Da quando ho cominciato a scrivere su questo blog, uno dei miei rammarichi più grandi era quello di non riuscire a visitare per bene il Parco della Scultura di Bergamo e a fotografarne le opere da vicino.
Situato all’interno del perimetro del Palazzo della Provincia il Parco della Scultura è un giardino nel quale sono raccolte diverse opere, frutto di donazioni e acquisizioni mirate, di scultori capaci di arricchire l’arte del nostro tempo. Lo si vede passando da via Camozzi, attraverso la cancellata, e lo si intuisce dal cancello principale del palazzo che si trova in via Tasso.
Ho scoperto dell’esistenza del Parco della Scultura alcuni anni fa, in occasione di un evento al Palazzo della Provincia che mi permise di visitarlo. Ma al tempo ero senza il mio fedele iphone (forse non esisteva neanche) e non avevo potuto immortalare le opere da vicino come piace a me. E da alcuni anni questo luogo è chiuso al pubblico e non ci si può aggirare tra le opere. O meglio: ERA chiuso al pubblico. Fino a qualche giorno fa.
Infatti, questa mattina per caso, ho scoperto che il Parco della Scultura è visitabile grazie alla notizia della presenza temporanea del bassorilievo Morte di Abele di Giacomo Manzù al pian terreno del Palazzo della Provincia.
Una doppia occasione che non potevo perdere!
Quello che vedete sopra (nella foto) è infatti quello che potrete ammirare recandovi nella sede della Provincia di Bergamo in via Tasso fino al 15 giugno. Si tratta di un bassorilievo in bronzo realizzato da Manzù nel 1962 appartenente ad un collezionista privato. Con ogni probabilità è prima prova in cui l’artista bergamasco si è confrontato con la raffigurazione della morte di Abele. Questa formella avrebbe dovuto essere collocata nella Porta della Morte della Basilica di San Pietro in Vaticano, ma fu scartata dalla Commissione che gestiva l’approvazione delle opere. Per tanto Manzù la sostituì con un’altra versione, la stessa che oggi si trova nel battente sinistro della porta insieme ad altre tre formelle (sempre sue): Morte di Giuseppe, Morte per violenza, Morte di Papa Giovanni XXIII. E questa versione prese una strada diversa finendo in una collezione privata.
Oggi, per ricordare il grande artista, nella ricorrenza dei 110 anni della sua nascita, la Provincia in collaborazione con la Fondazione Accademia Carrara ha allestito questa mostra temporanea. Piccola per numero di opere (una sola, infatti), ma importante se la vediamo collocata in un percorso cittadino più ampio. Un modo per promuovere e diffondere la conoscenza di una grande figura del novecento italiano a partire dai luoghi delle sue origini, Bergamo. C’è qualcosa che unisce il grande scultore e la città dov’è nato. Quale sia il legame che unisce Manzù e i suoi concittadini lo si vede subito. Ci sono sculture del grande artista ovunque.
L’Accademia Carrara ha infatti realizzato una mappa della città dove è possibile trovare tutte le opere del maestro. Questa mappa individua percorsi culturali praticabili, non solo in città, legati alla vita e alla presenza di opere di Manzù. L’artista ha molto amato Bergamo e non ha mai dimenticato i suoi inizi, difficili ma densi di forti suggestioni che lo hanno accompagnato per tutta la sua esistenza. La presenza di Manzù a Bergamo la si avverte non solo con le sue opere ma anche nell’atmosfera stessa dei luoghi.
E per permettere a tutti di ammirare tutte le opere segnate su questa mappa, la Provincia ha (finalmente, oserei dire) aperto al pubblico il Parco della Scultura.
Ma solo fino al 15 giugno! Ecco perchè ho subito preso la macchina e mi ci sono fiondata. E grazie a una giornata di sole, ad un cielo azzurro e ad un orario con poco pubblico, sono riuscita a fotografare le opere in tutta tranquillità.
Riguardo a Manzù, nel porticato d’accesso del palazzo troviamo Il grande cardinale, mentre nel Parco campeggia il grande Caravaggio, a conferma dell’assoluta ammirazione che Manzù aveva per il celebre pittore; e poi ancora la Donna che guarda e Tebe distesa nell’ovale.
Poi ci sono le altre sculture, di artisti non meno importanti: Alberto Meli, Ugo Riva, Stefano Locatelli, Franco Normanni, Edoardo Villa.
Che dire…
Non sono magnifiche!
Note:
Le foto sono mie e le informazioni le ho raccolte in rete e sulla mappa che è a disposizione del pubblico. Consiglio a tutti veramente un giro. Anche se non siete appassionati di scultura contemporanea, sappiate che sono opere importanti di scultori del nostro tempo.
Il parco è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18.00 fino al 15 giugno!
In sincerità non conoscevamo questo Parco, leggendo il tuo post ci hai fatto venire voglia di andarlo a visitare e di tornare nella bella Bergamo
allora dovete affrettarvi. Come ho scritto è aperto solo fino al 15 giugno. Dopo potrete vederlo solo attraverso un cancello, purtroppo.
Speriamo che in futuro possa rimanere sempre aperto 🙂 Io sono per la cultura fruibile a tutti per rendere più bello il nostro mondo. Che bella la scultura di tebe nell’ovale!
