Terme di Sant’Omobono: un soggiorno di benessere per ritrovare il giusto equilibrio del corpo con le cure termali

Anche se queste ultime settimane ci stanno facendo vivere con l’ansia per via del nemico insidioso e sconosciuto che circola ormai in tutto il mondo, continuo a dirmi che prima o poi torneremo alla normalità e dovremo fare i conti con le nostre abitudini e con i nostri stili di vita. E dovremo fare delle scelte per la nostra salute trasformando le abitudini sbagliate in buone abitudini. Si, perchè è ormai evidente che la salute è davvero nelle nostre mani, che dalle nostre scelte dipende anche la salute di chi ci sta accanto ed è per questo che dobbiamo essere in grado di prendercene cura in modo responsabile, facendo le scelte migliori e facendoci aiutare da professionisti che sappiano consigliarci i rimedi giusti. A Villa Ortensie a Sant’Omobono Terme, al cui interno troviamo le Terme di Sant’Omobono, ho imparato ad apprezzare  e riscoprire l’importanza degli elementi della natura e del loro saggio utilizzo nella vita di tutti i giorni. Ed è qui che voglio tornare appena possibile in questa struttura immersa nella natura della Valle Imagna.

terme di Sant'Omobono Villa delle Ortensie

Ritrovare il benessere alle Terme di Sant’Omobono

Un soggiorno a Villa Ortensie a Sant’Omobono Terme aiuta a risolvere problemi non solo estetici, ma anche vere e proprie patologie proprio grazie all’impiego degli elementi naturali nelle cure termali: l’acqua che sollecita l’energia vitale, la terra che purifica e raffredda le infiammazioni, la luce che vivifica il sistema nervoso, l’aria che favorisce la purificazione e la nutrizione. Oggi più che mai ho bisogno di tornare in questo luogo per riscoprire il giusto approccio con la natura e la giusta via per il benessere psico-fisico.

Come ho già scritto le Terme di Sant’Omobono si trovano nello splendido scenario della Valle Imagna.  Sono alimentate da acque mediominerali ipotermali (10-15°C). Villa Ortensie che prende l’acqua direttamente dalla fonte termale propone diversi trattamenti, tra cui fangoterapia, idroterapia, riflessologia plantare, massoterapia e compresse di fiori di fieno. Si praticano anche cure idropiniche e inalatorie, balneoterapia, insufflazioni, elettroterapia e fisioterapia. E poi fanghi, cataplasmi, idrocolonterapia, bagni di vapore. Bagno turco, idromassaggio e sauna completano l’offerta.

Terme di Sant’Omobono: una storia iniziata nel 1600

Le Terme di Sant’Omobono hanno una storia lunga secoli.  Sulle qualità e sui pregi delle fonti di Sant’Omobono i primi scritti risalgono al 1772 ma la fonte era conosciuta da molto tempo prima come la Fonte della Lebbrosina (siamo intorno al 1600).  Nel 1803 anche Maironi da Ponte ne parla in modo molto lusinghiero. Giovanni Garelli nel 1864 scrive un volume “Delle acque minerali d’Italia e delle loro applicazioni” e descrive questa fonte come una delle migliori con acque solfuree fino ad allora conosciute. Così come la illustra Giacomo Barbieri, nel 1883,  nel volume “Dell’acqua Minerale Sulfurea di Sant’Omobono“.

Le acque sulfuree delle terme di Sant’Omobono vengono oggi  utilizzate principalmente all’interno di Villa Ortensie e della sua stazione termale per curare le malattie dell’apparato respiratorio e otorinolaringoiatrico (attraverso cure inalatorie, insufflazioni, politzer, nebulizzazioni), dell’apparato dermatologico (con la balneoterapia) e dell’apparato gastroenterico e renale (cura idropinica). Esercitano inoltre un’azione tonico sedativa sul sistema nervoso, sul sistema endocrino e hanno azione genericamente antiallergica.

fonte-termale-di-sant-omobono-terme

Prendiamoci cura di noi con la natura

Si parla tanto di benessere naturale, ma pochi ci spiegano cosa significhi veramente. Nelle ore in cui sono stata a Villa delle Ortensie, durante la mia chiacchierata con i medici e i professionisti che ho incontrato e che si sono presi cura di me, ho imparato che il corpo deve seguire e sfruttare i benefici dei prodotti della natura secondo il ciclo delle stagioni. Ma non solo.

Ho imparato che le acque sulfuree delle Fonti di Sant’Omobono sono un punto di riferimento per la cura delle malattie della pelle, delle malattie irritative e dei problemi dell’apparato respiratorio. Grazie all’acqua fredda epatico-salina e i loro molteplici effetti, le Terme di Sant’Omobono sono considerate tra le più antiche salutari in Italia.
Inoltre che l’acqua sulfurea unita alla terra ricca di energia ha permesso di produrre il fango freddo, un alleato contro moltissimi stati infiammatori.

sala-per-fanghi-a-freddo

Ho imparato anche che bisogna saper distinguere una semplice SPA dalle strutture che offrono veramente cure termali naturali come Villa Ortensie Natural SPA.

