Novembre 2022 eventi a Bergamo e provincia. Il mese di novembre inizia con un bel week end lungo in occasione del Ponte di Ognisanti. Le ricorrenze di questo mese sono diverse e tutte interessanti con eventi che puntelleranno tutta la provincia di Bergamo. A cominciare dal 1 novembre, con le ricorrenze per i Santi e i Morti, seguito dal 4 novembre, giornata dedicata ai Caduti della Grande Guerra, all’11 novembre, giorno di San Martino, patrono di diverse località bergamasche. Per non parlare delle diverse giornate internazionali che vi ho segnalato corredandole anche di articoli “ispiranti” già pubblicati ma che mi sembra interessante rivedere insieme. Ma andiamo con ordine.
Ecco quello che troverete in questo articolo
Novembre 2022 a Bergamo e provincia: cosa fare nel mese
⇒ A Bergamo, al Palazzo del Podestà in Piazza Vecchia per tutto il mese sarà possibile visitare la mostra Vedere Venezia. Il racconto dell’evoluzione del ritratto di città nella storia.
⇒ A Dossena, tutti i giorni è possibile camminare sul Ponte nel Sole in Val Brembana, il ponte tibetano a pedata discontinua più lungo del mondo: 505 metri di lunghezza per 1200 passi, sospesi nel vuoto. Il costo dell’esperienza è 25 euro a persona e il prezzo comprende il parcheggio, la navetta fino al punto della partenza e ritorno. In caso di maltempo le aperture saranno annullate. Le prenotazioni sul sito visitdossena.it.
Ecco il racconto della mia esperienza: Alta Val Brembana | Camminare sul Ponte Tibetano di Dossena: 505 metri sospesi nel vuoto per un’esperienza adrenalinica
⇒ Sabato e domenica sarà possibile visitare il Museo della Val Cavallina e area archeologica di Cavellas di Casazza. Il Museo e l’area archeologica rimarranno aperti: sabato e domenica dalle 15 alle 18. Per informazioni e prenotazioni: museocavellas@gmail.com
Per avere qualche anticipazione, su quello che vedrete, leggete qui: L’area archeologica Cavellas di Casazza, una minuscola Pompei sigillata dall’acqua, a due passi dal Lago d’Endine
⇒ Domenica a Crespi d’Adda, tour guidato alla scoperta del sito Unesco attraverso le suggestive strade del piccolo villaggio operaio. Al termine del tour è previsto l’ingresso alle sale museali dell’Unesco Visitor Centre di Crespi d’Adda.
Il punto di ritrovo e partenza è l’UNESCO Visitor Centre di Crespi d’Adda in Corso Manzoni 18.I tour si svolgeranno alle ore 11:00-14:00-15:00-16:00-17:00 per la durata di un’ora e mezza.
Se volete sapere cosa vedrete, ecco un articolo imperdibile: Un tuffo nel passato visitando il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda, Patrimonio dell’UNESCO.
⇒ A San Pellegrino Terme, in località Vetta, domenica a partire dalle 14.30 apertura delle Grotte del Sogno. Visite guidate con i ragazzi del gruppo OTER durante le quali sarà possibile ammirare innumerevoli esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e forme singolari, Stalattiti e stalagmiti. In caso di maltempo le aperture saranno annullate. Per informazioni: info@orobietourism.com
Per sapere cosa visiterete, leggete: Alle Grotte del Sogno di San Pellegrino tra sirene, ippopotami, punte di matita e artigli.
⇒ A Bergamo alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, fino all’8 gennaio 2023 è aperta al pubblico la Mostra Impermanente 3.0 per festeggiare i 30 anni della Gamec. La mostra è un display fluido che da un lato si prefigge di approfondire temi che hanno attraversato la storia dell’arte degli ultimi trent’anni, partendo dalle opere della Collezione organizzate in una serie di allestimenti tematici, con l’intento di creare collegamenti inediti e rivelare contrasti e risonanze inaspettate; dall’altro intende porre l’accento sull’impermanenza, intesa come apertura a nuove possibilità e prospettive future. Ingresso libero.
Per informazioni, cliccate qui
⇒ Se poi siete degli amanti di Vintage e mercatini dell’antiquariato, ecco un articolo che può esservi utile: Famolo strano (antico) | Viaggio tra i mercatini dell’antiquariato di Bergamo e provincia
Settimana 14 – 20 novembre: cosa fare a Bergamo e provincia
⇒ Da venerdì 18 novembre al 27 dicembre (dalle 9:30 alle 19:30) tornano i mercatini del Villaggio di Natale in piazzale degli Alpini, a Bergamo, nelle vicinanze della stazione degli autobus e dei treni. Abbigliamento, prodotti tipici locali e tanti oggetti di artigianato dedicati al Natale saranno in vendita nelle casette in legno. Iniziative per grandi e piccini per tutta la durata dei mercatini.
