Eventi luglio 2022 a Bergamo e provincia

Eventi luglio 2022 | Bergamo e provincia: cosa fare e cosa vedere (eventi conclusi)

Eventi luglio 2022 a Bergamo e provincia: cosa fare e cosa vedere ogni settimana. Siete alla ricerca di ispirazione per gite fuoriporta alla scoperta di luoghi insoliti, di eventi enogastronomici dove scoprire leccornie e cibi della tradizione, visite guidate, sagre, aperture straordinarie, inaugurazioni, eventi culturali, mostre? Copiatevi il link di questo articolo e sbirciatelo ogni settimana: troverete sicuramente qualcosa che vi farà saltare sulla sedia e dire “Wow, lo voglio fare!“.

Per scoprire cosa fare nel mese di agosto a Bergamo e provincia clicca qui.

 

 

25-31 luglio a Bergamo e provincia: cosa fare e cosa vedere

Martedì 26 e giovedì 28 luglio, la cooperativa Oter guiderà gli amanti della storia e del liberty alla scoperta di storie, segreti e curiosità del Casinò di San Pellegrino Terme. Un’icona europea della joie de vivre, storico simbolo di un’intera epoca, quella sfavillante del lusso e della spensieratezza della Belle Époque, e di un vero e proprio stile di vita: il Liberty. Il pretesto erano le cure ma la vera attrattiva erano la bella vita, i divertimenti e i tavoli da gioco del Casinò (che non a caso ancora oggi troneggia sull’etichetta che orna il collo delle bottiglie dell’acqua S. Pellegrino). Per saperne di più:
info@orobietourism.com

Da venerdì 29 luglio a domenica 31 a Sarnico torna il Busker Festival con i suoi artisti di strada. 25 compagnie artistiche, più di 100 spettacoli, 10 postazioni tra piazze e centro storico di Sarnico per ripartire, dopo due anni di stop. Circo acrobatico, palo cinese, band itineranti, giocoleria con il fuoco, danza aerea vi aspettano per vivere un week-end all’insegna dello stupore, dell’allegria in un palcoscenico a cielo aperto!

Ecco la mia esperienza di qualche anno fa: Al Sarnico Busker Festival sul Lago d’Iseo

 La “Magut race” approda a Selvino sul monte Purito. La settima edizione della corsa dei muratori si svolgerà sabato 30 luglio sulla pista da sci “Paola Magoni”: i concorrenti si caricheranno sulle spalle i sacchi di cemento per arrivare in salita verso il traguardo su un percorso di 230 metri e un dislivello di 70 metri. Le iscrizioni, su picosport.net, resteranno aperte fino al raggiungimento dei 250 atleti.

Sabato 30 luglio dalle 9.00 alle 16.00 Porte Aperte alla centrale idroelettrica di Valbondione. Sarà possibile conoscere da vicino l’impianto di Enel Green Power ai Dossi. Verrete accompagnati all’interno della centrale per scoprire tutti i segreti dell’acqua del nostro territorio. L’ingresso è gratuito ma è obbligatoria la prenotazione.
Email: info@turismovalbondione.it

 Sabato 30 luglio a Colere Festa dell’Arrampicata. Dalle 14.00 bambini e adulti potranno sperimentare (o provare la loro bravura) con l’arrampicata su palestra installata in loco.
Stand dimostrativi per tutte le età e laboratori per bambini.
Alle 21.00 serata con ospite Tomas Franchini, guida alpina ed esperto alpinista che ai record preferisce la scoperta di vie e cime ancora inesplorate.

Sabato 30 e domenica 31 luglio ultimo week end per visitare la Valle del Freddo in Val Cavallina. Tutto il fascino della flora e della fauna montana senza interminabili ore di salita. Questa rarità ambientale dal microclima unico in Europa è un vero e proprio frigorifero naturale.

 Torna la Presolana Race in Alta Val Seriana, la cavalcata della Presolana per appassionati di mtb e ebike. Presolana Race si svolgerà il 30 e 31 Luglio, con partenza e arrivo a Rovetta. Sabato 30 sarà una giornata di divertimento con stand di aziende del mondo delle due ruote, delle ebike, area Food e bike park per bambini allestito per l’occasione. Nel pomeriggio di inaugurazione animazione con gli speaker di Radio 2.0. Lo start è previsto per domenica 31 luglio ore 9.00 da via Antonio Locatelli.

Sabato 30 e domenica 31 luglio apertura del parco Paleontologico di Cene. Ottavo appuntamento con il seguente programma:
– Sabato ore 15:00 – Visita guidata alla scoperta del Parco (per tutti)
ore 16:00 – Laboratorio
ore 17:00 – Visita guidata alla scoperta del Parco (per tutti)
– Domenica ore 15:00 – Visita guidata alla scoperta del Parco (per tutti)
ore 16:00 – Laboratorio
ore 17:00 – Visita guidata alla scoperta del Parco (per tutti)
La partecipazione dei visitatori alle attività è consentita solo previa prenotazione da effettuarsi entro il venerdì precedente la visita.
Per informazioni rivolgersi alla Comunità Montana Valle Seriana telefonando allo 034.622400 dal lunedì al venerdì mattina o direttamente al parco allo 035.729318 (solo in orario di apertura).

