C’è un particolare periodo dell’anno in cui amo molto andare a camminare nella natura ed è l’autunno. Non solo per le temperature fresche che mi aiutano a pensare e a rilassarmi, ma soprattutto per i colori che pennellano il paesaggio di mille sfumature capaci di riossigenare letteralmente la mia mente. E… per il foliage. Ecco che oggi, tra le 101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita, vi propongo di andare alla ricerca del Foliage in provincia di Bergamo, e precisamente del Foliage in Valle Imagna.
Ecco quello che troverete in questo articolo
Cos’è il Foliage?
Da qualche anno infatti si è diffusa la moda del foliage, ossia aggirarsi per i boschi e le campagne fotografando le foglie e gli alberi e i mille colori che assumono. Inutile dire che la zona di Bergamo è l’ideale per gli appassionati del foliage con i suoi scorci: laghi, campagne, montagna e città (Città Alta e Parco dei Colli nello specifico) sono il soggetto di migliaia di appassionati di fotografia e di foliage.
Se non ci credete andate sui Social: vi accorgerete subito che è un tripudio di colori. Ogni pochi minuti vengono postate nuove foto che ritraggono alberi, boschi o piedi ricoperti da tappeti di foglie colorate.

Giallo, arancione, rosso e marrone. Sono questi i colori che ritroviamo nelle foto che riprendono le chiome degli alberi. La natura col suo corso sorprendente e meraviglioso vira i colori da verde speranza ai toni caldi del sole prima che le foglie cadano al suolo come coriandoli.
Alpi Orobie, una bellezza da fotografare in ogni stagione
Il foliage è ovunque vi siano alberi e piante che cambiano colore al variare delle stagioni. I posti più immortalati, certificati dai fan del fenomeno naturale, si trovano nelle valli delle Orobie, il comprensorio montano che abbraccia tutta la bergamasca: Valle Brembana, Valle Seriana e Valle Imagna. Per fare foto mozzafiato, le foto scattate nei boschi sono le più incantevoli. Ma non solo. Anche nelle Terre del Vescovado, una delle zone collinari piena di vitigni e oliveti, ci sono panorami macchiati di colori che vanno dal verde acceso al ruggine davvero suggestivi.
Allo stesso modo, in città, le Mura di Bergamo sono una delle mete più amate: su Instagram esistono migliaia di foto che ritraggono questo fenomeno nel luogo più suggestivo della città.

La Valle Imagna è un luogo che ho frequentato poco in quest’ultimo anno. Mi sono resa conto di quanto sia rigogliosa la natura qualche settimana fa andando alle Terme di Sant’Omobono e l’idea di catturare con il mio inseparabile iphone le foglie e i colori degli alberi in questo angolo di bergamasca mi attraeva moltissimo.
Per questo, per addentrarmi in questa nuova avventura e immortalare il foliage mi sono fatta aiutare da Barbara Rossi, una giovane fotografa molto creativa che mi ha accompagnato in Valle Imagna raccontandomi alcuni dei suoi segreti per una foto perfetta.

Valle Imagna, un percorso tutto da scoprire
Volete sapere quali sono i luoghi migliori dove andare a catturare i colori del Foliage in valle Imagna? Eccoli.
Foliage in Valle Imagna: gli Almenni
Come prima cosa partirei dalla zona degli Almenni (Almenno San Bartolomeo e Almenno San Salvatore). Qui trovate delle meravigliose strutture romaniche, la Rotonda di San Tomè, la chiesa di San Giorgio e la chiesa di San Nicola. Le foto in questa zona sono pazzesche in ogni stagione dell’anno. Alberi, fiori, pietre e legno. E se siete fortunati potete anche imbattervi in alcuni greggi che rendono il paesaggio ancora più bucolico e fuori dal tempo.
Se volete saperne di più su questo splendido territorio, leggete: Itinerario del Romanico nelle Terre dell’Antica Lemine: passeggiata per famiglie tra arte e natura
Foliage in Valle Imagna: Albenza
Poi proseguirei verso il sentiero del Golf dell’Albenza. E’ una zona molto bella che potete percorrere a piedi o in bicicletta. Il percorso adatto a tutti. questo sentiero è davvero suggestivo: è inserito nel verde e costeggia i campi da golf. Rimarrete colpiti dal querceto e dai suoi colori. Il percorso ad anello comprende un tratto di circa 500 m. da farsi accanto a strada asfaltata.
