Bar Mulino Fiori & Caffè di Boltiere BG

Colazione buonissima al bar Mulino Fiori & Caffè di Boltiere, immersi tra piante e fiori, in un edificio antico

Volete fare una colazione buonissima e bellissima, in una parola instagrammabile, in provincia di Bergamo? Al Mulino Fiori & Caffè di Boltiere potete avere tutto questo. Un luogo dove poter concedersi una coccola tra deliziose colazioni, pranzi veloci ma sfiziosi, aperitivi con gli amici, una cioccolata calda mentre si legge un libro, il tutto circondati dal verde, in un giardino rigoglioso. Il Mulino Fiori & Caffè è molto più di un bar: si possono non solo ammirare ma anche acquistare e prenotare piante, fiori e bouquet scelti e composti con incredibile buon gusto .

 

Mulino Fiori & Caffè

Come magari potete aver già notato dal nome, il bar Mulino Fiori & Caffè all’interno è ricco di piante e fiori che, oltre a essere tutti in vendita, creano un’atmosfera piacevole e confortevole.  Mulino Fiori & Caffè presta particolare attenzione all’arredamento: il locale è molto carino e domina il verde delle pareti e dei fiori che si trovano sugli arredi in legno scuro. Vi accorgerete subito che tutto è accuratamente scelto per rendere speciale ogni occasione o ricorrenza in ogni momento dell’anno.

Entrando sarete immersi in un’atmosfera calda, rilassante e di design. Le pareti e la carta da parati che evocano la lussureggiante vegetazione del Sud America rendono l’ambiente estremamente rilassante. Sembra di essere nel salotto di una bella casa. Il bar possiede anche una veranda luminosissima e uno spazio esterno, ideale per prendere un caffè all’aperto durante la bella stagione.

 

Il menù del Mulino Fiori & Caffè

Menù Mulino Fiori & Caffè di Boltiere

Una colazione buonissima e bellissima, in un ambiente unico. In un’unica parola: instagrammabile!

Il menù è composto da tutte le tradizionali proposte di caffetteria a prezzi accessibili proposti con un occhio alla composizione e alla bellezza dei colori. Nulla è lasciato al caso.

Se vi piacciono le colazioni instagrammabili, leggete anche: Famolo strano (#Foodporn) | 5 posti dove fare una colazione buonissima e instagrammabile a Bergamo

La storia del mulino che oggi ospita Mulino Fiori & Caffè

Mulino Fiori e Caffè non è un nome scelto a caso, poiché il bar si trova nell’edificio che un tempo era un mulino e che risale addirittura alla metà del 1800.

Il Mulino di Boltiere, è infatti presente come fabbricato a metà del 1800, anche se la prima indicazione cartografica risale al 1889. La testimonianza la troviamo su una mappa militare dove si vede chiaramente un caseggiato dalla forma corrispondente a quella  attuale, in corrispondenza del modulo Gremosa della roggia Brembilla, proprio all’altezza dell’indicazione Filanda posta sull’altro lato della strada per Milano.

Questo mulino fu utilizzato per poco meno di un secolo. All’inizio del 1900 era conosciuto come Mulino Maglio Vitali. L’attività si interrompe tuttavia definitivamente intorno agli anni Cinquanta. Dopo qualche anno la ruota viene rimossa e parte del canale viene coperto.

Qui sotto potete vedere l’immagine di come doveva essere il Mulino che oggi ospita il bar Mulino Fiori & Caffè.

Dove si trova il Mulino Fiori & Caffè

Mulino Fiori & Caffè si trova a Boltiere, in via Monte Grappa 63, a circa 20 minuti dal centro di Bergamo e a 10 minuti da Crespi d’Adda che potete andare a visitare subito dopo.

Anche la domenica orario continuato 7.30/21.00. Nel weekend non prendono prenotazioni

Boltiere

Boltiere (Boltér in dialetto bergamasco) è un comune di 5.624 abitanti della provincia di Bergamo. Situato nella media pianura bergamasca, dista 15 chilometri dal capoluogo. Il territorio comunale si colloca nel settore pianeggiante della provincia, ai confini con il milanese. Il comune ha una storia antica e lo troviamo citato in un testo del X secolo.

Per Boltiere passa la Roggia Brembilla, derivata dal fiume Brembo in territorio di Treviolo e scorre lungo la golena del fiume per circa 6,5 chilometri, guadagnando il piano di campagna in territorio di Osio sotto. La roggia si divide in due rami quello di Osio Sotto e Boltiere.

 

 

Cosa visitare nei dintorni di Boltiere

Cosa visitare nei dintorni di Boltiere

Sul territorio di Boltiere, si trova un vecchio sentiero, situato in località “Prati di Marno”, fra le località “Campo Molino”, a nord, e “Prati Grandi”, a sud, antistante la roggia Brembilla e una canalina. Un sentiero “storico”, utilizzato fino a pochi anni dai contadini della zona. Il sentiero, che collega via Mazzini e via dei Campazzi, costeggia le rogge, offrendo la possibilità di effettuare passeggiate fra i campi, in assoluta relax e ben inseriti nel contesto ambientale.

Ma ovviamente se siete in zona dovete assolutamente andare a fare un giro a Crespi d’Adda. Leggete:

 

Note: le foto sono in parte mie e in parte recuperate sulla pagina FB del bar Mulino Fiori & Caffè. Questo articolo è stato scritto su mia iniziativa personale. Scontrino di quanto pagato domenica dal mio tavolo conservato su supporto informatico. 

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.