Sabato 30 e domenica 31 luglio ultimo weekend del mese di luglio per l’apertura del Parco dei Mulini di Cerete. Saranno aperti al pubblico per essere visitati il Mulino per cereali Giudici Pietro, che oltre a essere aperto sarà anche funzionante, il Mulino pesta corteccia del Comune di Cerete.
Inoltre si potrà ammirare il Forno in terra cotta che cuocerà il pane “come una volta”, fatto con frumento coltivato nel territorio. Dalle 15.00 alle 18.30.

Dopo il successo dell’anno scorso, domenica 31 luglio torna «Muuuu….sica sull’Alpe», organizzato dai proprietari del rifugio Alpe Cantedoldo, Pierpaolo Ronzoni e il figlio Davide, con il patrocinio del Comune di Averara. I 40 musicisti della New Pop Orchestra di Comun Nuovo dalle 13 suoneranno celebri colonne sonore, circondati da uno scenario spettacolare. Il rifugio si può raggiungere dal Passo San Marco, sentiero con partenza dal 10° tornante, seguendo i tralicci, mentre da Averara, frazione Valmoresca, strada agrosilvopastorale per Cantedoldo, Averara frazione Costa.

Domenica 31 luglio a San Pellegrino Terme, in località Vetta, apertura delle Grotte del Sogno. Visite guidate con i ragazzi del gruppo OTER presso le Grotte, in località Vetta, le prime valorizzate turisticamente della Lombardia. Durante le visite è possibile ammirare innumerevoli esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e forme singolari, oltre che di stalattiti e stalagmiti, formatesi con il passare dei secoli.
Email: info@orobietourism.com oppure Visita il sito
Ecco la mia esperienza: Alle Grotte del Sogno di San Pellegrino tra sirene, ippopotami, punte di matita e artigli.

Domenica 31 luglio a Zogno dalle 14.30 alle 17.00 è possibile visitare le Grotte delle Meraviglie. Esplorate per la prima volta nel 1932 dal Gruppo di speleologi guidato da Ermenegildo Zanchi, furono in breve tempo fra le prime grotte turistiche d’Italia (1939). Il complesso delle Grotte delle Meraviglie presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati. Un complesso di gallerie di antica formazione, irregolarmente circolari che confluiscono in stupende grotte.
Visite solo su prenotazione: giovanni@grottedellemeraviglie.com oppure 366 4541598

Domenica 31 luglio a Entratico a partire dalle ore 14.00 visite guidate alla Buca del Corno. La storica cavità, nota con il nome di «Buca del Corno», ha da sempre rivestito nel territorio un ruolo molto importante, da semplice riparo e luogo sacro nell’antichità, a interessantissima fonte di notevoli spunti geologici, archeologici, paleontologici e naturalistici nell’ultimo cinquantennio. La grotta presenta dei grandi ambienti, con svariate diramazioni, e spunti affascinanti soprattutto relativamente al suo fenomeno speleogenetico, a tratti piuttosto complesso. Inoltre è «attiva», cioè è percorsa da un corso d’acqua che può raggiungere discrete portate in caso di abbondanti precipitazioni.
email: bucadelcorno.entratico.bg@gmail.com oppure Visita il sito
Ecco la mia esperienza alla Buca del Corno: Passeggiare nella Buca del Corno di Entratico, la grotta che milioni di anni fa era percorsa da un fiume sotterraneo.

Sono 5 le giornate dei Cheese Trekking, passeggiate sulle Orobie dell’Alta Val brembana dedicate alla scoperta di natura, paesaggi orobici e dei saperi di una volta, e prodotti degli alpeggi . Le prossime date sabato 30 luglio, domenica 7 e venerdì 19 agosto, sabato 3 settembre. Un accompagnatore professionale di media montagna guiderà i partecipanti alla scoperta delle bellezze naturalistiche dell’Alta Valle con visita alle aziende agricole, dimostrazione della lavorazione del latte e pranzo-degustazione in alpeggio con prodotti a Km0. Gli alpeggi interessati saranno 3: l’Alpe Terzera a Mezzoldo, l’Alpe Cantedoldo ad Averara e l’Alpe Casera a Cusio. Durante i percorsi, che non hanno particolari dislivelli e difficoltà, la guida presenterà approfondimenti ambientali, di botanica e fauna locale, illustrando le caratteristiche dei percorsi orobici.
Per informazioni: altobrembo.it.

