ll Calisthenics è una disciplina sportiva che negli ultimi tempi sta davvero spopolando ovunque, anche a Bergamo. Sono sempre di più le persone, sia uomini che donne, che si stanno avvicinando a questa pratica atletica con grande entusiasmo e il numero di palestre che propongono corsi dedicati sta crescendo sempre più. Ma non solo. Nella Bergamasca cominciano a spopolare anche le aree verdi attrezzate per il calisthenics. Vere e proprie palestre all’aperto attrezzate di tutto punto con barre e parallele su cui è possibile fare trazioni e piegamenti, front lever e planche. Ce ne sono addirittura una ventina e altre sono in fase di realizzazione. Più sotto troverete l’elenco dei parchi attrezzati o delle aree verdi per il Calisthenics a Bergamo e in provincia. Sarà un articolo in costante aggiornamento: in caso ne abbia saltate alcune o doveste scoprirne di nuove aree, scrivetemi e le inserirò.
Ecco quello che troverete in questo articolo
Cos’è il Calisthenics
Il calisthenics è una pratica sportiva che si basa sull’utilizzo del proprio peso corporeo come resistenza per svolgere esercizi a corpo libero volti ad aumentare la forza, sviluppare la mobilità articolare e la resistenza e migliorare la forma fisica generale. La sostanziale differenza con un normale allenamento è che in questo caso vengono coinvolti più muscoli contemporaneamente, mentre in un classico allenamento in palestra ci si concentra su un muscolo specifico. Tuttavia, un tipo di attività non esclude necessariamente l’altra.
Qual è l’origine della parola Calisthenics
Il termine “Calistenia” deriva dal greco “Kalòs” (bello) e “Sthenos” (forza). L’etimologia della parola dimostra come la pratica dell’allenamento calistenico abbia tra i suoi obiettivi principali il miglioramento sia della performance dell’individuo che del suo aspetto fisico.
La parola “Kallisthenes” significa inoltre “ricco di vigore”, a voler sottolineare come questo genere di lavoro risulti essere un’attività rigenerante per chi la pratica con regolarità e costanza.
Calisthenics: in cosa consiste questo tipo di allenamento?
Il calisthenics rientra nella grande categoria dell’allenamento funzionale, rivisitando il tradizionale modo di intendere il Fitness e prediligendo i movimenti naturali del corpo coadiuvati da attrezzi semplici quali kettlebell, palloni medicinali, appoggi paralleli e altro ancora.
Il calisthenics include una gamma vastissima di esercizi accomunati da un aspetto: lo sforzo atletico viene compiuto sostenendo il peso del proprio stesso fisico. Insomma, se volete dedicarvici, sappiate che tutto quello che solleverete sarà colpa o merito vostro, perché sarà il vostro stesso corpo.
Dove si può praticare il Calisthenics?
Il calisthenics si può praticare con successo anche in contesti molto diversi tra loro. Si può passare con facilità dalla palestra, al parco attrezzato, alla propria abitazione.
L’esecuzione degli esercizi di calisthenics richiede infatti l’impiego di attrezzature estremamente semplici, tanto è vero che molti esercizi si possono eseguire utilizzando degli oggetti che si trovano in ogni casa come ad esempio delle sedie, oppure totalmente a corpo libero. L’importante è che abbiate spazi sufficientemente ampi e liberi da ostacoli per non farvi male o rompere qualcosa.
La palestra ovviamente è il luogo più adatto per imparare, primo perché ci si può affidare ad un istruttore professionista e poi perché ci sono sicuramente tutti gli attrezzi con i diversi gradi di difficoltà. Ma il posto più amato dagli appassionati di street workout è senz’altro il parco all’aperto ben attrezzato, dove ci si trova con gli amici appassionati e dove ci si allena in tutta libertà, immersi nel verde.
Aree attrezzate per il Calisthenics a Bergamo e in provincia (in aggiornamento)
Con la bella stagione che avanza, allenarsi al parco nelle aree attrezzate è un’ottima soluzione per sentirsi bene e stare all’aria aperta. Mentre un tempo per fare Calisthenics all’aperto i bergamaschi dovevano spostarsi fuori provincia, oggi le aree attrezzate che si trovano sia nei parchi di Bergamo che in quelli dei paesi in pianura o nelle valli sono sempre di più.
