Villa Ortensie vista dal giardino

Villa Ortensie di Sant’Omobono, alle terme… in vino salus!

Ormai non è più un segreto, ma da pochissimo ho scoperto la meraviglie del termalismo e delle SPA bergamasche. Ne sono entusiasta.  Così, dopo le terme di San Pellegrino, quando si è prospettata l’occasione di andare a provare i trattamenti al vino alle terme di Sant’Omobono, nella struttura di Villa delle Ortensie, ho subito accettato con gioia.

Ho sempre un po’ guardato con diffidenza quelli che decantavano le lodi dei trattamenti termali e oggi mi pento di non aver capito prima quanto bene facciano. Ho scoperto infatti che sono il luogo perfetto per prendersi cura del proprio corpo, affidandolo anche solo per un giorno alle cure di professionisti della salute e del benessere. Un luogo dove andare per curarsi o rigenerarsi lasciando fuori le preoccupazioni e la vita frenetica di tutti i giorni.

Se poi le terme sono inserite in uno scenario naturale splendido come quello delle montagne della Valle Imagna, be’, il benessere è amplificato all’ennesima potenza.

Le Terme di Sant’Omobono

Le Terme di Sant’Omobono hanno una storia lunga secoli.  Sulle qualità e sui pregi delle fonti di Sant’Omobono i primi scritti risalgono al 1772 ma la fonte era conosciuta da molto tempo prima come la Fonte della Lebbrosina.  Nel 1803 anche Maironi da Ponte ne parla in modo molto lusinghiero. Giovanni Garelli nel 1864 scrive un volume “Delle acque minerali d’Italia e delle loro applicazioni” e descrive questa fonte come una delle migliori con acque solfuree fino ad allora conosciute. Così come la illustra Giacomo Barbieri, nel 1883,  nel volume ” Dell’acqua Minerale Sulfurea di Sant’Omobono”.

Le acque sulfuree delle terme di Sant’Omobono vengono utilizzate principalmente per curare le malattie dell’apparato respiratorio e otorinolaringoiatrico (attraverso cure inalatorie, insufflazioni, politzer, nebulizzazioni), dell’apparato dermatologico (con la balneoterapia) e dell’apparato gastroenterico e renale (cura idropinica). Esercitano inoltre un’azione tonico sedativa sul sistema nervoso, sul sistema endocrino, e hanno azione genericamente antiallergica.

Villa delle Ortensie, una dimora storica ma non solo

Villa delle Ortensie è un Centro Benessere Termale e Terapie Naturali nel cuore della Valle Imagna. Dista da Bergamo una ventina di chilometri e si trova a Sant’Omobono. Quando sono arrivata mi sono subito resa conto che il posto è un gioiellino. Sapete quanto io sia innamorata dei luoghi storici e questa Beauty farm termale si trova all’interno di una villa liberty circondata da un parco stupendo con laghetto termale.

Costruita tra la fine dell’800 e l’inizio del 1900, Villa delle Ortensie, negli anni ha avuto vari avvicendamenti anche d’uso: da villa nobiliare a centro agricolo, ad allevamento di animali, per arrivare alla fine degli anni ’90 all’attuale struttura. Oggi è un Centro Benessere che ha saputo valorizzare non solo gli interni, ma anche il giardino che la circonda e tutto il panorama che sta intorno.

Gli interni  infatti sono molto curati e ogni angolo è una bomboniera. Mentre aspettavo mi sono fatta raccontare la storia di questo edificio e curiosando in giro ho fatto un po’ di foto. Come potete vedere l’atmosfera è elegante e calda. E ha il sapore di una vera casa. Una casa stupenda, ovviamente.

I trattamenti al vino

Sono stata accolta alla Reception da una signorina che mi ha consegnato accappatoio e ciabattine e mi ha fornito tutte le informazioni su orari e trattamenti inclusi nel pacchetto concordato. Il mio programma era tutto organizzato per farmi stare bene e per farmi godere di tutti i trattamenti nel miglior modo possibile.

Dopo essermi cambiata sono entrata nell’ambulatorio del medico che mi ha provato la pressione e si è accertato che non avessi allergie o problemi fisici, per adeguare eventualmente i trattamenti alle mie necessità. Durante la breve chiacchierata mi ha dato anche qualche consiglio per alleviare i miei problemi di circolazione e l’ho apprezzato moltissimo.