⇒ A Bergamo prosegue fino a settembre 2022 la mostra “Se quei muri potessero parlare” che permette di visitare l’ultimo corridoio rimasto dell’ex carcere di Sant’Agata in Città Alta. Nel corridoio rimasto com’era, nelle sei celle rimaste com’erano, la mostra Se quei muri rievoca la storia del carcere nel periodo del suo essere centro della repressione nazifascista, non per offrire a visitatori e visitatrici una mostra documentaria sulla Resistenza bergamasca, ma creare un attraversamento del luogo in cui alcune installazioni documentarie sono tese a mettere in evidenza parole chiavi alla base del nostro vivere collettivo. Non quindi una mostra da visitare un’unica volta e archiviare nella memoria, ma da vivere e rivivere per riflettere insieme sul dirsi comunità.
Un taccuino aiuta la visita e permette un approfondimento storico, mentre una app prolunga la visita con la possibilità di approfondire percorsi di vita e luoghi della città.
L’ingresso alla mostra è gratuito il sabato e la domenica dalle 10 alle 18.
Per visite durante la settimana e visite guidate scrivere a sequeimuri@exsa.it; per visite e laboratori storici scrivere a info@isrec.it

⇒ Fino al 28 agosto a  Bergamo è possibile ammirare direttamente dal Prado di Madrid eccezionalmente in esposizione nelle sale dell’Accademia Carrara,  il Ritratto della regina Maria Anna d’Austria, uno degli ultimi capolavori del  “pittore dei pittori”  -secondo Édouard Manet – Velázquez (1599-1660). La grande tela, che ritrae la regina con i simboli della casa d’Asburgo, tipici dei ritratti ufficiali, consente di apprezzare la maestria dell’ultimo Velázquez e fornisce un’occasione per approfondire uno dei protagonisti indiscussi della pittura europea – anche grazie al dialogo con le opere della collezione del museo.
Lunedì, mercoledì e giovedì: 10 – 18
Venerdì, sabato e domenica: 10 – 19
Giorno di chiusura il martedì

A Dossena, tutti i giorni, è possibile camminare sul Ponte nel Sole, il ponte tibetano a pedata discontinua più lungo del mondo: 505 metri di lunghezza per 1200 passi, sospesi nel vuoto. Il costo dell’esperienza è 25 euro a persona e il prezzo comprende il parcheggio, la navetta fino al punto della partenza e ritorno. Le prenotazioni sul sito visitdossena.it.
Ecco il racconto della mia esperienza: Alta Val Brembana | Camminare sul Ponte Tibetano di Dossena: 505 metri sospesi nel vuoto per un’esperienza adrenalinica

Fino al 13 settembre riapre la Casa Museo Fantoni di Rovetta. L’antica casa-bottega degli scultori Fantoni è situata nel centro storico di Rovetta, nell’alta Valle Seriana. Conserva un ricchissimo patrimonio di opere e di testimonianze artistiche e documentarie derivato dall’attività delle diverse generazioni di artisti della famiglia. All’incredibile numero di disegni progettuali e di modelli tridimensionali in legno e in terracotta realizzati dai Fantoni per la produzione di bottega si aggiunge negli anni un altrettanto ingente patrimonio d’arte che confluisce a Rovetta per la costante necessità di aggiornamento dei maestri alla scena artistica loro contemporanea, per le relazioni che intrattengono con i suoi esponenti e per quell’attitudine collezionistica che hanno dimostrato attraverso le generazioni.
Visite guidate (massimo 10 persone divise in due gruppi).
Tutti i giorni (chiuso il lunedì): ore 16.00 e ore 17.00 e sabato sera: ore 21.00

A Lovere fino al 18 settembre tutte le sere Borgo di Luce, All you need is Love. Tornano le opere d’arte proiettate sulle facciate dei palazzi storici del borgo. Quest’anno il tema saranno i Beatles. L’arte diventa pop attraverso sculture luminose fatte di materiali plastici sagomati e colori decisi, in grado di creare una magia e una musica che si accendono all’improvviso trasformando luoghi e piazze, ma anche palchi prestigiosi come quello di Sanremo. Le proiezioni potranno essere ammirate tutte le sere in Piazza Tredici Martiri, Piazza Garibaldi, Palazzo Tadini e Piazza V. Emanuele II (nel borgo antico).

A Valbondione apertura del Museo degli Attrezzi antichi e dell’identità locale. Si tratta di un piccolo museo etnografico aperto nel 2010 che vede al suo interno una significativa raccolta di oggetti ed attrezzi di varia natura che hanno accompagnato la vita di tutti i giorni delle famiglie di Valbondione e che sono stati donati dalle stesse. La sede è la bellissima casa in stile eclettico, una volta di proprietà dell’Enel, sita nel centro del paese accanto al vecchio ponte; oltre al museo, lo stabile ospita anche la Biblioteca Civica di Valbondione e altre associazioni. Per informazioni clicca qui

 

18-24 luglio a Bergamo e provincia: cosa fare e cosa vedere

Torna dal 21 al 23 luglio, l’Ambria music festival, l’appuntamento musicale da 18 anni più partecipato in Valle Brembana. Nato nel 2003 con la costituzione dell’Asd Ambria, da sempre ha rappresentato un happening di rock, pop, metal e di festa più sentito della val Brembana. Si inizia venerdì 15 luglio, alle 21, all’area feste di Ambria di Zogno, con “Le Endrigo”, sabato 16 Giorgio Canali e Rossofuoco, domenica 17 i valligiani Gotto Esplosivo.

