Eventi Bergamo e provincia maggio 2022 – Maggio è un mese perfetto per visitare Bergamo e vivere gli eventi che vengono organizzati in città e in provincia. In questo articolo troverete una selezione di eventi organizzati per week end a Bergamo e in provincia. Ogni settimana verranno aggiornati, quindi, salvatevi il link e tornateci ogni tanto per scoprire cosa potete fare.
Se decidete di visitare semplicemente la città vi consiglio sempre di salire in Città Alta camminando e di non perdervi 8 itinerari a piedi all’insegna del bello. E di flanare per le vie di Bergamo, anche quelle meno conosciute dai turisti.
Leggete qui:
Famolo strano (salendo) | Come raggiungere Bergamo Alta a piedi: 8 itinerari tutti all’insegna della bellezza e della storia
Famolo strano (flanando) | Flanare nelle 10 vie più belle di Bergamo e meno frequentate dai turisti per (ri)scoprire le storie della città
Eventi dal 23 al 29 maggio a Bergamo e provincia
Martedì e giovedì sarà possibile visitare il Casinò di San Pellegrino in compagnia delle guide della Cooperativa Oter. Per prenotazione e informazioni: info@orobietourism.com
Qui troverete un articolo che vi racconta la mia esperienza di qualche anno fa: Nel Casinò di San Pellegrino Terme alla scoperta del Liberty lombardo
Giovedì 26 maggio alle ore 11 inaugurazione della Basilica di Santa Giulia di Bonate Sotto a seguito dei lavori di restauro è sicuramente una tappa significativa in questo processo di valorizzazione di una delle testimonianze del Romanico più importanti in Lombardia. Ingresso gratuito.
Venerdì 27 concerto d’archi alle ore 21.
Per saperne di più su questo monumento del romanico lombardo, leggete qui la mia esperienza: All’antica Basilica di Santa Giulia a Bonate Sotto
Venerdì 27 maggio la guida turistica Tosca Rossi propone l’ “Aperoguida” del venerdì sera, una serie di serate tra aperitivi, passeggiate in compagnia e visite guidate nei diversi borghi storici di Bergamo. Questa settimana appuntamento in borgo Sant’Alessandro a Bergamo con ritrovo alle 19 circa.
Per informazioni e prenotazioni WhatsApp il 339.3770651
Venerdì 27 proseguono gli appuntamenti del percorso di riscoperta dei prodotti tipici del territorio e piatti della tradizione Montagna di Gusto. Questa settimana l’appuntamento si svolgerà presso il Ristorante Il Moro a Parre.
Per approfondire, leggete qui: Eventi 2022 | Arriva una Montagna di Gusto in Valseriana: l’iniziativa enogastronomica alla scoperta dei sapori della valle
Sabato 28 maggio: cosa fare a Bergamo e in provincia
Da sabato 28 maggio a domenica 5 giugno in Piazzale degli Alpini a Bergamo andrà in scena la 63esima Fiera dei Librai: nove giorni di appuntamenti con gli autori e di esposizione di volumi trasformeranno la piazza in una grande libreria dove sarà possibile trovare un’ampia offerta di titoli tra romanzi, saggi e volumi per ragazzi. Senza dimenticare gli ampi spazi dedicati alla lettura e alle attività per i più piccoli tra letture animate, giocolerie e laboratori creativi, esperienziali, musicali e manuali.
L’area sarà accessibile tutti i giorni dalle 12 alle 22. Per informazioni cliccate qui
Per conoscere la storia di questo importante appuntamento coi libri e la lettura, leggete questo articolo che vi racconta la mia esperienza: Alla Fiera dei Librai di Bergamo per festeggiare il libro e il 60o compleanno della manifestazione.
