Dalla casa bergamasca di Babbo Natale all’Emporio del Vecchio Forno di Gromo, una passeggiata per vivere la magia del Natale

Eccoci arrivati anche quest’anno al mese più bello, quello dedicato ai bambini, quello in cui tutti aspettano l’arrivo di Babbo Natale. E diciamocelo, il mese di dicembre piace tanto anche ai grandi per quell’aria di festa che ci circonda.  Ma la cosa più bella, secondo me, è quella di poter finalmente accarezzare la barba di Babbo Natale e consegnargli la letterina con tutti i desideri e, perché no, farci un bel selfie da mettere nel libro dei ricordi. Dove? Ma a Gromo! Il borgo bergamasco più visitato dai bimbi che vogliono portare di persona la propria letterina e visitare la casa bergamasca di Babbo Natale

Gromo vestita a festa

Gromo Official.pngEccomi di nuovo in questa bellissima località della Val Seriana, in provincia di Bergamo: Gromo, Bandiera Arancione del Touring Club. Sarà un’edizione speciale, diffusa all’interno di tutto il paese.Tutto il borgo sarà vestito a festa. Luci, fuochi, gli amici Elfi e magiche atmosfere per passare tanti pomeriggi insieme. E lungo le vie i negozi ospiteranno i mercatini e musica e colori e profumo di Natale.

Leggi anche: 10 motivi per visitare Gromo: arte, tradizione, storia e il piacere dello shopping vintage

Ingresso Emporio Vecchio Forno di GromoOrmai sapete che ci torno almeno una volta a stagione a trovare il mio amico Diego dell’Emporio del Vecchio Forno di Gromo. Ma anche se gli voglio un sacco di bene, ci torno perché questo paesino montano è davvero uno dei borghi più belli d’Italia, e perché da dicembre l’atmosfera che si respira è – se possibile – ancora più magica. Guardate questo allestimento: non è un incanto?

La Casa Bergamasca di Babbo Natale

Babbo Natale quest’anno ha deciso di soggiornare in una dimora quattrocentesca di Gromo: Palazzo Cattaneo, ribattezzato per l’occasione Casa Bergamasca di Babbo Natale. A Palazzo Cattaneo i bimbi potranno scrivere la letterina a Babbo Natale e consegnarla direttamente nelle sue mani, ricevere un regalo e visitare la casa che, come nelle precedenti edizioni, è stata allestita grazie al lavoro dello staff della Fattoria Ariete.

interno-casa-di-Babbo-Natale.jpg

Nel Castello Ginami, con l’aiuto dei folletti della Fattoria Ariete, potranno realizzare dei lavoretti natalizi da portare a casa per ricordare la visita e… la magica atmosfera delle montagne orobiche. E ci saranno anche gli animali della fattoria.

Palazzo Milesi potranno visitare il Museo delle armi ed il Museo naturalistico degli animali delle Orobie.

E per i più grandi? C’è Egodì all’Emporio del Vecchio Forno di Gromo

E per le mamme e le nonne che amano le cose belle ci sarà come sempre l’Emporio del Vecchio Forno di Gromo, quest’anno ancora più ricco di oggettistica natalizia per tutti i gusti (e per tutte le tasche che non guasta mai).

Dopo il successo dello scorso anno, il temporary shop di Egodì ha “rinforzato la propria offerta”  (si dice così per spiegare che ha il negozio pieno di oggetti e che riuscirà a soddisfare tutti) proponendo alberelli e oggetti natalizi in vetro soffiato davvero unici. Potrete acquistarli per la vostra casa o da regalare ad amici e parenti e farete un figurone mai visto. Ma non solo. Se avete bisogno di idee per regali speciali, Diego, l’anima di Egodì è una fucina di idee e troverà sicuramente l’oggetto che fa per voi. Non ci credete? Guardate queste immagini…

L’Emporio del Vecchio Forno di Gromo rimarrà aperto sabato e domenica sino al 20 dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.00. Poi tutti i giorni sino al 6 gennaio e su appuntamento.

Come arrivare a Gromo

Arrivare a Gromo è molto semplice. Ricordatevi di montare gli pneumatici invernali o di girare con le catene a bordo: sono obbligatori dal 15 novembre.
Sotto le indicazioni stradali.