Ecco qui sotto l’elenco delle aree attrezzate per il Calisthenics a Bergamo e in provincia. Potete cliccare sul nome dell’area attrezzata per avere le coordinate su google maps e raggiungerlo con facilità.
- Parco della Malpensata a Bergamo
- Giardino delle Rane a Bergamo
- Parco della Trucca a Bergamo
- Parco Gerole a Stezzano
- Parco della Fornace a Madone
- Parco del Dordo a Bonate Sopra
- Parco Calisthenics a Solza
- Percorso Fitness a Treviolo
- Percorso Vita sul Fiume Brembo, Almenno San Bartolomeo
- Parco Calisthenics ad Almè, Via Monte Taddeo 33, 24011
- Outdoor gym a Pradalunga
- Bar Brothers park a Gazzaniga
- Skatepark & Calisthenics Area a Gandino
- Parco Calisthenics a Costa di Mezzate
- Parco Delle Stanze a Trescore Balneario
- Parco Nochetto a Bolgare
- Parco di Via Canonica, Geromina, Treviglio
- E’ in arrivo a Villa di Serio nei prossimi mesi un parco attrezzato per lo Skate e per il Calisthenics. Appena sarà pronto ve ne daremo notizie.
- Spazio Polaresco a Bergamo (tbc, pare non ci sia più 2022)
- Parco Loreto a Bergamo (tbc, pare non ci sia nel più 2022
Calisthenics: quali sono gli esercizi più comuni che si possono praticare nelle aree verdi attrezzate?
Il Calisthenics è una disciplina che può affrontare ogni persona, partendo anche dal livello base, senza alcuna pretesa. Inoltre è una disciplina che aiuta a sviluppare sia l’aspetto estetico che quello fisico, per cui offre maggior sicurezza a chi lo pratica. Chi si trova bene con il proprio corpo, può trovarsi bene anche con la propria mente.
Diversi esercizi richiedono uno sforzo non particolarmente accentuato, dunque sono adatti anche per chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di disciplina e vanta uno stato di forma quantomeno discreto. Altri esercizi, invece, sono davvero spettacolari e di grande impatto visivo e richiedono molta forza, oltre che una grandissima elasticità: va da sé che vengono eseguiti solo da atleti ben allenati e con una solida esperienza specifica.
Alcuni esercizi che meritano di essere considerati delle icone del calisthenics, come ad esempio le trazioni alla sbarra, i piegamenti su appoggi paralleli, i dip, eseguibili in molte diverse varianti, e ancora esercizi molto più performanti il cui obiettivo è quello di mantenere il fisico orizzontale quali front lever, back lever e planche: i primi due vanno eseguiti utilizzando una sbarra, mentre l’ultimo si effettua semplicemente posandosi al suolo oppure utilizzando appositi appoggi.
Quali sono le palestre bergamasche in cui avvicinarsi al calisthenics?
Se vi è capitato di vedere degli allenamenti di Calisthenics e vi è venuta voglia di provare ecco alcuni indirizzi di palestre e centri sportivi ai quali potete rivolgervi per cominciare. Come sempre, prima di cimentarvi con qualsiasi tipo di disciplina sportiva, è meglio fare una visita medico-sportiva col vostro medico di fiducia o in un centro specializzato per verificare la vostra salute fisica.
Sebbene lo scopo principale del Calisthenics sia quello di imparare ad eseguire determinate skill, cioè abilità (come bandiera, muscle up, back lever, front lever ecc…) è anche un ottimo modo per tenersi in forma in modo naturale e ad ottenere un fisico proporzionato, armonico e funzionale. Quindi, perchè non provare?
Note: le immagini sono state recuperate in rete. Elenco delle aree attrezzate in aggiornamento.
Spazio Polaresco e Parco Loreto di sicuro hanno ZERO attrezzature per calisthenics (giugno 2022)
Grazie. Aggiorno.