Anche io spero proprio che rimanga aperto. E’ un peccato quando non si possono ammirare da vicino delle opere così straordinarie.
Ciao Raffaella, non conoscevo questo scultore italiano. Dalle foto sembrano proprio delle opere straordinarie. Merita proprio una visita. A presto Simona
Purtroppo non conosco questo luogo e devo ammettere che non conosco neppure questo scultore. Grazie per avermi dato modo di scoprire qualcosa di nuovo e la destinazione per una possibile visita se mai passerò da quelle parti.
Bellissima l’idea di dedicare un intero parco alla scultura. E grazie per averci fatto conoscere questo scultore. A presto!
sono stata a bergamo lo scorso inverno. città interessante che non conoscevo. ma purtroppo questo parco non l’ho visto.
Purtroppo non è sempre aperto. Anzi, è proprio raro trovarlo aperto. Speriamo che questa cosa cambi presto. 🙂
Le nostre città nascondono spesso delle chicche che non sono accessibili. Per fortuna la provincia ha finalmente aperto al pubblico questo parco e speriamo che non sia solo per pochi giorni.
Come sempre grazie. Non so se riuscirò a vederlo ma ci proverò. Il 9 sera sarò a Treviglio. Non si sa mai 🙂
Che peccato resti aperto così poco! Le opere sembrano molto belle e sarebbe un ottimo modo per conoscere un po’ di più questi artisti italiani che purtroppo si sentono nominare poco. Spero che decidano di tenere il cancello aperto oltre la data stabilita, così da dare il giusto rilievo a questo parco.
Anch’io non conoscevo questo parco. Un vero peccato non sia aperto tutto l’anno! Grazie per aver ci fatto vedere un luogo di difficile accesso!
Quindi normalmente non è possibile visitarlo? Che peccato!
No, non è possibile. E’ aperto in occasioni straordinarie come queste della mostra o di eventi tipo la Millegradini.
Wow!
Non conoscevo affatto questo posto!
Sembra stupendo.. sono sicura che ne rimarrei affascinata!
Me lo segno per la prossima gita fuori porta 😉
Questo parco è veramente molto interessante! Stupendo!
Ti seguo da un po’ e i tuoi post mi fanno scoprire sempre cose nuove di una città che purtroppo non ho avuto ancora l’occasione di visitare e che spero di vedere al più presto. Tra tutti i luoghi che hai prospettato devo dire che data la mia passione per l’arte, il parco della scultura sarebbe il mio luogo preferito <3
Un post, che gli amanti dell’arte e della cultura non possono mancare. Pensate che un’opera di Giacomo Manzù è esposta davanti la sede delle Nazioni Unite a New York, ed altre sue sculture sono sparse per il mondo!!
non conoscevo questo parco, ma mi hai fatto venir voglia di visitarlo. Tanto sarò di passaggio a Bergami tra poco.
Affrettati. Sarà aperto fino al 15 giugno, da lunedì a venerdì.
Amo l’arte ed in particolar modo le sculture…. mi hanno sempre affascinato fin dai tempi della mia giovinezza… questo è un vero e proprio tour delle meraviglie che farò prestissimo
Adoro leggere il tuo blog perché mi fa scoprire luoghi particolari di una città che amo molto. Questo parco è una vera chicca. Sono molto amante della scultura e sicuramente non mi perderò l’occasione di andare a visitare questo luogo
Mai stato a Bergamo, ma questo tuo articolo mi ha incuriosito
Mi appunto questo luogo da visitare quest’estate ^_^
Grazie per queste preziose chicche riguardo una città che sto imparando a conoscere per merito tuo.
Ci vado sabato visto che sono di passaggio in attesa di partire per le vacanze da Bergamo.
Sabato purtroppo lo troverai chiuso, ma potrai ammirarlo da fuori, dal cancello di via Camozzi. 😊
Brava sempre alla ricerca di piccoli scorci speciali nella tua bellissima città! Prima o poi verro a visitarli anche io!
sai che non sono mai stata a Bergamo? Lo so, devo assolutamente recuperare, anche se penso che mi sia impossibile prima della fine di questa meravigliosa iniziativa… Peccato che non sia sempre aperto, sono certa che richiamerebbe una marea di persone!
si, hai ragione. Soprattutto credo che se fosse aperto anche nel week end, chi passa da Bergamo potrebbe approfittare e andare a visitarlo. Così invece è un po’ limitante.
Fino al 15 giugno? Che peccato! Spero tanto decidano di tenerlo aperto in modo permanente. Per gli amanti della scultura che si trovano a Bergamo e per la stessa Bergamo sarebbe una bella realtà da visitare.
Siamo stati da poco a Bergamo e ci siamo persi questo spettacolo!!! Ci dobbiamo tornare assolutamente! Grazie!!
Che parco fantastico! Sei meglio di una guida turistica per la tua zona e soprattutto fai venire voglia di visitare questi posti spaziosi e pieni di verde.
Riesci sempre a proporci itinerari insoliti che mi incuriosiscono un sacco! Pur non conoscendo lo scultore che ci presenti metto in conto di andarci.
scopro con te che Bergamo eccelle, tra le tante cose, anche per la sua scultura. questo blog è di certo la guida più completa per questa città.
Un altra bellissima chicca che scopro su Bergamo grazie a te! Peccato solo che non riuscirò a farci un salto entro il 15 giugno, uff!!