week end a tema torre a bergamo e provincia

Week end a tema torre | A Bergamo e provincia: torri in cui dormire, mangiare e immergersi nella storia

Week end a tema torre a Bergamo e provincia: dormire, mangiare e immergersi nella storia. Un’esperienza che è possibile realizzare grazie all’offerta della Bergamasca. Lo sapete che Bergamo era detta la città delle torri? In effetti potrebbe sorprendere chi non la conosce bene, ma Bergamo Alta era davvero puntellata di case-torri. Durante il medioevo, infatti le torri erano delle strutture difensive molto importanti per le famiglie bergamasche che le costruivano per rifugiarsi in caso di attacco dei nemici.

In Piazza Mercato del Fieno, a Bergamo Alta, sulla parete di quella che un tempo era una casa-torre e dove ora c’è la fucina di un fabbro, c’è un disegno che mostra la città antica disseminata di torri. Con il passare dei secoli, le case torri sono state ridotte in altezza e sono state inglobate in edifici più bassi o sono state trasformate in altro (vedi il Campanone); la maggior parte sono state ingentilite , con intonaci e decorazioni murarie più moderne, ma qualcuna mostra ancora con la verticalità e possenza originaria.

Va detto però che Bergamo non era l’unico posto in cui si trovavano case-torri. Tutta la Bergamasca ne era piena e, oggi, alcune di queste costruzioni sono diventate dei musei verticali molto interessanti. Alcune sono state addirittura trasformate in Hotel, B&B e case vacanze e altre in ristoranti. Ecco quindi la mia idea per vivere un bel week end a tema TORRE. Qui troverete le torri in cui dormire, quelle in cui mangiare, quelle su cui andare a fare foto, a quella dove andare a scoprire la storia antica e più recente.  Ricordate: i muri parlano e raccontano un sacco di piccole storie che si intrecciano con la Grande Storia.

 

Week end a  tema torre:  dove dormire a Bergamo e provincia

Dormire in una torre medievale, rinascimentale o moderna, tra le mura di un B&B, di un luxury hotel, di un boutique hotel. In piena Città Alta o in un antico villaggio. Il week end a tema Torre può trasformarsi in un viaggio nel tempo.

Ne ho selezionate 5 per voi, nella speranza di farvi venir voglia di vivere un week end diverso dal solito.

La Torre della Meridiana a Bergamo

week end a tema torre della meridiana bergamo

La casa torre è situata sulla via principiale di Città Alta, centro storico di Bergamo. Vicino alla stazione della funicolare che congiunge le due parti della città. Le due camere da letto disponibili per gli ospiti sono situate al quinto ed ultimo piano (senza ascensore) della torre cinquecentesca e godono entrambe di una ampia vista panoramica sulla città e sulle prealpi orobiche. La casa è abitata dalla famiglia da molte generazioni.

Situato nel cuore di Città Alta, centro storico di Bergamo, nelle immediate vicinanze della Funicolare “alta” e di Piazza Vecchia, il nostro B&B offre 2 camere e 1 bagno ad esclusiva disposizione degli ospiti, al quarto piano senza ascensore, di una casa cinquecentesca edificata sui resti di una torre medioevale. Le camere fanno parte della residenza disposta sugli ultimi due piani, arredata con mobili d’epoca.

Per verificare le disponibilità e prenotare clicca qui

Gombit’Hotel a Bergamo Alta

week end a tema torre gombit hotel bergamo

Hotel di charme nel cuore di Bergamo Alta, il Gombit’hotel è situato in un edificio medievale adiacente alla Torre del Gombito, una delle torri più alte di Bergamo.

Un elegante hotel, circondato dalla storica cornice cinquecentesca delle Mura Veneziane, patrimonio dell’umanità Unesco. Chi è sensibile alle bellezze storico-artistiche ed è appassionato di viaggi, troverà in GombitHotel la sua meta ideale, grazie anche alle caratteristiche della struttura, che racchiudono nell’accoglienza anche le dimensioni del lusso e della tranquillità: 15 stanze tutte diverse che si affacciano sulla meravigliosa piazzetta dove si trova l’Antico Lavatoio. ma c’è una stanza in particolare che mi piace moltissimo ed è quella che divide una parete con il muro perimetrale della Torre del Gombito: vedrete le pietre medievali proprio davanti al vostro letto e ne rimarrete incantati.

Per verificare le disponibilità e prenotare clicca qui

 

La Torre Medievale di Marne (BG)

week end a tema torre medievale Marne

Marne conserva, oltre al castello, ancora una  torre di epoca medioevale. La tradizione riporta che i Santi Fermo e Rustico, prima della loro traduzione a Verona, dove subirono il martirio, siano stati imprigionati in una delle torri di Marne ( probabilmente proprio questa!), per un giorno e una notte. A causa della presenza del castello, il suo territorio fu uno dei maggiori protagonisti nelle lotte fratricide fra guelfi e ghibellini.