Dal 22 al 24 di luglio ad Ama, frazione di Aviatico, Street Food con la Carovana dei Sapori.
Orario: venerdì e sabato 10.30-24.00 e domenica 10.30-22.00.

Il 23 e 24 luglio, a San Pellegrino, andrà in scena la rievocazione storica “Orobica. Storia di popoli”, una due giorni fatta di battaglie in costume, campi civili e militari, scene di vita quotidiana delle epoche rappresentate, didattiche su antichi usi del mondo celtico e romano. Al centro dell’evento la battaglia del 223 avanti Cristo sul fiume Oglio, tra Romani e Insubri. Un programma ricchissimo di eventi che avrà tra gli ospiti il doppiatore Stefano De Sando, voce di Robert De Niro e John Goodman che proporrà alcuni aneddoti della sua carriera.

⇒ A Fonteno, apre il nuovo Sentiero Partigiano “Strada della battaglia di Fonteno 31 agosto ‘44”. Un tracciato che ripercorre i momenti della battaglia della Resistenza bergamasca con pannelli illustrativi bilingui, totem, foto storiche e sagome. Inaugurazione sabato 23 luglio, dalle 10 a Fonteno (BG): sono previsti eventi per tutta la giornata nei luoghi della battaglia, presente il Presidente nazionale ANPI Gianfranco Pagliarulo.

Domenica 24 luglio, secondo appuntamento della 4^ edizione della Staffetta sulla Via Mercatorum. I passaggi di questa giornata saranno Cornello dei Tasso,  Lenna, Piazza Brembana, Averara, Santa Brigida, Passo del Verrobbio e Mezzoldo passo san marco. Partenza ore 8 arrivo ore 18.30.  Per info, iscrizioni e trasporto per il rientro 347 6847029

Domenica 24 luglio in Val Cavallina si svolgerà l’escursione “Storia e Comunità”, un viaggio nel tempo, tra storia e leggenda, miti e tradizioni. Sarà possibile andare alla scoperta di antichi castelli, storiche mulattiere e chiese che hanno caratterizzato la vita e le comunità della Val Cavallina. L’iniziativa fa parte del progetto In Cammino in Val Cavallina. Comuni attraversati: Monasterolo – Spinone  – Bianzano per un totale di 7 km con un dislivello massimo di 300 metri. Il percorso prevede un breve tratto di attraversamento del lago in pedalò. Consigliato dai 12 anni. Visita il sito.
Prenotazione obbligatoria. email: incamminoinvalcavallina@gmail.com oppure 334.2683069

11-17 luglio a Bergamo e provincia: cosa fare e cosa vedere

A San Pellegrino Terme venerdì 15 luglio alle ore 11 si inaugura la riapertura della storica Funicolare. Alle 11 il taglio del nastro con le autorità, quindi la partenza del primo viaggio. La funicolare sarà poi aperta da venerdì a lunedì. Lo storico collegamento tra il capoluogo e l’ex località vip della Vetta tornerà così in funzione dopo 33 anni. L’impianto è illuminato e semiautomatico, lungo 700 metri consente la risalita (il dislivello è di 300 metri) in circa tre minuti e mezzo. Arrivati alla Vetta ci sarà la possibilità di passeggiate a piedi e in bici nei boschi. Aperto anche il parco realizzato dal Comune. Inoltre nel week end si potranno visitare le Grotte del Sogno.

Sabato 16 luglio a Valpredina, visita alla riserva naturale del WWF. Grazie alla guida esperta e coinvolgente di Gloria Sigismondi, sarà possibile scoprire le tante specie animali e floristiche che abitano la riserva: dalla salamandra, al tritone, poi le libellule, farfalle, una coppia di gufi reali, le tartarughe e anche le tantissime piante presenti nel bosco.  La Riserva Naturale Oasi WWF – SIC / ZSC Valpredina-Misma è un luogo eccezionale di biodiversità, ricerca, cura e didattica. Qui è possibile apprendere moltissimo sulla natura, sugli animali e la cura della fauna intorno a noi. All’interno dell’Oasi si susseguono veri e propri habitat naturali unici! Prenotazione obbligatoria qui.
Numero massimo di partecipanti 20
Ecco la mia esperienza: In gita con i bambini alla scoperta dell’Oasi WWF Valpredina: per lasciarsi incantare dalla natura

Sabato 16 luglio a San Giovanni Bianco, in Val Brembana, dalle 18 alle 24, si svolgerà la Notte Bianca. Giochi di una volta, musica, spettacoli per bambini, esibizioni sportive, gonfiabili e street food.

