Eventi giugno 2022 Bergamo e provincia

Eventi Giugno 2022 | Bergamo e provincia: cosa fare e cosa vedere a giugno (eventi conclusi)

Eventi giugno 2022 Bergamo e provincia. L’estate si avvicina e la Bergamasca si riempie di eventi. In questo articolo troverete una selezione di eventi e di iniziative che andranno in scena a Bergamo e provincia nel mese di giugno. La selezione non pretende di essere esaustiva, anzi. Ma può dare una panoramica abbastanza ampia di quello che succederà sul territorio. Ogni settimana sarà aggiornato con le informazioni che ho raccolto on line e con quelle che vorrete segnalarmi. Così saprete cosa fare e e cosa vedere se vi trovate da queste parti. E saprete anche dove potremmo incontrarci, perché io sono sempre in giro (il sabato e la domenica soprattutto, perché durante la settimana lavoro).

Per gli amanti delle mostre: Bergamo e provincia: mostre da visitare assolutamente a luglio 2022 (e qualcuna anche oltre)

Per sapere cosa fare e cosa vedere a LUGLIO 2022 leggete cliccando su questo link: Cosa fare e cosa vedere a Bergamo e provincia nel mese di luglio

⇒ Martedì e giovedì, la Cooperativa Oter guiderà gli amanti della storia e del liberty alla scoperta di storie, segreti e curiosità del Casinò di San Pellegrino Terme. Un’icona europea della joie de vivre, storico simbolo di un’intera epoca, quella sfavillante del lusso e della spensieratezza della Belle Époque, e di un vero e proprio stile di vita: il Liberty. Il pretesto erano le cure ma la vera attrattiva erano la bella vita, i divertimenti e i tavoli da gioco del Casinò (che non a caso ancora oggi troneggia sull’etichetta che orna il collo delle bottiglie dell’acqua S. Pellegrino). Per saperne di più:
info@orobietourism.com

⇒ Prosegue fino a settembre 2022 la mostra “Se quei muri potessero parlare” che permette di visitare l’ultimo corridoio rimasto dell’ex carcere di Sant’Agata in Città Alta. Nel corridoio rimasto com’era, nelle sei celle rimaste com’erano, la mostra Se quei muri rievoca la storia del carcere nel periodo del suo essere centro della repressione nazifascista, non per offrire a visitatori e visitatrici una mostra documentaria sulla Resistenza bergamasca, ma creare un attraversamento del luogo in cui alcune installazioni documentarie sono tese a mettere in evidenza parole chiavi alla base del nostro vivere collettivo. Non quindi una mostra da visitare un’unica volta e archiviare nella memoria, ma da vivere e rivivere per riflettere insieme sul dirsi comunità.
Un taccuino aiuta la visita e permette un approfondimento storico, mentre una app prolunga la visita con la possibilità di approfondire percorsi di vita e luoghi della città.
L’ingresso alla mostra è gratuito il sabato e la domenica dalle 10 alle 18.
Per visite durante la settimana e visite guidate scrivere a sequeimuri@exsa.it; per visite e laboratori storici scrivere a info@isrec.it

⇒ Fino al 28 agosto è possibile ammirare direttamente dal Prado di Madrid eccezionalmente in esposizione nelle sale dell’Accademia Carrara di Bergamo,  il Ritratto della regina Maria Anna d’Austria, uno degli ultimi capolavori del  “pittore dei pittori”  -secondo Édouard Manet – Velázquez (1599-1660). La grande tela, che ritrae la regina con i simboli della casa d’Asburgo, tipici dei ritratti ufficiali, consente di apprezzare la maestria dell’ultimo Velázquez e fornisce un’occasione per approfondire uno dei protagonisti indiscussi della pittura europea – anche grazie al dialogo con le opere della collezione del museo.
Lunedì, mercoledì e giovedì: 10 – 18
Venerdì, sabato e domenica: 10 – 19
Giorno di chiusura il martedì

Per tutta l’estate, ogni sabato e domenica, sarà possibile camminare sul Ponte del Sole di Dossena, il ponte tibetano a pedata discontinua più lungo del mondo: 505 metri per 1200 passi circa. Costa 25 euro a persona e il prezzo comprende il parcheggio, la navetta fino al punto della partenza e ritorno. Le prenotazioni sul sito visitdossena.it.

