Famolo strano (su sette colli) | Roma, Bergamo e le altre 87 città su sette colli che si trovano nel mondo

Lo sapevate? Bergamo come Roma e Cagliari sono le tre città italiane sorte su sette colli. La  più famosa ovviamente è Roma che la tradizione vuole costruita su Sette Colli ed essere la culla di una delle religioni monoteiste. Ma udite, udite, anche Gerusalemme e La Mecca, altre due città culla di religioni monoteiste, sono sorte su sette colli. E le curiosità non sono finite qui: sono ben 46 le città su sette colli che si trovano in Europa, di cui dieci sono addirittura capitali, 30 quelle che si trovano nel continente americano, 11 in Medio Oriente, e altre 2 sparse nel resto del mondo. Insomma, le città costruite su sette colli come Roma e la nostra Bergamo sono oltre 80 (88 per la precisione e per vedere l’elenco completo ecco il link).

Ma partiamo da casa nostra, l’Italia. Bergamo e Cagliari sono città sorte su sette colli come Roma. Ma non solo. A Bergamo sono diversi i riferimenti ai Sette Colli romani grazie al suo coinvolgimento attivo nel Risorgimento, tanto che a Bossico, paese posto su un altopiano che si affaccia su lago d’Iseo, esiste una via dedicata ai 7 colli dove sorgono diverse ville storiche  dedicate al Risorgimento Italiano e ai sette colli della Capitale.

 

Bergamo come Roma costruita su sette colli

bergamo città su sette colli

Se cercate nell’elenco del link che vi ho messo in alto non troverete Bergamo, ma sappiate che anche Bergamo Alta sorge su sette colli come Roma. Anzi, sto pensando di aggiungerla alla lista di wikipedia e, se aprendola la trovate, l’ho fatta aggiungere io.

Bergamo è una città su sette colli presenti in Italia. Come Roma e Cagliari. O come altre 85 città nel mondo. È curioso come questa caratteristica si ripeta e riesca a creare combinazioni magiche di panorami mozzafiato e spettacolari.

I 7 colli di Bergamo sono: Colle Aperto, Colle San Giovanni, Colle S. Salvatore, Colle Rosate, Colle Gromo (dal Medioevo Gromo dei Rivola), Colle S. Eufemia, Colle S. Michele del Pozzo (dal Medioevo S. Michele al Pozzo Bianco).

Guardando Bergamo e lo Skyline di Città Alta, possiamo distinguere il Seminario Vescovile sopra il Colle di S. Giovanni, il campanile di San Salvatore sul colle omonimo, il Liceo Sarpi sul Colle Rosate (sorto al posto del complesso monastico delle Francescane Osservanti), il palazzo Rivola (l’antica Zecca) nel Colle Gromo, la Rocca sulla sommità del Colle di S. Eufemia e il Belfante (da Belfort, torre bella o alta, quindi di avvistamento) dell’antico colle dei Rivola al Puteo Albo (Pozzo Bianco, per la presenza ai piedi della piccola scarpata di un pozzo di marmo bianco), l’unico fazzoletto verde di Bergamo Alta piantumato a vite.

Leggete anche: Bergamo vista dall’Alto sul Colle di Sant’Eufemia per riscoprire la storia della città e Salire sulla cima della Rocca di Bergamo per dominare la città a 360 gradi.

Curiosità: a Bossico (BG) si trovano i Sette Colli dedicati a Roma e al Risorgimento

i-sette-colli-e-le-sue-ville-Bossico

Bossico è il paese in posizione panoramica sul lago d’Iseo che nel secondo Ottocento divenne una località di villeggiatura particolarmente apprezzata dall’alta borghesia bergamasca e bresciana. Ve lo segnalo perché qui esiste un percorso storico turistico  che raggruppa una serie di ville legate al Risorgimento e… ai Sette Colli di Roma.

Gli imprenditori della zona costruirono infatti le loro ville di montagna  chiamando le proprietà con nomi romani o risorgimentali, in conseguenza dei propri ideali politici e patriottici, a favore dell’Unità d’Italia con Roma capitale e sostenitori dei maggiori esponenti del Risorgimento democratico e Repubblicano: Giuseppe Garibaldi e Giuseppe Mazzini .

Queste ville storiche sono dislocate sull’altopiano di Bossico e, alcune di esse, sul territorio del Comune di Lovere, portano il nome dei Sette Colli di Roma: Aventino (nella foto in alto), Campidoglio, Celio, Esquilino, Palatino, Quirinale, Viminale oltre a nomi di luoghi ed eventi che fanno riferimento alla capitale e nomi dei luoghi topici garibaldini: Vaticano , Gianicolo, Pincio, Caprera, Glori, Quattroventi.

Attualmente le ville sono tutte di proprietà privata, Ma partendo dalla piazza principale del paese (lato chiesa), attraverso un percorso “guidato”, grazie all’ausilio di bacheche informative, è possibile scoprirne la storia e le curiosità. Una passeggiata che consiglio a tutti, davvero!