Se amate il foliage, ma amate di più le castagne che ci regala l’autunno, Albenza, frazione di Almenno San Bartolomeo, è la meta che fa per voi. Qui potrete infatti trovare bellissimi castagni che in autunno offrono splendidi scorci da fotografare e… ottime castagne da gustare.
Foliage in Valle Imagna: la Valle del Brunone
Vi consiglio di andare assolutamente nella Valle del Brunone. Si tratta di un’area protetta a poca distanza da Ponte Giurino, nel comune di Berbenno. E’ un’area caratterizzata in prevalenza da boschi interrotti da piccole praterie molto suggestive. E’ quasi interamente ricoperta da boschi misti di latifoglie: faggio, frassino maggiore, betulla, carpino bianco, ontano nero, acero montano, la roverella e il castagno. Ma ci sono anche noci, ciliegi e alcuni pini e, nella zona a poca distanza dalla riva del Torrente Brunone, si possono trovare anche gli abeti rossi. Capirete anche voi che questa è una zona imperdibile.
Foliage in Valle Imagna: Sant’Omobono Terme
Proseguirei fino a Sant’Omobono Terme e mi fermerei nei pressi delle Terme (Villa delle Ortensie, ricordate?). Potrete fotografare degli scorci davvero straordinari. E, perchè no, magari approfittare di una bella giornata per prendervi cura di voi stessi con i trattamenti termali.
E come mancare il Santuario della Cornabusa? Credetemi, raggiungere a piedi questo luogo non solo ha un chè di straordinario, ma vi consente anche di fotografare un percorso immerso nei boschi davvero meraviglioso. Dal parcheggio principale potete infatti camminare e raggiungere le 8 santelle che conducono al santuario e fotografare le pennellate di colore che ci regala l’autunno e che rendono questo luogo decisamente mistico.
Per saperne di più sul Santuario della Cornabusa, leggete: Al Santuario della Cornabusa, in Valle Imagna, per riscoprire un luogo dello spirito.
Foliage in Valle Imagna: Valsecca
Valsecca è un altro luogo da non mancare assolutamente, soprattutto se amate andare a cavallo. Potrete infatti fare trekking sia a cavallo o addirittura con i lama tra i boschi grazie agli animali messi a disposizione dalla Scuderia della Valle, a inizio paese. E al termine fermarvi a pranzo o a cena nell’agriturismo della Scuderia: potrete assaggiare i piatti della tradizione bergamaschi e bere un ottimo bicchiere di vino.
Proseguirei verso Rota d’Imagna, da cui potrete fotografare le montagne circostanti. Davvero suggestive e magiche.

Per gli amanti del trekking: il foliage in Alta Valle Imagna
Nell’Alta Valle Imagna mi hanno consigliato un percorso ad anello che permette di scoprire vecchi collegamenti ed angoli sorprendenti. Il Sentiero dei Giganti si collega con la fine del Percorso Vita e accompagna nella parte alta della Valle. Nel territorio di Corna Imagna, il Sentiero attraversa diverse località immerse nel verde, come Piazzacava, fino a raggiungere il centro abitato di Corna, dove si possono visitare suggestive contrade ancora ben conservate, come Ca’ Gavaggio, o la Roncaglia. E non dimenticate il Sentiero del Castagno, con i suoi boschi pieni di colori.
Se poi ci avete preso gusto ecco un sentiero escursionistico sempre sul territorio di Corna Imagna e prolungamento del sentiero dei Giganti. Si tratta di un percorso ad anello che porta a visitare luoghi storici del paese. Partendo dalla piazza, attraverso mulattiere e sentieri si giunge all’antica contrada di Canito per poi salire fino in località Baghina e località Calvi. Da qui il percorso discende fino a Ca’ Gavaggio per poi concludersi di nuovo nella piazza principale del paese. Una meraviglia di colori che non potete proprio perdervi.
Come fare la foto perfetta
Chiacchierando con Barbara delle sue esperienze di fotografia del foliage ho scoperto che gli appassionati di foliage sono davvero tanti e tutti mossi da una grande passione per questo tipo di foto. C’è chi rimane in attesa per ore pur di cogliere l’attimo in cui la foglia si stacca dall’albero e si appoggia al suolo. O chi rimane ore e giorni in attesa del raggio di sole o del tramonto perfetto capace di accendere in modo incredibile la trama naturale delle foglie.
