mercatini-antiquariato-Bergamo e provincia

Famolo strano (antico) | Viaggio tra i mercatini dell’antiquariato di Bergamo e provincia

Mercatini dell’antiquariato a Bergamo e provincia. Percorrere la Bergamasca alla ricerca dei mercatini dell’antiquariato più belli e caratteristici, gironzolare tra bancarelle colme di oggetti polverosi e riviste ingiallite e scrutare la merce esposta con l’occhio vigile di un cercatore d’oro  Solo i veri appassionati di antiquariato sanno che non si tratta di un semplice passatempo, ma di una vera e propria vocazione. E che ci vogliono anni e anni di frequentazione, prima di riconoscere al primo sguardo la chicca e tornare a casa con un piccolo grande tesoro.

Ma non lasciatevi abbattere: i mercatini dell’antiquariato non attraggono solo i collezionisti e gli appassionati del settore. Hanno il pubblico più vario e trasversale che possiate mai immaginare. Sono una meta per artisti, commercianti, arredatori, guide, turisti e semplici curiosi. Giusto qualche settimana fa, un’intervista del Corriere della Sera riportava un’intervista al rampollo di casa Trussardi che ricordando la sua infanzia narrava di un padre che portava tutta la famiglia in viaggio nei migliori mercatini dell’antiquariato d’Italia alla ricerca di oggetti particolari che fossero di ispirazione per le nuove collezioni della casa di moda bergamasca.

Certo bisogna avere l’occhio allenato quando si va alla ricerca di chicche e oggetti preziosi, ma se avete la fortuna di andarci con qualcuno che conosce il settore o che è molto curioso o ha la giusta faccia tosta per chiedere, potete scoprire un sacco di storie belle. Volete un esempio? In fondo all’articolo vi racconto una storia davvero molto carina. L’ho scoperta grazie ad una mia amica guida, che di ritorno da una delle sue gite domenicali in provincia ha postato una serie di fotografie che mi hanno incuriosito. Potete andare a leggerla al volo, se vi va.

Ma veniamo ai mercatini dell’antiquariato che si trovano a Bergamo e provincia. Ecco qui sotto la lista in continuo aggiornamento.

Bergamo Alta – Piazza della Cittadella

Ogni terza domenica del mese in Piazza della Cittadella a Bergamo Alta, sotto i portici ogivali, si vendono abbigliamento, stampe, libri e oggetti da collezione. 25 espositori vi faranno rivivere la magia delle storie che raccontano gli oggetti.

Per le patite di borse e abbigliamento vintage, qui trovate una volta al mese, subito dopo la porta di ingresso, sulla sinistra, trovate una bancarella di oggetti firmati vintage. Si possono fare degli ottimi affari, ma non pensiate di portarvi a casa una borsetta con la doppia C a 100 euro. Per certi pezzi dovete assolutamente andare su altre cifre, ma le appassionate non batteranno ciglio: si sa che certe borse non perdono di valore, anzi. Poi più avanti troverete libri d’arte dedicati alla città di Bergamo e anche vinili. Solo per citarne alcuni.

Bergamo Mercatino Antiquariato

Per saperne di più sulla Cittadella di Bergamo Alta, leggete: La Cittadella Viscontea di Bergamo Alta: un luogo pieno di sorprese e di storie da raccontare

Bergamo Bassa – Piazzetta Santo Spirito

Ogni primo e secondo sabato del mese, in Piazzetta Santo Spirito, a Bergamo si svolge il Mercatino del  Vintage, Antiquariato, Modernariato e Hobbistica.

dischi-mercatino-antiquariato Piazza Santo Spirito

Mercatino a cura di Associazione Mani Testa Cuore, in collaborazione con Associazione Borgo Tasso e Pignolo. Ho un amico che ogni tanto espone in questo mercatino in un luogo di Bergamo così suggestivo come Borgo Pignolo. Lui è pazzesco e ha sempre delle chicche strepitose di cui è capace di raccontarvi per filo e per segno ogni particolare. E’ un piacere ascoltarlo e si fanno anche ottimi affari.