Il 17 luglio torna, tra Valle Seriana e Valle Brembana, la quarta edizione della «Staffetta sulla Via Mercatorum». Il 17 luglio interesserà il primo tratto compreso tra i comuni di Alzano Lombardo, Nembro e Albino e il borgo di Cornello dei Tasso nel territorio di Camerata Cornello, attraversando i comuni di Selvino, Aviatico, Algua, Costa Serina, Cornalba, Serina, Dossena, San Giovanni Bianco. Il 24 luglio si svolgerà invece la seconda parte. La staffetta è gratuita. Per il rientro è disponibile un servizio navetta da prenotare al momento dell’iscrizione. Per info e iscrizioni contattare il numero 347.6847029.

Se volete saperne di più sulla Via Mercatorum, leggete: Famolo strano (camminando) | Percorrere il Cammino della Via Mercatorum

Domenica 17 luglio al Passo San Marco 46esimo Raduno Intersezionale tra gli Alpini Valtellinesi e dell’Alta Valle Brembana. Ore 10.15 ammassamento. Ore 10.30 sfilata-incontro al Passo San Marco fra Alpini Bergamaschi e Valtellinesi. Discorsi di rito e Santa Messa. Alle 12.30 pranzo al Piazzale CAntoniera San Marco e sul versante Valtellinese.

Tornano le aperture speciali delle Cascate del Serio a Valbondione. Da anni le Cascate del Serio sono visibili solo cinque volte l’anno: quattro domeniche e un sabato (con apertura pomeridiana). E anche quest’anno torna lo spettacolo a Valbondione non poteva mancare per tutti gli appassionati di montagna ed escursionismo. L’Ufficio turistico locale ha pubblicato le date per la stagione 2022. Ecco i prossimi appuntamenti in programma:
sabato 16 luglio dalle 15 alle 15.30  (non ci sarà la tradizionale apertura notturna);
– domenica 21 agosto dalle 11 alle 11.30;
– domenica 11 settembre dalle 11 alle 11.30;
– domenica 9 ottobre dalle 11 alle 11.30.

Per saperne di più sulle cascate bergamasche, leggete questo articolo> Itinerario dell’Acqua in provincia di Bergamo: 9 cascate bellissime tutte da scoprire

A  Urgnano dal 10 al 17 luglio la Rocca in festa giunta al 40imo anniversario. Un palinsesto di attività e visite guidate per vivere la Rocca. Venerdi 15 luglio alle ore 21.15 e alle ore 22,30 “La Rocca del mistero” Percorso thrilling all’interno della Rocca di Urgnano, liberamente ispirato al film “Il nome della Rosa” (solo su prenotazione). Sabato 16 luglio Dalle ore 16.00 alle ore 23.00 visite guidate all’accampamento militare medioevale allestito nel fossato della Rocca e al dormitorio allestito nella sala d’armi della Rocca (a cura del gruppo storico “Corte XIII secolo Historiae et Militia). Alle ore 18,00 Presentazione del Virtual tour inclusivo sulla Rocca di Urgnano, la Torre Civica di Treviglio e il Castello di Trezzo sull’Adda a cura di Pianura da scoprire  (nella sala rossa del castello). Dalle ore 21 ,30 “Assedio al castello” battaglia medioevale nel fossato della Rocca. Dalle ore 22.30 alle 23.30 visite guidate alla Rocca  “Con lo spirito del Colleoni”. Domenica 17 luglio Dalle ore 10.00 alle ore 18.00 visite guidate all’accampamento militare medioevale allestito nel fossato della Rocca e al dormitorio allestito nella sala d’armi della Rocca (a cura del gruppo storico “Corte XIII secolo Historiae et Militia). Dalle ore 17.30 scontri armati nel fossato del Castello. Dalle ore 18.30 alle ore 21.30 visite guidate alla Rocca “Con lo spirito del Colleoni”. Dalle ore 21,30 Nel fossato della Rocca spettacolo di fuochi , luci e bandiere con la partecipazione dei gruppi; Skorpionfire E “Sbandieratori e musici dell’Urna” di Urgnano (BG).
ore 22,30 Nelle Aie del Castello: taglio della torta per il 40esimo della festa in Rocca.

A Clusone dal 13 al 17 luglio prima edizione del Festival della Montagna.  Grazie allo sforzo dell’Associazione Montagna da Vivere è nata un’iniziativa che riunisce le associazioni del territorio. Il Festival della Montagna racchiude dibattiti, film, presentazioni, performance, dedicati alla montagna, alle pendici della Presolana. Per informazioni e il programma degli eventi, cliccate qui 

4-10 luglio a Bergamo e provincia: cosa fare e cosa vedere

Ad Alzano Lombardo l’8 e 9 luglio, Festival del Gin& Tonic allo Spazio Fase a partire dalle 18.00. Più di 7.000 mq di aree interne ed esterne ospiteranno i migliori produttori; un’esplorazione di Gin dai marchi più amati, agli sconosciuti di nuova creazione con cocktail premium ed esperienze coinvolgenti per due giorni di puro gusto e divertimento. Con aree musicali dai suoni ’50s 60s e rockabilly fino a tarda notte, prelibatezze artigianali street food per ogni gusto e con le tantissime sfaccettature del Festival, è la celebrazione più attesa dell’anno per produttori e amanti del Gin, che siano professionisti del settore o semplicemente curiosi che si vogliono avvicinare a questo magnifico mondo!
Per informazioni, cliccate qui.

