Mercatini di Natale a Bergamo e provincia 2022

Mercatini di Natale a Bergamo e provincia 2022 (e non solo): ecco dove sono e cosa fare nel periodo delle Feste

In quest’articolo, in continuo aggiornamento, troverete una veloce guida ai mercatini di Natale a Bergamo e in provincia nel 2022. Sono numerosi infatti i mercatini di Natale organizzati nella Bergamasca: si possono trovare in città e in svariati paesi della provincia. Alle esposizioni, inoltre, spesso vengono abbinate iniziative e animazioni a tema: l’offerta, ampia e capace di soddisfare ogni preferenza, diventa particolarmente ricca dall’Immacolata, a Santa Lucia e nei giorni di festa.

Nati attorno al 1400 nei territori compresi tra la Germania e l’Alsazia, i colorati e pittoreschi Mercatini di Natale sono uno degli eventi più attesi del periodo natalizio. In Italia, la tradizione dei mercatini di Natale è arrivata solo negli anni ‘90 quando, per la prima volta, vennero organizzati a Bolzano. Oggi, è, però, possibile passeggiare tra le caratteristiche casette in legno, alla ricerca di prodotti artigianali e specialità gastronomiche, in tantissime città ed, anche a Bergamo e in provincia, vengono organizzati bellissimi mercatini di Natale.

Se volete rimanere aggiornati sugli eventi di dicembre 2022, cliccate qui

I mercatini di Natale a Bergamo in Piazzale degli Alpini (2022)

A Bergamo la magica atmosfera natalizia inizia a colorare la città già da novembre con l’apertura del Villaggio di Natale, firmato Confesercenti! Piazzale Alpini ospita le casette dei mercatanti con le loro luci, idee regalo, ricette e i loro profumi e sapori, locali e internazionali. Tutti i giorni è possibile passeggiare nel Villaggio per immergersi, anche solo per poco, in un mondo magico. Cinque i weekend dei mercatini: 19 e 20 novembre, 26 e 27, il 3 e 4 dicembre, il lungo ponte dell’Immacolata dal 7 all’11, e infine il 16 e 17 dicembre, con apertura sabato dalle 10 alle 20,30 e domenica dalle 10-alle 19,30.

Lasciamoci quindi incantare dalle casette del Villaggio di Natale e dalle loro proposte… se siete amanti del Natale come me, questo è decisamente il posto giusto! Tra le novità, la rinnovata e caratteristica Casa di Babbo Natale (con ufficio, grande tavolata, camera da letto, salotto e caminetto con la grande poltrona di Babbo Natale) che ospiterà il famoso babbo con i suoi aiutanti Elfi, i Mons con la loro pista delle biglie giganti e il bosco incantato, lo spazio per i laboratori e la cassetta per le letterine..

Per chi preferisce il presepe e cerca qualche personaggio per completare la scena, qualche nuova pecorella, un angelo o una pallina argentata… insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti! Ma è anche il posto giusto per rendere felici amici, parenti, colleghi di lavoro e tutti i vostri cari con idee regalo uniche e originali.

E se apprezzate le giornate brevi e fredde, passate davanti al cammino acceso, il Villaggio offre una vasta scelta di sciarpe calde, cappelli colorati, calzini con le renne e guanti per tutte le età! E per i golosi? Il Villaggio di Natale è il posto giusto anche per loro!

Il giardino di Natale in Città Alta (2022)

A partire dal 3 dicembre, il cuore di Città Alta accoglierà il giardino di Natale, ideato e organizzato dalla Cooperativa Città Alta. Un giardino dove lasciare fuori i pensieri e farsi coinvolgere dall’atmosfera delle feste natalizie, tra cibo, intrattenimento e solidarietà; capace di abbracciare con uno sguardo Carmine e Sant’Agata, due monasteri insieme per questo Natale 2022.

Sotto il berceau che tradizionalmente ospita i tavoli del Circolino nella bella stagione troveranno posto otto casette a tema: tre a carattere sociale e le rimanenti enogastronomiche. Ci sarà anche la possibilità di mandare una lettera a Babbo Natale, farsi confezionare box regalo con prodotti enogastronomici, proposte culturali e solidali acquistando delle gift card che sostengono progetti di Emergency.

Il Giardino di Natale sarà il passaggio segreto per andare dal Circolino alla Pista di Pattinaggio allestita nel cinobio del Monastero di Sant’Agata.

 

I mercatini di Natale a Bratto – Castione della Presolana (2022)

Mercatini di Natale a Castione della Presolana

Mercatini di Natale di Castione della Presolana, un appuntamento cult di fine anno ai piedi delle Alpi Orobie, in una delle località più amata e apprezzata della montagna lombarda, alle spalle del Lago d’Iseo e facilmente raggiungibile da Bergamo e da Milano.