Sabato 28, domenica 29 maggio e da giovedì 2 a domenica 5 giugno, gli undici paesi di Altobrembo in Alta Valle Brembana ospiteranno la dodicesima edizione di Erbe del Casaro, la rassegna dedicata alle Erbe Spontanee e ai Formaggi tipici della Valle Brembana. Le iniziative sono diffuse e prevedono diversi appuntamenti organizzati sul territorio degli undici comuni di Altobrembo portando le famiglie, i grandi e i piccoli a scoprire le bellezze, i sapori e le tradizioni di tutti i piccoli paesi di montagna. Per informazioni www.erbedelcasaro.it
Sabato 28 maggio Alessandro Civera, accompagnatore di Media Montagna, in collaborazione con l’associazione “La Via Mercatorum” e il patrocinio di Visit Brembo organizza un’escursione con partenza alle ore 7.30 da Averara arrivo alla Cà San Marco e ritorno ricalcando in parte il percorso di andata. Camminata adatta a persone allenate. Per informazioni: info@visitbrembo.it
Qui troverete un articolo che racconta Averara: Alla scoperta dell’Antica Via Porticata di Averara, in Alta Val Brembana. Un tuffo nella storia della valle.
In val Cavallina è possibile visitare la Valle del Freddo di Solto Collina, area microclimatica unica nel suo genere, che racchiude al suo interno una flora d’alta montagna e il particolare fenomeno della fuoriuscita d’aria gelida da buche nel terreno!
Da maggio ingresso senza prenotazione: il sabato dalle 13.30 alle 18 e la domenica dalle 9 alle 12 e dalle 13.30 alle 18. Per informazioni: 3487596650
Qui troverete un articolo che vi racconta la mia esperienza: Alla scoperta della Valle del Freddo, la Riserva Naturale dove crescono le stelle alpine.
Sabato e domenica a Parre visita al Museo e Parco Archeologico dell’antica Parra. Il Parco archeologico e Antiquarium Parra Oppidum degli Orobi ospitano una selezione dei reperti rinvenuti del corso degli scavi archeologici effettuati a Parre. Ingresso in Piazza S. Rocco e prenotazione per fasce orarie scrivendo a info@oppidumparre.it
Per approfondire, leggete: Famolo strano (con gli antichi) | Alla scoperta di siti e parchi archeologici della provincia di Bergamo
Domenica 29 maggio: cosa fare a Bergamo e in provincia
Per gli appassionati di Mercatini di Antiquariato, vi segnalo questo articolo dove potete trovate le informazioni che vi servono. Vi ricordo che questa è la quinta domenica del mese: Famolo strano (antico) | Viaggio tra i mercatini dell’antiquariato di Bergamo e provincia
A San Pellegrino domenica 29 maggio dalle 14.30 alle 16.30 sarà possibile visitare le Grotte del Sogno in località Vetta. Per informazioni e prenotazioni info@orobietourism.com. Le visite saranno sospese in caso di maltempo.
Qui troverete un articolo che vi racconta la mia esperienza e scoprirete perché ne sono così entusiasta: Alle Grotte del Sogno di San Pellegrino tra sirene, ippopotami, punte di matita e artigli.
Per gli amanti delle grotte, domenica 29 maggio è possibile visitare la Buca del Corno a Entratico, vicino al Lago d’Endine. Per informazioni Invalcavallina.it
Qui troverete un articolo che vi racconta la mia esperienza: Passeggiare nella Buca del Corno di Entratico, la grotta che milioni di anni fa era percorsa da un fiume sotterraneo.
Domenica 29 maggio, a Bergamo e in provincia apriranno le dimore storiche bergamasche che organizzano visite in compagnia dei proprietari. Questa settimana sarà possibile visitare Villa Gromo a Mapello, Villa Pagnoncelli Folcieri a Scanzorosciate, Villa Redona Medolago Albani di Trescore Balneario e Villa Vitalba Cernuschi Lurani. Per informazioni e prenotazione andare sul sito dimorestorichebergamo.it
Qui troverete due articoli che vi raccontano la mia esperienza di qualche anno fa in alcune delle residenze:
Alla scoperta di Villa Gromo a Mapello con una visita on line (e non solo)
Brindare alla vita con il Moscato del Farmacista, passito rosso da meditazione di Scanzo
Domenica 29 maggio, a Bergamo in Città Alta, #maididomenica visita guidata alla Sala Scamozziana della Biblioteca Angelo Maj di Piazza Vecchia completamente in inglese. Un’occasione scoprire i tesori contenuti negli archivi della biblioteca cittadina e testare il proprio inglese. La prima visita alle ore 10.00, la seconda alle 11.30. E’ obbligatoria la prenotazione.