Lui si chiama Diego e ho già raccontato di lui e della sua passione per il brocantage in un paio di articoli dedicati a Gromo. Eccoli:

Costa di Mezzate (BG) – Cascina Fuì

Ogni prima domenica del mese alla Cascina Fuì di Costa di Mezzate troverete piccolo antiquariato e oggettistica sulle bancarelle di 30 espositori provenienti da tutta la regione.

Costa di Mezzate Cascina Fuì mercatino dell'antiquariato

Costa di Mezzate è un borgo medievale davvero bellissimo. Mi stupisce che non sia ancora finito tra i borghi più belli d’Italia. Forse questo dipende dal fatto che il suo castello è privato e accessibile solo in alcuni momenti dell’anno, ma se volete visitarlo potete andare sul sito delle Terre del Vescovado che è sempre aggiornato sulle iniziative.

Il mercatino, organizzato dall’Associazione Paese Vecchio in Festa di Costa di Mezzate, accoglie circa 30 espositori. Gli articoli esposti sono molto diversificati ma rigorosamente vecchi e di qualità: arredi, libri, quadri, stampe, autografi, documenti storici, porcellane, vetri, biancheria e pizzi, cartoline, monete, vecchi ferri, sveglie, orologi ed un’ampia scelta di oggettistica italiana ed europea in genere. Il mercatino, che si propone come uno dei più qualificati della regione, si svolge all’interno e all’esterno della quattrocentesca Cascina Fuì.
I visitatori, che ne hanno decretato il successo con le loro presenze, provengono da tutta la Lombardia e hanno a loro disposizione spazi per posteggiare e un posto di ristoro presso la cascina. Il centro storico, dominato dal castello, è molto caratteristico e si presta a brevi passeggiate.

Per saperne di più leggete: Alla scoperta di un antico maniero ancora abitato: il Castello Camozzi Vertova a Costa di Mezzate

Clusone – Piazza dell’Orologio

Mercatino dell’antiquariato a Clusone, ogni terzo sabato del mese in Piazza dell’Orologio. Info: Pro Loco tel. 0346.21113

oggetti mercatino antiquariato Clusone

Il mercatino dell’antiquariato di Clusone non poteva trovare collocazione migliore e più suggestiva della Piazza dell’Orologio. Qui trovate una trentina di espositori che vendono di tutto, dall’antico al modernariato.

Ovviamente dopo aver fatto un giro tra le bancarelle, dovete assolutamente fare un giro anche per Clusone perchè le cose da vedere e da scoprire sono tantissime. Se volete un assaggio ecco alcuni articoli che ho scritto su questa località che vi consiglio di leggere:

 

Grumello del Monte (BG) – Piazza Camozzi

Ogni quarto sabato del mese, a Grumello del Monte, in piazza Camozzi, 25 espositori vendono mobili, quadri, oggettistica, orologi.

Se siete da queste parti dovete assolutamente andare a fare un giro tra le bancarelle del mercatino dell’antiquariato e dell’usato di Grumello del Monte (BG). E poi fare un giro nel paese.

Il Castello di Grumello domina il borgo di Grumello del Monte e i suoi vigneti, nel cuore della Valcalepio. Fu costruito probabilmente intorno al Mille come fortezza militare dotata di una torre d’avvistamento, data la sua posizione strategica. Dal 1953 appartiene alla famiglia Reschigna Kettlitz di Milano, che ha dato nuovo impulso alla tradizione vinicola del territorio di Grumello con la produzione di vini di grande qualità, che si possono degustare e acquistare al termine della visita.

Il Castello fa oggi parte dell’Associazione Castelli e Ville Aperti in Lombardia e le sue Cantine sono socie del Movimento Turismo del Vino Lombardo.

Martinengo (BG) via Tadino (portici)

A Martinengo, lungo i portici di via Tadino, ogni prima domenica del mese si svolge il mercatino dell’antiquariato. 

mercatino_martinengo

Ogni prima domenica del mese il centro storico di Martinengo ospita decine di espositori con oggettistica varia e piccolo antiquariato: dai banchi di mobili antichi, ai giochi di un tempo, a collezioni di francobolli e cartoline e chi più ne ha più ne metta. Col tempo il numero di stand sono aumentati attirando espositori anche da fuori provincia e rendendo questo evento un appuntamento fisso per molti appassionati e non solo.

