Magari quella di Bergamo sarà solo una delle case più strette del mondo (sono diversi gli edifici che tentano di aggiudicarsi il primato di casa più stretta del mondo), però sapere che in Piazza Vecchia, nel cuore di Bergamo c’è una casa da record, fa comunque piacere. Anche perché, centimetro più centimetro meno, quella che si trova nello spigolo sinistro di Piazza Vecchia, sopra il Caffè del Tasso, confinante con il Palazzo della Ragione, potrebbe tranquillamente candidarsi e finire in cima all’elenco delle 20 case più strette del mondo.
Ecco quello che troverete in questo articolo
Anche a Bergamo, in Piazza Vecchia una delle case più strette del mondo che si trovano in Italia
Non tutti ci fanno caso: essendo così piccola, passa inosservata. Altri invece credono sia solo un rimasuglio di qualche vecchio edificio. Ma la verità è che resta comunque un mistero affascinante che un giorno non mi dispiacerebbe svelare: cosa ci fa a Bergamo la casa più stretta del mondo?
Questa casa larga quanto la sua porta si trova in Piazza Vecchia, il cuore della Città Vecchia a Bergamo Alta. Tanto sottile da perdersi in mezzo alla bellezza della piazza in cui ci sono così tante cose da ammirare che non ci si fa nemmeno caso a questa abitazione così insolita. Non si hanno molto riferimenti in merito, così come è sconosciuto il motivo per cui è stata costruita così, anche se è curioso osservarla da fuori.
Ma, adesso che lo sapete, è certamente una delle cose di Bergamo da instagrammare assolutamente e da inserire nelle curiosità di Piazza Vecchia da conoscere assolutamente. Insomma, una foto è proprio da fare.
A Milano, il Tappabuchi, una delle case più strette del mondo
Da qualche decennio, tra il palazzo eclettico all’angolo tra Via Pontaccio e Corso Garibaldi e il più moderno edificio al numero 18 di Via Pontaccio, è stata costruita quella che viene comunemente chiamata “la casa più stretta di Milano”, una delle case più strette del mondo che si trovano in Italia. Riconoscibile ai passanti da una colorazione tendente al marrone, nasconde dietro il proprio portone gli appartamenti più stretti di Milano.
Larga appena due metri è stata ideata per riempire il vuoto tra i due palazzi a seguito di demolizioni post belliche e di ricostruzioni. L’edificio mette in mostra ai passanti solo il suo portone che nasconde tutto ciò che vi è al suo interno. 4 lussuosi piani, mascherati da una griglia metallica, in una struttura in metallo ossidato moderno e discreto allo stesso tempo.
A Torino, la Fetta di Polenta è l’edificio più stretto del mondo
Rimanendo al nord, anche Torino vanta una delle case più strette del mondo. E anche se non lo fosse, è sicuramente l’edificio più curioso di Torino. È stato progettato da Alessandro Antonelli, lo stesso che progettò la Mole Antonelliana, e si trova in corso San Maurizio a Torino all’angolo con via Giulia di Barolo.
Il palazzo in questione è quello che tutti i torinesi conoscono come la “Fetta di Polenta”. Un edificio dalla pianta trapezoidale che da un lato ha un muro spesso solamente 50 centimetri e via via si va allargando. Fu edificato intorno al 1840 e dal 2013 è destinato ad abitazione privata.
Sulla porta d’ingresso, al numero 9 di via Giulia di Barolo, c’è anche una lapide che fu posta posta nel 1974 e che dedicata a Niccolò Tommaseo, linguista, scrittore e patriota italiano che si dice soggiornò in quell’edificio nel 1859. Perché Casa Scaccabarozzi, così in realtà si chiama l’edificio, viene chiamato Fetta di Polenta? Perché è giallo e la sua forma ricorda proprio una fetta di polenta.
Potrebbe interessarti: Fetta di Polenta TorinoA Petralia Sottana, in Sicilia, la casa più stretta del mondo costruita per dispetto
E’ larga solo 100 centimetri ed è certamente una delle case più strette del mondo. La “casa du currivu” (la casa del dispetto) si trova a Petralia Sottana, un piccolo Comune incastrato sulle Madonie in Sicilia.
