secondo me, la passione, e mi sembra che questa non ti manchi. Buon lavoro e… Avanti tutta
Adoro il tuo blog, è pieno di spunti interessanti su Bergamo. E’ un bel progetto che merita di andare avanti!
Ti ringrazio. Mi confortano commenti come il tuo. Grazie
Beh dai. Ormai ci siamo. È ora di fare un salto. Trovare un buon grafico e via.
Ho scoperto da poco te e il tuo blog e devo dire che mi si è aperto un mondo su Bergamo e il territorio bergamasco che, seppur così vicino a dove abito, non conoscevo. Continuerò sicuramente a seguirti e spero anche di riuscir a visitare qualcosa seguendo i tuoi consigli 🙂
Grazie. Sei gentile. 🙏
Complimenti per questo tuo traguardo. Spero di riuscire a raggiungerlo anche io 🙂
Perché non dovresti? È un po’ come camminare. Un post dopo l’altro… 😊
Complimenti, un bel traguardo e un buon punto di partenza per il futuro!
Bellissimo questo articolo. Concordo in pieno con quello che hai scritto. Bergamo è piena di cosa da scoprire e da far scoprire al resto del mondo !!
Complimenti per le 101 cose da fare e che sei riuscita a fare. Realizzare un sogno non è da tutti e tu ci stai riuscendo benissimo.
Come ti dicevo anche su Instagram, buon compleblog! Ora aspettiamo altre 101 cose da fare a Bergamo e dintorni 😉 secondo me ne verranno fuori delle belle!
ahahahaha! Grazie!
Non so se ci saranno novità a breve, ma certamente i post continueranno perchè di cose da vedere e da fare ce ne sono davvero 1001. 🙂
Pensavo di trovare la lista delle 101 cose che hai fatto e mi sono chiesta: “Perché non scrive una guida sulle 101 cose da fare a Bergamo e dintorni?”. Ecco, adesso lo chiedo a te: “Perché non scrivi una guida sulle 101 cose da fare a Bergamo e dintorni?”. Quando vado in libreria, vedo un sacco di queste guide. Beh, adesso manca la tua… Una lettrice ce l’hai 😉
Non posso dire nulla se non… ‘continua a guardare su quello scaffale’… ;))
Nelle nostre piccole città ci sono moltissime cose da scoprire. Forse dovrei fare lo stesso per Brescia! <3