COSE DI BERGAMO
Luglio 2022 mostre a Bergamo e provincia

Bergamo e provincia: mostre da visitare assolutamente a luglio 2022 (e qualcuna anche oltre)

Luglio 2022 mostre a Bergamo e provincia. L’estate è ormai nel pieno del suo splendore e abbiamo tutti voglia di gite ed eventi all’aperto, ma questo non significa dimenticare l’arte e le mostre che danno “pappa al cervello”, quelle che ci fanno crescere e che ci spingono a pensare. Ecco perché ho deciso di segnalarvi  alcune mostre da non perdere a Bergamo e provincia nel mese di luglio (e anche oltre).

Questa selezione sarà in continuo aggiornamento. Perciò copiate l’url e tornateci ogni tanto per verificare che non ce ne siano di nuove. Sono segnalate in ordine di chiusura, per darvi modo di affrettarvi se non le avete ancora visitate. Ce ne sono alcune a Bergamo, altre in provincia, alcune si possono visitare ottimizzando i costi di ingresso con la Tessera dei Musei Lombardia, altre sono gratis. Quindi, non vi resta che leggere e scoprire quali sono le mostre a Bergamo e provincia da visitare assolutamente a luglio!


Gian Maria Tosatti. Alcuni Appunti. Disegni 2005-2021

Grassobbio (BG) – Via Boschetti 87
Fino al 9 luglio

Gian-Maria-Tosatti-Studio-per-tre-sorelle-tecnica-mista-86-x-355-cm-2020.-Courtesy-Galleria-Lia-Rumma-Milano-e-Napoli-1

Gian Maria Tosatti in mostra con The Drawing Hall una personale a cura di Andrea Mastrovito, intitolata Alcuni Appunti _ Disegni 2005-2021  fino al 9 luglio 2022.
Per la prima volta Tosatti espone al pubblico una serie di disegni realizzati negli anni: la mostra approfondisce il suo intimo e inaspettato rapporto con la pratica del disegno che è alla base della progettazione della sua produzione artistica. Anche in quest’occasione la mostra è accompagnata da un documentario prodotto da Yanzi srl dal titolo Ho chiesto alla polvere in cui il regista Marco Marcassoli evidenzia il rapporto tra il disegno e le grandi installazioni ambientali che contraddistinguono la ricerca dell’artista.

 

Fear of Beauty

Bergamo – Quadriportico del Sentierone, largo Gianandrea Gavazzeni 39
Fino al 15 luglio 2022

ll Quadriportico del Sentierone ospita l’esposizione fotografica “Fear of Beauty”, un progetto a cura di Associazione Donne Fotografe in collaborazione con Emergency, da un’idea della dottoressa Carla Pessina. In mostra, ritratti di donne di generazioni diverse intente nella loro quotidianità: qualcuna suona, qualcuna scatta fotografie, qualcun’altra lava le stoviglie o viene ritratta mentre sta imparando a andare in bicicletta; insieme alla famiglia numerosa o in coppia.

I lavori di Mariam Alimi, Roya Heydari, Fatimah Hossaini, Zahra Khodadadi e Najiba Noori mostrano tutta la quotidianità di madri, mogli e giovani donne indipendenti alla ricerca del proprio spazio in un Paese dove questo è spesso limitato da confini, regole e divieti.
La mostra è un viaggio tra gli splendidi primi piani femminili di Fatimah Hossaini, una vera e propria sfida al mondo maschilista; la complessità dei gruppi famigliari afgani immortalati da Zahra Khodadadi; i reportage paesaggistici di Mariam Alimi, Roya Heydari e Najiba Noori che approfondiscono la condizione delle donne direttamente nei contesti privati e pubblici, al chiuso e all’aperto nei quali vivono.

 

Serj. Pochi riti utili salvano

Torre Pallavicina (BG) – Palazzo Oldofredi Tadini Botti, Via San Rocco 1
Fino al 24 luglio

Fino al 24 luglio a Torre Pallavicina, nei locali espositivi di Palazzo Oldofredi Tadini Botti, mostra personale di Serj dal titolo Pochi Riti Utili Salvano a cura di Roberto Lacarbonara.

Con una serie di ambienti installativi inediti, concepiti in stretta relazione con l’architettura e gli affreschi del palazzo quattrocentesco e della coeva Chiesa di San Rocco, Serj definisce una struttura simbolico-rituale in grado di tradurre lo spazio fisico concreto in un sistema complesso, empirico e immersivo.