Ma veniamo ai trattamenti…

  • 1 vinoterapia in vasca idromassaggio

No, non dovrete bere il vino, tranquilli. La vinoterapia di Villa Ortensie è un bagno in vasca idromassaggio immersi fino al collo nell’acqua sulfurea nel quale vengono versati 2 litri di vino Valcalepio. Questo bagno al profumo del vino della bergamasca a temperatura intorno ai 38/40 gradi centigradi sprigiona un calore che amplifica tutte le proprietà benefiche del vino sulla pelle che diventa più sensibile ai trattamenti, oltre che morbida e vellutata. Chi l’avrebbe mai detto?
Dopo 20 minuti si esce dalla vasca, ci si asciuga e si viene avvolti in un lenzuolo e coperte per continuare a sudare e buttar fuori tutte le tossine. Al termine sarete pronti per iniziare i trattamenti successivi al massimo della ricettività.
Durante questo trattamento sorridevo perché i miei capelli si erano un po’ bagnati e mi immaginavo di rimettermi in macchina, di venire fermata dai vigili e dover spiegare che l’odore di vino che si sentiva era perché avevo fatto il bagno nel Valcalepio e non perchè mi ero bevuta un bicchiere di troppo. Per questo avevo scattato qualche foto: come prova! Ovviamente non mi è servito: la doccia e i trattamenti successivi hanno tolto il profumo di Valcalepio dal mio corpo.

  • 1 maschera viso all’uva e frutti rossi del bosco

Trenta minuti di trattamento per il viso possono diventare un paradiso. Si parte con una leggera pulizia per togliere trucco e impurità e poi si passa ad un massaggio per riattivare la circolazione dei punti importanti del viso e del collo. Poi viene applicata la maschera all’uva e ai frutti rossi del bosco e lasciata riposare per una ventina di minuti. Al termine, dopo la pulizia, un massaggio meraviglioso.

  • 1 Peeling al corpo al mosto d’uva e sale a grani sferici

Non so dire se mi sia piaciuto di più il peeling del corpo o il massaggio che è venuto dopo. Forse non potrò più fare a meno nè del primo nè del secondo, in quest’ordine.
Il peeling del corpo in realtà è un massaggio fatto con un prodotto a base di mosto d’uva e sale a grani sferici che toglie tutte le cellule morte del corpo e ne riattiva la produzione. E’ una sensazione fantastica e ti lascia la pelle morbida e liscia come non mai.

  • 1 massaggio da 50’ con olii essenziale di vinaccioli

Un massaggio che dura 50 minuti è la cosa migliore che vi possa capitare: godetevelo tutto. Non perdetene neanche un minuto. Concentratevi ad occhi chiusi su tutto quello che viene fatto al vostro corpo: ogni movimento, ogni massaggio, ogni gesto, ogni carezza. 50 minuti sono infiniti, immensi, meravigliosi. Non pensate a nulla se non al vostro corpo. Sarà il miglior regalo che vi farete.

E alla fine relax libero al Thermarium. Ma mi raccomando, leggete le istruzioni all’ingresso del Thermarium: esiste un percorso consigliato che permette di trarre i maggiori benefici da tutti i trattamenti. Nulla è lasciato al caso.

Cosa mi è piaciuto dei trattamenti provati

Inutile dire che mi è piaciuto tutto. Ma a chi non piacciono le coccole? I profumi, gli oli, i massaggi, le docce e i bagni sono davvero un toccasana per il corpo e per l’anima. Tutti i sensi sono amplificati e se ti lasci trasportare anche i pensieri diventano migliori.

Ma la cosa che mi è piaciuta di più è la filosofia naturale che sta alla base dei trattamenti che si possono fare a Villa Ortensie: quello che offre la natura deve diventare cibo per la salute e la bellezza del nostro corpo. Per questo in autunno, nel periodo dell’uva e del vino, viene offerto un pacchetto tutto dedicato alle proprietà benefiche di questo straordinario frutto. Perché l‘uva fa bene non solo se la mangiamo, ma anche se la utilizziamo sul nostro corpo come prodotto di bellezza. 

Cosa mi ha colpito della struttura

La gentilezza e la professionalità di chi lavora, che è lì per farti stare bene. Questo non vuol dire che passi il tempo ridendo, ma che lo passi sorridendo con te stesso.

Cosa ho imparato sul benessere naturale

Ho imparato che il corpo deve seguire e sfruttare i benefici dei prodotti della natura secondo il ciclo delle stagioni.