A Bergamo, dall’8 al 10 luglio, in Borgo Santa Caterina, dalle 18.00 alle 24.00, sesto appuntamento per la rassegna enologica organizzata da Valica in collaborazione con i Borghi più belli d’Italia ed Ecce Italia: i migliori vini si incontrano nei Borghi più belli d’Italia. Per curiosi e wine lovers saranno presenti anche percorsi formativi ad hoc che spiegano i diversi aspetti del vino come: abbinamento vino-cibo, bicchiere da scegliere, territori di provenienza e molto altro.
Presso Accademia Carrara, potrete degustare oltre 100 etichette di vini provenienti da più di 30 cantine locali e nazionali. Il ticket al costo di €𝟭𝟱 dà diritto a 8 degustazioni tra quelle presenti nell’area espositiva. Sarà disponibile anche un’area food dove potrete scegliere le specialità regionali e dei borghi più belli d’Italia a partire da €𝟱 a degustazione. Inoltre avrete la possibilità di visitare il museo, la mostra Velazquez e il percorso dedicato ai Borghi più Belli d’Italia a soli 5€.

A Roncola in Valle Imagna, fino al 10 luglio per due week end, Taragnafest. Dopo due anni di pausa a causa della Pandemia, torna una delle feste più attese della Valle Imagna: la Taragnafest. Primi piatti, grigliate alla brace, brasati, funghi porcini e ovviamente la taragna, regina indiscussa della festa, sono gli ingredienti fondamentali per una sagra che nei primi due weekend di luglio attirerà avventori da ogni parte della provincia. Anche quest’anno la Taragnafest, ormai giunta alla sua undicesima edizione, si terrà presso il campo sportivo della Roncola San Bernardo, circondati dal verde delle Orobie Bergamasche. Per informazioni taragnafest@gmail.com

A Rovetta fino al 13 settembre, riapre al pubblico la Casa Museo Fantoni di Rovetta. Visite guidate  per un massimo 10 persone divise in due gruppi.
Tutti i giorni (chiuso il lunedì): ore 16.00 e ore 17.00 e sabato sera: ore 21.00
email: info@fondazionefantoni.it

Domenica 10 luglio a San Pellegrino Terme tornano le visite guidate del Grand Hotel a partire dalle 10.00. Questo grande albergo, ad opera dell’architetto Squadrelli, venne inaugurato nel 1904.
Chiuse i battenti a fine anni ‘70. Dopo più di quarant’anni anni dalla chiusura è stato recentemente ristrutturato e ora spalanca di nuovo le sue porte ai visitatori per questa fantastica occasione all’insegna dell’arte Liberty. Per informazioni: infopointsanpellegrinoterme@gmail.com
Per prenotazioni sul sito 
Ecco la mia esperienza: Alla scoperta del Grand Hotel di San Pellegrino Terme: storia e curiosità su un vero gioiello del Liberty lombardo

 

Domenica 10 luglio secondo appuntamento dell’iniziativa “InCammino InValcavallina” alla scoperta dei “saperi” della valle verde azzurra. Questa domenica sarà la volta di “Principio d’Acqua”: un itinerario lungo quattro laghi per un’escursione in e-bike (possibilità di noleggio a pagamento). L’escursione necessita di un discreto allenamento e buone condizioni di salute.
30 i posti disponibili e iscrizione obbligatoria.
Per informazioni:  incamminoinvalcavallina@gmail.com oppure sul sito Incamminoinvalcavallina.it

Domenica 10 luglio a Clusone l’appuntamento “Prendimi – booksharing” vedrà i commercianti del centro storico esporre una cassetta con dei libri incartati e chiunque potrà di prendere un libro a sorpresa. Un appuntamento da non perdere se amate i libri e le sorprese.