Qui troverete un articolo che vi racconta la mia esperienza: Scoprire le meraviglie della Biblioteca Angelo Mai di Bergamo Alta con la visita guidata #maididomenica
Domenica 29 maggio, a Bergamo in Città Alta, Bergamo Historic Gran Prix, auto storiche e prestigiose vetture da corsa torneranno sul circuito medioevale per disputare la 15esima edizione della Coppa Città di Bergamo. La manifestazione ha inizio alle ore 10 e termina alle ore 18.
Qui, troverete un articolo che vi racconta di cosa si tratta e perchè vale la pena andarci se siete appassionati di auto d’epoca: Bergamo Historic Gran Prix 2022 | L’emozione di veder sfrecciare auto e moto d’epoca lungo le Mura
Eventi sabato 21 e domenica 22 a Bergamo e provincia
Sabato e domenica a Ranica torna Floreka. Una due giorni di mostra mercato dedicata al verde, al giardinaggio, a piante, fiori e produzioni artigianali. Il Parco Camozzi ospiterà un ricco parterre di vivaisti e floricoltori, artigiani e designer chiamati a interpretare La natura ci nutre, nutriamo la Natura!
Durante i due giorni di apertura è previsto un ricco palinsesto di appuntamenti e incontri, dedicati alla natura e alla sostenibilità, incontri con scrittori, workshop, momenti musicali ed enogastronomici dal profilo rigorosamente green.
Domenica 22 a Bergamo e provincia: cosa fare
Domenica 22 maggio a San Pellegrino Terme “Alla scoperta del Grand Hotel”! Visita guidata solo su prenotazione a partire dalle ore 10.00. Per info e prenotazioni: https://www.orobietourism.com/elementor-904/ | info@orobietourism.com | 034521020
Qui troverete un articolo che vi racconta la mia esperienza: Alla scoperta del Grand Hotel di San Pellegrino Terme: storia e curiosità su un vero gioiello del Liberty lombardo
Domenica 22 maggio prosegue l’appuntamento con Sebino Express – Treno a vapore sul Lago d’Iseo da Milano diretto alla stazione di Paratico-Sarnico. Informazioni e prenotazioni: è possibile acquistare i biglietti attraverso tutti i canali di vendita Trenitalia, oppure presso le biglietterie e le self service in stazione, nelle agenzie di viaggio abilitate.
Qui troverete un articolo che vi racconta la mia esperienza: In gita da Bergamo al Lago d’Iseo con il TrenoBlu del Sebino Express
Domenica alle 14.30 a Sotto Il Monte, visita guidata teatralizzata a cura de “La Gilda delle Arti” all’Abbazia di Fontanella a Sotto il Monte. La chiesa venne fondata nel 1080 da Alberico da Prezzate, nobile bergamasco che per meritare la salvezza della sua e delle anime di Teoperga, Isengarda e Giovanni, donò un appezzamento di terreno per edificare un monastero in onore di S. Egidio. Teoperga è qui sepolta in un sarcofago. Al suo interno si trova un Crocifisso ligneo opera di Pietro Bussolo (1515), un affresco di epoca rinascimentale raffigurante Gesù Pantocratore in trono tra i simboli degli Evangelisti e un’absidiola integralmente affrescata da Cristoforo I Baschenis nel 1574 con al centro della parete San Rocco tra i santi Egidio e Sebastiano. Per prenotazioni e informazioni: info@lagildadellearti.it.
Qui troverete un articolo che vi racconta la mia esperienza e qualche consiglio di due guide turistiche professioniste innamorate di quel luogo: Abbazia di Fontanella, una storia lunga più di mille anni e Abbazia di Fontanella a Sotto il Monte: i consigli di viaggio delle guide turistiche Michela e Alessandro.
Sabato 21 a Bergamo e provincia: cosa fare
Sabato 21 maggio, in occasione dell’inaugurazione della sua nuova sede della Fondazione Comunità Bergamasca, il Chiostro di Santa Marta a Bergamo sarà animato a partire dalle ore 14 da laboratori per famiglie e bambini: si spazierà infatti dalla musica, alla lettura, alla robotica, alla stampa 3D, ecc.