Ma non solo. Ho imparato che le acque sulfuree delle Fonti di Sant’Omobono sono un punto di riferimento per la cura delle malattie della pelle, delle malattie irritative e dei problemi dell’apparato respiratorio. Grazie all’acqua fredda epatico-salina e i loro molteplici effetti, le Terme di Sant’Omobono sono considerate tra le più antiche salutari in Italia.
Inoltre che l’acqua sulfurea unita alla terra ricca di energia ha permesso di produrre il fango freddo, un alleato contro qualsiasi infiammazione. E che quasi tutte le patologie di tipo infiammatorio che terminano con il suffisso ITE sono curabili attraverso la fangoterapia.

E poi fanghi, cataplasmi, idrocolonterapia, bagni di vapore sono solo alcuni dei trattamenti termali di vero benessere che si trovano a Villa Ortensie.

Hotel e ristorante?  Trattamento TOP a favore di benessere. Provare per credere!

Guardate queste foto. Sono niente rispetto a quello che vedrete e assaggerete dal vivo se soggiornerete a Villa delle Ortensie. La suite dell’Oro è stupenda, con il suo letto enorme e la vasca idromassaggio in camera.
E il ristorante con le calorie accanto ad ogni piatto vi dimostrerà che gusto e benessere possono andare a braccetto anche con un regime alimentare controllato.

Io ho assaggiato il risotto all’uva e rane e devo dire che sono rimasta senza parole tanto era buono. Lo stesso è successo con la torta all’uva e cioccolato: sublime.

 

Quindi, questa volta ci sono andata da sola per provare, ma la prossimo ci andrò con tutti quelli a cui voglio bene. Perché posti così fanno solo bene al corpo e all’anima e devono essere condivisi.

 

Come raggiungere Villa delle Ortensie
Da Milano – A4, uscita Capriate e seguite per la Valle Imagna.
Da Bergamo – prendete la strada per Lecco, uscita Ponte San Pietro, e seguite le indicazioni per la Valle Imagna direzione S.Omobono Terme.

 

Note

Questo post è stato realizzato in collaborazione con Eco Turismo Valle Imagna, Turismo e Innovazione e Villa delle Ortensie di Sant’Omobono Terme.

Un ringraziamento alla direttrice di Villa delle Ortensie per avermi pazientemente trasmesso tutte le informazioni che mi hanno permesso di scrivere questo articolo.

Il pacchetto di trattamenti è stagionale e lo si trova in autunno concordandolo all’atto della prenotazione.

Tutte le foto pubblicate sono state da me personalmente scattate durante la mia visita.

 

 

 

 

51 comments

  1. Il fatto che le acque solfuree facessero bene all’apparato respiratorio ne ero a conoscenza , ma della funzionalità dei trattamenti al vino invece è per me una bella scoperta 🙂 spero presto di salire e provare questo luogo che fa bene anche allo spirito per la bella vista

  2. Un po’ ci hai fatto rilassare insieme a, te, con la tua accurata descrizione dei deliziosi trattamenti che ti hanno coccolato. Anche io adoro le spa, sono dei momenti in cui si riesce a staccare da tutto e pensare un po’ a se stessi, e se posso scelgo gli hotel che ne hanno una.

  3. Sai che a me fanno impressione i trattamenti al vino? Mi sembra di sprecato e ho sempre l’impressione di non togliermi mai le macchie rosse dalla pelle.

  4. meravigliosa questa villa e le terme sulfuree, che bella esperienza completa per un sano e meritato relax

  5. Ma che belle queste terme!
    Io ho visitato quelle di San Pellegrino e quelle di Bormio (i bagni nuovi) ma anche questa, sembra meritare 😀

    1. Assolutamente da visitare. Più piccole e più raccolti. Ma seguiti altrettanto bene, se non addirittura meglio.

    1. Ma non li devi mica bere. E’ questo il bello. Fare un idromassaggio in acqua termale e vino fa bene alla pelle e non ti fa ubriacare. Fare un peeling al mosto d’uva, una maschera al viso all’uva, o un massaggio all’uva non fa male. Anzi. E’ assolutamente da provare.

  6. Mai e poi mai avrei pensato che anche nel vino si potesse fare il bagno. Ed effettivamente uno pensa immediatamente al bere! I trattamenti termali, spesso, sono consigliati anche dal medico di famiglia. Qui nella mia provincia ci sono le terme di Acquasanta (anche esse con acqua sulfurea) dove poter prendersi cura della propria salute!