La tradizione: Roma costruita su Sette Colli (come Bergamo)

sette-colli-di-roma-come-si-chiamano-e-dove-sono

Come tutti i romani sanno, la leggenda vuole che Roma sia stata costruita su sette colli. La città si insedia in un territorio particolarmente fertile, ricco di arte e di cultura: ogni angolo di Roma ci racconta la sua magnificenza e la storia dei grandi Re e Imperatori.

I sette colli, quelli riportati da Cicerone e Plutarco, sono: l’Aventino, il Campidoglio, il Celio, l’Esquilino, il Palatino, il Quirinale, il Viminale. Sebbene fuori dalla lista canonica, l’attuale centro storico di Roma comprende anche i colli Pincio, Gianicolo e Vaticano.

I Sette Colli di Roma che cambiarono nel tempo

Di certo l’identificazione dei sette colli si accompagnò, modificandosi, con l’espansione della città, dalla Roma quadrata fino al periodo imperiale, tanto che ai tempi di Costantino tra i sette colli si annoveravano il Vaticano e il Gianicolo, e non il Quirinale e il Viminale.

Inoltre, l’orografia subì cambiamenti con la costruzione della città, come è il caso della sella tra Campidoglio e Quirinale tagliata nel II secolo per edificare il Foro di Traiano, tanto che l’altezza della Colonna di Traiano ricorderebbe appunto l’altezza della sella stessa, e della Velia che collegava Palatino ed Esquilino, in parte spianata nel XX secolo per l’apertura di via dei Fori Imperiali.

Queste alture non sono isolate, ma compongono un sistema collinare costituito da tre lunghe “dita di una mano” che si riuniscono a est nel pianoro dove attualmente sorge la stazione Termini (a sud il Celio; al centro Palatino, Velia ed Esquilino; più a nord Campidoglio e Quirinale), tra cui si interponevano alcune valli come la Vallis Murcia (tra Aventino e Palatino, e occupata più tardi dal Circo Massimo) e l’area del Foro romano (tra Palatino, Velia e Campidoglio).

Anche Cagliari sorge su sette colli come Roma e Bergamo

cagliari città su sette colli

Ogni colle di Cagliari rappresenta un quartiere e ne è quasi il simbolo e il custode millenario.

Forse il più conosciuto è quello di Castello, con uno dei suoi quartieri più antichi e le sue stradine tortuose che conducono quasi sempre a gioielli architettonici e storici. Come la Cattedrale, ad esempio. O come la Torre degli Elefanti. C’è Tuvixeddu, da cui si può godere di una vista senza paragoni dello stagno di Santa Gilla. C’è Monte Claro, tanto cara agli sportivi e alle famiglie per i suoi immensi spazi verdi. C’è Monte Urpinu, che con il suo parco dà dimora, oltre che ad anatre e oche, anche ad uno dei quartieri residenziali più raffinati della città.

Se andate a Cagliari potete decidere di trascorrere qualche ora sul colle di Bonaria, dove sorge anche il cimitero monumentale e che custodisce il passaggio di diversi popoli con le sue necropoli dall’alto valore archeologico. Nel colle di San Michele si trova invece un bel castello del XIII secolo che ha visto un susseguirsi di storie e di avvenimenti: dalla dominazione spagnolo alle peste. Ovviamente questo breve itinerario non può che concludersi in quello che è il colle più amato dai cagliaritani, Sant’Elia, con la Sella del Diavolo del Poetto.

 

Città su sette colli: in Europa 10 capitali e 36 città

L’Europa è il continente dove esistono più città su sette colli: 10 sono capitali (Roma inclusa) e 36 sono città e cittadine più piccole, ma ugualmente sorte su un gruppo di sette colli o colline. Il Paese europeo  (dove per Europa intendiamo il continente e non l’Unione Europea) con più città costruite su sette colli è il Regno Unito dove se ne trovano addirittura 9, seguito dalla Francia con 4 città.  La Spagna e l’Italia con 3 città su sette colli. La Polonia, la Lituania, i Paesi Bassi, la Romania, la Russia e la Germania con due città su sette colli.  E altri 14 Paesi con una città su sette colli all’interno dei propri confini.

Atene, Grecia

Atene città su sette colli

I sette colli storici di Atene sono: l’Acropoli , l’Areopago , la Collina Filopappo (o Collina delle Muse ), la Collina delle Ninfe , la Pnice , il Monte Licabetto e il Monte Anchesmos (o Tourkovounia).

Barcellona, Catalonia (Spagna)

Barcellona città su sette colline

Si dice sia costruita su Turó del Carmel, Turó de la Rovira , Turó de la Creueta del Coll, Turó de la Peira, Turó del Putxet, Turó de Monterols e Turó de Modolell. Altri escludono quest’ultimo e includono Montjuïc e Mont Tàber, la collina di 17 m dove fu costruita la città romana di Barcino.

Bruxelles, Belgio

Bruxelles città su sette colli

St.Michielsberg, Koudenberg, Warmoesberg, Kruidtuin, Kunstberg, Zavel e St.Pietersberg formano i 7 colli di Bruxelles.

Edimburgo,UK

Edimburgo città su sette colli

I punti più alti della città sono Arthur’s Seat, Castle Rock dove si trova il castello, Calton Hill, Corstorphine Hill, Braid Hills, Blackford Hill e Craiglockhard Hill.

Lisbona, Portogallo

Lisbona città su sette colli

São Jorge, São Vicente, Sant’Ana, Santo André, Chagas, Santa Catarina, São Roque, questi i sette colli su cui si poggia l’incantevole città di Lisbona.

Madrid, Spagna

Madrid parco delle sette tette

A 15 minuti di metropolitana da da Sol (fermata Portazgo) si trova un parco con 7 colline: Parco del Cerro de Tio Pio. È anche soprannominato “parco delle sette tette”. È perfetto per ammirare Madrid  dall’alto, per andarci da soli, in famiglia, in coppia, con il cane o per correre. E se vi dedicate alla fotografia, è un vero piacere, perché ogni giorno si scoprono cose nuove, composizioni meravigliose.

Mosca, Russia

Mosca città su sette colli

Sapevate che anche Mosca è costruita sui sette colli? L’elenco comprende Borovitsky Hill (Cremlino), i “Three Mountains” (Presnya e Vagankovo​​), Tver Hill (Piazza Pushkin), Sretensky Hill (Sukharevskaya Square), Tagansky Hill, Monti Vvedenskiye (Lefortovo ) e Vorobyovy Hills.

Praga, Repubblica Ceca

Praga città su sette colli

Una delle più belle capitali d’Europa, Praga, pare abbia 7 colli anche se alcuni gliene attribuiscono nove, nessuno è d’accordo. Le colline sono Hradčany, Vítkov, Vetrov, Skalka, Vyšehrad Karlov e Petrin. Quelli che sostengono la tesi dei nove colli aggiungono alla lista anche Opyš e Emauzy.

Vilnius, Lituania

Vilnius città su sette colli

Anche Vilnius, capitale della Lituania ricorda Roma: sorge su sette colli, è attraversata da un fiume, è affascinante e piena di storia ed è ricchissima di capolavori gotici, rinascimentali e soprattutto barocchi. Antico e moderno qui convivono in modo mirabile e trovano nel Neris, il fiume più importante della città, la naturale linea di demarcazione. Da un lato la Vilnius antica, dall’altro quella moderna fatta di grattacieli, ipermercati e multinazionali.

 

Città su sette colli: 25 negli Stati Uniti e 5 in Sud America

Washinton città su sette colli

Tra America del Sud e Stati Uniti ci sono almeno 30 città sorte su sette colli come Roma.
25 città si trovano negli Stati Uniti (le più famose sono Seattle, Washington e Richmon) e altre 5 che si trovano in Argentina, Ecuador, Messico, Paraguay e Venezuela.

Una curiosità: negli Stati Uniti ci sono due città costruite su sette colli come Roma che si chiamano… Roma!

 

Città su sette colli in Asia: Gerusalemme, La Mecca e altre 9 città 

In Asia ci sono 11 città su sette colli. La più altra concentrazione si trova in India, ma credo sia d’obbligo citare Gerusalemme e La Mecca che sono in Medio Oriente e rispettivamente in Israele e Arabia Saudita e sono insieme a Roma la culla di tre delle più importanti religioni monoteiste: Ebraismo, Cristianesimo e Islamismo.

Gerusalemme

Gerusalemme è un importante centro religioso e si trova su sette colli, ma considerando i vari cambiamenti del paesaggio nel corso dei secoli, non si riesce ad individuare i colli su cui poggia la città. Resta comunque importante perché il 7 ha certamente un significato simbolico per le tre religioni monoteiste che vivono questa città come la loro Città Santa.

I sette colli di Gerusalemme sono il Monte Scopus , il Monte Olivet e il Monte della Corruzione (tutti e tre sono picchi in un crinale montuoso che si trova a est della Città Vecchia ), il Monte Ophel, l’ originale Monte Sion, il Nuovo Monte Sion e la collina su in cui fu costruita la Fortezza Antonia . Elenco delle città affermate di essere costruite su sette colli –

Gerusalemme Città su sette colli

La Mecca

Ad essere precisi La Mecca è costruita al centro di sette colli che sono sono Jabal Abu Siba’, Jabal Safa, Jabal Marwah, Jabal Abu Milhah, Jabal Abu Ma’aya, Jabal Abu Hulayah, e Jabal Abu Ghuzlan. Potrete visitare le colline, ma se non siete musulmani, non potrete entrare in città.

La Mecca al centro di sette colli


Città su sette colli nel resto del mondo: Africa e Oceania

africa e Oceania hanno solo una città ciascuna costruita su sette colli.

Kampala, Uganda

I 7 colli di Kampala, in Uganda, sono: Mengo, Lubaga, Namirembe, Old Kampala, Kibuli, Nakasero e Makerere.

Dunedin, Nuova Zelanda

Non sono colline ma delle ex falesie vulcaniche, quelle su cui è Sorta Dunen in Nuova Zelanda. Alcune delle più famose sono Cargill Hill, Flagstaff Hill, Saddle Hill, Signal Hill, e Harbour Cone.

One comment

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.