1-3 luglio a Bergamo e provincia: cosa fare e cosa vedere questo fine settimana

A Dossena, sabato e domenica, è possibile camminare sul Ponte nel Sole, il ponte tibetano a pedata discontinua più lungo del mondo: 505 metri di lunghezza per 1200 passi, sospesi nel vuoto. Il costo dell’esperienza è 25 euro a persona e il prezzo comprende il parcheggio, la navetta fino al punto della partenza e ritorno. Le prenotazioni sul sito visitdossena.it.
Ecco il racconto della mia esperienza: Alta Val Brembana | Camminare sul Ponte Tibetano di Dossena: 505 metri sospesi nel vuoto per un’esperienza adrenalinica

A Treviglio sabato e domenica torna Treviglio Vintage.  Si partirà sabato con l’inaugurazione del paddock  e con l’apertura delle mostre (ore 15) e del «Market&Food»; sarà poi la volta delle visite guidate (a cura di Treviglio Musei) al Museo Storico Verticale (Torre Civica-Campanile). Pure il FAI Bassa Bergamasca organizzerà delle visite: a Casa Brugnetti (comunemente conosciuta come la «Casa Gotica», per via degli elementi architettonici che la caratterizzano) e a Palazzo Bacchetta, che conserva al suo interno alcuni affreschi con vedute prospettiche dei fratelli Galliari, proprietari dell’immobile fino al XVIII secolo.

A Sarnico, da venerdì a domenica, presso P.zza XX Settembre si terrà la Sagra del Pesce Fritto. Tre giornate per ricordare i sapori dimenticati del lago d’Iseo ridando vita alla caratteristica sagra degli anni ’50, riscoprire il gusto della tradizione e della genuinità del Basso Sebino e sensibilizzare la comunità verso la donazione del sangue.

Cosa fare venerdì 1 luglio

Venerdì 1 luglio alle 20.30 si ripete a Gandino (Bergamo) la magia della “Corsa delle Uova”, con il corollario della Notte Bianca organizzata dai commercianti locali. Al termine della “Corsa de öf” sotto i portici del municipio verranno offerte uova sode e frittata e prenderà il via la Notte Bianca. Il centro storico si animerà sino a notte con decine di eventi organizzati dagli esercizi pubblici e commerciali, dove animazione, musica, degustazioni, spettacoli di strada e prodotti tipici la faranno da padroni. Da non dimenticare il bellissimo centro storico di Gandino, con la monumentale Basilica di S.Maria Assunta, il vicino Museo di arte sacra (fra i maggiori al mondo) e, in tavola, le specialità del pregiato Mais Spinato.

Venerdì 1 luglio alle 21.00 a Seriate Concerto in Villa a Villa Ambiveri. Una sinfonia di musica e storia, ne suggestivo contesto delle dimore storiche, con la direzione artistica di Attilio Bergamelli e il coordinamento organizzativo dell’associazione Alfredo Piatti. Sonate tra barocco, classico e romantico
La vibrante stagione del violino con pianoforte; musiche di Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Edvard Grieg. Ingresso libero.

Cosa fare sabato 2 luglio

A Bergamo sabato 2 luglio alle ore 9.00 Bagno di Bosco in Valmarina. Shirin-yoku –  che in giapponese significa “bagno di bosco” – nasce negli anni ’80 in Giappone e si diffonde in tutto il mondo grazie agli studi scientifici di Qing Li e Yoshifumi Miyazaki con il termine più conosciuto di Forest Therapy. Si tratta, a tutti gli effetti, di un percorso di cura rivolto al fisico e all’animo.  Il professor Zavarella vi porterà a vivere “il bosco che cura” con una immersione forestale e spiegherà come la medicina ha studiato le complete e meravigliose proprietà curative degli alberi e tanto altro affascinandoci con il suo entusiasmo. Evento gratuito con prenotazione obbligatoria QUI

A Treviglio sabato 2 luglio Biciclettata tra Castel Cerreto, Bosco del Castagno e Renovapark. Si parte in bicicletta dalla stazione dei treni Treviglio Centrale alle ore 10.30.  30min (5km) di pedalata lungo la Bicipolitana per raggiungere Castel Cerreto dove, con Luigi Minuti storico locale, si scopriranno alcuni importanti accadimenti storici e curiosità dell’antico borgo. Si proseguirà con una visita al Bosco del Castagno (1 km di camminata da Castel Cerreto) un patrimonio naturale locale da conoscere e preservare. Qui un esperto botanico acconterà le specie floristiche presenti in questo antico e magico bosco. Verso le 12:00, pedalando lungo un percorso rurale in direzione di Pontirolo Nuovo (5 km), si attraverserà il paese e si arriverà al Renovapark Oasi Naturalistica Pontirolese, una ex discarica di rifiuti recuperata come area naturalistica. Dopo il pranzo al sacco si visiterà la riserva accompagnati da WWF Bergamo che si occupa della gestione dell’area.
Per informazioni email: info@legambientebergamo.it oppure sul sito 

In Val Brembana, sabato 2 luglio a partire dalle 14.30 alle 17.30, il Polo Culturale Mercatorum e Priula riapre le chiesette di Camerata Cornello, Dossena e San Giovanni Bianco, chiuse al pubblico per la maggior parte dell’anno, ma ricche di tesori artistici, di mano Ceresa o Baschenis.  info@mercatorumpriula.eu