  7. da me ci sono le terme romane le hanno ripristinate da poco ma non sono ancora molto conosciute e nemmeno io ci sono mai stata quasi quasi mi faccio un giro per vedere in che contesto sono state costruite

  8. Quante cose si imparano. Non sapevo nemmeno dell’esistenza della vinoterapia, mi hai aperto un mondo! Essendo io astemia, ho paura solo di ubriacarmi dall’odore…oppure è la volta buona che perdo questa brutta abitudine 🙂

    1. Ti rassicuro. Il vino è talmente diluito in acqua che sarebbe proprio difficile ubriacarsi. Per tutti gli altri trattamenti si tratta invece di uva e mosto: puoi stare tranquillissima.

  9. Per fortuna ha scelto di andare avanti con i trattamenti al vino. Quando ci andai io il titolare mi fece provare un trattamento alle ortiche che non consiglierei a nessuno. Però è un posto meraviglioso.

  10. Io e mio marito volevamo proprio dedicarci un weekend di completo relax, questa mi sembra proprio la meta giusta

  11. Io seguo spesso il tuo blog perché doni delle chicche che ti differenziano rispetto alle altre blogger. Sui posticini e sulle storie di Bergamo ad esempio. Delle terme di Sant’Omobono me ne hanno già parlato bene, ma leggendo questo post me ne son convinta ancor di più. Per fortuna Bergamo é collegata a Bari con il volo diretto. Quindi, perché No in un weekend…

  12. Sia la villa che le terme mi hanno stregata! Ora che sono tornata a Milano mi sto segnando un po’ di bei posti da visitare in Lombardia… Sicuramente questi finiscono in lista!

  13. Sfondi una porta aperta, la mia prima vacanza alle terme l’ho fatta a 25 anni (in mezzo ai vecchietti) da allora in 21 anni ho provato un sacco di posti e di trattamenti, ma, ahimè, mai quello al vino! Villa Ortensie sembra davvero un luogo bellissimo, me la segno dato che a breve ho una “sosta” nelle tue zone.

  14. Mi hai incuriosito tantissimo. Mi piacerebbe proprio provare i trattamenti al vino. grazie delle info

  15. Non conoscevo questo posto davvero molto bello complimenti anche per la descrizione fatta delle varie cose, e bellissime foto che mettono ancora più voglia di andare.

  16. Mi chiedo come sia possibile che io non abbia mai sentito parlare della vinoterapia! Povera me! Non avrei mai pensato che ci potessero essere dei veri e propri trattamenti al vino. Adesso voglio provarli per davvero!

  17. ciao 🙂 Non sapevo che ci fossero terme che includessero tra i trattamenti quelli a base di vino. Mi hai davvero incuriosita. Poi il luogo, le stanze e l’ambiente sembrano il top.
    Maria Domenica

  18. Giuro che non ho mai sentito parlare di trattamenti al vino XD Comunque molto interessante il luogo, le stanze favolose e anche le terme! Sono così stressata che mi piacerebbe molto essere li ora.

  19. Vinoterapia? Ma davvero? Non ne avevo mai sentito parlare!
    La villa è davvero meravigliosa! Adoro le dimore storiche!

  20. oh come vorrei passare un fine settimana in queste terme! solo a leggere il tuo articolo mi sono rilassata 😀 ne ho sentito parlare parecchio dei trattamenti al vino, mi piacerebbe provarli

  21. Mi piacciono le ville come villa Ortensie che hanno alla base una filosofia naturale per i trattamenti, una cosa che apprezzo molto. Fino a qualche anno fa non ero propensa ai trattamenti di questo tipo, da qualche anno invece mi concedo del tempo per me e per questo tipo di trattamenti. Bisogna prendersi cura del proprio corpo! la vinoterapia non la conoscevo assolutamente..sarà interessante provarla! 🙂

  22. sai che mi attira tantissimo l’idea di poter fare il bagno nel vino? deve essere davvero una super coccola per la pelle…. voglio proprio provare, mi segno il nome di queste Terme

  23. concordo con te .. I trattamenti alle terme in una Beauty SpA sono davvero quanto di meglio ci possa essere per ricaricarci e prenderci cura di noi. Questa location poi è assolutamente fantastica, complimenti ..

  24. Non conoscevo la tradizione e l’eccellenza termale della bergamasca. Spero di poter provare qualche spa locale (magari mi invitano per un altro blog tour come lo scorso anno in Val di Chiana <3) magaaaari

    1. Si, ho fatto qualche modifica per dare la possibilità a chi cerca degli articoli più vecchi di trovarli subito. 🙂
      Grazie di averlo notato. Ho altre modifiche in serbo. Stay tuned! 🙂

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.