Ovviamente io le ho chiesto di non spingersi così in avanti e di aiutare i principianti come me a sfruttare tutte le potenzialità offerte dalla natura in questo particolare momento dell’anno.
Come prima cosa, per fare la foto perfetta, non servono macchine fotografiche mirabolanti, non è necessario nemmeno aspettare ore e ore in attesa del raggio di luce o della caduta di quella particolare foglia. Basta avere un minimo di spirito d’osservazione e gusto e lasciarsi ispirare dalla natura.
4 composizioni classiche
Devo dire che non mi è ancora molto chiaro se preferisco fotografare le foglie ancora attaccate agli alberi o quelle che già sono cadute e che disegnano strane figure sul suolo. Barbara mi ha mostrato alcune composizioni classiche che si possono riprodurre anche con un semplice cellulare. Si può, ad esempio:
- scattare una foto d’insieme alle chiome degli alberi, privilegiando la tavolozza ricca di colori caldi; oppure cogliere il raggio di sole che filtra tra il fogliame, rendendolo ancora più acceso.
- Fotografare una persona (adulto o bambino) con i piedi sommersi da migliaia di foglie colorate.
- Fotografare una persona o delle mani che lanciano in aria delle foglie cadute, simulando una pioggia di fuoco.
- Fotografare qualcuno che tiene con la mano un mazzo di foglie di diversi colori.
6 consigli per fare una bella foto di Foliage

- La luce è senza dubbio la componente essenziale per ottenere belle foto. Il consiglio è quello di approfittare della luce migliore dell’alba e del tramonto. Quindi, approfittare di queste ore della giornata è fondamentale.
- Allenare gli occhi a cogliere i contrasti tra i colori è il secondo consiglio. Sperimentare le inquadrature in cui sono presenti il giallo e il rosso delle foglie in contrasto con un azzurro saturo del cielo. La presenza di questi colori complementari tra loro, produce un effetto di massimo contrasto.
- Inventarsi uno storytelling anche per le foglie. Come? Potete disegnare un sorriso su una foglia caduta, oppure accostare un mazzo di foglie a un mazzo di carte. Oppure fotografare i bambini che giocano con le foglie, o voi che giocate con le foglie. Oppure limitarvi a riprendere le chiome degli alberi, magari sfumandole…
- Le chiome degli alberi non presentano particolari problemi e possono essere riprese con la normale illuminazione alle spalle del fotografo. Ma le foglie possiedono una caratteristica unica: sono semitrasparenti e se fotografate con il sole dietro, si accendono; da provare allora scatti in controluce totale o parziale, con il sole laterale.
- Per evidenziare la trama di una foglia autunnale è necessaria fissarla su un supporto trasparente e fotografarla in controluce, riempiendo con la foglia l’intero fotogramma.
- Quale sia la tecnica di ripresa, ricordiamo che basta un refolo di vento e le foglie si muovono. Necessari allora tempi rapidi, oppure sceglierne deliberatamente uno lento per rendere l’idea del movimento delle foglie che cadono.
I benefici del foliage
E se non avete voglia di scattare fotografie, non preoccupatevi. Il foliage ha benefici riconosciuti anche sull’umore e sul benessere. Non è la prima volta che mi trovo a parlare di alberi e di natura. Ricordate l’articolo su Pla, il platano di Città Alta? Perché ormai è risaputo che stare in mezzo alla natura fa bene al corpo e anche allo spirito.
Camminare in un parco o in un bosco aiuta a staccare la mente dai pensieri, oltre che a riossigenare le nostre cellule. Inoltre, i mille colori degli alberi e i profumi del sottobosco favoriscono l’allontanarsi di stress e depressione. Concedetevi quindi una bella passeggiata al parco in pausa pranzo o nel weekend e ammirate la natura in tutta la sua bellezza: vi sentirete rinascere.
Se non potete allontanarvi alla città, potete dedicarti all’Urban Foliage. Se volete saperne di più, leggete questo articolo che ho scritto dopo aver fatto un bel trekking urbano alla ricerca dei parchi cittadini dove fotografare gli alberi nella loro stagione migliore: Famolo Strano (in autunno) | Urban Foliage Bergamo: 7 luoghi dove fotografare il foliage a Bergamo città
Note
Le foto sono state scattate da me e da @BarbaraRossi che mi ha aiutato in questo percorso.
