Dicembre 2022 | Eventi a Bergamo e provincia. Se volete sapere cosa fare e cosa vedere nel mese più luccicante dell’anno e rimanere aggiornati sulle iniziative della provincia di Bergamo non dovete far altro che rimanere sintonizzati su Cosedibergamo.com, il blog che vi consiglia le cose da fare almeno una volta nella vita nella Bergamasca. Partiamo col botto? Ma certo!
Siamo a dicembre: cosa c’è di meglio dei Mercatini di Natale che puntellano Bergamo e provincia? Se volete sapere dove sono, cliccate qui.
Se poi siete degli amanti di Vintage e mercatini dell’antiquariato, ecco un articolo che può esservi utile: Famolo strano (antico) | Viaggio tra i mercatini dell’antiquariato di Bergamo e provincia
Ecco quello che troverete in questo articolo
Cosa fare e cosa vedere a Bergamo e in provincia per tutto il mese di dicembre
⇒ A Bergamo, al Palazzo del Podestà in Piazza Vecchia per tutto il mese sarà possibile visitare la mostra Vedere Venezia. Il racconto dell’evoluzione del ritratto di città nella storia.
⇒ A Dossena, tutti i giorni è possibile camminare sul Ponte nel Sole in Val Brembana, il ponte tibetano a pedata discontinua più lungo del mondo: 505 metri di lunghezza per 1200 passi, sospesi nel vuoto. Il costo dell’esperienza è 25 euro a persona e il prezzo comprende il parcheggio, la navetta fino al punto della partenza e ritorno. In caso di maltempo le aperture saranno annullate. Le prenotazioni sul sito visitdossena.it.
Ecco il racconto della mia esperienza: Alta Val Brembana | Camminare sul Ponte Tibetano di Dossena: 505 metri sospesi nel vuoto per un’esperienza adrenalinica
⇒ Sabato e domenica sarà possibile visitare il Museo della Val Cavallina e area archeologica di Cavellas di Casazza. Il Museo e l’area archeologica rimarranno aperti: sabato e domenica dalle 15 alle 18. Per informazioni e prenotazioni: museocavellas@gmail.com
Per avere qualche anticipazione, su quello che vedrete, leggete qui: L’area archeologica Cavellas di Casazza, una minuscola Pompei sigillata dall’acqua, a due passi dal Lago d’Endine
⇒ Domenica a Crespi d’Adda, tour guidato alla scoperta del sito Unesco attraverso le suggestive strade del piccolo villaggio operaio. Al termine del tour è previsto l’ingresso alle sale museali dell’Unesco Visitor Centre di Crespi d’Adda.
Il punto di ritrovo e partenza è l’UNESCO Visitor Centre di Crespi d’Adda in Corso Manzoni 18.I tour si svolgeranno alle ore 11:00-14:00-15:00-16:00-17:00 per la durata di un’ora e mezza.
Se volete sapere cosa vedrete, ecco un articolo imperdibile: Un tuffo nel passato visitando il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda, Patrimonio dell’UNESCO.
⇒ A Bergamo alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, fino all’8 gennaio 2023 è aperta al pubblico la Mostra Impermanente 3.0 per festeggiare i 30 anni della Gamec. La mostra è un display fluido che da un lato si prefigge di approfondire temi che hanno attraversato la storia dell’arte degli ultimi trent’anni, partendo dalle opere della Collezione organizzate in una serie di allestimenti tematici, con l’intento di creare collegamenti inediti e rivelare contrasti e risonanze inaspettate; dall’altro intende porre l’accento sull’impermanenza, intesa come apertura a nuove possibilità e prospettive future. Ingresso libero. Per informazioni, cliccate qui
⇒ Fino all’8 gennaio a Osio Sotto sarà possibile divertirsi con famiglia e amici pattinando sul ghiaccio. Oltre a mostre, eventi, musica e mercatini, la pista di pattinaggio allieterà bambini e ragazzi in una nuova location, il Green Park di Via XXV Aprile.