Acque termali: quali sono i benefici per la salute?

La cura termale o Crenoterapia utilizza come mezzo curativo le acque minerali che, per le loro caratteristiche chimico-fisiche, sono dotate di proprietà terapeutiche. Le cure termali non sostituiscono le terapie farmacologiche, ma danno risultati clinicamente evidenti già alla fine del ciclo terapeutico. L’effetto più importante, tuttavia, si ha a distanza nel tempo con la riduzione degli episodi di riacutizzazione della patologia, la diminuzione della loro intensità e fanno registrare un miglioramento della sintomatologia di fondo. Per questo le cure termali sono convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale e per accedervi occorre soltanto munirsi di ricetta dal medico curante.

Quali sono i trattamenti

  • Bagni termali, per i quali le acque sulfuree vengono utilizzate per la cura delle malattie della pelle. I bagni si effettuano in vasche con acqua a temperatura di 38° circa; il trattamento è della durata di circa 14 minuti e viene seguito da reazione finale di calore di circa 20 minuti.
  • Idromassaggi, effettuati in speciali vasche dotate di getti subacquei con i quali l’acqua sorgiva viene messa in movimento e colpisce specifiche regioni corporee esercitando un’azione di massaggio. Tali metodi si utilizzano per la cura di problemi circolatori.
  • Cure idropiniche, nelle quali l’acqua della fonte viene bevuta fredda, 14°circa, tre volte al giorno. Le cure agiscono principalmente sul fegato e vie biliari, con effetto lassativo e diuretico.
  • Cure inalatorie .Le acque sulfuree sono riconosciute fra le più efficaci nella cura dell’apparato respiratorio e di orecchie, naso e gola. Frantumate in particelle e veicolate dal vapore (inalazioni) raggiungono i vari distretti respiratori dove svolgono la loro azione antinfiammatoria e di fluidificazione dell’espettorato. Hanno inoltre particolare efficacia nelle forme allergiche e nella sordità rinogena (insufflazioni).

Cure termali a Sant'Omobono

Note

Le foto sono in parte mie (scattate durante la mia prima esperienza In Vino Salus) e in parte di repertorio. 

16 comments

  1. Che meraviglia! Io amo moltissimo le terme e i centri benessere, mi fanno davvero rinascere (per me sono semplici momenti di relax, cosa ben diversa ovviamente da chi ci va per curarsi). Questo impianto è meraviglioso, non lo conoscevo onestamente ma è un po’ fuori dalla mia zona!

  2. Sono stata pochissime volte alle terme, ma sempre per rilassarmi e non per fare delle cure specifiche. Il tuo articolo è stato una scoperta, non pensavo che le acque termali potessero dare così tanti benefici.

  3. Le terme sono sempre fantastiche, mi regalano un gran benessere psicofisico. Vedendo tutti i trattamenti che offrono, mi sono resa conto che è una vita che non faccio i fanghi, non appena passa questo brutto periodo dovrò rimediare!

    1. Anche io come te sto facendo l’elenco delle cose che voglio poter fare appena questo brutto momento termina. Dobbiamo pensare al futuro con positività.

    1. Mi spiace, ma non lo so. Devo dire che quando ci sono stata non ho notato nessun bambino.

  4. In queste settimane sto prendendo tanti spunti per sognare nuovi luoghi e nuove mete da visitare nel prossimo futuro! L’idea di prendersi cura di noi con i benefici dati dalla natura mi piace moltissimo! Posti come questi sono l’ideale per staccare la spina e rigenerarsi e sto volando proprio qui con la mente … mi vedo già dentro l’idromassaggio!

  5. Mai come in questo momento avrei voglia di fare una vacanza termale, possibilmente in un posto di montagna. Non solo per relax ma anche per la cura della sinusite. Anche non potendoci andare ora, è bello il pensiero che quando tutto sarà finito questo sarà un altro posto da vedere.

  6. Struttura incantevole. Strano che non ne eravamo a conoscenza. Le nostre vacanze comprendono sempre un tuffo nelle acque termali dei paesi che ci ospitano. Speriamo che questo momento storico così terribile passi presto! Abbiamo bisogno di rimetterci on the road!

  7. Che bella struttura! E niente si deve assolutamente provare. Ci piacciono le terme, soprattutto in inverno, crediamo siano un modo sano di ricaricare le batterie. Queste sembrano davvero stupende!

  8. Un bel soggiorno alle terme è proprio quello che ci vorrebbe per superare questo periodo, speriamo che passi in fretta!!

  9. Amiamo le terme e siamo degli abitué di Bormio e delle terme di Milano ma non conoscevo questo stabilimento a Sant’Omobono. Sicuramente è un’occasione per provare qualcosa di diverso.

  10. È possibile fare anche terepaie riabilitative dopo un intervento al tendine d Achille? grazie

    1. Non saprei dirtelo. Ma se li contatti sapranno sicuramente darti delle indicazioni precise sulle terapie che offrono per il tuo caso.

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.