Sabato 21 Il CAI – Val del Riso e il comune di Oneta organizzano la giornata dedicata alla Primula Albensensis. Alle ore 14 incontro con Enrico Banfi e Renato Ferlinghetti e a seguire un’escursione alla Scopa del Genù per ammirare la primula in fiore. La partecipazione è libera. Ritrovo presso il Santuario del Frassino. Possibile al termine cenare alla Trattoria al Frassino.
Sabato 21 maggio alle ore 16 – Per la rassegna “La storia siamo noi”, Tarcisio Bottani a San Giovanni Bianco racconta la Peste e, a seguire, visita guidata della Chiesa Corporis Christi di Cornalita.
Per gli appassionati di cartoon e di fumetti proseguono invece gli eventi di BAD Bergamo Animation Days. Alle 17.30 nell’aula magna dell’ex monastero di Sant’Agostino, incontro con il celebre creatore dei Minion. Kyle Balda racconterà il processo di creazione dei Minion, ossia l’evoluzione di questi simpatici esseri gialli da tirapiedi di Gru a protagonisti di ben due film. Tutti i retroscena di Kevin, Stuart e Bob e uno sguardo in anteprima sul nuovo Minion, Otto.
Cosa fare e cosa visitare il 14 e 15 maggio a Bergamo e in provincia
A Bergamo, in Città Alta, torna De Casoncello, il festival delle paste ripiene. Quest’anno la kermesse cittadina si tinge di giallo e di blu come la bandiera dell’Ukraina: la manifestazione diventa solidale e racconterà la storia non solo del Casoncello e del Rafiolo di Sant’Alessandro, ma anche delle paste ripiene ukraine. Casoncelli, scarpinócc, rafioli di Sant’Alessandro e varenyky, la tradizionale pasta ripiene ucraina, verranno confezionati in diretta da sfogline bergamasche e ucraine. Per maggiori dettagli, cliccate qui.
Per saperne di più su cosa siano Casoncelli e la loro storia e sul Rafiolo di Sant’Alessandro, cliccate qui e qui.
A Bergamo, in città bassa, street food in Piazzale degli Alpini a base di gnocco fritto e salumi. E’ previsto anche cibo take away e musica.
Gamec, Bergamo. Una notte al Museo. Il Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo, con il sostegno di Fondazione Cariplo – Bando per il Libro e la Lettura 2021, propone appuntamenti di lettura ad alta voce rivolti ad adulti e giovani adulti, non solo nelle biblioteche, ma anche in altri spazi culturali e di aggregazione cittadini. sabato 14 maggio sarà la volta della Gamec. In programma oggi la lettura di “Una notte al museo” a cura di pandemonium teatro Ingresso libero e gratuito, necessaria la prenotazione.
Il 14 e 15 maggio apertura di ben sei centrali idroelettriche storiche delle otto presenti sul territorio dell’Ecomuseo Adda di Leonardo, testimonianze straordinarie della storia dello sviluppo industriale lombardo. Le centrali sono il cuore pulsante della rivoluzione industriale mossa dall’energia elettrica: ancora oggi funzionanti, coniugano in modo eccezionale tecnica e bellezza, rappresentando vere e proprie cattedrali del progresso. Saranno aperte al pubblico e visitabili:
– Centrale “Angelo Bertini”, Cornate d’Adda (1898)
– Centrale “Carlo Esterle”, Cornate d’Adda (1914)
– Centrale “Alessandro Taccani”, Trezzo sull’Adda (1906)
– Centrale di Crespi d’Adda (1909)
– Centrale Italgen, Vaprio d’Adda (1951)
– Centrale del Linificio Canapificio Nazionale, Fara Gera d’Adda (1895).
Per tutti i dettagli cliccate qui
Sabato mattina alle ore 11 a Songavazzo, si inaugura il Percorso Libropedonale. Passeggiando nei borghi. Durante l’inaugurazione si percorrerà un tratto del Percorso, partendo dalla Cà di Leber e arrivando alla seconda tappa, le panchine panoramiche in località Porcarola. Il Percorso Libropedonale di Songavazzo prevede 9 soste intervallate dalle quattro Casette dei Libri segnalate da appositi leggii sui quali si potranno leggere i brani letterari proposti. Tramite il QR Code presente nella grafica dei pannelli di ogni tappa, si potrà accedere alla pagina dedicata al Percorso sul sito di Borghi della Presolana e qui ascoltare direttamente la lettura integrale dei brani dalla voce degli autori stessi. Oltre alle letture, ogni pagina contiene alcune notizie sugli autori che hanno partecipato al progetto e tutte le informazioni storico-artistiche relative al territorio.