Il post è stato realizzato in collaborazione con Eco Turismo Valle Imagna, Turismo e Innovazione .
Brarissime entrambe uno spunto molto interessante uno scritto fluido e ricco di contenuti. Grazie!
Grazie Pio. ll tuo commento mi riempie sempre di orgoglio.
La location è a dir poco da favola! Sembra un bosco delle favole! E i consigli super utili, proverò a metterli in pratica dato che da qualche foglia colorata ancora sopravvive!
In Valle Imagna sopravvivono ancora. Le foto sono di sabato. 😉
Il foliage autunnale è una delle cose che più mi mancano dell’Italia. Che poi c’è anche qui in Australia, eh… ma non è la stessa cosa. 🙂
Ma quanti parchi stupendi che ci sono dalle tue parti per vedere questo spettacolo di colori e di foglie coloratissime! Trovo che siamo uno più bello dell’altro!!
Inoltre ho apprezzato molto i suggerimenti su come fotografare il foliage e come fare la foto perfetta!
Carinissima come idea 🙂
Meraviglioso il foliage… ogni autunno mi reco in qualche località per ammirare gli alberi che si tingono di rosso! Sono assolutamente d’accordo con quanto hai scritto: concedersi ogni tanto una bella camminata nel bosco aiuta sicuramente! Un vero toccasana per il corpo e la mente, che purtroppo, a causa del poco tempo, riesco a concedermi poche volte..
Wow! Io sono amante dei sentieri di trekking e ne faccio di tutti i tipi. Mi ha incuriosito molto il Sentiero del Gigante di cui hai parlato nel post. Ci faccio un bel pensierino …autunnale! 😊
Hai ragione, le Alpi (e la montagna in generale) sono belle da fotografare in qualsiasi stagione, ma l’autunno ha dei colori che le altre stagioni, non hanno.
Bellissimi posti, purtroppo un po’ fuori mano per noi. Però ho apprezzato i consigli fotografici.
questi sì che sono consigli molto utili! non sono una patita del foliage, ma sinceramente questo posto mi sembra un incanto davvero! chissà, magari il prossimo autunno! 🙂
Si è vero su Instagram vedo tantissime foto di questo genere 🙂 Grazie per i preziosi consigli 🙂
come sempre scopro cose nuove. ed in effetti avevo visto in molte parti, foto fatte esclusivamente alle foglie autunnali o addirittura all’intero paesaggio (e forse qualcuna l’ho fatta anche io) senza conoscere però il nome tecnico…ora lo so! Grazie!
Bellissimo!!! Un post davvero completo tutt’altro che banale, che parte dall’idea di Foliage, alla Val Imagna fino allo scatto perfetto di un paesaggio autunnale. Leggere questo post è stato come osservare uno scialle di seta scivolare tra i tasti e le note di un pianoforte. Ti leggerò spesso! Ah! Quasi dimenticavo: essendo amante del trekking, di quante ore sono i percorsi suggeriti? Dove suggeriresti di alloggiare?
Non conosco molto questa valle , le foto sono splendide ed il Foliage a me piace molto, mi rilassa molto passeggiare nel silenzio ammirando le colorazioni autunnali
Davvero molto bello il tuo articolo! Anche io adoro i colori dell’autunno e mi piace fotografarli
siamo in due. 😉
Grazie per l’apprezzamento. Mi fa molto piacere.
Valsecca è una chicca da tenere in considerazione per un prossimo weekend! Ottimo spunto
lo penso anch’io ed è per questo che prossimamente ne scriverò bene. E’ mia intenzione andare a fare un bel trekking con i lama. 😉
Hai ragione, su IG in questi giorni è tutta una foglia! Comunque è il bello di questa stagione, i colori caldi dell’autunno, le foglie che fanno da tappeto e … questa valle Imagna (che non conoscevo) è un ambiente ideale per il foliage! grazie per i consigli e per avermi fatto conoscere anche questo posto
Grazie a te, Anna!
Amo tantissimo l’autunno proprio per il foliage, che mi piace cercare in ogni dove. Ultimamente le foto al foliage preferisco farle con close up e profondità di campo invece che i paesaggi di insieme.