Ponte San Pietro (BG) – via Garibaldi e Piazza della Libertà

A Ponte San Pietro  il mercatino dell’antiquariato si svolge ogni secondo sabato del mese (escluso giugno) in Via Garibaldi e P.zza della Libertà dalle ore 7,00 alle ore 19,00.

mercatino antiquariato Ponte san Pietro

Troverete vintage, oggettistica, vinili, monete, piccolo antiquariato, quadri e molto altro ancora!!! Sarà una bellissima occasione per acquistare un regalo unico e particolare per i vostri cari o per i vostri amici .

 

Romano di Lombardia (BG) – Centro storico

Nel centro storico di Romano di Lombardia ogni primo sabato del mese troverete mobili, oggettistica e  collezionismo. Gli espositori sono 70 e si trovano chicche inimmaginabili.

Il cuore di Romano di Lombardia è piazza Roma. Questa bella piazzetta è la principale di tutto il centro storico del borgo e quasi impressiona la presenza ingombrante della facciata della chiesa di Santa Maria Assunta e San Giacomo Maggiore, che sembra spropositata per il piccolo spazio a disposizione.

Il sagrato della chiesa è definito da alcune strutture in marmo, che sembrano delle vecchie transenne. Oltre a queste si trovano le facciate, dalle tinte colorate, dei palazzi residenziali che si affacciano su piazza Roma. Al pian terreno i porticati dotati di archi dalle larghezze differenti, ospitano negozi e piccoli bar.

Su piazza Roma andava in scena il mercato cittadino e tutti gli scambi commerciali, ma essendo la piazza principale ospitava anche le esecuzioni pubbliche: qui venivano impiccati i condannati a morte, oppure venivano esposti al sole e al freddo all’interno di una gabbia. In piazza Roma avvenivano anche la maggior parte delle funzioni religiose, grazie all’agglomerato di chiese che proprio qui si trovano. Tre chiese che contano insieme ben cinque campanili che definiscono lo skyline di Romano di Lombardia.

Su piazza Roma, all’angolo meridionale con via Bartolomeo Colleoni, si trova anche il palazzo del Capitano. Oggi rimane ben poco della costruzione del 1587, ma al primo piano è ancora conservata una sala d’armi completamente affrescata durante il seicento.

San Pellegrino Terme (BG) – Viale Papa Giovanni XXIII

In Viale Papa Giovanni XXIII a San Pellegrino Terme, nell’ultima domenica del mese troverete un mercatino dell’antiquariato con 40 espositori. In vendita piccolo antiquariato e collezionismo.

San Pellegrino Terme è una delle perle della Val Brembana che vi consiglio di visitare  assolutamente, che siate appassionati di antiquariato o meno.

Ecco tutto quello che potete scoprire:

Sarnico (BG) – Piazza Umberto e Piazza Besenzoni

A Sarnico, ogni quarta e quinta domenica del mese, si svolge un mercatino dell’antiquariato e del collezionismo con oltre 50 spositori qualificati.

Nella Piazze Umberto I e Besenzoni, troverete collezioni d’eccellenza con oggetti esclusivi. I visitatori saranno catapultati indietro nei secoli e avranno ottime possibilità di accaparrarsi oggetti unici e rari, mobili antichi, dipinti d’epoca e molto altro ancora.

Ma non solo. Sarnico offre la possibilità di fare una bellissima camminata sul lungo lago, alla scoperta delle ville liberty più belle della provincia. Sono private ed è possibile visitarle solo in particolari occasioni, ma se siete curiosi leggete i post qui sotto e non ve ne pentirete.

 

Sotto il Monte Giovanni XXIII (BG) – Piazza dei Caduti

A Sotto il Monte Giovanni XXIII la prima domenica di ogni mese si svolge un mercatino dell’antiquariato con 60 espositori. Si trovano in vendita mobili d’antiquariato e oggettistica.