La Pro Loco Parre organizza la quinta edizione della Sagra degli Gnòch in Còla presso il Pala Don Bosco dell’Oratorio di Parre in Via Roma. Aperitivo, apertura cucine con cena a base di Gnòch in Còla, tagliere parresco e arrosto, e animazione musicale.
Sabato 14 e domenica 15 maggio anche visite guidate alla Casa della Pierina, alle Chiese, all’Antiquarium ed al Parco Archeologico Parra Oppidum degli Orobi a cura dei ragazzi dell’Istituto Fantoni di Clusone.
Domenica 15 maggio si svolgerà il BiciTour del Romanico, giunto alla sua sesta edizione. Con partenza e arrivo dalla Stazione di Montello-Gorlago, il percorso cicloturistico di circa 20 km si sviluppa lungo piste ciclo-pedonali urbane, con attraversamenti semaforici, strisce pedonali protette e sentieri di rara bellezza naturalistica, adatti a tutti. I partecipanti verranno accompagnati in gruppi lungo l’itinerario ad anello e in corrispondenza dei 7 monumenti religiosi saranno organizzate 4 brevi visite guidate. Il tour consentirà così di abbinare alla scoperta dei tesori di arte sacra del nostro territorio il piacere di una gita in bicicletta alla portata di tutti.
Per informazioni e prenotazioni: invalcavallina.it
Domenica 15 maggio Abarth Club Bergamo e Colli di San Fermo – Grone organizzano il raduno di auto sportive presso l’omonima località. Per gli appassionati delle quattro ruote, da non perdere. Partenza alle ore 8.00.
Domenica 15 maggio alle 15.30, visita guidata con percorso paesaggistico alla scoperta di Villa Gromo di Mapello . La visita della durata di due ore e mezzo sarà condotta a doppia voce e permetterà di godere appieno della bellezza di questa splendida residenza storia. Oltre alla consueta visita al suo interno, accompagnati da una divulgatrice culturale di PromoIsola, che ci porterà alla scoperta dei meravigliosi affreschi, si attraverserà un nuovo percorso paesaggistico. Ad accompagnare i visitatori in questo nuovo percorso sarà Marco Dusatti, esperto naturalistico, lungo un affascinante dialogo tra alberi esotici cresciuti all’interno del grande parco attinente la Villa e scorci panoramici che si aprono sul circostante territorio del “Bedesco”, alle pendici del Canto. Per informazioni: promoisola@isolabergamasca.com
A San Pellegrino domenica dalle 14.30 alle 16.30 sarà possibile visitare le Grotte del Sogno in località Vetta. Per informazioni e prenotazioni info@orobietourism.com. Le visite saranno sospese in caso di pioggia.
Sempre per gli amanti delle grotte, domenica è possibile visitare la Buca del Corno a Entratico, vicino al Lago d’Endine. Una storica cavità che nel territorio riveste un ruolo molto importante, da semplice riparo e luogo sacro nell’antichità, a fonte di notevoli spunti geologici, archeologici, paleontologici e naturalistici nell’ultimo cinquantennio.
Per informazioni Invalcavallina.it
Cosa fare e cosa visitare il 7 e l’8 maggio in provincia di Bergamo
Sabato 7 maggio in provincia di Bergamo: cosa fare
Sabato 7 maggio dalle 14.30 alle 18, a Luzzana, Caccia al Tesoro a tema Piccolo Principe per adulti e ragazzi dai 10 anni in su. Al termine della caccia al tesoro ci sarà un’abbondante merenda e pizza.
Scarpe comode, entusiasmo e voglia di mettersi in gioco sono obbligatori! La lettura del libro del piccolo principe invece è consigliata! Prenotazione obbligatoria presso la biblioteca di Luzzana, i posti sono limitati.