Il Mercatino di Natale prevede oltre 30 espositori che con le loro le casette di legno propongono oggetti di pregiato artigianato e prodotti agroalimentari con i vari sapori della tradizione. Non solo è possibile acquistare e trovare tante idee regalo ma c’è anche la possibilità di veder nascere dal vivo i lavori di artigianato di pregio: intorno alla Capanna della Natività dove, in attesa dell’arrivo del Bambino, abili artigiani scolpiscono il legno e la pietra, altri artigiani lavorano la paglia, martellano il rame, filano la lana e ripropongono così gli antichi mestieri.
Uno scenario quindi connotato da storia, cultura e tradizione della Val Seriana capace di trasformare in un borgo fatato Castione e le suggestive frazioni di BrattoDorga Rusio.

Il ricco programma propone momenti di musica, intrattenimenti, spettacoli itineranti, cantastorie, varie degustazioni e non mancano iniziative di visite guidate ai borghi, racconti di vita contadina, corsi e laboratori a tema, concerti, cori e sfide insolite.

La casa di Babbo Natale a Gandino in Val Seriana (2022)

Da sabato 19 novembre 2022 (e sino al pomeriggio di Santo Stefano) Babbo Natale torna in Val Seriana, ai piedi delle Orobie in provincia di Bergamo. La Casa Bergamasca di Babbo Natale apre le sue porte per la quindicesima edizione a Gandino, in uno dei borghi delle Cinque Terre della Val Gandino, terra di mercanti e di nobili personaggi che hanno fatto conoscere nel mondo questo lembo di terra.

La Casa di Babbo Natale sarà in un’antica ed accogliente dimora dal ricco passato, a pochi passi dalla monumentale Basilica di S.Maria Assunta. All’ingresso gli Elfi aiuteranno tutti i bimbi a scrivere la letterina che poi sarà consegnata direttamente a Babbo Natale. Tutte quelle ricevute parteciperanno al concorso “In miniera e in fattoria gratis” per portare tutti i compagni di classe gratuitamente in visita alla Fattoria Ariete e alle miniere della Val del Riso.

Durante la visita alla Casa di Babbo Natale si entrerà nella sua cucina, si potranno visitare salotto, camera da letto e bagno. In appositi spazi dedicati si potranno realizzare tanti lavoretti natalizi che ricorderanno il magico incontro con Babbo Natale. Nel giardino urbano che si apre all’interno dell’antica dimora saranno presenti gli animali della Fattoria.

In tutto il borgo si respirerà un clima di festa e grazie a un percorso segnalato si andrà alla scoperta degli angoli più suggestivi con tanti splendidi presepi. Sarà possibile inoltre visitare anche il vicino Museo dei Presepi, una meravigliosa raccolta con centinaia di ricostruzioni della Natività provenienti da tutto il mondo. Lungo le vie del centro non mancheranno i mercatini. Si potrà visitare anche il Museo Naturalistico degli animali delle Orobie, nonché il Museo delle armi che qui venivano fabbricate e che per secoli hanno reso famoso nel mondo questo piccolo paese.

Borgo di Luce a Lovere sul Lago d’Iseo (2022)

Tra le iniziative bergamasche dedicate al Natale è d’obbligo ricordare  “Lovere, il Borgo della luce” giunta alla sua decima edizione: un progetto nato per valorizzare le bellezze architettoniche, storiche ed artistiche di uno de “I Borghi più belli d’Italia”.

Tutte le sere dal 26 novembre 2022 all’8 gennaio 2023 gli edifici storici di Lovere diventeranno una simbolica tavolozza sulla quale, grazie alla collaborazione avviata con la storica rivista Linus (fondata nel 1965), i leggendari Peanuts troveranno una nuova casa. La filosofia di Schulz, capace di parlare sia ai bambini che al mondo degli adulti, animerà il borgo portando la vitalità e la bellezza dei personaggi dei Peanuts, accompagnata da un calendario di eventi collaterali organizzati in collaborazione con l’Associazione culturale “OltreConfine” che porteranno a Lovere il meglio del mondo del fumetto e dell’illustrazione.

Con “Magic Xmas with Linus and the Peanuts” il Comune di Lovere intende rendere omaggio alla figura di Charles M. Schulz (26 novembre 1922-12 febbraio 2000), artista di grande sensibilità che ha avuto la straordinaria capacità di creare, attraverso pochi tratti, un intero universo narrativo, nel quale intere generazioni si sono rispecchiate. Il pubblico di lettori ha imparato in fretta ad amare i protagonisti delle strisce: Charlie Brown, Linus, Lucy, Sally, Snoopy e tutto il resto della banda sono entrati nelle vite di tutti noi, diventando icone e fonte di ispirazione per molti. Perché riflettere sui Peanuts significa riflettere sul senso della vita, sul nostro stare al mondo, sulle difficoltà e sulle nevrosi della nostra società, ieri come oggi. Per questo, le strisce, create da Schulz a partire dal 1950, sono state e continuano ad essere una finestra aperta su di noi e sulla realtà.

L’atmosfera sarà resa ancor più magica grazie a un suggestivo percorso di luminarie e agli addobbi natalizi posizionati lungo le piazze e le vie del borgo antico, nonché grazie ad attività di intrattenimento promosse in collaborazione con le associazioni del territorio.