Sabato 2 luglio a Zogno alle 15.30 visita guidata gratuita al Museo del Soldato. Iniziativa promossa dal Comune di Zogno in collaborazione con il Gruppo Alpini di Zogno. Il progetto “Zogno ad occhi aperti” mira a far conoscere le meraviglie del territorio attraverso visite guidate gratuite al Museo del Soldato di Zogno, situato nella ex-stazione ferroviaria di Ambria. Il Museo del Soldato nasce nel 2002 grazie anche al contributo dei cittadini di Zogno e dei paesi limitrofi che hanno voluto donare alcuni reperti in loro possesso proveniente da diversi corpi militari. Ingresso gratuito
Per informazioni email: zogno.bergamo@ana.it oppure visita il sito

Sabato 2 luglio a Dorga, in Val Seriana, sciada coi ass. La tradizione sciistica con tavole di legno in una divertente competizione a squadre lungo le vie del paese, dove non mancheranno ostacoli e prove da superare, il tutto condito dall’animazione esplosiva con DJ Thundergame. All’interno della manifestazione daranno dimostrazione anche alcuni atleti locali di sport invernali. Al termine delle premiazioni la festa continua con aperitivo presso il Bar Easy. L’evento si svolgerà dalle 15:00 alle 20:00 in via Fantoni a Dorga. email: infopoint@visitpresolana.it oppure Visita il sito

A Selvino sabato 2 luglio la prima Notte Bianca dell’estate: a partire dalle 18 fino alla mezzanotte, presso le vie centrali del paese.  Bancarelle, gonfiabili intrattenimento e musica daranno il via alla stagione turistica 2022 dell’Altipiano di Selvino Aviatico. Organizzazione: Comitato turistico di Selvino in collaborazione con Assessorato al turismo del Comune di Selvino.
Per informazioni Visita il sito

Cosa fare domenica 3 luglio

Domenica 3 luglio apertura del Teatro Sociale di Bergamo (ore 10.00-13.00 e 14.30-17.30) con due modalità: visita semplice con informazioni attraverso i QR code nei vari spazi o con il supporto di un audiotour, sempre con la voce di Maurizio Donadoni, disponibile attraverso un device da ritirare all’ingresso o sul proprio smartphone. I biglietti sono disponibili online oppure alla biglietteria del Teatro Donizetti. La durata è di circa 40 minuti.
Email: biglietteria@fondazioneteatrodonizetti.org oppure Visita il sito
Ecco la mia esperienza: Alla scoperta del Teatro Sociale di Bergamo: teatro all’italiana con platea alla francese nel cuore di Città Alta

Domenica 3 luglio a Bergamo alle ore 16.00 tornano le Grazielliadi. Va in scena la dodicesima edizione, la challenge dedicata alla bicicletta più in voga negli anni 60 e alle sue simili.  Un pomeriggio di giochi all’aperto per tutti all’ombra della ciminiera della ex centrale elettrica di Daste e Spalenga.
Info e iscrizioni: pedalopolis@gmail.com

Domenica 3 luglio alle ore 10 a Solza visita guidata al Castello del Colleoni. Le visite guidate sono a cura dalla Compagnia d’Arme del Carro che si occupa di ricostruzioni storiche e “living history” con abiti di metà XV secolo di una compagine di fanteria colleonesca.  La Compagnia rievoca così in Castello la guarnigione colleonesca che all’epoca manteneva in presidio la struttura dando la possibilità al visitatore di calarsi completamente nell’ambientazione. Oltre alla spiegazione storica e artistica del Castello, la Compagnia illustrerà anche la figura di Bartolomeo Colleoni e gli allestimenti di ricostruzione storica di metà XV secolo, che verranno di volta in volta presentati alternando elementi civili e militari come armi e parti di armature. Questa visita guidata darà la possibilità di vivere realmente il Castello con altri occhi e immergersi più profondamente nell’esperienza.
email: compacarro@gmail.com oppure Visita il sito

Domenica 3 luglio a Rovetta alle ore 11 concerto in quota con Bepi and the Prismas. In occasione della festa regionale della montagna e del 50esimo anniversario della cappella degli alpini di Blum, l’Amministrazione comunale di Rovetta e Clusone e la Pro Loco di Rovetta organizza il tradizionale concerto in quota. Il concerto inizierà alle ore 11.
info@prolocorovetta.it oppure Visita il sito

Domenica 3 luglio a Olera, il Comune di Alzano Lombardo, in collaborazione con la Pro Loco e Operatori Culturali, organizza una visita guidata gratuita alla scoperta di Olera, del borgo medievale, delle chiese e del polittico di Cima da Conegliano. Ritrovo alle 16 presso Piazza Fra Tommaso da Olera.
Ingresso gratuito. Per informazioni visita il sito.
Ecco la mia esperienza a Olera: Passeggiare nell’antico borgo medievale di Olera e ritrovarsi immersi in un altro tempo

 

Note: l’elenco rappresenta una selezione a cura dell’autrice del blog e non sono esaustivi di tutti gli eventi in programma sul territorio bergamasco. 

One comment

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.