E se volete leggere il Piccolo Principe in bergamasco, ecco un articolo che vi anticipa qualche chicca: Leggere Ol Principì, il racconto di Saint-Exupéry tradotto in bergamasco e commuoversi
Sempre sabato dalle 15 alle 18 torna con il IV appuntamento l’apertura del Museo e del Parco Archeologico per visitare l’antica Parra. Il Parco archeologico e Antiquarium Parra Oppidum degli Orobi ospitano una selezione dei reperti rinvenuti del corso degli scavi archeologici effettuati a Parre. Ingresso in Piazza S. Rocco e prenotazione per fasce orarie scrivendo a info@oppidumparre.it
Per approfondire, leggete: Famolo strano (con gli antichi) | Alla scoperta di siti e parchi archeologici della provincia di Bergamo
Domenica 8 maggio in provincia di Bergamo: cosa fare
Domenica 8 maggio San Pellegrino Terme domenica accoglierà 200 canoisti e appassionati da tutta la Lombardia per una prova del campionato nazionale valevole anche come campionato giovanile regionale Lombardia e Liguria. Campo di gara i 300 metri tra il ponte Umberto e il ponte Vecchio: inizio gare alle 9,30 (e termine previsto alle 16,30).
A San Giovanni Bianco nello storico Palazzo Boselli fino al 13 maggio sarà possibile visitare la mostra “Tracce”, realizzata da una quindicina di pazienti della Comunità riabilitativa psichiatrica ad alta assistenza (Cra) di San Giovanni Bianco. L’esposizione è allestita nelle ex prigioni di Palazzo Boselli, ovvero le stanze più sotterranee dell’edificio riaperto al pubblico dopo quasi tre anni di stop.
Fino al 14 maggio a San Giovanni Bianco palinsesto di iniziative per festeggiare i 155 anni delle campane della Parrocchiale. Sabato 7 alle 16 per la rassegna “La storia siamo noi”, concerto musicale dal campanile della Chiesa Parrocchiale. Presso Casa Ceresa, invece, una mostra fotografica dedicata ad Angelo Grataroli con immagini storiche tratte dall’archivio di famiglia, unitamente ad alcuni immagini significative delle campane fuse da Monzini nel 1867. La mostra sarà aperta fino al 15 maggio i sabati e le domeniche dalle 17 alle 22.
Dimore storiche visitabili nella Bergamasca il 7 e l’8 maggio
Sabato 7 maggio Passeggiata culturale dedicata alla Belle Epoque di Caprino Bergamasco, il “Borgo dei fiori e delle contesse”. Qui, oltre ad ammirare una stupenda dimora di pregio, palazzo Vimercati Sozzi, sarà possibile ascoltare le affascinanti vicissitudini di questo luogo e le abitudini dei suoi antichi proprietari da sempre alle prese con splendidi fiori e nobilissime contesse. Chiuderà la visita una speciale visita a Celana per ammirare una delle Pale del Lotto più famose.
Proseguono gli appuntamenti della quinta edizione dell’iniziativa “Domeniche per Ville, Palazzi e Castelli” ideata dal Gruppo Dimore Storiche Bergamo. Tutte le dimore sono di proprietà privata e aperte a rotazione dalle famiglie proprietarie per accogliere i visitatori amanti dell’arte, secondo un calendario fino a domenica 29 maggio e due domeniche di settembre. Domenica 8 maggio saranno visitabili: il Castello di Valverde, Palazzo Agliardi e Villa La Gargana a Bergamo. Villa Pagnoncelli Folcieri a Scanzorosciate. Per info e prenotazioni, cliccate qui.
Alla scoperta di Bergamo il 1 maggio: musei e visite guidate
Accademia Carrara
Il primo maggio alle 11, performance nella corte interna del museo.
Sul solco del progetto culturale «Dance Well Bergamo», a cura di Festival Orlando, le opere d’arte raccontano storie, sguardi e forme, ispirando la pratica della danza. «Lə dancer» porteranno alla luce le sensazioni e le relazioni che più hanno a cuore attraverso dei momenti di improvvisazione, ricreando una collezione danzante e invitando il pubblico a ritrovare nella pinacoteca queste forme.