Cosa fare a Bergamo e in provincia dal 26 al 31 dicembre 2022
⇒ A Gandino la Casa Bergamasca di Babbo Natale in un palazzo storico del centro. Rimarrà in attesa dei bambini fino al 26 dicembre 2022 dalle 10 alle 18.00.
⇒ Lunedì 26 dicembre dalle 14 alle 18.00 presso parrocchia di Sant’Ambrogio Vescovo in Ornica decima edizione del presepio vivente.
⇒ Sempre Lunedì 26 dicembre alle ore 11 apertura straordinaria con visita guidata a Villa Gromo di Mapello. E alle ore 15, visita guidata all’Abbazia di Pontida Visita guidata al Monastero, di antica origine medievale (XI secolo) e tradizionalmente sede del Giuramento del 1167 contro l’imperatore Federico Barbarossa, che ancora ospita una comunità di Padri Benedettini.
Per informazioni e prenotazioni info.lombardiasegreta@gmail.com.
⇒ Sabato 31 dicembre Il Capodanno di Bergamo arriva, per la prima volta, in Piazzale Alpini e lo fa con un grande concerto che ospiterà 18 artisti su tre palchi dislocati in altrettante aree del piazzale .Dalle18.30 alle 24 grande festa musicale.
⇒ Sabato 31 dicembre Festa grande in piazza anche a San Pellegrino, Selvino, Castione della Presolana e Treviglio per dare l’addio al 2022 e salutare il 2023.
⇒ Enrico Bertolino sarà al Creberg con il suo spettacolo la notte di San Silvestro e si esibirà dando vita ad un capodanno alternativo.
Cosa fare a Bergamo e in provincia dal 19 al 25 dicembre 2022
⇒ A Bergamo in Piazzale degli Alpini (dalle 9:30 alle 19:30) saranno attivi i mercatini del Villaggio di Natale. Abbigliamento, prodotti tipici locali e tanti oggetti di artigianato dedicati al Natale saranno in vendita nelle casette in legno. Iniziative per grandi e piccini per tutta la durata dei mercatini. In Piazza Matteotti, invece, è presente una grande ruota panoramica, per ammirare Bergamo da una prospettiva tutta nuova.
⇒ Torna anche quest’anno la Pedalata di Babbo Natale, organizzata da Aribi e Mtb Stezzano con la partecipazione degli Amici delle Gitarelle e con il patrocinio di Regione Lombardia e Cai Bergamo. L’appuntamento, che si districa nelle vie di Bergamo, è fissato per sabato 24 dicembre , la Vigilia, e il suo ricavato andrà a favore della Fondazione Carisma Casa di Ricovero, di Nepios- Ass. a tutela dell’Infanzia, e dell’Associazione Amici della pediatria.
⇒ A Bergamo, sabato 24 dicembre alle ore 10, dodicesima edizione della Babbo Running, la corsa/camminata più divertente dedicata al Natale. Un percorso di 5 km in costume da Babbo Natale tra la moderna e vivace Città Bassa e il centro storico di Città Alta, passando per le Mura Venete, Patrimonio dell’Unesco, protagoniste dell’inconfondibile skyline di Bergamo.
⇒ Gromo sarà invece il Borgo dei Presepi. Diorami provenienti da diverse parti del mondo e da collezioni private sono in esposizione per l’evento. Il percorso parte da Piazza del Borgo e, attraverso le vie del centro storico, terminerà presso Piazza Dante.
⇒ Domenica 25 dicembre alle ore 16.00 a San Pellegrino Terme vin Brulè per festeggiare il Natale, nella zona Ponte Cavour edicola. Auguri itineranti con gli Alpini nelle vie di San Pellegrino.
⇒ A Castione della Presolana la 20° edizione dei Mercatini di Natale. L’appuntamento è sul Piazzale Donizetti a Castione della Presolana nelle frazioni di Bratto/Dorga.
⇒ Saranno invece i leggendari personaggi dei Peanuts, fra cui i celebri Charlie Brown, Linus, Lucy, Sally e Snoopy, i protagonisti della XII edizione del progetto di illuminazione artistico-scenografica, Lovere Borgo di Luce. Tutte le sere gli edifici storici di Lovere diventeranno una simbolica tavolozza sulla quale i leggendari Peanuts troveranno una nuova casa.
⇒ Il centro di Selvino è sede dell’Altopianoland Christmas Village con diverse attività dedicate soprattutto ai più piccoli, dove giochi e strutture luminose faranno vivere un magico sogno ai turisti che frequentano l’Altopiano durante queste feste 2022.
Cosa fare a Bergamo e in provincia dal 12 al 18 dicembre 2022
Sono numerose le iniziative organizzate nel fine-settimana in Bergamasca. Fra gli appuntamenti spiccano tanti villaggi e mercatini di Natale.
⇒ A Zogno, arrivo di Santa Lucia il 12 dicembre accompagnata dal suo asinello Castaldo. Ad accoglierli ci saranno bancarelle, il villaggio di hobbisti, parate itineranti con luci led e il tradizionale spettacolo con il fuoco in piazzetta dei Carvana.
⇒ Martedì 13 e giovedì 15 dicembre a San Pellegrino Terme, alle ore 9.30 Visita Guidata alla scoperta del Casinò di San Pellegrino Terme. Grazie alle guide della cooperativa Oter potrete assaporare il clima della belle époque scoprendo il casinò e la storia dello sviluppo turistico di San Pellegrino Terme. Informazioni e prenotazioni su http://www.orobietourism.com
⇒ A Gromo fino al18 dicembre 2022 a Gromo si terrà “Il regno di Babbo Natale”. Nel fiabesco borgo di Gromo Babbo Natale aspetta tutti i bambini per visitare il suo antico palazzo e il salone nobiliare: si potranno fare fotografie con lui e spedire la letterina dal suo Ufficio Postale privato! Inoltre i suoi fidati elfi aiuteranno i piccoli ospiti di Babbo Natale a realizzare un magico oggetto natalizio.
⇒ Sabato 17 dicembre ad Albino, in occasione dei 500 anni dalla nascita di Giovan Battista Moroni, il progetto culturale Moroni 500 riaccende il museo diffuso del Moroni in ValSeriana. Alle 14.30 tour guidato a tappe al Santuario della Madonna del Pianto, Albino, Chiesa della Madonna della Neve, Bondo Petello, Chiesa parrocchiale di San Giorgio, Fiorano al SerioAl termine della visita sarà possibile visitare in autonomia la mostra “Il Gran Finale” nella Chiesa di San Bartolomeo, Albino.
⇒ Sabato 17 dicembre al Castello di Pagazzano, il Gruppo della Civiltà Contadina presenta il villaggio di Natale, con letture per bambini, il laboratorio “Una letterina per Babbo Natale”, truccabimbi, merenda e l’incontro con Babbo Natale.
⇒ Domenica 18 dicembre alle ore 10 nel bellissimo borgo di Valtorta arriva il villaggio di Babbo Natale, tra le strutture dell’ecomuseo e del museo etnografico nell’antica casa della pretura.
⇒ Domenica 18 dicembre Presepe Vivente lungo le vie del suggestivo borgo di Sombreno (Paladina) domenica 18 dicembre ’22 ore 16:00 e 18:00
Rappresentazione tradizionale della Natività a quadri con figuranti, mestieri e attività tipiche del tempo di Gesù. Ritrovo del pubblico in Antica via dell’Uva.
⇒ Domenica 18 dicembre alle ore 11 a Crespi d’Adda, tour guidato alla scoperta del piccolo villaggio operaio visto attraverso gli occhi della protagonista del romanzo storico Al di Qua del Fiume. Il punto di ritrovo e partenza è l’UNESCO Visitor Centre di Crespi d’Adda in Corso Manzoni 18. Prenotazione obbligatoria sul sito crespidadda.it
⇒Domenica 18 novembre Gromo si trasformerà nel borgo dei presepi con diorami provenienti da diverse parti del mondo e da collezioni private messe a disposizione per l’evento.
Il percorso parte da Piazza del Borgo e, attraverso le vie del centro storico, terminerà presso Piazza Dante.
⇒ Tornano a Sarnico i mercatini di Natale con le tradizionali casette in legno con prodotti ed artigianato legati al mondo natalizio per allietare la passeggiata ed ammirare gli splendidi paesaggi che il lago sa regalare anche in inverno. Dalle 16 alle 19.
⇒ A Scanzorosciate, in piazza della Costituzione, domenica 18 dicembre dalle 9 alle 18, originali esposizioni di prodotti di artigianato, abbigliamento, articoli natalizi e tante idee regalo, ma non solo: nel paese del rinomato Moscato di Scanzo saranno ben rappresentate le eccellenze enogastronomiche locali con vini, formaggi, miele e olio a km zero.
⇒ Domenica 18 dicembre 2022 a Tavernola Bergamasca, in località Cambianica, si aprono le porte del villaggio incantato della fabbrica di Babbo Natale. L’orario di apertura è dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18: i folletti e gli gnomi vi aspettano, potrete vedere gli aiutanti di Babbo Natale al lavoro e far diventare realtà quello che fino ad ora è stato un sogno. Insieme stanno preparando i doni da consegnare a tutti i bambini che avranno inviato la letterina. Quest’anno ci saranno anche le renne di Babbo Natale che faranno animazione nel villaggio. Il Villaggio potrà essere raggiunto con un percorso a piedi dove si potranno incontrare i personaggi delle fiabe oppure con il Tram storico e si potrà raggiungere la meta accompagnato da simpatici folletti che guideranno nel cammino attraverso le novità del villaggio.
Eventi conclusi: 1 al 4 dicembre 2022
⇒ Al Palaspirà di Spirano, Sagra dei Formaggi Bergamaschi da venerdì 2 a domenica 4 dicembre 2022. Uno speciale weekend di celebrazione della storia dei formaggi tipici del bergamasco. Un viaggio sensoriale completo, fatto di profumi e sapori che conosciamo e amiamo da generazioni, un eredità lasciataci fin dai tempi dei bergamini, figure fondamentali per questa cultura casearia delle valli bergamasche. Un modo per riscoprire le nostre radici e viverle con un’esperienza rinnovata e moderna, in tre giornate di gusto e convivialità.
⇒ Sabato 3 dicembre, dalle 10 alle 18, racconti e leggende di Natale adatti a tutti davanti al camino del Castello di Malpaga. Una giornata dove assaporare l’autentica atmosfera del Natale, accoccolati davanti al fuoco del grande camino quattrocentesco del Castello, ancora perfettamente funzionante. Nel Salone dei Banchetti completamente affrescato e vestito a festa in occasione del periodo natalizio, assisterete ad una fiaba teatrale interattiva: personaggi storici in abiti d’epoca giungeranno alla corte di Malpaga da ogni parte d’Europa per raccontare storie e antiche leggende natalizie, facendo vivere a bimbi e genitori la vera magia del Natale. Prenotazione obbligatoria
email: info@castellomalpaga.it
⇒ Sabato 3 dicembre alle 10 apertura e visita del Bunker antiaereo della Seconda Guerra Mondiale a Dalmine e Ponte San Pietro. Visite guidate ogni ora.
⇒ Sabato 3 dicembre bike tour, partenza ore 12, alla scoperta di Bergamo. Partendo dal punto di noleggio, direttamente sulla ciclabile, visita alle meraviglie note e meno note di una Bergamo piena di storia e di natura. Un magnifico percorso sui colli di Bergamo, tra boschi che non hanno uguali in una città lombarda. Entrando poi nella parte più urbanizzata, ricca di rigogliosi giardini ma sempre in estrema sintonia con la natura, raggiungeremo Città Alta. Il tutto con incredibili panorami sulla ricca pianura Lombarda, dove l’occhio spazia dallo skyline di Milano, alle imponenti cime dell’arco Alpino: dal Monte Rosa alla lontanissima piramide del Monviso. Ritrovo al Bar Capolinea. Noleggio bici: euro 25.
⇒ In occasione dei 500 anni dalla nascita di Giovan Battista Moroni, il progetto culturale Moroni 500, promosso dal Comune di Albino e organizzato da Promoserio, riaccende il museo diffuso del Moroni in ValSeriana. Sabato 3 dicembre tour guidato alle opere dell’artista rinascimentale custodite e fruibili nelle chiese del territorio. Il percorso parte dalla chiesa di Santa Maria Assunta di Oneta, fa tappa alla chiesa di San Pietro di Parre e arriva fino a Fino del Monte, alla chiesa di Sant’Andrea. Il ritrovo e la partenza del bus navetta sono previsti alle ore 14:30 dall’Infopoint ValSeriana e Val di Scalve di Ponte Nossa – via Europa 111/C
Prenotazione obbligatoria
email: infopoint@valseriana.eu
⇒ Domenica 4 dicembre a Treviglio, appuntamento alla scoperta dei luoghi, dei personaggi e degli aneddoti del celebre film L’Albero degli Zoccoli, di Ermanno Olmi, Palma d’Oro al Festival Internazionale del Cinema di Cannes nel 1978 e girato in alcuni comuni della Bassa Bergamasca. Per informazioni e prenotazioni: pianuradascoprire.com
⇒ Domenica 4 dicembre a Canonica d’Adda, nella piazza del Comune, ci sarà “Il villaggio di Babbo Natale”. La piazza verrà allestita a tema natalizio: arco di benvenuto, casetta di Babbo Natale, consegna della letterina, Babbo Natale gigante, una slitta per la foto, magic snow globe, gonfiabili e spettacoli.
⇒ Domenica 4 dicembre a Pedrengo si terrà “Aspettando il Natale 2022”. Il programma prevede i mercatini in piazza Europa Unita, spazio per hobbisti ed espositori del territorio, animazioni magiche natalizie “Ufficio postale di Babbo Natale e slitta di Babbo Natale”, giostre e gonfiabili, punti ristoro, street food e merenda natalizia.
⇒ Domenica 4 dicembre a Brusaporto, dalle 10 alle 18 al Parco del Mercato, in Via Cattanea, tornano i mercatini di Natale. Il programma prevede 50 stand tra associazioni del territorio, attività commerciali, ambulanti e hobbisti. Animazione e giochi per i più piccoli al Villaggio di Babbo Natale, con storie e dolci. Gonfiabili e giostre gratuite.
Eventi conclusi: 5 all’8 dicembre 2022
⇒ Giovedì 8 dicembre ad Ambivere dalle 8.30 alle 19.30 si terrà #NataleAmbivere. L’appuntamento è in via Marconi, via Alcide De Gasperi, via Gasparini, via Cavour e via Battisti.
Tra le attività in programma: Mercatini di Natale per le vie del centro storico, Villaggio di Babbo Natale, gonfiabili e trucca bimbi. Inoltre per le vie del paese girerà il trenino natalizio.
Giochi di luce, luminarie e proiezioni animate, musica dal vivo e spettacoli itineranti e servizio ristoro.
Dalle 17.30 alle 19 spettacolo di Bepi & The Prismas show and Bepi Quiss
⇒ Giovedì 8 dicembre a Bolgare, bancarelle degli hobbisti, pane e salamella e tante altre attrazioni per grandi e piccoli giovedì 8 dicembre dalle 8 alle 19 in Piazza Caduti di Nassiriya.
Eventi conclusi: dal 10 all’11 dicembre 2022
Ecco la panoramica degli eventi promossi in provincia sabato 10 e domenica 11 dicembre.
