A chi non piacciono i giorni di trepidante attesa e meraviglia che precedono il Natale? Le luci per le strade, il profumo di biscotti alla cannella, gli addobbi sugli alberi, la ricerca dei regali per i nostri cari? Senza andare nei tradizionali Trento e Bolzano, anche la Bergamasca offre l’opportunità di andare nei Mercatini di Natale a Bergamo e provincia, dalla pianura alle valli. I mercatini di Natale sono un modo di vivere la magia delle feste che dimostra la voglia dei bergamaschi a ritrovarsi comunità in piazza, a condividere momenti, a ritrovare una quotidianità serena e semplice, come addobbare casa o cercare regali per amici e parenti.
Nati attorno al 1400 nei territori compresi tra la Germania e l’Alsazia, i colorati e pittoreschi Mercatini di Natale sono uno degli eventi più attesi del periodo natalizio. In Italia, la tradizione dei mercatini di Natale è arrivata solo negli anni ‘90 quando, per la prima volta, vennero organizzati a Bolzano. Oggi, è, però, possibile passeggiare tra le caratteristiche casette in legno, alla ricerca di prodotti artigianali e specialità gastronomiche, in tantissime città ed, anche a Bergamo e in provincia, vengono organizzati bellissimi mercatini di Natale.
In quest’articolo, in continuo aggiornamento, troverete una veloce guida ai mercatini di Natale a Bergamo e in provincia nel 2021. Sono numerosi infatti i mercatini di Natale organizzati nella Bergamasca: si possono trovare in città e in svariati paesi della provincia. Alle esposizioni, inoltre, spesso vengono abbinate iniziative e animazioni a tema: l’offerta, ampia e capace di soddisfare ogni preferenza, diventa particolarmente ricca dall’Immacolata, a Santa Lucia e nei giorni di festa.
Ecco quello che troverete in questo articolo
I mercatini di Natale a Bergamo in Piazzale degli Alpini
A Bergamo la magica atmosfera natalizia inizia a colorare la città già da novembre con l’apertura del Villaggio di Natale, firmato Confesercenti! Piazzale Alpini ospita le casette dei mercatanti con le loro luci, idee regalo, ricette e i loro profumi e sapori, locali e internazionali. Tutti i giorni è possibile passeggiare nel Villaggio per immergersi, anche solo per poco, in un mondo magico. Senza dimenticare le regole e la sicurezza a cui ci siamo ormai abituati: l’accesso ai Villaggio di Natale è gratuito, ma sarà obbligatorio esibire un Green Passi in corso di validità.
Lasciamoci quindi incantare dalle casette del Villaggio di Natale e dalle loro proposte… se siete amanti del Natale come me, questo è decisamente il posto giusto! Per chi non vede l’ora, già a novembre, di addobbare casa con ghirlande, lucine, Babbi Natale luminosi e candele brillantinate.
Per chi preferisce il presepe e cerca qualche personaggio per completare la scena, qualche nuova pecorella, un angelo o una pallina argentata… insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti! Ma è anche il posto giusto per rendere felici amici, parenti, colleghi di lavoro e tutti i vostri cari con idee regalo uniche e originali.
E se apprezzate le giornate brevi e fredde, passate davanti al cammino acceso, il Villaggio offre una vasta scelta di sciarpe calde, cappelli colorati, calzini con le renne e guanti per tutte le età! E per i golosi? Il Villaggio di Natale è il posto giusto anche per loro!
I mercatini di Natale ad Ambivere nell’Isola Bergamasca
- Mercatini
- Animazione
- Trenino turistico
- Pista da pattinaggio
- Marching band
- Gonfiabili e animazioni.
I mercatini di Natale a Mapello nell’Isola Bergamasca
Nel periodo natalizio la magia del Natale sarà anche a Mapello in provincia di Bergamo. Nel paese dell’Isola Bergamasca si svolgeranno infatti gli affascinanti Mercatini di Natale che permettono di immergersi nella tradizionale atmosfera natalizia con bancarelle artigianali e gustose prelibatezze tipiche.
Vengono inoltre organizzati nel corso dei week-end, anche, particolari eventi a tema, con lo scopo di coinvolgere un maggior numero di visitatori. Quando? Dal 6 dicembre al 6 gennaio!
