Ponte Tibetano di Dossena

Val Brembana | Camminare sul Ponte Tibetano di Dossena: 505 metri sospesi nel vuoto per un’esperienza adrenalinica

Estate 2022: avete voglia di novità? Avete voglia di esperienze adrenaliniche immersi nella natura? Il mio suggerimento per oggi è questo: percorrere a piedi il Ponte Tibetano di Dossena. Io l’ho fatto e posso dirvi che è un’esperienza davvero WOW. Camminando sul Ponte nel Sole (questo il nome del ponte tibetano bergamasco) avete la possibilità di ammirare da un punto di vista inedito e mozzafiato i paesaggi suggestivi dell’Alta Val Brembana: dalle Prealpi Orobiche, con le vette dei monti Grigna, Gioco e Alben, al fondovalle di San Pellegrino.

Ponte tibetano di Dossena

Il Ponte nel Sole è una delle attrazioni turistiche più attese degli ultimi anni in Valle Brembana. Camminando su questo ponte percorrerete 505 metri sospesi nel vuoto (l’altezza massima è di 120 metri). Si tratta del ponte tibetano più lungo al mondo a pedata discontinua (quindi con passaggio intervallato dal vuoto) e senza tiranti laterali (campata unica).

Ponte Tibetano all'arrivo

Il Ponte Tibetano di Dossena rappresenta una via aerea che recupera idealmente una parte del tracciato dell’antica Via Mercatorum, andata perduta in seguito alla realizzazione della strada provinciale che collega Dossena a Serina.

Si parte dall’abitato di Dossena per raggiungere, tramite un sentiero di collegamento, l’ex area di tiro a volo Roccolo Corna Bianca. Dopo un breve brief sull’utilizzo di moschettoni e imbragatura, il Ponte nel Sole viene percorso in direzione del paese.

La mia esperienza sul Ponte Tibetano di Dossena

Sono arrivata a Dossena e, a circa 4 chilometri dal centro abitato del paese, ho deviato verso il parcheggio consigliato. Dall’abitato di Dossena, poi, dopo aver ritirato il biglietto che avevo acquistato on line all’Infopoint (in via Piazzale degli Alpini), ho proseguito seguendo le indicazioni fino alla chiesa dove ho raggiunto il primo punto dove mi hanno consegnato l’imbragatura e mi hanno aiutato ad indossarla.

Punto dove di prendono le imbragature per il Ponte di Dossena

Dopo aver indossato l’imbragatura ho proseguito a piedi lungo un sentiero di collegamento per circa 1 chilometro. Se andate ad un passo normale ci vogliono almeno 25 minuti. Se vi fermate a fotografare la qualunque come faccio io, potreste metterci anche un po’ di più. Se non siete allenati andate con calma, perché il sentiero non è difficile, ma ci sono delle salitine “traditrici” che potrebbero stancarvi e farvi arrivare al ponte già stanchi. (Ovviamente se avete meno di mezzo secolo d’età o siete allenati, non tenete conto di questi consigli: arriverete sicuramente al ponte freschi come una rosa. 😉 )

Sul sentiero per raggiungere la partenza del Ponte Tibetano

Sono arrivata fino all’ex area di tiro a volto Roccolo Corna Bianca. Qui ho assistito ad una breve spiegazione sull’utilizzo dei moschettoni di sicurezza. Ne avete due: uno che rimane sempre fisso e che dovete far passare attraverso una guida e l’altro che attaccherete e staccherete circa ogni 15 metri.
Ma la cosa che mi è servita di più è stata l’indicazione su come camminare sul ponte, ossia dove mettere i piedi. Le pedate sono poste ad una distanza di 30 centimetri l’una dall’altra e il piede va messo sulla parte centrale. In questo modo sentirete meno oscillazioni che, comunque sia, sono abbastanza limitate e non sono fastidiose. Vi verrà istintivo guardare dove mettete i piedi, ma dopo un po’ riuscirete a farlo anche senza guardare giù e godendovi il panorama.

La pedata del ponte tibetano di Dossena

Devo essere sincera: all’inizio un po’ di fifa me la sono sentita sfarfalleggiare nella pancia. Quando ho sentito con le mie orecchie il ragazzo che mi  spiegava come camminare sul ponte e come spostare i moschettoni di sicurezza, ma soprattutto che mi informava che ci avrei messo almeno 35/40 minuti per arrivare dall’altra parte, ho sentito anche quel piccolo fremito passarmi dalla punta della testa fino alla fine della schiena. Mi sono chiesta cosa sarebbe successo se a metà, guardando sotto, la paura mi avesse paralizzato da non riuscire più ad andare né avanti né indietro. Ma sono stata subito rassicurata: il team di sicurezza ci teneva sempre d’occhio con i binocoli e se ci avessero visto in difficoltà sarebbero subito intervenuti.