A partire dall’indagine sulla storia e sulla funzione dell’edificio, progettato come punto strategico fortificato a ridosso dell’Oglio, linea di confine con la Serenissima e teatro di innumerevoli scontri per la definizione dei confini territoriali in epoca sforzesca, e lungamente utilizzato per le feste bucoliche e le battute di caccia, Serj ripensa l’esplorazione del luogo come sviluppo di una strategia di occupazione – militare? venatoria? – che vede l’osservatore muoversi tra le sale in un percorso di progressiva presa di controllo e conoscenza.

 

Futurismo il dinamismo estetico

Sarnico (BG) – Museo Civico G. Bellini
Fino al 24 luglio

futurismo-e dinamismo estetico

Sulla sponda bergamasca del lago d’Iseo, la culla della velocità della motonautica, il Museo Civico G. Bellini di Sarnico accoglie un’intrigante mostra sul futurismo che celebra quel dinamismo meraviglioso nato oltre cent’anni fa.

La mostra “FUTURISMO: il Dinamismo Estetico” a cura di  Sandro Orlandi Stagl e Massimo Scaringella presenterà un viaggio nell’affascinate produzione artistica dei futuristi italiani che ha rappresentato
l’avanguardia nel mondo; tramite la selezione di oltre 90 opere, la mostra approfondirà un tema finora poco esplorato, ossia quello del secondo futurismo, che ha visto un fiorire di idee di cui non esistono così tante opere rimaste a testimoniare un periodo storico di grandi sogni.

L’esposizione analizza anche la totalità di un movimento che seppe influire su tutte le forme d’arte: pittura, scultura, fotografia, letteratura, cinema, teatro, musica, moda e perfino la cucina. Saranno esposti anche alcuni oggetti molto originali, come una radio futurista, un fonografo e un parlofono Edison e una selezione di spartiti musicali mai eseguiti fino ad oggi.

Velázquez. Il capolavoro del Prado è in Carrara

Bergamo – Accademia Carrara, piazza Giacomo Carrara 82
Fino al 28 agosto 2022

Velasques in Carrara a Bergamo

Grazie allo straordinario prestito dal Museo del Prado di Madrid, arriva a Bergamo uno dei capolavori dell’artista spagnolo, un’opera tanto affascinante quanto monumentale, a cui viene dedicato uno spazio appositamente progettato e, insieme, un accostamento virtuoso con un’opera della collezione, oltre a un approfondimento sulla moda e le usanze del tempo grazie alla collaborazione con Fondazione Arte della Seta Lisio.

Il Ritratto di Maria Anna d’Austria, simbolo della magnificenza della vita di corte spagnola, porta in città il ricordo della Spagna, conduce nelle stanze dell’Escorial dove la giovanissima regina faceva il suo ingresso nel 1649, già accolta a Madrid con allestimenti sontuosi e grandiosi festeggiamenti.

L’opera, dei primi anni Cinquanta del secolo XVII, fa parte dei ritratti degli ultimi anni della vita dell’artista. La grande tela, che ritrae la regina con i simboli della casa d’Asburgo, tipici dei ritratti ufficiali, consente di apprezzare la maestria dell’ultimo Velázquez e fornisce un’occasione per approfondire uno dei protagonisti indiscussi della pittura europea – anche grazie al dialogo con le opere della collezione del museo.

 

Christian Frosi. La Stanza Vuota

Bergamo – GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, via San Tomaso 53
Fino al 28 settembre 2022

Christian Frosi alla Gamec di Bergamo 2022

A dieci anni dal suo ritiro dal mondo dell’arte, la GAMeC di Bergamo dedica a Christian Frosi La Stanza Vuota, mostra a cura di Nicola Ricciardi.

In occasione di questa prima esposizione museale a distanza di tanti anni, la GAMeC presenta per la prima volta insieme oltre 30 opere, realizzate in poco più di dieci anni di attività, che raccontano la transitorietà, elemento costante della sua produzione artistica.

Fino al 25 settembre, la mostra comprende lavori diventati iconici, come la nuvola di schiuma prodotta per la prima personale a Milano (Foam, 2003), e altri meno conosciuti; tutti costruiti attorno a principi di precarietà, fuggevolezzaevanescenza,che ritroviamo anche nella carriera dell’artista.