Circa 60 espositori provenienti da varie città della Lombardia e Piemonte, espongono i loro prodotti (mobili, quadri, ceramiche, vetri, argenti e numerosi oggetti da collezione).  Tutto questo in Piazza Caduti dalle ore 8,00 alle ore 18,00. Info: Associazione Promoart 338 5830385

Se poi volete fare un giro sui luoghi di Papa Giovanni XXIII non avete che l’imbarazzo della scelta. Ma io vi consiglio, partendo dalla Casa Natale del Santo Padre, di proseguire camminando lungo la scalinata soffermandovi ad ammirare la Via Crucis realizzata da Assembergs. E se volete proseguire immergetevi nella natura alla ricerca delle misteriose pietre scolpite sul Sentiero di Vanni. Non prima di essere stati a Fontanella, all’Abbazia: una chicca davvero imperdibile.

Treviglio (BG) – Centro storico

A Treviglio ogni terza domenica del mese oltre 150 espositori con mobili, porcellane, dipinti ed oggettistica da collezione animano il centro storico.

Camminando per le vie strette del centro storico di Treviglio ogni terza domenica del mese si ha la sensazione di tornare indietro nel tempo. Il mercatino dell’antiquariato di Treviglio richiama tutto l’anno, ogni terza domenica del mese escluso agosto migliaia di visitatori tra i quali numerosi esperti e appassionati del settore. La particolarità di questa manifestazione è la varietà dell’offerta, in quanto gli espositori portano mobili, porcellane, dipinti, orologi, libri, stampe, modernariato, collezionismo, accessori vintage e bijoux.

Il punto migliore per partire alla scoperta del cuore antico della città è sicuramente Piazza Luciano Manara dove ha sede il Palazzo Comunale. Da qui inizia la piacevolissima passeggiata tra i banchi collocati lungo Piazza Luciano Manara e in alcune vie limitrofe quali via Sangalli, via San Martino, via Cavour, via  Oriano e via Matteotti.

Ma mentre siete nel centro storico di Treviglio, vi consiglio anche una tappa al Caffè Milano a mangiare la celebre Turta de Treì, oppure andare in tour alla scoperta dei chiostri medievali e i cortili secenteschi. E se lo trovate aperto, vi consiglio anche una visita al Museo Storico Verticale: non ve ne pentirete.

Valbrembo (BG) –  Piazza Vittoria e Piazza Don Gnocchi

A Valbrembo ogni seconda domenica del mese si svolge il Mercatino dell’Antiquariato con una trentina di espositori. Dedicato al vintage, all’antiquariato, al collezionismo e all’artigianato.

mercatino-antiquariato Valbrembo

A novembre 2021 è partito il nuovo Mercatino di Valbrembo, che ha in programma di svolgersi ogni seconda domenica del mese nel corso di tutto l’anno. La prima edizione si è tenuta in piazza Vittoria, la seconda,  in piazza Don Gnocchi e così via per i prossimi mesi, il mercatino alternerà l’allestimento una volta in una piazza e la volta dopo in un’altra. Dalle ore 7 alle 17,30 nel periodo invernale, dalle ore 6 alle 18,30 nel periodo estivo.

 

Verdellino (BG) – Piazza don E. Martinelli

A Verdellino ogni quarta domenica del mese di svolge in piazza don Martinelli il più grande mercatino dell’antiquariato della provincia di Bergamo, con 180 espositori. 

Il mercatino dell’usato a Verdellino prende il nome di “Le Cose della Nonna” e si svolge ogni quarta domenica del mese nel corso di tutto l’anno. Le proposte degli espositori, numerosi, coprono una gamma vastissima di merce che va dalla cartolina di inizio secolo e arriva alle schede telefoniche, dai quadretti a olio ai mobili rustici, dai pizzi lavorati a mano ai dischi 45 e 78 giri, dagli oggetti che usava la nostra nonna fino al pezzo di antiquariato.