Sempre in Accademia Carrara prosegue l’iniziativa «Vista da vicino», che prevede una visita guidata davanti a un’opera d’arte.
Vi segnalo che l’Accademia Carrara è un “museo accessibile”. Ne ho parlato in questo articolo: Accademia Carrara, una visita nel #museoaccessibile. Fa sempre bene ricordarlo.
Orto Botanico
Il Primo maggio alle 16 appuntamento nella sezione di Città Alta per l’iniziativa «Coltivare l’orto comporta coltivare il paesaggio», conversazione itinerante per adulti e ragazzi che comporta riflessioni sul paesaggio come insieme di forme in relazione tra di loro, a cura di Francesca Gambirasi (gratuito fino ad esaurimenti dei 20 posti a disposizione).
Ultimi giorni per visitare l’esposizione dei tulipani dell’Orto Botanico di Bergamo in Colle Aperto, uno spettacolo di colori intenso e straordinario. Quest’anno sono 127 le cultivar in mostra, tra cui quelle dei gruppi Crispa, Darwin, Doppio, Fior di Giglio, Fosteriana, Greigii, Kaufmanniana, Pappagallo, Singolo, Trionfo, Viridiflora e Botanici.
È stata invece prorogata fino ad oggi l’apertura dell’atelier espositivo, cuore del progetto «De-PavimentiamoCI» dedicato ai temi dell’analisi del costruito, del riuso degli spazi della città, del progetto e della rappresentazione della naturalità e delle aree verdi in contesti a forte compromissione dei suoli. L’iniziativa è frutto di una partnership sottoscritta tra il dipartimento di Ingegneria e Scienze applicate dell’Università degli Studi e l’Orto Botanico «Lorenzo Rota» del Comune, a cura di Alessio Cardaci, Emanuele Garda e Gabriele Rinaldi. È visitabile ad ingresso libero nella sala viscontea del passaggio Torre di Adalberto 2 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Da oggi e per tutto il mese di maggio la sezione dell’Orto Botanico di Città Alta – Una Finestra sul Paesaggio è visitabile ogni giorno dalle 10 alle 19. Astino-La valle della biodiversità è invece fruibile tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19, mentre nei giorni festivi l’orario è continuato. L’accesso è gratuito e non è necessaria la prenotazione.
Altri musei
Gamec (Galleria d’Arte Moderna e contemporanea) prosegue l’appuntamento con la collezione «Impermanente».
Apertura anche per il Museo Caffi e per Bergamo 900, con il Museo delle Storie che per oggi propone la visita di tutto il complesso di San Francesco al prezzo ridotto di 5 euro. Da non perdere!
Per sapere cosa visitare, ecco un articolo: Museo delle Storie di Bergamo: una passeggiata in 6 tappe per ripercorrere la storia della città
Alla scoperta della provincia di Bergamo: ville, castelli, musei e visite guidate
Avete voglia di visitare luoghi straordinari (ville, caselli, musei insoliti) in provincia di Bergamo? Ecco qualche suggerimento per il Primo maggio. Avete solo l’imbarazzo della scelta.
Castelli aperti in provincia di Bergamo
Il 1 maggio giornate dei Castelli, palazzi e borghi medievali: 24 castelli sparsi nella pianura tra Bergamo Brescia cremona e Milano saranno visitabili dalle 10 alle 18. Per informazioni info@pianuradascoprire.it
Se volete saperne di più e avere qualche suggestione dai miei articoli passati, leggete qui
Dimore storiche bergamasche aperte
Proseguono gli appuntamenti della quinta edizione dell’iniziativa “Domeniche per Ville, Palazzi e Castelli” ideata dal Gruppo Dimore Storiche Bergamo.
Tutte le dimore sono di proprietà privata e aperte a rotazione dalle famiglie proprietarie per accogliere i visitatori amanti dell’arte, secondo un calendario fino a domenica 29 maggio e due domeniche di settembre. Sotto ad ogni visita vi inserisco anche qualche articolo su cosa potete vedere: si tratta di visite che ho fatto in questi anni che mi hanno lasciato un bel ricordo.