 

Altopianoland Christmas Village a Selvino sull’Altipiano (2022)

“Il Natale a 1000” un fantastico Villaggio di Natale nel cuore di Selvino con mercatini, eventi,  giostre, animazione e attrazioni per bambini!
dal 3 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023

Parco Vulcano, nel centro di Selvino, sarà sede dell’Altopianoland Christmas Village con diverse attività dedicate soprattutto ai più piccoli, dove giochi e strutture luminose faranno vivere un magico sogno ai turisti che frequentano l’Altopiano.

All’interno del Parco saranno presenti casette di legno dove si svolgeranno i tradizionali mercatini per ricercare cadeau originali e home made da regalare nelle prossime feste. Inoltre verranno organizzate tante attività ricreative dedicate alla famiglia, giostre,  dimostrazioni di lavorazione del legno, premiazione concorso capanne e presepi, eventi e spettacoli…e per scaldarsi castagne e vin brulè  o per i più golosi cioccolato, frittelle, crèpes e zucchero filato!

Tutte le informazioni sulla pagina ufficiale dell’evento.

 

I mercatini di Natale a Mapello nell’Isola Bergamasca (2022)

Nel periodo natalizio la magia del Natale sarà anche a Mapello in provincia di Bergamo. Nel paese dell’Isola Bergamasca si svolgeranno infatti gli affascinanti Mercatini di Natale che permettono di immergersi nella tradizionale atmosfera natalizia con bancarelle artigianali e gustose prelibatezze tipiche. Vengono inoltre organizzati nel corso dei week-end, anche, particolari eventi a tema, con lo scopo di coinvolgere un maggior numero di visitatori.

Fra le tante proposte di Mercatini di Natale quella di Mapello – domenica 4 dicembre dalle 9 alle 19 – ha un che di particolare. A partire dal fantasioso titolo “Sotto le Torri… Torroni”, passando per la location nelle suggestive vie del centro e nei cortili, sino alla presenza sulla piazza del comune del Villaggio di Natale con La Compagnia del Re Gnocco. Una grande slitta con Babbo Natale sarà un’occasione per scattarsi una foto, laboratori manuali a tema Natale e lavoretti per addobbare la cancellata del comune con gli auguri di tutti caratterizzeranno la giornata, insieme alle danze popolari per grandi e bambini con gli Elfi ballerini e ai giochi di una volta.

Al mattino le due bande di Mapello e Prezzate gireranno per le vie del paese suonando, i Mercatini saranno animati da più di cento espositori tra cibo, handmade e idee regalo, il “Trenino di Babbo Natale” girerà gratis fra le vie di Mapello, mentre all’Azienda Agricola Scotti verrà allestita un’esposizione di sculture con la motosega del Maestro Midali. Senza dimenticare l’esposizione di auto storiche, quella dei pittori mapellesi e la salita alla torre campanaria con dolci sorprese (dalle 14 alle 17). E poi ancora zampognari, truccabimbi, mangiafuoco e trampolieri. A “Sotto le Torri… Torroni” saranno presenti anche gli amici di Sasbach, località tedesca con cui Mapello è gemellato.

Mercatini di Santa Lucia a Seriate nelle Terre del Vescovado (2022)

Torna a Seriate la Festa di Santa Lucia, organizzata da molti anni dal Comune di Seriate con un ricchissimo programma di eventi collaterali di animazione. All’interno della Festa torna anche il “Mercatino di Santa Lucia aspettando Natale” in Piazza Donatori di Sangue giunto alla 4^ edizione.

Lo spirito e la magia del Natale arrivano a Seriate con i caratteristici addobbi, i presepi, i prodotti tipici regionali di qualità, dolcetti & street food. Non mancheranno alcune proposte dedicate alla casa ed al benessere naturale.

Una manifestazione ricca di magia e sorprese accompagnata da musica natalizia, spettacoli per bambini e laboratori creativi con materiali di riciclo.

Clusone Mercatini di Natale nel Parco Nastro Azzurro (2022)

I mercatini natalizi saranno allestiti nel Parco Nastro Azzurro, ai piedi delle maestose sequoie secolari e prederanno il via sabato 3 dicembre per poi ripetersi il 4/7/8/9/10/11/12/17/18/23/24/26/27/28/29/30 dicembre dalle 10 alle 19 (il 10 dicembre dalle 10 alle 22). Durante il periodo natalizio nelle date 3, 23, 26, 28 e 30 dicembre dalle 15 alle 17,30 animazione con gli artisti di strada per i più piccoli. L’8 il 10 il 23 e il 24 dicembre sarà possibile consegnare la letterina e fare una foto con Babbo Natale.

 

Note: le immagini sono tratte dai siti di promozione turistica o dalle pagine ufficiali dei paesi. Le informazioni sono state recuperate dai comunicati degli eventi. Articolo in costante aggiornamento. Cosedibergamo non è responsabile di cambi di programma o annullamenti. 

2 comments

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.