Una casa così è davvero difficile da immaginare ed è praticamente impossibile da abitare, eppure, dietro questa bizzarra costruzione si nasconde un tratto caratteristico dei siciliani, ossia quello della ripicca (“p’un curnutu un curnutu e menzu!” recita un detto molto diffuso in tutta l’Isola). Pare, infatti, che sia stata costruita per un profondo senso di rivalsa da parte del proprietario nei confronti di un vicino di casa…
L’abitazione, inabitabile ed esteticamente inguardabile, non ha alcun valore storico né artistico ma sembra essere diventata una meta turistica! Sono parecchi i curiosi che, pur sapendo di non potervi accedere (all’interno c’è un semplice pavimento e una scala che percorre i due piani), sono contenti di raggiungerla e guardare il suo sottile profilo, pensando all’assurdità del suo esistere.
A Valencia, in Spagna, la casa più stretta da Guinnes dei primati
Al numero 6 di Piazza Lope de Vega, si può trovare un edificio con una facciata color mattone che ha appena 107 centimetri di larghezza. Il Libro del Guinness dei Primati riconosce questo edificio di cinque piani (un’abitazione in ogni piano, che attualmente si affittano) come la casa più stretta d’Europa e quindi possiamo certamente inserirla nel nostro elenco delle case più strette del mondo.
Comunque, la sua dimensione le ha dato una grande fama ed è stata menzionata in diversi programmi televisivi, convertendosi nel centro di molti sguardi e fotografie di curiosi. La casa è stata ristrutturata recentemente e le si ha collocato il curioso cartello che mostra la sua misura: 105 centimetri.
A Varsavia, in Polonia, le due case più strette dell’Est europeo
Varsavia vanta diversi edifici con la facciata molto stretta. Questo perchè un tempoil sistema fiscale si basava sulla larghezza della facciata frontale dell’edificio.
Kanonia Square a Varsavia: una delle case più strette del mondo
Siamo in via Kanonia 20-22 a Varsavia. Questa piccola abitazione di Varsavia si trova nello spigolo della piazza e il portoncino si incunea con un’apertura ad arco.
Keret House, la casa moderna più stretta del mondo di Varsavia
Sempre a Varsavia, ma questa volta più moderna, si trova un’altra casa più stretta del mondo: si tratta della Keret House che è stata inserita tra due edifici esistenti di periodi diversi della storia di Varsavia. Si trova tra il 22 e il 74 di via Chlodna Żelazna, a Varsavia, ed è stata costruita nel 2012.
È di alluminio e plastica e si sviluppa lungo un corridoio tra i 90 centimetri (nella sua parte più stretta) e 1,5 metri. La casa di 14 metri quadri appena, è un luogo di lavoro un eremo creato appositamente dall’architetto Jakub Szczesny per lo scrittore e regista israeliano Etgar Keret. L’idea gli venne quando vide lo spazio inutilizzato tra due edifici.
Ad Amsterdam, in Olanda, la città con tre case più strette del mondo
Dove si trovano le case più strette del mondo di Amsterdam? In città ce ne sono tre e sono molto famose, una si trova a Singel 7, un’altra a Oude Hoogstraat 22 e un’altra a Kloveniersburgwal 26.
Una delle case più strette del mondo ad Amsterdam: Canal Singel 7
Anche se si pensa che al numero 7 del canal Singel si trovi una delle case più strette del mondo, con una larghezza nella facciata di appena un metro, la verità è che si tratta della facciata posteriore di una casa più o meno normale, che si va allargando dall’altro lato.
Una delle case più strette del mondo ad Amsterdam: Oude Hoogstraat, 22
La casa che si trova in Oude Hoogstraat 22 risale al 1600, su ogni piano c’è una sola stanza infatti misura appena 2.02 metri di larghezza e 5 di profondità. Oggi questa casa è da visitare assolutamente perché ospita una particolarissima sala da tè, un’esperienza che vale la pena fare se siete ad Amsterdam. Ricordate sempre di prenotare perché lo spazio è limitato (inviando una mail a info@hetkleinstehuis.nl). Questa è ufficialmente la casa più stretta della città, una delle più piccole al mondo posizionata anche nella via più stretta di Amsterdam (con appena 100 centimetri di larghezza).