Il Primo maggio saranno visitabili:
PALAZZO TERZI: Piazza Terzi 2, Bergamo Alta
PRENOTAZIONE/BOOKING: info@palazzoterzi.it
Leggete: Prendere un tè a Palazzo Terzi, splendida dimora storica in stile barocco
CASTELLO CAMOZZI VERTOVA: via Castello 16, Costa di Mezzate (Bg)
PRENOTAZIONE/BOOKING: castellocamozzi@gmail.com. E’ richiesto un documento d’identità e non è possibile fare foto: sono molto fiscali.
Leggete: Alla scoperta di un antico maniero ancora abitato: il Castello Camozzi Vertova a Costa di Mezzate
PALAZZO OLDOFREDI TADINI BOTTI: Via San Rocco 1, Torre Pallavicina (Bg)
PRENOTAZIONE/BOOKING: daniobotti@libero.it
CASTELLO DI CAVERNAGO: via Castello 1, Cavernago (Bg)
PRENOTAZIONE/BOOKING: proloco.cavernagomalpaga@gmail.com
FACEBOOK : Castello di Cavernago
San Giovanni Bianco (Val Brembana)
Riapre alle mostre dopo anni di stop, lo storico Palazzo Boselli di San Giovanni Bianco uno degli spazi più antichi del paese. Fino al 13 maggio sarà possibile visitare la mostra “Tracce”, realizzata da una quindicina di pazienti della Comunità riabilitativa psichiatrica ad alta assistenza (Cra) di San Giovanni Bianco. L’esposizione è allestita nelle ex prigioni di Palazzo Boselli, ovvero le stanze più sotterranee dello storico edificio.
Saranno diverse le iniziative tra il 30 aprile e il 14 maggio sembra a San Giovanni Bianco per festeggiare i 155 anni delle campane della Parrocchiale. Si apre sabato 30 la mostra fotografica dedicata alla storia del campanaro e sacrista Angelo Grataroli, detto Angelì (1901-1987)
Grotte aperte a San Pellegrino Terme e ad Entratico
A San Pellegrino domenica dalle 14.30 alle 16.30 sarà possibile visitare le Grotte del Sogno in località Vetta. Per informazioni e prenotazioni info@orobietourism.com. Le visite saranno sospese in caso di maltempo.
Sempre per gli amanti delle grotte, domenica è possibile visitare la Buca del Corno a Entratico, vicino al Lago d’Endine. Una storica cavità che nel territorio riveste un ruolo molto importante, da semplice riparo e luogo sacro nell’antichità, a fonte di notevoli spunti geologici, archeologici, paleontologici e naturalistici nell’ultimo cinquantennio.
Sagre e feste a Bergamo e in provincia: 1 maggio e anche oltre
Che dire: maggio è tempo di Sagre. Ecco quelle selezionate da Cosedibergamo.com.
Sagra della Cicoria
Torna dopo tre anni di forzato stop la Sagra della Cicoria di Cazzano S.Andrea, Ogni sera alle 19 nel clima familiare ed amichevole del parco di Cà Manì verranno proposti i piatti poveri della tradizione locale a base di cicoria, ma anche casoncelli, grigliata mista e specialità locali con polenta.. Tre serate all’insegna della tradizione e del buon cibo.
Festival della Kostina
ll’1 maggio va in scena a Torre Boldone, il Festival della Kostina, il format itinerante che negli ultimi due anni ha conquistato piazze, parchi e location di tutta Italia! Grande protagonista la costina! Accompagnata da casoncelli, polenta taragna, pizzoccheri e molto altro. A disposizione una tendostruttura di 400 mtq coperta e riscaldata per accogliere tutti in sicurezza ma senza il problema di maltempo e freddo!
Sagra degli alpini
Fino al 1° maggio a Bolgare ritroviamo la sagra degli Alpini. L’appuntamento è alla sede degli Alpini in via Manzoni, 17, con spazio completamente al coperto e riscaldato. Tutte le sere cucina tipica alpina e pizza.
Note: gli eventi segnalati non hanno la pretesa di essere esaustivi delle iniziative che si trovano sul territorio, ma sono una selezione operata a mio insindacabile giudizio. Le informazioni sono pubbliche e si trovano in Rete.
Grazie molte per le informazioni. Ho scoperto tante cose nuove. Buona continuazione e complimenti.