⇒ Sabato 19 novembre sarà inaugurata la 20° edizione dei Mercatini di Castione della Presolana. Un compleanno importante da festeggiare. L’appuntamento è sul Piazzale Donizetti a Castione della Presolana nelle frazioni di Bratto/Dorga nei week-end 19/20 novembre, 26/27 novembre, 3/4 dicembre,7/8/9/10/11 dicembre e 16/17 dicembre.
⇒ Sabato 19 novembre aprirà Gandino la Casa Bergamasca di Babbo Natale in un palazzo storico del centro. Rimarrà aperta tutti i week end e i festivi compresi in attesa dei bambini fino al 26 dicembre 2022.
Se volete rimanere aggiornati sugli eventi del Natale leggete Mercatini di Natale a Bergamo e provincia 2022 (e non solo): ecco dove sono e cosa fare nel periodo delle Feste
⇒ Sabato 19 novembre alle 2045, al Teatro degli Storti di Alzano Lombardo, una serata dedicata alla tradizioni: sul palco canti alpini e popolari. Ingresso libero, per informazioni: info@coroleduevalli.com
⇒ Domenica 20 novembre apertura del Castello di Malpaga dalle 10 alle 18. Visite guidate con l’App o in compagnia di una guida che vi condurrà nei meandri del Castello. Scoprirete avvincenti storie legate a questo luogo fuori dal tempo e le straordinarie gesta del suo famoso proprietario Bartolomeo Colleoni, Capitano Generale della Repubblica di Venezia.
Prenotazione obbligatoria: info@castellomalpaga.it
⇒ Domenica 20 novembre apertura delle centrali idroelettriche della Bergamasca e non solo. Tour guidato alla scoperta della suggestiva centrale idroelettrica dell’800 ancora oggi perfettamente funzionante di Crespi d’Adda. Il punto di ritrovo e partenza è la biglietteria della Centrale Idroelettrica di Crespi in Via Privata. I tour si svolgeranno alle 14:30-15:30-16:30-17:30.
Settimana 7 – 13 novembre: cosa fare a Bergamo e provincia
8 Novembre: Giornata Mondiale del Guinness World Record
11 Novembre: San Martino Martire
⇒ Si apre venerdì ad Alzano Lombardo il week end dedicato a San Martino, patrono della cittadina seriana e di altri paesi della Bergamasca. Celebrazioni per i 100 anni della Basilica di San martino Martire. Venerdì e domenica bancarelle nelle vie del centro.
⇒ A Clusone La Bandabidù organizza la 20^ edizione della Festa del Vino, l’Estate di San Martino. Nella giornata del 12 novembre si aprono botti di buon vino e si festeggia in barba all’inverno ormai alle porte. Le cantine propongono ottimo vino accompagnato da primi e secondi piatti, taglieri di salumi e formaggio e dolci della tradizione culinaria locale.
⇒ A Pontida Ritorna la Festa di San Martino in Cantina. La Pro Loco Pontida animerà la giornata con divertenti interventi dal titolo “Il coniglio di Cecco”. Anchio Pizzeria Griglieria proporrà invece un gustoso Menù di San Martino.
⇒ A Bergamo fino a domenica 13 in Piazzale degli Alpini, per la prima volta in città, la Sagra del Gorgonzola. Un ricco menu di piatti a base di Gorgonzola in tutte le sue preparazioni e preziosi abbinamenti per un’esplosione di sapori ed emozioni. E’ necessaria la prenotazione. Per informazioni sul sito bergamonxtstation.it
⇒ Sempre a Bergamo, fino a domenica 13 “Corpo libero” sarà il tema affrontato durante, il Festival di arte contemporanea ArtDate. Diverse le iniziative e le mostre per appassionati di arte contemporanea. Per informazioni visitare il sito: https://www.theblank.it/artdate/
⇒ Fino a domenica 13 novembre a Monasterolo del Castello, ispirata al Gran bollito misto delle Langhe, e ponendo le radici nel solco delle nostre tradizioni popolari, arriva alla 7a edizione la Sagra del bollito misto alla Casa della Gente di Monasterolo al Castello.
13 novembre: Giornata mondiale della gentilezza
⇒ Nell’ex fontana trecentesca di piazza Mercato delle Scarpe si può ancora vedere l’opera site-specific Clathratus dell’artista spagnolo-brasiliano Pedro Torres (fino al 13 novembre).
⇒ Domenica 13 novembre a Zogno, dalle 10 alle 18 Festa dei Biligoc nella contrada di Castegnone a Poscante.⇒ A Bergamo, al Palazzo del Podestà in Piazza Vecchia per tutto il mese sarà possibile visitare la mostra Vedere Venezia. Il racconto dell’evoluzione del ritratto della città Lagunare dal 1500 a oggi.
Settimana 21 – 27 novembre: cosa fare a Bergamo e provincia
21 Novembre: Giornata Nazionale degli Alberi
25 novembre: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Leggete: Panchine rosse (e di altri colori) dove trovarle a Bergamo e in provincia
26 Novembre: Giornata mondiale dell’olivo
Settimana 1 – 6 novembre (eventi conclusi)
La settimana comincia con un bel ponte e con diversi eventi in tutta la provincia.
