Quest’anno a Bergamo, di fronte a Palazzo Frizzoni (il palazzo del Comune di Bergamo), dal 23 novembre al 6 gennaio potrete ammirare una ruota panoramica di 35 metri posizionata proprio in piazza. E potevo non farci un giro con la mia amica per raccontarvi anche questa esperienza?
Ecco quello che troverete in questo articolo
Tutto quello che dovete sapere prima di salire sulla Ruota Panoramica di Bergamo
Cominciamo col dire che non è la prima ruota su cui sono salita in vita mia: sono stata sul London Eye giusto un paio di anni fa e sono stata su quasi tutte le ruote fisse che si trovano in Italia. La ruota che si trova nel centro di Bergamo è molto lontana dai 135 metri di diametro che vediamo a Londra, ma certo ha una delle viste più divertenti e suggestive tra tutte quelle della sua dimensione: 32 metri di altezza.
Com’è fatta la Ruota
La ruota è munita di 24 cabine che possono ospitare un totale di 144 passeggeri. Una cabina è adatta alle persone diversamente abili, mentre un’altra è “vip“ ossia prenotabile per eventi e destinata a chi vuol godersi qualche corsa in esclusiva. La ruota, di colore bianco, realizzata dalla Technical Park di Rovigo, ha anche un’illuminazione di tremila punti luce a led bianchi e rossi che la rendono inconfondibile al buio della sera.
Quanto costa salire sulla ruota di Bergamo
La ruota costa 7 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini. Potete pagare anche con il bancomat se lo chiedete. Dovrebbero esserci degli sconti famiglia e dei pacchetti per i piccoli gruppi, ma sinceramente non ho chiesto, quindi prendete questa informazione con il beneficio di inventario.
La fila in biglietteria in settimana è affrontabilissima e poi dovete calcolare il tempo di attesa perchè finisca il giro e si salga 6 alla volta sulle cabine.
Quanto dura il giro
La ruota panoramica è una giostra lenta e quindi non immaginatevi un giro veloce che fa girare la testa. Anzi. Il giro dura circa 15 minuti. Potrete salire sulla ruota dalle 10 del mattino fino alle 23.45 con orario continuato.
Cosa si vede dalla Ruota panoramica
Avrete tutto il tempo di guardare ogni particolare della città: i tetti, il segno delle strade intorno alla piazza, la gente che cammina nella piazza, Città Alta se ci andate con la luce; se invece scegliete di salirci quando ormai è già buio vedrete tutte le luminarie che segnano le vie principali, l’albero di Natale, la Torre dei Caduti illuminata, i cortili dei palazzi illuminati.
Inutile che vi faccia l’elenco delle cose che si vedono dalla ruota. Vi basti questa foto e tutte le altre che ho raccolto in rete.
Alcune curiosità sulle ruote panoramiche
La prima ruota panoramica fu realizzata a Chicago nel 1893 grazie al progetto dell’ingegnere statunitense George Ferris da cui prese il nome “Ferris wheel” ancora oggi utilizzato nei paesi anglofoni. Fu costruita in occasione della Columbian Exposition che si tenne in quell’anno a Chicago. Era alta 80 metri ed era dotata di 36 cabine, ciascuna con 60 posti (di cui 40 a sedere). Poteva arrivare a trasportare addirittura 2160 persone. Nel 1904 venne smontata e poi ricostruita a St. Louis per l’esposizione universale della città. Fu demolita nel 1906.
La ruota panoramica più alta del mondo attiva al momento è quella di Las Vegas: 168 metri, costruita nel 2013. È destinata però a perdere presto questo primato, in quanto sono in costruzione tre ruote più alte: una di 208 metri a Pechino, una di 175 metri a Berlino e una di 185 metri a Dubai. In Europa la più alta continua ad essere quella di Londra, il London Eye, con 135 metri, seguita da quella di Mirabilandia a Rimini (fonte Wikipedia).
La ruota di Bergamo non è costata nulla all’amministrazione comunale ma è un’iniziativa dei commercianti di Bergamo, DUC (Distretto Urbano del Commercio).
Salirci o non salirci?
Ho letto di tutto e di più in questo periodo sulla ruota (c’è chi la ama e chi la odia) e sinceramente non pensavo che questa iniziativa natalizia potesse essere così divisiva.