Una delle case più strette del mondo ad Amsterdam: Kloveniersburgwal, 26
Al numero 26 di Kloveniersburgwal ad Amsterdam possiamo trovare un’abitazione chiamata “Casa del cocchiere del signor Trip” (Kleine Trippenhuis) di 2,44 metri di larghezza, che fu costruita da Lodewijk y Hendrick Trip, nel 1660. La cosa curiosa è che, di fronte a questa, al numero 29, si trova la casa più larga di Amsterdam, con 22 metri di larghezza.
A Londra, Regno Unito, tre case più strette del mondo
Anche Londra, al pari di Amsterdam, si trovano diverse thiny house. E spesso sono anche parecchio costose quando vengono messe in vendita. Quello che segnalo in questo articolo, ad esempio, sono segnalate spesso nei siti di compravendita immobiliare.
A Shepherd’s Bush (Londra) si trova una delle case più strette del mondo
Per strada la si nota a malapena. Incastrata tra il salone di un parrucchiere e uno studio medico, sorge la casa più stretta di Londra. Largo appena 1,7 metri, il particolarissimo edificio nasce in epoca vittoriana come negozio di cappelli con il deposito ai piani superiori. Negli anni è stata trasformata in abitazione, con una stanza ad ogni piano.
Dalla stanza da letto padronale si accede anche ad una piccola terrazza. La casa più stretta di Londra si trova nel quartiere di Shepherd’s Bush, a pochi minuti dal centro della capitale inglese. Un tempo era un negozio di cappelli di epoca vittoriana con deposito per il materiale e alloggi ai piani superiori. Nella facciata è stata conservata la vetrina adornata con una lampada a forma di cappello a bombetta.
Al piano terra, l’area più stretta della casa, si trova la cucina; al primo piano ci sono una camera ed un ufficio, oltre ad un terrazzo; il bagno è situato al secondo piano, con doccia separata; al terzo piano si trova la camera principale, alla quale si può accedere attraverso un’apertura nel pavimento.
Sliver House è una casa di quattro piani situata in Maida Vale, nell’ovest. Ha meno di tre metri di larghezza, che si vanno ampliando verso dietro, e una profondità di 11 metri. Nel progetto, si cercava di dare la maggior quantità possibile di luce, per questo si progettò la facciata principale in vetro traslucido. Gli architetti che la progettarono furono Boyarsky Murphy.
Thin House, a Londra, una delle case più strette del mondo
Gli inglesi lo chiamano amorevolmente “Thin House” e vedono folle di turisti qui. Ma, in verità, la “magrezza” di questa struttura è semplicemente un’illusione ottica. In effetti, ha una forma trapezoidale. Originariamente era uno studio per artisti, e, naturalmente, ora è una proprietà super costosa. SiPotresti non crederci, ma, all’interno ha un appartamento da 1 camera da letto che attualmente ha un valore di 950.000 Sterline.
In Scozia: Great Cumbrae, una delle case più strette del mondo
Una casa a forma di cuneo, da cui prende il nome, si trova anche a Great Cumbrae, in Scozia. La parte anteriore di questa abitazione super-stretta è larga solo 1,19 metri, anche se si allarga verso la parte posteriore, per questo la casa viene chiamata “cuneo”. Questa casa con una sola camera da letto è anche finita nel libro del Guinness dei primati per le sue dimensioni ridotte. E come gli esempi appena descritti ce ne sono tanti altri in giro per il mondo, tutti da scoprire.
A Beirut il palazzo più stretto del mondo costruito per dispetto
Lo hanno chiamato “Rancore”: è l’edificio più stretto e alto di Beirut, in Libano. Spesso solo 60 centimetri, nella sua parte più stretta, e non supera i 4 metri, in quella più larga. Una forma strana che è dovuta a una storia particolare. È stato costruito su un terreno conteso tra due fratelli: un conflitto così aspro che uno dei due, negli anni ’50, decise di costruire nella striscia di terra più esterna un palazzo in grado di ostruire la vista del mare all’edificio retrostante, di proprietà dell’altro.
Anche a Boston la Skinny House costruita per dispetto
La maggior parte delle case più strette del mondo strette sono sorte per dispetto: c’è la Skinny House di Boston che è stata realizzata in seguito ad una lite tra due fratelli. L’abitazione misura appena 3 metri nel suo punto più largo mentre nel punto più stretto un residente può effettivamente, standoci in mezzo, toccare entrambe le pareti in contemporanea.