Fu in questo periodo che sorsero numerose torri e che si costruì una cinta difensiva attorno al villaggio, facendo di Marne un centro di grande importanza militare. Trascorso questo periodo, Marne continuò ad essere un centro di rilievo nella zona, sia per la sua vicinanza alla via di comunicazione, che era obbligatoria per chi, proveniente dallo Stato di Milano, doveva raggiungere Bergamo, sia perché era uno dei pochissimi paesi a possedere un ponte sul fiume Brembo (il ponte Corvo). 

Per verificare le disponibilità e prenotare, clicca qui

Hotel della Torre di Trescore Balneario (BG)

Nella piazza centrale di Trescore Balneario, storicamente sede di mercato, nel 1300, la famiglia Suardi (ghibellina) fece costruire una torre per difendersi dagli annosi scontri con le famiglie guelfe della bergamasca.  Durante la dominazione veneta, la torre venne ridimensionata in altezza ma i piani abbattuti vennero poi ripristinati nel XVIII secolo.

L’Albergo della Torre, ospitato in parte nell’antico torrione, è gestito dalla stessa famiglia da cinque generazioni che, nel corso del tempo, ha visto transitare da queste semplici camere mercanti, viandanti e messi postali. Non per ultimi, i turisti ed i curiosi che sognano di trascorrere una notte in luoghi carichi di storia.

Per verificare le disponibilità e prenotare, clicca qui

 

Appartamento Torre a Serina (BG)

week end a tema torre appartamento serina bg

Questa è la soluzione più moderna di tutte, nel senso che in realtà si tratta di un edificio riadattato con le merlature tipiche delle torri. Appartamento La Torre offre una vista su Serina e le montagne davvero impagabile. La struttura infatti dispone di terrazza con vista sulle montagne.

Dotato di 1 camera da letto, l’appartamento include 1 bagno, la biancheria da letto, gli asciugamani e una TV satellitare a schermo piatto. Inoltre, comprende una zona pranzo, una cucina completamente attrezzata e un patio con vista sul giardino. Come ospiti, avrete modo di gustare la colazione all’italiana.

Provvista di giardino con barbecue, la struttura sorge nei dintorni di una zona dove praticare sci in inverno e passeggiate in bicicletta nel resto dell’anno.

Per verificare le disponibilità e prenotare, clicca qui

 

Week end a tema torre: dove mangiare a Bergamo e provincia

Trattoria Le Tre Torri a Bergamo

week end a tema trattoria le tre torri bergamo

ottima trattoria bergamasca con piatti della tradizione inserita in un contesto davvero unico all’interno di un’antica torre medievale. Il locale è davvero piccolo, molto raccolto con atmosfera cordiale. Personale molto gentile, servizio veloce e prezzi davvero bassi!
Piatti incentrati sulla tradizione bergamasca, senza vasta scelta ma comunque ottimi.

Ristorante La Torre di Trescore Balneario

week end a tema La torre ristorante Trescore Balneario

La cucina che propone il Ristorante Albergo La Torre di Trescore Balneario prende spunto sia dalla cucina tradizionale  di Bergamo e nazionale che dai suggerimenti culinari che ci giungono dal resto del mondo. Alchimie antiche e moderne si fondono per creare alimenti su misura per il vostro gusto e per farvi scoprire nuovi sapori e accostamenti.
Dagli antipasti ai dolci vi troverete immersi in un’atmosfera di degustazione:  molte sono le possibilità di scelta di cui potete disporre stagionalmente, settimanalmente e quotidianamente. L’unica cosa saggia da fare è provare di persona, magari dando prima un’occhiata ai menu correnti.

Osteria il Conte di Dalmine

week end a tema ristorante del Conte Dalmine torre littoria

Non capita tutti i giorni di mangiare casoncelli in una Torre Littoria degli Anni ’30. Succede a Dalmine, in provincia di Bergamo: dopo anni di abbandono il monumento razionalista realizzato dal maestro milanese Giovanni Greppi nel 1936 è stato restaurato dalla famiglia Brembilla con l’aiuto dell’architetto Mario Cassinelli.

L’Osteria del Conte è un ristorante dal piglio contemporaneo che rispetta la memoria storica del luogo e propone un menu in cui non mancano i piatti della tradizione locale. Locale raffinato. Ottime recensioni.

 

I musei-torre o torre-musei da visitare a Bergamo e in provincia

Non c’è niente di più bello che andare alla scoperta di una torre, soprattutto quando questa è stata trasformata in un museo o in un’attrazione visitabile. Perchè le torri sono libri di pietra e parlano un linguaggio che va compreso e intuito.  Ma appena lo cominci a capire, improvvisamente dentro agli occhi e nel cervello si formano i paesaggi che non si vedono più, quelli che erano e sono stati.

Torre Civica o Campanone di Bergamo

Leggete: Contare i rintocchi del Campanone di Città Alta alle dieci di sera

Torre del Gombito a Bergamo

Leggete: Salire a piedi sulla Torre del Gombito, il grattacielo che ha più di 800 anni

Torre dei Caduti di Bergamo

Leggete: Museo delle Storie di Bergamo: una passeggiata in 6 tappe per ripercorrere la storia della città

Museo Verticale di Treviglio

Leggete: Visitare la Torre Civica di Treviglio, Museo Storico Verticale

2 comments

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.