Che meraviglia i colori autunnali…
Io adoro vedere le foto degli altri perchè le mie vengono sempre peggio rispetto alla realtà!
Devo migliorare…
Secondo me tutte le montagne italiane sono dei luoghi perfetti per il Foliage. I nostri boschi non hanno nulla da invidiare a quelli di aceri canadesi. Anzi.
Sono d’accordo. In più, a volte si trovano dei piccoli borghi medievali in mezzo che rendono tutto ancora più splendido. 😉
adoro il foliage d’autunno! Seguirò i vostri consigli per scattare nuove foto ;.)
tra diluvi e brutto tempo quest’anno niente foliage per noi, che bello questo racconto di vita, beati voi che lo avete fatto
non sapevo si chiamasse foliage! adoro fotografare le foglie in questo periodo perchè hanno colori meravigliosi, per fortuna abito vicino a due parchi e mi posso scatenare con il cellulare che, anche se non è una reflex, fa foto bellissime
Adoro l’autunno e quindi anche il foliage. Ogni scusa é buona x fotografare foglie e alberi!! Grazie x i vs suggerimenti!
Che bello questo post , grazie ho preso spunto per le mie nipotine. Stupendo il l’uovo sembra un bosco incantato.
Le passeggiate nella natura sono un’attività meditativa che aiuta a connetterci profondamente a noi stessi. E in autunno tutto diventa anche incredibilmente poetico.
la valle imagna è bellissima io ci vengo spesso uno spettacolo naturale
L’autunno è da sempre la mia stagione preferita, proprio per i suoi colori, come te in questo periodo amo molto camminare nella natura. Seguirò i tuoi consigli sulla fotografia…
Adoro questi paesaggi con tutte queste sfumature di tonalità calde…amo immergermi nella natura e in questo periodo di foliage lo trovo rilassante!
Prima di tutto ho finalmente capito questa nuova tendenza del foliage che effettivamente è esplosa, in più trovo utilissimi non solo i percorsi suggeriti ma soprattutto i consigli sulle foto e la composizione che effettivamente valorizzano al meglio il tutto!
Amo il foliage e le foto che ritraggono questo fenomeno meraviglioso. I tuoi consigli sono preziosi! Grazie 😉
Oggi ho scoperto che la mia passione per la fotografia di alberi e foglie ha un nome vero e proprio. Prendo inoltre qualche spunto dai tuoi consigli per lo scatto delle foto.
Io amo l’estate con il caldo e le giornate lunghe, l’autunno e l’inverno non mi piacciono molto C’è solo un motivo che mi spinge ad apprezzare l’autunno i suoi colori, gli alberi e le piante che assumono colori e sfumature bellissime e il foliage regala scatti stupendi
Grazie mille per le dritte su come fare le foto. Sei stata molto esplicativa =)
A me l’autunno come stagione piace poco però si .. l’esplosione dei colori della natura in questo periodo dell’anno è veramente qualcosa di spettacolare =)
Devo farti i complimenti ottimi consigli, anche io adoro l’autunno E i suoi colori e in effetti fotografarli non è facile, proverò a usare i tuoi preziosi consigli
io adoro i colori dell’autunno, vado spesso in montagna dove ho la casa…. Mi piace molto camminare nei boschi e fare foro…..
Farò un po’ la voce fuori dal coro. Tutto molto bello, tutto molto romantico, ma da ex scout in giro per montagne, ho visto foglie e boschi che voi non avete idea, e mamma di un bimbo di 4 anni a cui chiedono le foglie per i lavoretti all’asilo, questa storia delle foglie mi sembra un po’ la solita moda da social. Forse un giorno ce ne libereremo. A tutto questo preferisco una vera passeggiata. E in questo apprezzo il tuo post, con l’indicazione di tanti bei posti.
Hai ragione: è una moda da social. Ma una di quelle mode belle, che ci fa venir voglia di (ri)scoprire luoghi che altrimenti non frequenteremmo o che attraverseremmo senza farci affascinare. Conoscere è importante per dare valore ad un luogo e per decidere di proteggerlo.
Questo articolo trasmette in pieno tutta la pace, la serenità e il raccoglimento che l’autunno porta con sè (almeno per me)… davvero bello e ben fatto, mi è piaciuta molto la postilla finale sui benefici del foliage 🙂 e i posti sono splendidi, devo segnarmeli perché adoro passeggiate e trekking!