Il mio commento è che è bello proporre ogni anno qualcosa di nuovo che consenta a tutti di avvicinarsi e godere della città da una prospettiva diversa. Come vi dicevo sono stata su diverse ruote: Londra, Nizza (in occasione delle feste di Natale), Parigi, etc. Ormai sono state sdoganate dai lunapark e girano il mondo in modo indipendente. E la gente le ama. Quello che non sono riuscita a capire è se le polemiche sono figlie del mugugno imperante in questo periodo storico o se veramente sono mosse da un pensiero ideologico che, detto tra noi, avrebbe mosso critiche anche le pecorelle del presepe.
Il mio pensiero me lo tengo per me, ma la mia decisione è chiara: è quella di vivere quante più esperienze con il giusto spirito almeno una volta nella vita. E poi, se proprio proprio non mi piace, non farlo più. Ma senza ideologie.
Perché è l’esperienza che conta per me, la capacità di un luogo di renderci diversi mentre lo attraversiamo. E questa ruota ne è un esempio: qui sono soprattutto gli adulti a trovare la massima realizzazione di quanto appena detto poiché possono per un giorno tornare bambini, non avere pensieri, comportarsi anche in modo fanciullesco.
E dopo? tutti a portare la letterina a Santa Lucia, mi raccomando! 😉
E se volete sorridere, ecco il link ad un articolo pubblicato da Bergamopost e scritto dal Vecchio Daino che consiglio a tutti: 10 frasi in dialetto bergamasco sulla ruota panoramica in centro.
Note
Le foto sono mie. I biglietti per salire sulla ruota con la mia amica sono stati regolarmente pagati.
…non mi hai fatto firmare la liberatoria!!!!!😘
Ops… ti devo cancellare?
Devo essere sincera, ho un pochino paura delle giostre. Si, anche delle ruote panoramiche. A volte riesco a superare questa paura, altre volte meno. Però le trovo molto belle da guardare.
Consiglio di fare attenzione a bigliettaio scortese che ha sbagliato a dare resto. Sullo sbagliare a dare il resto può capitare, la scortesia no.
Devo fare un giro per vederla questa ruota! Abitando in provincia di Bergamo, non posso proprio perdermela! 😊
Non sono mai stata una fan del luna park però la ruota panoramica è un’altra cosa, innanzitutto è lenta e ci si va non per provare il brivido della paura ma semmai quello dell’emozione nel vedere la città da un’altra prospettiva. Come te reputo inutili e sterili le polemiche, può non piacere ma con tutte quelle lucine è assolutamente in tema Christmas! Io la promuoverei!!
Sai che non sono mai stata a Bergamo?
mia grandissima pecca, però spero la prossima settimana di averla libera e con la scusa dei regali, prendere il treno e farmi un bel giro.
Ma sai che non sapevo che ci fosse una ruota panoramica a Bergamo? Pensa che paesaggio meraviglioso e armonica si vede da lassù!
Non sapevo ci fosse la ruota anche a Bergamo, che bella idea! Io sono salita su poche ruote e spesso a costi decisamente alti, trovo invece che a Bergamo sia molto più adeguato il prezzo per vivere un’esperienza così!
Considerando i costi del London Eye, hai ragione.
Amo le ruote panoramiche! Mi mostrano le città sempre in modo diverso!
Davvero interessante questa a Bergamo!!
E’ carina e poi il giro dura il giusto. Nè troppo, nè troppo poco.
Anche ad Ancona da un paio di anni c’è la ruota panoramica nel periodo di Natale ed ha diviso i cittadini tra quelli pro e quelli contro! Io penso che tutto quello che contribuisce a creare l’atmosfera natalizia non sia niente di negativo anzi ben venga! I bambini sicuramente apprezzeranno =)
Ma che idea carina questa ruota panoramica! Io approvo l’idea, e sono perfettamente in linea con la tua opinione. Viviamo in un’epoca in cui va di moda aver sempre da ridire su tutto e tutti… Ma noi lasciamo questi mugugni da parte, divertiamoci, meravigliamoci della bellezza intorno a noi e godiamoci tutto! 🙂
A me piacciono molto le ruote panoramiche, credo diano una nuova prospettiva alla città che si abita o si visita, se si è in viaggio. Questa mi ricorda moltissimo quella che c’è a Cardiff, più o meno della stessa altezza e stesso colore bianco.
Non capisco però come una ruota panoramica possa dar tanto da parlare alla gente, dovrebbe essere una novità da apprezzare invece!
Ho ripreso la mia passione per le ruote panoramiche giusto ora che sono più grande ma non sono mai riuscita a convincere nessuno a salirci 😭 per me è una così bella opportunità per vedere la città dall alto…
Le ruote panoramiche mi attraggono proprio! Ne ricordo una a Brisbane semplicemente gigante, ho passato un pomeriggio intero a farle un sacco di foto!