Il mercatino è gestito da volontari dell’APS (Associazione di Promozione Sociale) denominata “L’Olmo, il Puzzle della Solidarietà”. I contributi che gli espositori versano all’associazione sono destinati, tolte le spese per l’occupazione del suolo, a enti e associazioni di volontariato locale, ma non solo, come ad esempio la Protezione civile locale – associazione Support and sustain children (bambini siriani), AIdo – Admo – Avis locale e altre associazioni che propongano progetti con fini di solidarietà, che lo statuto dell’associazione L’Olmo permette di sostenere.

Una storia da raccontare: Italo e Gemma in un libro d’arte del 1945

Un giorno, mentre spippolavo su Facebook, scopro che una mia amica ha scritto un post che mi fa letteralmente cadere dalla sedia: è alla ricerca di Italo e Gemma, l’autore di una dedica e la destinataria di un libro d’arte del 1945.
Vi invito a leggere la dedica: è meravigliosa. Una di quelle dediche che non si fanno quasi più e che ti fanno rimpiangere la delicatezza di parole scritte a mano. Oggi spesso i libri si regalano intonsi, al massimo con un bigliettino con la firma. Ma era il 1945 e quel libro meritava una dedica così, con dentro tutta la voglia di ricominciare a pensare all’arte dopo tanta devastazione.
A volte capitano cose che ti riempiono il cuore.💓
Ho trovato questo librettino in una bancarella, mi è piaciuto il titolo: “Cento capolavori della Rinascenza italiana” riprodotti a fotoincisione.
Ma ancora di più mi è piaciuta la dedica che ho trovato nella prima pagina, si trattava di un regalo.
“Cento fra i mille e mille capolavori di artisti nostri che guadagnarono fama mondiale. La furia distruggitrice della guerra li avrà risparmiati? A te Gemmina, perché tu possa ammirare.”
Firmato: Italo, BG, aprile 1945.
Un regalo alla fine di una guerra devastante, dalla quale alcune persone sensibili come Italo ne escono ancora con la voglia di nutrirsi di arte e bellezza.
Un bell’ esempio di resilienza.
P.s.: se qualcuno conosce Italo e Gemma o magari loro parenti, me lo segnali, mi piacerebbe restituirgli questo dono.🤗
Anzi, mi aiutate a trovarli, magari condividendo queste foto?
Spero che tu riesca a ritrovare Italo e Gemma, amica mia, o almeno a scoprire chi fossero. Due innamorati, marito e moglie, un fratello e la sorella più piccola, un amico di famiglia e la giovane di casa?
Era il 1945. Era la fine della Guerra. Erano a Bergamo. Erano Italo e Gemma.
Aiutateci a ritrovarli.

Se ti è piaciuto questo articolo

Ciao, io sono Raffaella e sono l’autrice di cosedibergamo.com, blog indipendente attivo dal 2017 che vi suggerisce le 1001 cose da fare a Bergamo e in provincia almeno una volta nella vita.
Appassionata da sempre di scrittura e comunicazione ho deciso di aprire Cose di Bergamo per condividere le mie esperienze e la mia conoscenza del territorio, nell’ottica di ispirare e aiutare voi, che mi leggete, a viaggiare e scoprire Bergamo e la sua provincia con occhi nuovi.
Se volete saperne di più su questo blog navigatelo. Se desiderate rimanere aggiornati sugli articoli che pubblico ogni settimana, lasciate il vostro indirizzo email nel form che trovate scorrendo col dito in basso (se state leggendo questo articolo dal cellulare) o sulla spalla destra del blog (se lo state leggendo da PC).

 

Note: le informazioni sui mercatini dell’Antiquariato sono in aggiornamento. In questo periodo di pandemia, è consigliabile contattare le amministrazioni comunali per verificare la presenza

10 comments

  1. Il mercato di Verdellino è nella terza domenica del mese (come scritto nel titolo) o nella quarta (come scritto nel testo di presentazione)?

    1. Grazie della domanda e della segnalazione. Il mercato è nella quarta domenica del mese. Ho corretto il pezzo.
      Saluti, Raffaella

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.