Adoro l’autunno proprio per il foliage, che posto meraviglioso sembra un bosco incantato!
Adoro i colori dell’autunno, caldi, naturali, rilassanti. Bellissimo itinerario e foto davvero stupende! Farò tesoro dei consigli per migliorare il mio modo di fotografare!
Mi piace molto l’autunno e fotografarne i suoi colori e devo ammettere che a riguardo improvviso molto. Molto utili i tuoi suggerimenti, mi lasciano riflettere su come migliorare 😉
Bellissimo articolo come sempre arricchito da foto stupende. Adoro l’autunno per i colori caldi che assumono le foglie ed i boschi
Grazie per le informazioni, le foto sono sempre un dramma per me, è difficile fare foto perfetta, ma giorno per giorno cerco di migliorare, grazie per i consigli.
La mia stagione preferita è l’autunno, soprattutto per i suoi colori (e le castagne!). Amo fare passeggiate immersa nella natura, in modo particolare al ticino, per osservare i colori, degli alberi, delle foglie, degli abiti delle persone che passeggiano. E poi, con il mio amato Huawei P10, scatto fotografie. Alle foglie, agli alberi, ai riflessi. Non ho uno stile specifico, ma osservo molto e quando vedo qualcosa che mi attira, la fotografo. Tendenzialmente cerco sempre di mettere a fuoco l’elemento chiave e lasciare poi sfocato il resto. Addirittura io, appassionata anche di lavoretti stile art attack, raccolgo le foglie cadute, di diverse forme e colori, e realizzo copertine per libri, cornici di foto, biglietti d’auguri con le foglie (per non farle marcire gli spruzzo un po’ di cera lacca e il gioco è fatto)
la natura ti stupisce e colpisce sempre
bellissimi colori
Sei sempre molto concisa nei tuoi commenti. Ma apprezzo. Grazie
davvero bellissime queste iniziative autunnali peccato che vivo tanto lontana
Che colori mozzafiato!!! Questo è il lato dell’autunno che mi piace!!!
Nicoletta
http://lavieestbellebynicoletta.com
ho sempre fotografato le foglie in autunno, adoro i colori soprattutto nel tardo pomeriggio prima del tramonto, ma non sapevo che questo hobby avesse un nome 😀
Consigli davvero utili, soprattutto quelli relativi alle foglie! Da appassionata di fotografia ogni spunto è sempre ben accetto!
complimenti per l’articolo e per le bellissime fotografie. Sono molto artistiche
veramente bello, non dobbiamo lasciare la parola foliage solo al New Hamshire. anche dalle nostre parti ci sono posti bellissimi dove vedere i colori dell’autunno
Sono assolutamente d’accordo. 🙂
I colori dell’autunno sono unici e magici e anche la luce assume un’intensità particolare. Mi rilassa molto camminare per i boschi, sebbene nella mia zona ce ne siano ben pochi
Amo l’autunno anche per i colori e per le foglie che cadono! Le trovo magiche ed amo fotografarle, peccato che nel mio quartiere gli alberi facciano schifo ahah
Che colori fantastici. Mi piace tanto l’autunno con le sue tonalità.
Sai che non sapevo cosa fosse il foliage prima di leggere il tuo articolo? Grazie per aver condiviso queste info molto curiose e interessanti
La valleimagna è meravigliosa sempre. Ho bellissimi ricordi sia in estate che in inverno di quando ero piccola.
la foto perfetta???? guarda io che uso solo il cellulare diventa veramente complicato ma faccio del mio meglio cmq la valle imagna è bellissima
Anche io fotografo tutto con iPhone. E neanche un iPhone ultimo modello. 😉
Un post davvero interessante perche’ non parla solo di luoghi dove ammirare il foliage ma anche consigli pratici per realizzare belle foto. Quest’anno complice il tempo un po’ pazzerello sono riuscita a scattare molto meno dell’anno scorso, ma spero in qualche sprazzo di autunno soleggiato per cogliere la foglia perfetta.
Da buona amante della fotografia e della montagna ho letto in un battito di ciglia questo tuo post! Alcuni suggerimenti per lo scatto perfetto li conoscevo già, altri li metterò in atto presto per cui.. grazie infinite!