I mercatini di Natale e il presepe sul Brembo a Ponte San Pietro
Domenica 19 dicembre, in Piazza della Libertà, tornano mercatini ed espositori, villaggio di Babbo Natale, trampolieri, mimi, acrobati circensi, banda musicale. Nel ricco palinsesto di iniziative anche presentazione del libro di cartoline Saluti da Ponte San Pietro.
Tanto divertimento per piccoli e grandi in un’atmosfera resa ancora più magica dalle suggestive luminarie natalizie, dal presepio sul fiume Brembo e dall’esposizione di presepi in Chiesa Vecchia.
Ed è proprio il presepe sul Fiume Brembo che da sempre attira numerosi visitatori. Il presepio sul fiume, giunto alla 31esima edizione si è arricchito anno dopo anno di particolari suggestivi fino a diventare un’attrazione irrinunciabile per l’Isola Bergamasca. Si deve a Vittorio Malvestiti, negli anni ’80, l’idea di utilizzare la caverna naturale come “grotta di Betlemme”.
I mercatini di Natale a Bratto – Castione della Presolana
Mercatini di Natale di Castione della Presolana, un appuntamento cult di fine anno ai piedi delle Alpi Orobie, in una delle località più amata e apprezzata della montagna lombarda, alle spalle del Lago d’Iseo e facilmente raggiungibile da Bergamo e da Milano.
Il Mercatino di Natale prevede oltre 30 espositori che con le loro le casette di legno propongono oggetti di pregiato artigianato e prodotti agroalimentari con i vari sapori della tradizione. Non solo è possibile acquistare e trovare tante idee regalo ma c’è anche la possibilità di veder nascere dal vivo i lavori di artigianato di pregio: intorno alla Capanna della Natività dove, in attesa dell’arrivo del Bambino, abili artigiani scolpiscono il legno e la pietra, altri artigiani lavorano la paglia, martellano il rame, filano la lana e ripropongono così gli antichi mestieri.
Uno scenario quindi connotato da storia, cultura e tradizione della Val Seriana capace di trasformare in un borgo fatato Castione e le suggestive frazioni di Bratto, Dorga e Rusio.
Per i visitatori più piccoli sono previste attrazioni quali il Villaggio di Babbo Natale con il Laboratorio degli Elfi, il Borgo degli Gnomi e il trenino della Presolana.
Il ricco programma propone momenti di musica, intrattenimenti, spettacoli itineranti, cantastorie, varie degustazioni e non mancano iniziative di visite guidate ai borghi, racconti di vita contadina, corsi e laboratori a tema, concerti, cori e sfide insolite.
I mercatini di Natale a Lenna in Val Brembana
Nel cuore della Val Brembana per festeggiare il Natale e Santa Lucia il giorno 13 dicembre viene allestita una grande fiera con bancarelle ricolme di dolci di ogni genere. Negli anni la kermesse è diventata punto di riferimento per trovare regali e acquisti natalizi.
Dal 13 dicembre al 25 dicembre a Lenna, tutte le iniziative dedicate al Natale.
Mercatini e Trenino di Babbo Natale a Berbenno in Valle Imagna
Anche Berbenno, in Valle Imagna, organizza i mercatini di Natale il 4 e 5 dicembre. Tra luci, musica, decorazioni, calore e simpatia la piazza si vestirà a festa, e offrirà ai buongustai specialità gastronomiche da leccarsi i baffi, e a chi non ha ancora pensato ai regali di Natale, tante proposte offerte dalle fantastiche bancarelle di artigianato, prodotti locali e oggettistica varia.
I bambini saranno i protagonisti delle letture animate e potranno salire a bordo del Trenino Babbo Natale, per imbucare le loro letterine dei desideri nella cassetta di Santa Lucia. Sarà un’esperienza indimenticabile e affascinante che li colmerà di gioia. La sera, ore 21.00, nella chiesa parrocchiale si terrà il concerto “A Christmas Carol” con i Quattrosenza, per chiudere in musica una giornata colma di emozioni uniche che avranno appagato tutti i vostri sensi.