Si racconta che la Skinny House sia stata costruita per dispetto: in epoca coloniale, Joseph Euestus (che è sepolto nel cimitero dall’altra parte della strada), e suo fratello, ereditarono dal padre un appezzamento di terreno. Mentre Joseph prestava servizio militare per la guerra civile, suo fratello si costruì una grande casa sulla parte del terreno lontano da Hull Street lasciando poco spazio per suo fratello.
Ma quando Joseph tornò e si accorse dell’ingiustizia, decise di occupare il lotto stretto davanti alla casa di suo fratello e costruirsi casa in modo da bloccare intenzionalmente la luce solare e impedire il panorama verso il porto di cui godeva il fratello. Per questo oggi la casa al 44 di Hull Street è spesso indicata come la ‘Spite House’.
A Seattle, la casa a cuneo più stretta (ma grande) del mondo
Un’altra “casa del dispetto” si trova a Seattle, e misura appena 1,52 metri nel suo lato più largo ma la casa non è per nulla piccola come si crede: la superficie totale dell’abitazione è di circa 260 metri quadrati.
Questa casa così stretta riesce ad avere tanto spazio all’interno per la sua particolare forma a cuneo, che si allarga appunto, e si estende tanto da riuscire a ricavare all’interno spazio per tutte le comodità di una casa normale. Comprende due camere da letto, due saloni, due bagni e una cucina, oltre ad avere uno spazio esterno per barbecue con amici ed altre occasioni.
In Brasile, la casa più stretta del mondo misura solo 93 cm
Una casa larga un metro per dieci di altezza su tre piani. Questo edificio costruito a Madre de Deus, in Brasile, potrebbe spodestare la palazzina più stretta del mondo ad Amsterdam e strapparle il primato.
La casa è diventata meta turistica: Helenita, la proprietaria, guida i curiosi in un mini tour attraverso cucina, salone, camera da letto, bagno e ufficio. Ed è in programma la costruzione del quarto piano.
In Giappone la casa più stretta del mondo dalle false apparenze
La casa che vedete nella foto riportata in alto e nella galleria a fine articolo, è la River Side House, una piccola abitazione costruita su un terreno triangolare alla fine di un vicolo cieco e delimitata da una strada e un fiume (tipico delle case giapponesi).
E’ localizzata a Horinouchi (Tokyo) ed è stata progettata da Mizuishi Architect Atelier, abitata da una famiglia composta da 3 persone. Esternamente sembra stretta ma internamente è tutt’altro che piccola e scomoda, rivela ampi spazi e vivibili.
La casa triangolare ha dimensioni di 55.24 mq ed è composta da due piani ed un soppalco. La pareti bianche danno spazio a grandi vetrate che consentono alla luce di illuminare l’abitazione in pieno giorno, al primo piano si trovano le stanze da letto mentre a quello superiore la zona giorno da cui si accede ad un soppalco adibito a stanza dei giochi e illuminato da lucernai che si aprono sul tetto a spiovente.
La stanza degli ospiti è stata costruita sul lato in cui la casa si restringe e in direzione del fiume. Sul tetto vi è un posto auto con arredamento interno moderno e minimalista, il quale rende l’abitazione straordinariamente confortevole.
Un’installazione artistica: la casa più stretta del mondo di WURM
La Narrow House dell’artista austriaco Erwin Wurm può tranquillamente essere definita “la casa più stretta del mondo”. Non solo per gli spazi angusti, ma anche per l’arredamento e gli oggetti disposti all’interno che, in qualche modo, subiscono la forma allungata dell’edificio. È il contrario dell’abitazione pensata da Wurm del 2005, quando l’artista presentò (anche a Roma) una casa “obesa”, espansa come fosse un dolce nel forno.
Note: le foto e le informazioni sono state recuperate in rete.
Ciao grazie per tutti i begli articoli che scrivi, insoliti ed originali come questo ad esempio.
È abitata la mini casa in Piazza Vecchia? Mi piacerebbe tu potessi intervistare chi ci abita, e pubblicare foto degli interni sarebbe top. Grazie ciao!
Sarebbe bello. Ci proverò. Grazie dello stimolo.
E io che pensavo che si trattasse sempre di questioni di spazio, o al massimo artistiche, e ora scopro che in diversi casi si tratta di motivi dettati dalla ripicca!
Tra queste conoscevo la fetta di polenta a Torino e la Thin House a Londra, ma le altre no. Tutto sommato in quella di Seattle potrei anche viverci.