Da Bergamo
Prendere la SS 671, superare i comuni di Nembro, Ponte Nossa e Parre, continuare sulla SP 49 e seguire le indicazioni per Gromo.

Da Milano

Dall’autostrada A51, seguire la direzione Tangenziale Est, proseguire sull’autostrada A4 fino all’uscita di Seriate, continuare sulla SS 42 e seguire le indicazioni per Albano, prendere la SS 671, superare i comuni di Ponte Nossa e di Parre, continuare sulla SP 49 e seguire le indicazioni per Gromo.

 

Note

Foto in parte mie e in parte da siti di promozione turistica. Articolo scritto in collaborazione con Egodì.

23 comments

  1. Già imboccando via Milesi,che porta direttamente in piazza, si respira una atmosfera magica con luci addobbi (rigorosamente fatti a mano dalla disponibilità e bravura di alcune signore del posto) Lungo il percorso sono aperti tipici botteghini con esposti oggetti vari x idee regalo, ovviamente, di fattura artigianale!! Proseguendo il percorso, arrivi in piazza, già bella di suo, ma ora resa magica da luminarie,musica, profumi di cioccolata caffè e altro…elfi intorno alla casa di Babbo Natale 🎅🏼 e un bellissimo albero di Natale 🎄 per ricordarti che questo é e rimarrà sempre il momento più magico dell’anno x bambini e non!! Che dire…entusiasta!!
    Raffaella

  2. Adoro l’atmosfera natalizia..e anche io la rincorro appena posso! Noto che anche da te è arrivata a dovere! Grazie per dare spazio a queste piccole meraviglie e per farci vivere non solo Gromo ma tutta la Val Seriana nei tuoi post!

  3. Dev’essere un posto incantevole, anche al di fuori delle feste. E, secondo me, il Natale ben si addice anche a Bergamo Alta… o no!?

  4. Amo il Natale, l’atmosfera Natlizia e tutto ciò che circonda questo evento. I posti da te indicati sono tutti spettacolari e meravigliosi, sari indecisa se andare pima alla casa di babbo natale o all’emporioo del veccio forno. Dalle mie parti non c’é niente di così tradizionale e suggestivo.

  5. Mi pacciono sempre tantissimo gli eventi legati alle festività, grazie di queste segnalazioni!

  6. La casa di Gromo è sulla mia lista delle cose da fare da tempo! L’anno prossimo andrò sicuramente, quando anche il mio neonatino potrà apprezzare le attività proposte!

  7. Ricordo l’Emporio dal tuo post dell’anno scorso e già allora ne ero rimasta incantata. Pur non avendo figli, un salto da Babbo Natale lo farei perché da quando sono bambina sogno di incontrarlo e di consegnarli la mia letterina 😉

  8. Questi sono i luoghi che più adoriamo visitare nel mese di dicembre. Abbiamo girato diversi villaggi di Babbo Natale, alcuni sono davvero molto arrangiati e ci hanno lasciato l’amaro in bocca. Questo invece sfruttando l’allure di una dimora d’epoca sembra essere interessante. Ma ahimè siamo fuori tempo massimo e quest’anno non riusciremo a visitarlo. Lo segno per il prossimo!

  9. Se fossi della zona, una capatina all’Emporio non la salterei assolutamente. E conoscendomi copmrerei anche un bel po’ di cosine. Ogni anno mi piace comprare almeno una pallina nuova per addobbare l’albero, possibilmente originale e artigianale. Hanno una magia e una bellezza tutta loro.

  10. Che belle queste case di babbo Natale e gli empori pieni di prodotti tipici, le luminarie, le stradine di paese, tutto si vede sotto una luce diversa e ricca di una strana magia sotto le feste!

  11. Devo ricordarmi di Gromo il prossimo anno… Senz’altro farò un giro quando inizierà la bella stagione, ma vorrei proprio vederlo anche nel periodo natalizio!

    1. Anche io non riesco proprio a decidere qual è la stagione migliore per visitare Gromo. E nel dubbio ci torno spesso. 😉

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.