Mercatini di Natale a Sant’Omobono in Valle Imagna
Mercatini di Natale a Sant’Omobono Terme sabato 11 e domenica 12 dicembre con l’evento “La Valle Incantata”. Una due giorni di grandi eventi per bambini, ragazzi, famiglie e giovani con bancarelle, tanta animazione, il trenino degli Elfi, un’intera area street food con spazi al caldo per mangiare, musica e tanto divertimento.
Una due giorni di grandi eventi per bambini, ragazzi, famiglie e giovani con bancarelle, tanta animazione, il trenino degli Elfi, un’intera area street food con spazi al caldo per mangiare, musica e tanto divertimento.
Il tutto aspettando domenica sera l’arrivo di Santa Lucia.
Mercatini di Santa Lucia a Seriate nelle Terre del Vescovado
Torna a Seriate la Festa di Santa Lucia, organizzata da molti anni dal Comune di Seriate con un ricchissimo programma di eventi collaterali di animazione. All’interno della Festa torna anche il “Mercatino di Santa Lucia aspettando Natale” in Piazza Donatori di Sangue giunto alla 3^ edizione.
Lo spirito e la magia del Natale arrivano a Seriate con i caratteristici addobbi, i presepi, i prodotti tipici regionali di qualità, dolcetti & street food. Non mancheranno alcune proposte dedicate alla casa ed al benessere naturale.
Una manifestazione ricca di magia e sorprese accompagnata da musica natalizia, spettacoli per bambini e laboratori creativi con materiali di riciclo.
L’Amministrazione comunale organizza in contemporanea spettacoli teatrali, mostre, laboratori, concerto del Corpo bandistico Città di Seriate e il grande Mercato del Forte in Via Italia.
La casa di Babbo Natale a Gromo in Val Seriana
Da sabato 20 novembre (e sino al pomeriggio di Santo Stefano) Babbo Natale torna in Val Seriana, ai piedi delle Orobie in provincia di Bergamo, dove aprirà la sua Casa Bergamasca al centro dell’antico borgo di Gromo, negli spazi inediti dell’antico palazzo Scacchi Filisetti. I bambini potranno consegnare la propria letterina a Babbo Natale, posando liberamente con lui per immagini ricordo. «Oltre all’immancabile dono – aggiunge Abbadini – saranno disponibili materiali naturali per realizzare a casa simpatici lavoretti natalizi, attraverso un tutorial online». Per tanti bambini, godere dell’opportunità di consegnare di persona la fatidica letterina con la lista dei regali non è cosa da poco, al punto che il progetto e il contesto suggestivo meritano i contorni della fiaba.
La Casa vuole regalare emozioni vere e nulla è lasciato al caso. Si lavora per mesi all’allestimento e i bambini possono visitare tutti gli ambienti di una vera e propria realtà domestica: la camera da letto, il bagno, i salotti, la sala da pranzo con tanto di tavola apparecchiata. I ben informati dicono ci sia addirittura la stanza del carbone.
In tutto il borgo si respirerà un clima di festa e grazie a un percorso segnalato si andrà alla scoperta degli angoli più suggestivi con tanti splendidi presepi. Inoltre, lungo le vie del centro non mancheranno i mercatini. Si potrà visitare anche il Museo Naturalistico degli animali delle Orobie, nonchè il Museo delle armi che qui venivano fabbricate e che per secoli hanno reso famoso nel mondo questo piccolo paese.
Il Villaggio di Babbo Natale a Valtorta in Val Brembana
Nel bellissimo borgo di Valtorta arriva il villaggio di Babbo Natale, tra le strutture dell’ecomuseo e del museo etnografico nell’antica casa della pretura. Tanti aiutanti sono già all’opera per accogliere Babbo Natale e preparare tanti bellissimi doni.
Ai visitatori verrà consegnato un pass unico (con green pass) per accedere alle varie postazioni allestite nel villaggio di Babbo Natale, nelle strutture dell’ecomuseo di Valtorta e nelle antiche sale del museo etnografico, dove troverete:
- La casa di Babbo Natale, dove scattare un selfie con lui e spedire la letterina o un disegno
- La fabbrica di regali con i folletti di Babbo Natale al lavoro
- Laboratori per bambini a tema per costruire le decorazioni dell’albero di Natale, giochi natalizi, area disegni per i più piccoli e truccabimbi
- Dimostrazione di lavorazione del legno e dei tronchi di abeti con abili artigiani, all’opera per aiutare Babbo Natale nella realizzazione dei suoi regali
- Mercatini natalizi con i prodotti delle aziende agricole del territorio
- Le aree di sosta per gustare una calda bevanda natalizia
- Musiche natalizie con il coro di Natale
Altopianoland Christmas Village a Selvino sull’Altipiano
Nel centro di Selvino torna “Altopianoland Christmas Village” con diverse attività dedicate ai più piccoli, con giochi e diverse strutture luminose a tema natalizio. Saranno presenti casette di legno dove si svolgeranno i tradizionali mercatini per ricercare cadeaux originali e home made da regalare nelle prossime feste.
Inoltre verranno organizzate tante attività ricreative dedicate alla famiglia, giostre, show cooking per imparare a decorare dolci e biscotti di Natale, degustazioni di piatti tipici, dimostrazioni di lavorazione del legno. E poi ancora: musica della tradizione con gli zampognari, premiazione concorso capanne e presepi, eventi e spettacoli…
E se non vi basta: per scaldarsi castagne e vin brulè con gli Alpini o per i più golosi cioccolato, frittelle, crèpes e zucchero filato!
Tutte le informazioni sulla pagina ufficiale dell’evento.
Country Soul Christmas Village a Seriate
Seriate (BG) ospita per la prima volta il 18/19 Dicembre 2021 una manifestazione di Natale in stile country/soul. Potrete trovare:
- Mercatino di articoli artigianali per chi ama regali creativi e unici, arte, prodotti tipici alimentari
- Street Food & beverage
Uno spazio sarà dedicato all’animazione a tema per bambini con il Battesimo della sella accompagnato da Babbo Natale, gli spettacoli di burattini della rinomata Famiglia Corniani adatto a tutte le età e per la prima volta l’emozionante passeggiata sulla carrozza di Babbo Natale trainata da due bellissimi cavalli neri che percorrerà alcune strade della città, partendo da Piazza Donatori di Sangue.
Non mancherà la musica natalizia per creare un’atmosfera emozionante e piacevole che accompagnerà i visitatori per tutta la giornata: il Sabato la musica country del musicista di strada Stefano Bastia e la Domenica il concerto natalizio del coro Note dal cuore.
Borgo di Luce a Lovere sul Lago d’Iseo
Tra le iniziative bergamasche dedicate al Natale è d’obbligo ricordare “Lovere, il Borgo della luce” giunta alla sua decima edizione: un progetto nato per valorizzare le bellezze architettoniche, storiche ed artistiche di uno de “I Borghi più belli d’Italia”.
L’artista franco-statunitense Pascal Campion, che da tempo collabora con DreamWorks, Paramount, Disney, Marvel, Art Director della serie “Green Eggs and Ham” di Netflix e Warner Bros, coautore dei pinguini di Madagascar e illustratore per il New Yorker, sarà protagonista di questa edizione natalizia del Borgo della luce.
10.000 mq di palazzi affacciati sul lungolago e nel Borgo antico saranno illuminati dalle proiezioni delle opere che raccontano l’atmosfera del Natale con la semplicità e la leggerezza della vita quotidiana, secondo il pensiero dell’artista che si può riassumere in queste parole: “sii più felice che puoi con quello che hai: per essere felici è importante imparare ad apprezzare le piccole, semplici cose che ci riempiono la giornata”.
Il progetto “Lovere, Borgo della luce” ha saputo creare sin dalla sua prima edizione un’atmosfera incantata: le opere d’arte proiettate hanno acquistato nuova vita e dimensione, trasmettendo al tempo stesso nuove prospettive e vedute del Borgo antico, animando gli storici palazzi del paese che si riflettono di nuova luce nelle acque del lago. Non solo effetti luminosi, ma un percorso creativo che coinvolge ogni anno artisti di fama internazionale, che bene si inseriscono nell’ampia tradizione culturale della cittadina.