Sul Ponte tibetano di Dossena

A volte basta una parola di rassicurazione per far passare tutti i dubbi e così ho spento il cervello e mi sono detta che ci sono quelle cose che vanno fatte almeno una volta nella vita, e questa è una di quelle. Al massimo avrei tremato un po’, avrei socchiuso gli occhi senza guardare giù e sarei andata avanti, un passo alla volta. E così ho fatto.

Raffi Garofalo sul ponte tibetano di Dossena

E all’età di 51 anni eccomi mentre percorro il Ponte Tibetano di Dossena da sola con il mio zainetto posizionato davanti per poter tirare fuori il cellulare e immortalare quello che stavo vivendo. E dopo 1.200 passi nel vuoto sono tornata coi piedi per terra.

Proud of me.

All'arrivo del Ponte Tibetano di Dossena

 

Informazioni utili

Qui sotto tutte le informazioni utili per raggiungere Dossena in Val Brembana (provincia di Bergamo), come prenotare l’esperienza del Ponte Tibetano e quanto costa.

Dove si trova Dossena

Situato a soli 35 km da Bergamo, Dossena è la capitale del ferro della Val Brembana, uno dei primi nuclei abitati di tutta la zona. Si raggiunge con una deviazione in salita da San Pellegrino Terme. La strada è la stessa che si prende per raggiungere la frazione di Santa Croce (quella che porta alla Panchina Gigante). Ad un certo punto ci sarà un bivio con le indicazioni per Dossena. Seguire sempre le indicazioni.

Come prenotare l’esperienza del Ponte Tibetano

Prenotare la camminata sul Ponte Tibetano di Dossena è molto semplice. Basta andare sul sito VisitDossena.it e cliccare sulla tendina Ponte Tibetano. Si aprirà una schermata con tutte le indicazioni che tengono conto di come arriverete: parcheggio, arrivo diretto all’Infopoint, parcheggio riservato a casa di amici o conoscenti. Il mio consiglio spassionato, se non avete il parcheggio a casa di amici o conoscenti è quello di usufruire dei parcheggi consigliati e di non avventurarvi a cercar parcheggio in paese perché, credetemi, le multe fioccano come se fosse inverno.

Gli orari che vedrete sulla schermata sono quelli della navetta che vi porterà in paese a 150 metri dall’infopoint. La navetta va avanti e indietro e passa ogni mezz’ora, dalle 9 alle 13. E dalle 13.45 alle 17.45.

Una volta arrivati all’Infopoint riceverete il biglietto per la camminata sul Ponte di Dossena che dovrete mostrare successivamente al gazebo dietro la Parrocchiale dove vi consegneranno l’imbragatura e vi aiuteranno ad indossarla. E da lì in poi, parte la vera esperienza.

Quanto costa percorrere il Ponte Tibetano di Dossena

Percorrere il Ponte Tibetano di Dossena costa 25 euro a persona. Se pensate che sia caro, dovete considerare che nel biglietto è incluso il parcheggio e la navetta che vi porta fino al Ponte Tibetano e ritorno. Se poi vi guardate intorno noterete anche diverse persone impegnate nella sicurezza e, quindi, il prezzo vi sembrerà adeguato.

Riassumendo

  1. Rispettare il luogo indicato sulla mappa del biglietto per il parcheggio;
  2. L’orario della prenotazione corrisponde all’orario di presentazione al parcheggio;
  3. Tra l’arrivo al parcheggio e l’arrivo alla partenza del Ponte, calcolare almeno un’ora;
  4. Età minima 12 anni ed altezza minima 140 cm;
  5. Dopo aver parcheggiato, una navetta vi condurrà a 150 metri dall’InfoPoint in via Piazzale degli Alpini 1, dove sarà possibile ritirare il biglietto per accedere al Ponte Tibetano;
  6. All’infopoint riceverete indicazioni precise su come raggiungere il punto in cui ritirare e indossare l’imbragatura
  7. Con l’imbragatura percorrerete il sentiero che vi conduce alla partenza
  8. Una volta arrivati alla partenza riceverete ulteriori informazioni su come camminare sul ponte tibetano e come utilizzare i moschettoni di sicurezza.

Cosa fare e cosa vedere a Dossena oltre al Ponte Tibetano

“E poi, dopo aver percorso il Ponte del Sole cosa possiamo fare?” mi chiederete.

Un sacco di cose! Qui sotto vi segnalo quelle imperdibili.

 

Note: le foto sono mie e sono state scattate il 26 giugno 2022. Il biglietto è stato regolarmente pagato e salvato su supporto digitale. 

10 comments

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.