1° Novembre: Festa di Ognissanti
⇒ Il 1 novembre nella Bergamasca giornata di apertura del circuito di castelli, palazzi e borghi medievali che ad ogni edizione permettono a migliaia di visitatori di scoprire le bellezze storiche e artistiche della media pianura lombarda. Ben 24 i castelli, palazzi e borghi medievali, sparsi nella pianura tra Bergamo, Brescia, Cremona e Milano.
Per informazioni: pianuradascoprire.com
⇒ Martedì primo novembre alle ore 9.30 visita guidata al Casinò di San Pellegrino Terme con le ragazze del gruppo Oter. Per informazioni: info@orobietourism.it
⇒ Martedì 1 novembre a Mapello alle ore 15.00 visita guidata a Villa Gromo una delle più affascinanti ville barocchette della bergamasca.
⇒ Fino a martedì 1 novembre a Vertova in Val Seriana, mostra dedicata a Gaetano Donizetti e alla sua musica, dalla donazione di Bruno Cuminetti, presso il centro culturale G. Testoniv. La mostra è a cura di Mimmo Pezzoli, con il patrocinio del Comune di Vertova.
⇒ Fino a martedì 1 novembre, nei padiglioni di via Lunga a Bergamo, Fiera Campionaria. Allestita su oltre 15mila metri quadrati al coperto e con ingresso gratuito, la manifestazione rappresenta al meglio da oltre quattro decenni l’economia, il costume e la storia del territorio orobico.
Apertura dalle 10 alle 19.
⇒ Fino al primo novembre 2022 a Martinengo (BG) la Pro Loco Martinengo in collaborazione con il Comune di Martinengo, presenta la speciale mostra “Memorabilia, il mito di Andy Warhol” per raccontare l’universo colorato e fantasioso del re della Pop Art. La mostra, allestita nelle sale del Filandone di Martinengo (BG), consta di quasi 50 pezzi tra serigrafie, cover di vinili, manifesti e locandine di mostre e film, ma anche pagine di riviste, fotografie e cimeli autografati dall’artista. Orari dalle 9 alle 20.00
⇒ Danze macabre, trionfi della morte, finestre-ossario, cippi lugubri, sculture funeree, paliotti mortuari, stendardi da catafalco. Il nostro territorio serba innumerevoli tracce iconografiche che raccontano con sconcertante teatralità la confidenza dei nostri antenati con la morte. Una confidenza che fino all’Ottocento era quotidiana e naturale e che oggi si è completamente perduta. Ecco un bel suggerimento per un tour in autonomia: Famolo strano (macabro): itinerario tra gli scheletri dipinti che si trovano a Bergamo e in provincia
4 Novembre: Festa dell’Unità Italiana e delle Forze Armate
Il 4 novembre Bergamo celebra la giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate. La ricorrenza è stata istituita nel 1919 per commemorare la vittoria italiana nella prima guerra mondiale, evento bellico considerato completamento del processo di unificazione risorgimentale. La festa si riferisce al 4 novembre 1918, quando entrò in vigore l’armistizio di Villa Giusti (firmato il 3 novembre 1918) che pose fine alla Prima guerra mondiale.
⇒ A Bergamo il 4 novembre tra le 15 e le 18 apertura speciale gratuita della Torre dei Caduti in Piazza Matteotti dopo il restauro. Iniziativa a cura di Museo delle storie di Bergamo.
⇒ Sabato 5 novembre alle ore 15.00 un’inedita visita guidata dell’Abbazia di Pontida in compagnia dei suoi monaci. Un vero e proprio viaggio nella storia, con partenza dal remoto XI secolo e arrivo ai nostri giorni. Per informazioni info@villago.it
⇒ Sabato 5 novembre presso la Rocca di Urgnano alle ore 21 Percorso thrilling all’interno della Rocca, liberamente ispirato al film tratto dal celebre romanzo di Umberto Eco. Frate Guglielmo e Adso, accompagneranno i visitatori nelle sale della rocca di Urgnano fino alla sommità della torre dove verrà svelato il fitto mistero che si cela fra queste mura. Per informazioni e prenotazioni apu3000.it
⇒ A Bergamo il 6 novembre alle ore 16 visita guidata alla scoperta della Torre dei Caduti tra storia e memoria. Dagli apparati decorativi della Torre fino agli esiti della ricerca confluita nel database dei Caduti di Bergamo consultabile all’interno del monumento, la visita alla Torre offre un’occasione di riflessione sulla memoria dei Caduti della Grande Guerra.
Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti sul sito di ticketlandia.it
⇒ A Bergamo, sabato e domenica, a partire dalle ore 19.30 in Piazzale degli Alpini, Sagra degli Arrosticini.
⇒ A Cologno al Serio, sabato e domenica in Piazza Mercato, a partire dalle ore 19.30, Sagra della Taragna.
2 comments