Fino al 13 settembre riapre la Casa Museo Fantoni di Rovetta. L’antica casa-bottega degli scultori Fantoni è situata nel centro storico di Rovetta, nell’alta Valle Seriana. Conserva un ricchissimo patrimonio di opere e di testimonianze artistiche e documentarie derivato dall’attività delle diverse generazioni di artisti della famiglia. All’incredibile numero di disegni progettuali e di modelli tridimensionali in legno e in terracotta realizzati dai Fantoni per la produzione di bottega si aggiunge negli anni un altrettanto ingente patrimonio d’arte che confluisce a Rovetta per la costante necessità di aggiornamento dei maestri alla scena artistica loro contemporanea, per le relazioni che intrattengono con i suoi esponenti e per quell’attitudine collezionistica che hanno dimostrato attraverso le generazioni.
Visite guidate (massimo 10 persone divise in due gruppi).
Tutti i giorni (chiuso il lunedì): ore 16.00 e ore 17.00 e sabato sera: ore 21.00

 

Quelli già passati: Eventi 20-26 giugno 2022 a Bergamo e provincia

⇒ Fino al 26 giugno, alla Fiera di Bergamo va in scena Spirito del Pianeta, la 21a edizione del festival, l’unico in tutta Italia dedicato alle musiche e alle culture indigene. Quest’anno saranno 20 i gruppi provenienti da tutto il mondo – tra questi inca, maori, apache, aborigeni, maya e yawanawa – che si esibiranno con le loro danze e i loro canti tradizionali sui tre palchi allestiti in diversi punti della fiera. La manifestazione sarà caratterizzata dalla presenza di un padiglione fieristico con 170 espositori internazionali, da un’area dedicata alle discipline olistiche, uno spazio ristoranti di 4 mila metri quadrati, con cucine di tutti i continenti, e da un’area particolare dedicata ai villaggi e al «fuoco sacro».
Per informazioni: https://www.lospiritodelpianeta.it/

⇒ Ad Albino dal 18 al 26 giugno (sabato e domenica dalle 12 alle 14.30 e dalle 19 alle 24; dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 23, mentre il servizio bar è sempre operativo), terza edizione del Festival del polpo alla brace e del fritto misto di pesce. Si svolgerà allo Spritz&Burger, alle spalle della stazione TEB di Albino e lungo la pista ciclopedonale della Val Seriana. Tavoli, sdraio, ombrelloni e gonfiabili per i più piccoli, una tensostruttura per garantire il servizio in caso di maltempo e un comodo servizio di prenotazione online per evitare la coda in cassa.

Sabato 25 giugno 2022: cosa fare e cosa vedere a Bergamo e provincia

Proseguono le visite all’Antiquarium e allo scavo archeologico dell’antica “Parra” organizzate da Parra Oppidum degli Orobi. In località Castello sono stati riportati alla luce i resti dell’antica Parra, narrata dagli storici romani, fondata 3200 anni fa e abitata fino all’epoca Romana. Al Parco archeologico sono visibili, infatti, i resti delle abitazioni risalenti all’età del Ferro e all’epoca Romana, costruite secondo il modello della cosiddetta “casa alpina”. Tra gli oggetti dell’Antiquarium spiccano interessanti reperti iscritti, i boccali utilizzati nelle Alpi durante la protostoria e le antiche testimonianze della lavorazione del metallo.
Apertura del parco: dalle 15 alle 18.
email: info@oppidumparre.it

Sabato e domenica fino al 26 settembre, apertura delle Terme Romane di Predore, sul lago d’Iseo. Nel sottosuolo di Predore sono conservati i resti di una vasta villa romana che fu abitata tra il I a.C. e il IV secolo d.C. Ecco la possibilità di un salto nel passato alla scoperta di questa struttura.
Il Sito Archeologico delle Terme Romane di Predore sarà aperto sabato dalle 17.00 alle 19.00 e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30. Ingresso gratuito.
Per informazioni: termeromane@prolocopredore.it

Sabato 25 giugno visita guidata alla Casa dell’orfano, un villaggio di bambini immerso nella pineta di Clusone: fondata nel 1925 da Mons. Antonietti ospitò negli anni oltre 20.000 orfani della prima e della seconda guerra mondiale, figli di partigiani e fascisti, oltre che altri bambini in difficoltà e i figli dei malati di TBC che erano ricoverati al sanatorio poco distante. Sarà una passeggiata tra i vari edifici pensati per essere la loro nuova casa: le camere, le cucine, l’infermeria, il teatro, la particolarissima Chiesa.
Ritrovo alle ore 10:00 in via Mons. Antonietti 6, a Clusone.
Costo € 10.00 a persona, per i bambini sotto i 10 anni è gratuito.

Domenica 26 giugno 2022: cosa fare e cosa vedere a Bergamo e in provincia

Tutte le domeniche del mese di giugno è possibile visitare le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme in località Vetta. Le Grotte del Sogno sono state le prime Grotte valorizzate turisticamente della Lombardia. Durante le visite è possibile ammirare innumerevoli esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e forme singolari, oltre che di stalattiti e stalagmiti, formatesi con il passare dei secoli. Le visite si terranno:
– nei mesi di aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre la domenica ogni mezz’ora dalle 14:30 alle 16:30 (l’ultima visita è prevista alle ore 16:30).
È obbligatoria la prenotazione.
info@orobietourism.com | 034521020

Torna #maididomenica alla biblioteca Angelo Mai di Bergamo Alta. L’iniziativa prevede visite suddivise in due parti: nella prima  scoprirete la storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni, delle opere d’arte insieme alle vicende della formazione e dello sviluppo della Biblioteca Civica; nella seconda sono offerti in visione diretta, di volta in volta diversi, esemplari rari e di pregio dell’immenso patrimonio librario e documentario conservato dalla Biblioteca. Tema di domenica 26 giugno: “Angelo Pinetti e l’Inventario degli oggetti d’arte“.
Due le visite mattutine, della durata di circa un’ora, con partenze alle 10 e alle 11.30.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@bibliotecamai.org, indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti, data e orario prescelto; oppure telefonando allo 035.399430.

Domenica 26 giugno a Bergamo torna «Donizetti ON», le speciali visite guidate create per la riapertura del Teatro Donizetti rimesso a nuovo. Il pubblico potrà scoprire gli interni del Teatro Donizetti grazie a un’audioguida interattiva e immersiva in cui è il Teatro stesso a guidare i visitatori. In un viaggio nel tempo dal Settecento ad oggi, vengono raccontate la rinascita del Donizetti e la ripartenza della comunità bergamasca, come di tutta la società civile. Il Teatro si accende, si svela e ci guida alla scoperta del suo presente, passato e futuro, offrendo informazioni e aneddoti sulla sua storia e i suoi protagonisti.
Per informazioni, clicca qui.

Domenica 26 a Bergamo, apertura della Casa Natale di Gaetano Donizetti. La visita prevede l’accesso ai diversi ambienti d’interesse storico dell’edificio in modo tale da restituire una panoramica sulla vita del compositore bergamasco con accenni alle vicende legate al suo maestro Mayr e al teatro.
La Casa natale di Gaetano Donizetti in Borgo Canale sarà visitabile con due diverse opzioni: con l’audioguida “Impronte sonore” per un’esperienza immersiva nella vita del primo Ottocento (biglietto intero 5 euro, ridotto 4 euro) oppure una visita semplice del luogo (biglietto intero 3 euro, ridotto 2 euro).
Per informazioni: biglietteria@fondazioneteatrodonizetti.org

Domenica 26 giugno, a Crespi d’Adda tour guidato alla scoperta del sito Unesco dove il tempo sembra essersi fermato! Il tour guidato si svolge in italiano a piedi per le suggestive strade del piccolo villaggio operaio di Crespi d’Adda. Al termine del tour è previsto l’ingresso alle suggestive sale museali dell’Unesco Visitor Centre di Crespi d’Adda.
Totale 1 ora e 30 minuti.
Il punto di ritrovo e partenza è l’UNESCO Visitor Centre di Crespi d’Adda in Corso Manzoni 18 (edificio bianco di fianco alla chiesa, all’ingresso nel villaggio sulla sinistra).
I tour si svolgeranno alle ore 11:00-14:00-15:00-16:00-17:00
Per informazioni: info@crespidadda.it e 02 90939988

Quelli già passati: eventi 13-19 giugno 2022

Dal 17 al 19 giugno allo spazio Fase di Alzano Lombardo, in via Daniele Pesenti, un evento per gli appassionati della moda vintage. È Vinokilo, il più grande evento di compravendita di abiti usati d’Europa che torna in Val Seriana, dalle 10 alle 20 (biglietto d’ingresso 5 euro da pagare in loco e prenotabile sul sito vinokilo.events). Tantissimi i pezzi unici di abbigliamento vintage, migliaia di alternative di capi d’abbigliamento diversi per tipologie, come cappotti, trench, bomber, camicie fantasy e di flanella, jeans, pantaloni, giacche e tanto altro ancora. Articoli diversi per brand, anni, stili, forme,tessuti, colori e taglie dalla XXS alla plus. E ancora, accessori unici e rari come borse in pelle, scarpe e cinture. I prezzi al chilo variano a seconda della qualità e della quantità degli articoli presenti.

Sabato 18 giugno 2022: cosa fare e cosa vedere a Bergamo e provincia

Sabato 18 giugno alle ore 15.00 a Seriate apre Villa Ambiveri: visita guidata alla scoperta della villa e di Betty Ambiveri una delle figure femminili più importanti e ispiranti della Bergamasca.
•Presentazione della Villa h 15:30 e h 16:30;
•Mostra e video dedicati a Betty Ambiveri.
Con la collaborazione di Gruppo di Mediazione Didattica e Fondazione Russia Cristiana.
email: cultura@comune.seriate.bg.it

Sabato 18 giugno alle ore 15, visita guidata gratuita al Museo del Soldato di Zogno. L’iniziativa è promossa dal Comune di Zogno in collaborazione con il Gruppo Alpini di Zogno e prevede un’apertura eccezionale del Museo del Soldato, situato nella ex-stazione ferroviaria di Ambria. Il Museo del Soldato nasce nel 2002 dal volere del Gruppo Alpini di Zogno dopo varie ricerche, grazie al contributo dei cittadini di Zogno e dei paesi limitrofi che hanno voluto donare alcuni reperti in loro possesso proveniente da diversi corpi militari.
email: zogno.bergamo@ana.it

Sabato 18 giugno camminata alla scoperta del Passo della Presolana e della storia del punto panoramico ‘Il Salto degli Sposi’. Si prosegue fino a Castel Orsetto circondati da stupendi speroni rocciosi, in un contesto in cui è la natura a farla da padrone. L’itinerario porta alla scoperta del Passo della Presolana e della storia del magnifico punto panoramico con la sua suggestiva leggenda, sulle tracce del turismo d’élite di Primo Novecento per poi proseguire fino a Castel Orsetto con le sculture lignee nel bosco incantato. A fare da cornice, lungo il percorso, i “Pinnacoli della Formazione di Castro”, magnifici speroni rocciosi risalenti alle antiche epoche geologiche, che si stagliano sopra gli abeti contro il cielo.
Prezzo 13 euro adulti e 8 euro bambini under 10 compresa degustazione
email: infopoint@valseriana.eu

Sabato 18 giugno torna a Dossena “Una miniera di gusto”. Dalle ore 10, le celebri miniere aprono le porte al pubblico per far vivere un’esperienza alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e agroalimentari del territorio. A dare avvio alla giornata, alle ore 10, la visita guidata del distretto minerario ed estrattivo da poco recuperato e pronto per essere aperto al grande pubblico. La magia degli anfratti farà da cornice a letture e interpretazioni di canti dell’Inferno della Divina Commedia a cura della compagnia teatrale “Equivochi”. possibilità di conoscere e acquistare i prodotti tipici del territorio in un mercatino agricolo allestito all’esterno delle miniere: dal Minadur, formaggio latticino stagionato nelle miniere e prodotto dagli allevatori dossenesi al gin H.Res realizzato da Walter Balicco della cooperativa “I Raìs” che potranno essere gustati a chiusura della mattinata in miniera in un’area ristoro allestita con spazio relax. Per informazioni:

Simone Locatelli – Ass. Revival-Gruppo Giovani Dossena: +39 331 844 6923 gruppogiov.dossena@libero.it
Vanessa Zani – InfoPoint VisitDossena: +39 0345 49443 info@visitdossena.it

Per saperne di più, leggete questi post che ho scritto in questi ultimi anni: 

 

Domenica 19 giugno 2022: cosa fare e cosa vedere a Bergamo e in provincia

Torna il festival degli aquiloni BergamoVola. L’iniziativa, giunta all’ottava edizione, si svolgerà domenica 19 giugno al parco della Trucca: l’appuntamento è dalle 10 alle 18 per una giornata all’insegna del divertimento per tutte le età. Verranno proposti laboratori per bambini/e e ci saranno ospiti aquilonisti: si potranno vedere e costruire tanti bellissimi e originali aquiloni: per avere ulteriori informazioni accedere alla pagina Facebook “BergamoVola”.

Quelli già passati: Eventi 6-12 giugno 2022 a Bergamo e provincia

Fino al 12 giugno “Piccio in Carrara”, un progetto a cura di M. Cristina Rodeschini, che invita il pubblico a un inedito percorso alla riscoperta dell’autore, insieme a narrazioni collegate alle collezioni del museo, alla sua storia e al territorio bergamasco. Con questo appuntamento espositivo la Carrara invita il pubblico a soffermarsi su un pittore che ha sensibilmente segnato la storia dell’800. Tre prestiti di eccezionale qualità saranno esposti ancora per qualche giorno al pubblico: “Ritratto di Gina Caccia (La collana verde)” proveniente da una collezione privata, “Paesaggio a Brembate Sotto” dalla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza, e “Ritratto di Vittore Tasca”  dalla Fondazione Bettino Craxi – ETS.
Per prenotare: prenotazioni@lacarrara.it
Io andrò a rivederla nel week end perché ho scoperto che nel mio paese c’è una villa storica in cui ha soggiornato il Piccio, ospite di un mecenate e mi sa che ve lo racconterò presto.

Venerdì 10 giugno 2022: cosa fare e cosa vedere a Bergamo e in provincia

Venerdì 10 giugno in occasione dell’edizione 2022 della Notte degli Archivi, il Museo delle storie di Bergamo propone una visita a “Bergamo 900. Cantiere di storie”, un percorso dedicato alla storia del ’900, il secolo costellato da cambiamenti accelerati nella grande storia e nella microstoria quotidiana. In soli cento anni si è assistito a trasformazioni mai viste prima per velocità e per incidenza: sono cambiati i tempi e i luoghi del lavoro, le mode, la tecnologia, il rapporto tra città e campagna…
Ingresso gratuito. Per informazioni info@museodellestorie.bergamo.it

Sabato 11 giugno 2022: cosa fare e cosa vedere a Bergamo e in provincia

Sabato 11 giugno, torna a Bergamo la seconda edizione, l‘Urka! Busker Night Bergamo, il Festival Internazionale degli Artisti di strada con 10 postazioni di artisti in Piazza Pontida e dintorni (nello specifico Via Broseta, Piazza Pontida, Largo Cinque Vie, Largo Nicolò Rezzara, Via Sant’Alessandro, Via XX Settembre e Via Sant’Orsola) organizzata dalla Pro Loco Bergamo.
Per informazioni: info@prolocobergamo.it

Sabato 11 giugno, apre al pubblico il Ponte del Sole di Dossena, il ponte tibetano a pedata discontinua più lungo del mondo: 505 metri per 1200 passi circa. Costa 25 euro a persona e comprende il parcheggio, la navetta fino alla partenza e ritorno. Rimarrà aperto sabato e domenica. Le prenotazioni sul sito visitdossena.it.

Sabato 11 giugno torna  la Polenta Pedalata, in Piazza della Rinascita a Corna Imagna, dalle ore 18.30. L’iniziativa promossa dalla Commissione Minori del Comune di Corna Imagna che non si svolgeva dal 2018 e servirà a finanziare le attività per i ragazzi di Corna Imagna.

Alla Torre del Sole di Brembate Sopra nuova serata osservativa. Sabato 11 giugno alle ore 21.30 proiezione commentata al Planetario, a seguire osservazione al telescopio posto alla sommità della Torre (in caso di maltempo l’osservazione al telescopio sarà sostituita dalla proiezione del cielo di stagione e dalla proiezione di un film nel Planetario).

Sabato e domenica in val Cavallina è possibile visitare la Valle del Freddo di Solto Collina, area microclimatica unica nel suo genere, che racchiude al suo interno una flora d’alta montagna e il particolare fenomeno della fuoriuscita d’aria gelida da buche nel terreno!
Il sabato dalle 13.30 alle 18 e la domenica dalle 9 alle 12 e dalle 13.30 alle 18. Per informazioni: 3487596650
Qui troverete un articolo che vi racconta la mia esperienza: Alla scoperta della Valle del Freddo, la Riserva Naturale dove crescono le stelle alpine.

Domenica 12 giugno 2022: cosa fare e cosa vedere a Bergamo e in provincia

Domenica 12 giugno continua l’appuntamento con Sebino ExpressTreno a vapore sul Lago d’Iseo da Milano diretto alla stazione di Paratico-Sarnico. I viaggiatori avranno l’opportunità di trascorrere una giornata all’insegna della natura, con possibilità di gita sul lago a bordo di un battello, oppure cimentandosi in diversi sport acquatici. Gli amanti della storia e dell’arte potranno riscoprire la bellezza di questi luoghi visitando, nell’entroterra, i resti del castello e della torre Lantieri, di epoca medievale, e tornando verso il lago, gli antichi pontili di attracco delle chiatte per il trasporto merci, i cui carichi venivano trasferiti su quella che oggi è la Ferrovia turistica del Sebino.
Ecco il racconto della mia esperienza: In gita da Bergamo al Lago d’Iseo con il TrenoBlu del Sebino Express
Per informazioni: info@fondazionefs.it oppure visita il sito

A San Pellegrino domenica 12 giugno dalle 14.30 alle 16.30 sarà possibile visitare le Grotte del Sogno in località Vetta. Per informazioni e prenotazioni info@orobietourism.com. Le visite saranno sospese in caso di maltempo.
Qui troverete un articolo che vi racconta la mia esperienza e scoprirete perché ne sono così entusiasta: Alle Grotte del Sogno di San Pellegrino tra sirene, ippopotami, punte di matita e artigli.

A Zogno, il 12 giugno, sarà possibile visitare le Grotte delle Meraviglie. Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati. Le grotte devono la loro fama alla generosità e alla tenacia di Ermenegildo Zanchi che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.
L’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00 secondo i turni prestabiliti.
La visita alle grotte richiede circa 45 minuti.
Prenotazione sul sito grottedellemeraviglie.com

E sempre per gli amanti delle grotte, domenica 12 giugno è possibile visitare la Buca del Corno a Entratico, vicino al Lago d’Endine. Per informazioni Invalcavallina.it
Qui troverete un articolo che vi racconta la mia esperienza: Passeggiare nella Buca del Corno di Entratico, la grotta che milioni di anni fa era percorsa da un fiume sotterraneo.

Quelli già passati: Eventi 1-5 giugno 2022 a Bergamo e provincia

Se amate stare immersi nella natura e cogliere con le vostre mani la frutta dagli alberi, leggete qui:
Famolo strano (con la frutta) | Scopri dove trovare i frutteti self service a Bergamo e provincia per la raccolta pick u up

Fino a domenica 5 giugno in Piazzale degli Alpini a Bergamo andrà in scena la 63esima Fiera dei Librai: ancora 5 giorni di appuntamenti con gli autori e di esposizione di volumi che trasformeranno la piazza in una grande libreria dove sarà possibile trovare un’ampia offerta di titoli tra romanzi, saggi e volumi per ragazzi. Senza dimenticare gli ampi spazi dedicati alla lettura e alle attività per i più piccoli tra letture animate, giocolerie e laboratori creativi, esperienziali, musicali e manuali.
L’area sarà accessibile tutti i giorni dalle 12 alle 22. Per informazioni cliccate qui
Per conoscere la storia di questo importante appuntamento coi libri e la lettura, leggete questo articolo che vi racconta la mia esperienza: Alla Fiera dei Librai di Bergamo per festeggiare il libro e il 60o compleanno della manifestazione.

Fino a domenica 5 giugno, gli undici paesi di Altobrembo in Alta Valle Brembana ospiteranno la dodicesima edizione di Erbe del Casaro, la rassegna dedicata alle Erbe Spontanee e ai Formaggi tipici della Valle Brembana. Le iniziative sono diffuse e prevedono diversi appuntamenti organizzati sul territorio degli undici comuni di Altobrembo portando le famiglie, i grandi e i piccoli a scoprire le bellezze, i sapori e le tradizioni di tutti i piccoli paesi di montagna.
Per informazioni: www.erbedelcasaro.it

Giovedì 2 giugno 2022: cosa fare e cosa vedere a Bergamo e in provincia

I Roccoli sol mut e le sculture poetiche nel bosco. Giovedì 2 giugno, passeggiata nelle vicinanze del Rifugio S. Lucio, partendo dal borgo di Beur, di precedente proprietà della famiglia Barca, fra i roccoli immersi nella biodiversità della natura incontaminata del ‘Mut’ a sud della Città di Clusone, fra leggende popolari del passato, sculture poetiche inattese nel bosco e scorci panoramici sulle Orobie. Ritrovo alle 10 presso il parcheggio di Via S.Lucio, 70.
Per info e prenotazioni: info@visitclusone.it

Giovedì 2 giugno sarà possibile visitare il Casinò di San Pellegrino in compagnia delle guide della Cooperativa Oter. Per prenotazione e informazioni: info@orobietourism.com
Qui troverete un articolo che vi racconta la mia esperienza di qualche anno fa: Nel Casinò di San Pellegrino Terme alla scoperta del Liberty lombardo

Giovedì 2 giugno a Ponte San Pietro, nell’Isola Bergamasca, alle ore 15.00 aprirà per una visita guidata il rifugio antiaereo che durante la Seconda Guerra Mondiale ospitò gli abitanti del paese durante le incursioni aeree nemiche o alleate.

Sabato 4 giugno 2022: cosa fare e cosa vedere a Bergamo e in provincia

Sabato e domenica a Parre visita al Museo e Parco Archeologico dell’antica Parra. Il Parco archeologico e Antiquarium Parra Oppidum degli Orobi ospitano una selezione dei reperti rinvenuti del corso degli scavi archeologici effettuati a Parre. Ingresso in Piazza S. Rocco e prenotazione per fasce orarie scrivendo a info@oppidumparre.it
Per approfondire, leggete: Famolo strano (con gli antichi) | Alla scoperta di siti e parchi archeologici della provincia di Bergamo

Domenica 5 giugno 2022: cosa fare e cosa vedere a Bergamo e in provincia

Domenica 5 giugno allo Spazio Fase di Alzano Lombardo, dalle 10 andrà in scena il secondo appuntamento dell’edizione estiva di Factory Market, evento dedicato al mondo handmade e ai produttori indipendenti, dove artigiani, artisti e designer, provenienti da tutta Italia, si incontrano per mostrare, promuovere e vendere i loro prodotti.

Domenica 5 giugno alla Torre del Sole alle ore 14.30, visita guidata, spettacolo al planetario e laboratorio pratico sui meteoriti. info@latorredelsole.it.
Se volete saperne di più sulla Torre del Sole di Brembate Sopra, leggete qui: Torre del Sole di Brembate di Sopra: una serata sotto la luna a caccia di stelle cadenti. E i consigli per fotografarle

Domenica 5 giugno a Cornello dei Tasso, visita guidata per adulti organizzata dal Museo dei Tasso e della Storia Postale alla Chiesa di San Ludovico di Tolosa. La chiesa di S. Ludovico di Tolosa si trova nella frazione Bretto, un piccolo borgo, nel comune di Camerata Cornello, legato a uno dei rami della famiglia Tasso: i Tasso di Bretto che svolsero il servizio postale tra Venezia e Roma, e tra Venezia e Bergamo.
Per informazioni e prenotazioni: info@museodeitasso.com

Il Comune di Alzano Lombardo organizza tutte le prime domeniche del mese, da aprile a ottobre, delle visite guidate gratuite alla scoperta del borgo medievale di Olera. Il ritrovo in Piazza fra Tommaso alle ore 16.
Ecco la mia esperienza in questo borgo: Passeggiare nell’antico borgo medievale di Olera e ritrovarsi immersi in un altro tempo

Castelli aperti in provincia di Bergamo. Ecco un’altra domenica all’insegna dei Castelli, palazzi e borghi medievali aperti: 24 castelli sparsi nella pianura tra Bergamo Brescia cremona e Milano saranno visitabili dalle 10 alle 18. Per informazioni info@pianuradascoprire.it
Se volete saperne di più e avere qualche suggestione dai miei articoli passati, leggete qui

E se vi piacciono le tapasciate, vi segnalo queste:

Riparte il progetto “Zogno ad occhi aperti” che mira a far conoscere le meraviglie del territorio attraverso visite guidate gratuite al Museo del Soldato di Zogno. L’iniziativa è promossa dal Comune di Zogno in collaborazione con il Gruppo Alpini di Zogno e prevede un’apertura eccezionale del Museo del Soldato, situato nella ex-stazione ferroviaria di Ambria. Sabato alle 15.00 sarà possibile ammirare i numerosi cimeli a partire da armi, divise, cappelli e distintivi, collezioni fotografiche, lettere dal fronte e attestati con Croce di guerra dei reduci zognesi di tutte le guerre. Per informazioni cliccate qui. 

Pochi ne conoscono la storia, ma tutti hanno sicuramente notato le tre altissime sequoie nel Parco Nastro Azzurro, sede del Museo Arte Tempo. Se volete “abbracciarle” personalmente e scoprire i loro segreti non vi resta che iscrivervi. Appuntamento a Clusone alle 15.30 davanti all’ingresso del MAT.
Dopo la visita a Palazzo Marinoni Barca che ospitò l’appassionata di botanica che le volle portare a Clusone, n gioco quiz insieme alle gigantesche piante…aperitivi in palio!
Per informazioni:  info@visitclusone.it

Note: gli eventi segnalati non hanno la pretesa di essere esaustivi delle iniziative che si trovano sul territorio, ma sono una selezione operata a mio insindacabile giudizio. Le informazioni sono pubbliche e si trovano in Rete. 

2 comments

  1. OGGI 11/LUGLIO ANCHE SE INTERESSANTI SERVONO A POCO LE NOTIZIE DI EVENTI GIA PASSATI DI GIUGNO NON SAREBBE MEGLIO PUBBLICARE EVENTI DEL MESE DI LUGLIO E AGOSTO PROSSIMO. GRAZIE

    1. Buongiorno Gerardo. Questo articolo si intitola eventi di giugno. C’è un articolo dedicato agli eventi di luglio 2022. Comunque all’interno si trova un link per arrivare agli eventi di luglio.

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.