 

Se quei muri (potessero parlare)

Bergamo – Ex carcere di San’Agata
Fino al 28 settembre

Se quei muri mostra ex carcere di Sant'Agata a Bergamo

Il carcere conserva ancora, grazie alla collaborazione tra Associazione Maite e Comune di Bergamo, alcune parti originali.
Una convenzione tra Comune di BergamoIsrec Bergamo e Associazione Maite ha permesso di mettere in sicurezza muri scrostati e porte arrugginite da interrogare per far emergere nel cuore del tessuto urbano il passato nella sua complessità.
La mostra è allestita nell’ultima parte integra del carcere e dà voce alla sua lunga storia, concentrando l’attenzione tra il ’43 e il ’45.

Con questo spirito, guidate dal volume Se quei muri potessero parlare (pubblicato nel 2020), le curatrici della mostra hanno dato vita ad un tessuto di storie e di documenti in grado di dare voce a un allestimento che possa fare emergere l’importanza della conservazione di “quei muri”. Sottratti al silenzio dell’indifferenza e al ritmo frenetico della produzione, i muri evocano il passato facendo diventare l’Ex Carcere di Sant’Agata un luogo di incontro con la storia ma soprattutto con la coscienza e l’immaginazione dei cittadini e delle generazioni future.

Anri Sala. Transfigured

Bergamo – Palazzo della Ragione, Città Alta, piazza Vecchia 
Fino al 16 ottobre 2022

Anri Sala al Palazzo della Ragione di Bergamo Alta

La GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo torna ad abitare la prestigiosa sede del Palazzo della Ragione, cuore pulsante della città antica, con una nuova mostra firmata Anri Sala (Tirana, 1974), il celebre artista di origini albanesi che, partendo dalla sua più recente installazione audio-visiva, Time No Longer, attiva un intenso dialogo con la Sala delle Capriate.

Per l’artista ogni spazio fisico può portare con sé valori e memorie che, di volta in volta, l’interazione con l’opera d’arte può riattivare. Nel caso della Sala delle Capriate tale dinamica trova un ulteriore sviluppo – una sorta di amplificazione dell’effetto – in relazione alla storia secolare dell’edificio – il primo Palazzo Comunale d’Italia, trasformato in Palazzo di Giustizia con l’avvento della Repubblica di Venezia – e agli antichi affreschi in esso contenuti.

Proiettato su uno schermo flottante lungo 16 metri, Time No Longer si concentra sull’immagine di un giradischi galleggiante in una stazione spaziale. Ancorato al solo cavo elettrico di alimentazione, il giradischi riproduce un nuovo arrangiamento di Quartet for the End of Time, una composizione realizzata dal musicista francese Olivier Messiaen, considerata la più celebre opera musicale
composta in prigionia.

 

La Collezione Impermanente  #3.0

Bergamo – GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, via San Tomaso 53
Fino all’8 gennaio 2023

Collezione impermanente 3.0 Gamec Bergamo

Fino all’8 gennaio 2023 le sale della GAMeC ospitano il terzo progetto del ciclo La Collezione Impermanente, la piattaforma di ricerca, espositiva e curatoriale che dal 2018 valorizza la natura ibrida della collezione del museo, riflettendo sul suo carattere dinamico e a volte contraddittorio, e proponendosi di farne uno strumento di attivazione di memorie e coinvolgimento del pubblico attraverso l’uso di format espositivi innovativi.

La mostra è un display fluido che da un lato si prefigge di approfondire temi che hanno attraversato la storia dell’arte degli ultimi trent’anni, partendo dalle opere della Collezione organizzate in una serie di allestimenti tematici, con l’intento di creare collegamenti inediti e rivelare contrasti e risonanze inaspettate; dall’altro intende porre l’accento sull’impermanenza, intesa come apertura a nuove possibilità e prospettive future.

La mostra lavora anche sulla temporaneità, sottolineando il carattere non definitivo delle sue narrazioni grazie a riallestimenti ciclici nel corso dell’esposizione, accanto a nuove presentazioni e interventi di giovani artisti chiamati a dialogare con le opere del museo.

 

 

 

Note: le foto e le informazioni sono tratte dai siti ufficiali delle mostre. 

 

 

 

3 comments

  1. Grazie e complimenti per aver condensato in poche pagine gli avvenimenti culturali a Bergamo e provincia.

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: