Bergamo Historic Gran Prix

Bergamo Historic Gran Prix 2022 | L’emozione di veder sfrecciare auto e moto d’epoca lungo le Mura

Sono passati ormai 5 anni dal mio primo articolo su questo blog: 5 anni in cui ho vissuto oltre 500 esperienze di ogni tipo, dall’esperienza enogastronomica, a quella sportiva, a quella culturale. Quando ho iniziato a scrivere questo blog non avevo idea di dove mi avrebbe portato questa avventura e oggi se ripenso a tutte gli incontri che ho fatto posso dire di essere veramente diventata ricca. Non ricca di denaro, ovviamente. Ma ricca di ricordi e di emozioni che mi rimarranno sempre nel cuore. Emozioni che mi rimarranno nel cuore come il primo articolo (“post” per i puristi del blogging) che scrissi. E sapete di cosa parlava? Del Bergamo Historic Gran Prix. Quello che tra qualche ora andrà nuovamente in scena a Bergamo lungo le Mura Venete, il 29 maggio 2022 per la precisione.

Cos’è il Bergamo Historic Gran Prix: un po’ di storia

Bergamo Gran Prix 1935

Il Bergamo Historic Gran Prix è una manifestazione di primaria importanza nel settore delle auto storiche da corsa. E fin qui sembra tutto normale, ma non è così. Perché il Circuito delle Mura di Bergamo è l’unico tracciato medioevale al mondo che viene percorso dalle auto da corsa d’epoca in senso orario, come nel 1935, con partenza e arrivo da Colle Aperto.

Era infatti il 19 maggio 1935, quando Bergamo ospitò per prima in Italia i campioni dell’auto dell’epoca, mettendo loro a disposizione il circuito delle mura, definito dal campionissimo Tazio Nuvolari il ” circuito sublime “. Era l’anno in cui fu presentata per la prima volta sul mercato la mitica “Balilla” – poi soppiantata nel 1936 dal successo della Cinquecento, ribattezzata dal pubblico “Topolino”.

In Italia circolavano solo 240 mila automobili, quando Francia, Gran Bretagna e Germania avevano già superato abbondantemente il milioni di auto circolanti. Ma in Italia c’erano già le Alfa Romeo di Ferrari, le Maserati, le Bugatti e correvano campioni come Tazio Nuvolari e Achille Varzi.

In questo contesto Bergamo entrò nel mondo dell’automobilismo sportivo di alto livello organizzando la prima gara di velocità in circuito sulle Mura Venete. A farne i promotori, i dirigenti dell’Automobile Club, il presidente Cav. Maurizio Reich e il nobile Angelo Zineroni, Direttore dell’Ente , affiancati per la parte tecnica dal comm. Renzo Castagneto di Brescia che si guadagnò fama di organizzatore serio e capace con la Mille Miglia.

Il Circuito impegnativo e divertente che piacque subito ai piloti

Il Bergamo Historic Gran Prix un circuito con alcuni lunghi rettifili piantumati, sui baluardi che guardano verso la città bassa. Qui i piloti possono sfogare tutti i cavalli del loro motore, con un tornante finale che porta alla discesa verso Colle Aperto da dove imboccando la porta del Pantano, scende per la ripida discesa della Boccola verso la Fontana del Lantro da dove dopo una lunga frenata c’è lo stretto tornante che porta alla Fara dove è posto il traguardo.

Un circuito cosi impegnativo e divertente fece aderire alla gara, riservata alle macchine da corsa con cilindrata minima di 1500, subito la scuderia Ferrari iscrivendo quattro Alfa Romeo con una rosa di piloti comprendente Nuvolari, Brivio, il conte Carlo Felice Trossi, Carlo Pintacuda ed il bergamasco Franco Comotti; la scuderia Subalpina con le Maserati, infine all’ultimo momento si aggiunsero diverse Bugatti.

Un vero “parterre de roi” delle corse automobilistiche.

L’emozione di essere spettatrice nel 2017 e di raccontarlo sul mio blog

Il 26 Settembre 2004 dopo sessantanove anni di silenzio ci fu la prima rievocazione dello storico avvenimento, e le antiche Mura Venete di Bergamo Alta tornarono a rivivere l’antica emozione ed ad osservare compiaciute la bellezza e l’unicità delle vetture storiche che sfrecciavano davanti a loro in una cornice di pubblico degna dei grandi avvenimenti, una cornice degna dell’Unesco.

Da allora ogni volta che è stata organizzata, devo dire che una capatina in Città Alta l’ho sempre fatta. Ma l’edizione che ricordo di più, devo dire che è stata quella del 2017 quando decisi che era uno di quegli eventi perfetti da raccontare su questo blog, proprio nell’anno in cui le Mura Venete di Bergamo ottenevano il riconoscimento Unesco e diventavano Patrimonio dell’Umanità.

Leggete anche: Mura Venete di Bergamo: dal 2017 sono Patrimonio dell’UNESCO

L’edizione del 2017, la dodicesima, fu caratterizzata dalla bellissima giornata di sole e dalla partecipazione dei piloti del mondiale moto2 Pasini e Locatelli del team Italtrans e il 9 volte campione del mondo Carlo Ubbiali.

Ricordo ancora l’emozione di fotografare quei bolidi del passato mentre sfrecciavano sulle Mura con l’obiettivo di scriverci un post. Un’emozione che mi ha portato a fare alcuni errori di posizione mentre scattavo, di raccolta info e di SEO, tanto che alla fine ne è venuto fuori un articolo un po’ così che ho cancellato. Ecco perché a distanza di cinque anni, torno a parlarne: perché ho voglia di regalarmi un nuovo ricordo e di regalarlo anche a voi che mi leggete.

Quali auto d’epoca vedremo correre nell’edizione del 2022

Bergamo Historic Gran Prix auto d'epoca

Le notizie sono in Rete e sui giornali di Bergamo. La griglia di partenza della 15a edizione della classica bergamasca vede uno schieramento ancora una volta di assoluto rilievo.

Corrado Lopresto porterà in Città Alta uno dei pregiati pezzi unici della sua collezione: l’Alfa Romeo Bertone 6C 2500 SS del 1942, che va ad aggiungersi al folto gruppo delle altrettanto rare Anteguerra, tra cui spiccano l’Alfa Romeo Ala Spessa del 1939 di Scarpellini e le Maserati 26 B del 1928 e MG Monaco del 1936 degli svizzeri Hofer, Hahn e diverse Amilcar anni 20. Anche tra le monoposto importanti pezzi, la Lotus 20/22 ex Ben Pon di Dubbini, le 2 Moroni F Junior del 1958, uniche al mondo, dei piloti Leo Bartoli e Simone Tacconi, quest’ultimo anche organizzatore dell’evento.

Le GTS d’epoca sulle Mura nel Bergamo Historic Gran Prix 2022

Bergamo Historic Gran Prix GTS

Anche lo schieramento delle GTS è di tutto rispetto e gli appassionati lo potranno confermare.

Orlando Redolfi che farà debuttare proprio nella manifestazione di casa la bellissima e rara Porsche 904 Carrera GTS del 1965 che ha appena finito di restaurare. Ad impreziosire la griglia GTS altre tre autentiche reginette: Ferrari 250 California del 1960, Mercedes 300 SL «Ali di Gabbiano» del 1955 e l’americanissima Ford Mustang Shelby del 1966. Eugenio Mosca sarà al volante di una sportiva di razza del Biscione, messa a disposizione da Alfa Delta: la Giulia TZ del 1963, appositamente creata per le competizioni. Al volante di una Alfa Romeo, nello specifico GT 1300 preparata, anche l’ospite d’onore di questa 15.ma edizione: l’ex pilota di Formula 1 Bruno Giacomelli. Tra le star presenti anche il ciclista Maurizio Fondriest professionista dal 1987 al 1998, fu campione del mondo in linea nel 1988 e vinse la Milano-Sanremo nel 1993. A dare un tocco di «rosa» contribuirà, invece, l’appassionata giornalista sportiva Camilla Ronchi, al volante della sua Triumph Spitfire del 1971.

Le moto d’epoca che sfrecceranno durante il Bergamo Historic Gran Prix 2022

Bergamo Historic Gran Prix moto d'epoca

E le moto? Anche le moto ci fanno sognare.

Le due ruote ribattono con autentici purosangue da gran premio, come le Gilera ed MV Agusta, oltre allo squadrone delle supersportive Laverda Corse con il patron Piero Laverda in persona e l’ex pilota Dossena. Anche in questa edizione saranno celebrate alcune significative ricorrenze tramite Trofei dedicati: Memorial Carlo Ubbiali MV Agusta; Lotus Colin Chapman Anniversary; Scuderia Ferrari Tribute; 50 anni marchio sportivo M BMW; 50 anni F. Italia; 60 anni AR Giulia; Trofeo Umberto Masetti – Gilera.

Il programma del Bergamo Historic Gran Prix 2022

10,00 Punzonatura Auto e Moto in Piazza della Cittadella
11,00 – 13,00 Premiazioni e Brunch
13,30 – 14,00 1° Manche F1 Circuito delle Mura
14,15 – 14,45 2° MOTO GP Circuito delle Mura
15,00 – 15,30 3° Manche GTS Circuito delle Mura
15,45 – 16,15 4° Manche F1 Circuito delle Mura
16,30 – 17,00 5° MOTO GP Circuito delle Mura
17,15 – 17,45 6° Manche GTS Circuito delle Mura

Note: le informazioni storiche sono state tratte dal sito http://www.bergamohistoricgranprix.com. Le foto sono tratte dal sito ufficiale della manifestazione. 

2 comments

  1. complimenti avete evidenziato molto bene il programma della manifestzione circuito delle mura grazie

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.