⇒ Sabato 10 e domenica 11 ad Alzano Lombardo, torna Factory Market Christmas Edition, all’interno dello Spazio Fase ex Cartiera Pigna.
⇒ A Bergamo sono state allestite e aperte le bancarelle della «Fiera di Santa Lucia» sul Sentierone, che animerà in centro nelle giornate di sabato 10, domenica 11 e lunedì 12 dicembre. Una tradizione che si rinnova anche quest’anno e che porta nel centro cittadino gli stand con dolciumi, accessori e vestiti.
⇒ Fino all’11 dicembre a Colere torna il Villaggio di Natale. Quattro giorni per respirare la magia del Natale a Colere, un piccolo angolo di mondo ai piedi della Presolana.
L’appuntamento è in piazza Risorgimento dalle 9 alle 18.
Mercatini dell’artigianato e prodotti tipici saranno i protagonisti di questa manifestazione, ma non mancheranno dolci, vin brulè e magici spettacoli.
⇒ Fino all’11 dicembre a Cornalba tornano i mercatini di Natale. L’orario di apertura è dalle 10 alle 19.
Tutti i pomeriggi dalle 14.30 Michele con la sua Cornamusa.
Sabato alle 15.30 spettacolo con trampoliere e mangiafuoco.
⇒ Sabato 10 dicembre 2022 a Clusone torna la consueta notte bianca con tantissimi appuntamenti che animeranno il pomeriggio e la serata per grandi e piccini. I mercatini saranno aperti dalle 10:00 alle 22:00.
⇒ Domenica 11 dicembre a Leffe arriva la magia del Natale e il paese si trasforma per l’occasione nel paese del Balocchi. Dalle 10 alle 18 si svolgerà per le vie del paese “Leffeinverno”, la manifestazione organizzata dall’Amministrazione comunale.
⇒ Sabato 10 e domenica 11 dicembre Babbo Natale, in compagnia dei suoi elfi, torna a fare tappa nella sua casa sul Monte Purito di Selvino. I bimbi avranno la possibilità di raggiungere in seggiovia la Casa di Babbo Natale sulla cima del Monte Purito per consegnare la propria letterina con tutte le richieste e scattare una bella foto ricordo con Babbo Natale e i suoi elfi.
Ma le sorprese non finiscono qui. I bimbi riceveranno una lettera firmata da Babbo Natale in persona.
⇒Domenica 11 dicembre a Seriate Mercatini di Santa Lucia, dalle 9 alle 19, in piazza Donatori di Sangue. “Santa Lucia… la più bella delle tradizioni” sarà una giornata di festa in attesa della notte più magica dell’anno: in biblioteca, per le vie e le piazze del centro città, animazione, laboratori, spettacoli, musica e tanto altro.
⇒ Sabato 10 dicembre la Biblioteca Civica di Vilminore, in collaborazione con la Pro Loco Vilminore, organizza la Festa della luce – Aspettando Santa Lucia: una giornata tra artigianato, burattini e laboratori creativi per bambini. Dalle 9.30 alle 18.30 in Piazza Giustizia e Piazza Vittorio Veneto saranno allestite numerose bancarelle di artigiani, hobbisti e produttori locali.
⇒ A Zogno Villaggio di Santa Lucia in Piazza Garibaldi con la possibilità di imbucare la letterina fino al 12 dicembre. Non mancheranno caldarroste, concerti di musiche natalizie, animazione, negozi aperti, gonfiabili e la giostra. Domenica 11 (ma non solo) spazio ancora a gonfiabili, spettacoli di magia e trampolieri, trucca bimbi e caldarroste. La manifestazione continua con l’arrivo di Santa Lucia il 12 dicembre accompagnata dal suo asinello Castaldo. Ad accoglierli ci saranno bancarelle, il villaggio di hobbisti, parate itineranti con luci led e il tradizionale spettacolo con il fuoco in piazzetta dei Carvana.
One comment