Week end a tema Castelli | Dormire in un castello in provincia di Bergamo per sentirsi re e regina per una notte

Dormire in un castello in provincia di Bergamo. Se il vostro desiderio più grande è quello di sentirvi re o regine per una notte, ecco un’esperienza regale che dovete proprio regalarvi: dormire in un vero castello. E in provincia di Bergamo, neanche a dirlo, è possibile soggiornare per periodi più o meno lunghi addirittura in 5 castelli. Dovete solo scegliere!

Ecco quali sono: il Castello di Valverde a Bergamo, il Castello della Botta a San Pellegrino Terme, il Castello degli Angeli a Carobbio degli Angeli, Podere Castel Merlo a Villongo a pochi passi dal Lago d’Iseo e, infine, il Castello di Lurano nella Bassa Bergamasca.

Ma vediamoli insieme uno ad uno, scoprendo quello più adatto a voi.

Dormire nel Castello di Valverde a Bergamo

Castello di Valverde

Per chi desidera sentirsi re o regina per una notte senza allontanarsi troppo dalle attrazioni della città di Bergamo, il Castello di Valverde è certamente la soluzione più comoda. Situato nella verde zona collinare che circonda le Mura Venete, il Castello di Valverde insieme al suo parco è considerato uno dei luoghi paesaggistici più notevoli delle colline bergamasche: da lì si può godere di una meravigliosa vista su Città Alta.

Il Castello di Valverde risale al X secolo. Successivamente fu Castello Avogadri come si evince da alcuni documenti cinquecenteschi. Il castello divenne villa, quando il capitano veneto Paolo Loredan terminò nel 1585 i lavori per adattare l’edificio a propria dimora.

Il Castello di Valverde apparteneva alla famiglia Medolago, ora é di proprietà della famiglia Cattaneo Carrara. Al suo interno è inserito un Bed & Breakfast molto accogliente dove potrete soggiornare immersi nel verde di Bergamo. Ottime le ambientazioni che si prestano a più di una foto.

Per conoscere le disponibilità e prenotare cliccate qui

Dormire nel Castello di Lurano nella Bassa Bergamasca

Dormire nel Castello di Lurano

Il Castello di Lurano è di proprietà della famiglia Secco Suardo, ed è sede di un importante centro studi e progetti sulla conservazione e il restauro dei beni culturali. La villa incorpora le strutture di un preesistente castello medioevale (sec. XIII – sec. XV), forse appartenente a un più vasto complesso fortificato che si estendeva su gran parte del paese.

La struttura è dotata, nel suo complesso, di quattro appartamenti (tre bilocali e un quadrilocale) tutti indipendenti che possono essere locati in vari periodi dell’anno per affitti di media-lunga durata. Nel pieno rispetto dello spirito mecenatesco che da secoli contraddistingue la famiglia Secco Suardo il Castello di Lurano è all’occorrenza residenza d’artista.

Si tratta infatti di aree che riprendono l’essenza artistica e architettonica del castello, nella sua varietà di stili. Gli ospiti potranno quindi riposare immersi in quell’atmosfera di pace e tranquillità che aiuta a riflettere, pensare, creare.

Per verificare le disponibilità e prenotare, cliccate qui

Dormire nel Castello della Botta a San Pellegrino Terme 

Castello della Botta a San Pellegrino Terme

Poco conosciuto dai più, il Castello della Botta è in realtà una residenza Liberty costruita su una preesistenza seicentesca che si trova in Località Botta, sulle pendici di San Pellegrino Terme, in Val Brembana.

Ospitalità e amore per il dettaglio caratterizzano il Castello della Botta la cui storia risale al XVI secolo. La costruzione gradevolmente austera conserva negli ampi ed eleganti spazi interni il calore delle grandi case di un tempo. E’ stata recentemente restaurata con cura. Gli ambienti luminosi, accoglienti e arredati con gusto, trasmettono un’atmosfera sobria e raffinata messa in risalto dagli affreschi delle sale.

Questa dimora ricca di tradizione offre una ricettività molto qualificata. La grande sala da pranzo con camino vi accoglierà piacevolmente con le colazioni mattutine ricche ed invitanti. Dopo una giornata sulle tracce di pregevoli monumenti nella vicina Bergamo o nella Valle Brembana, potrete godere delle confortevoli stanze, delle sale di soggiorno, della sala di lettura, della sala di musica, della biblioteca, della terrazza estiva e naturalmente godervi la gioia della buona tavola nei numerosi ristoranti della zona.

Per verificare le disponibilità e prenotare cliccate qui

Dormire nel Castello degli Angeli a Carobbio degli Angeli (e degustare vino)

Castello degli Angeli

Un’oasi collinare che vi proteggerà per qualche ora dalla connettività pervasiva e dallo stress quotidiano. Non vi è né connessione Wi-Fi (gli uffici sono a disposizione per qualsiasi esigenza di connessione) né aria condizionata ma l’autentica brezza della collina. Durante il soggiorno sarete Voi e il Castello infatti incontrerete il nostro personale esclusivamente al check-in e al ristorante (sempre a disposizione telefonicamente).

È nelle Suites storiche che i Mille anni di storia di Castello degli Angeli trovano la loro massima espressione. Finiture ricercate, soffitti affrescati, bagni in marmo pregiato e arredi originali creano un’ambientazione di grande fascino per il vostro soggiorno in una delle più suggestive dimore d’epoca della Lombardia. Scegliere le suites storiche è un’esperienza di unica che vi farà riscoprire luoghi e tempi di riposo, vita, amore e sogni. Ma non solo.

Al Castello degli Angeli potrete anche fare un’esperienza di winery davvero ottima. Luogo già celebre fra Cinque e Ottocento per la sublime produzione di vino dei Frati Carmelitani Calzati, accoglie dal 1996 il progetto vitivinicolo del patron Dott.  Taiariol e dell’enologo Zierock con l’obiettivo di produrre vini rossi longevi e di eccellenza. Da provare!

Per verificare le disponibilità e prenotare, cliccate qui

Dormire e mangiare nel Podere Castel Merlo a Villongo a due passi dal lago d’Iseo: un’esperienza top!

Podere Castel Merlo si trova nel comune di Villongo in provincia di Bergamo. Nasce nel XIV secolo come edificio fortificato ad uso difensivo, posizionato in una zona collinare coltivata a vigneti.

Dopo essere passato attraverso i conflitti medievali che comportarono la distruzione di un’ala e trascorsi i successivi secoli di rinascita e abbandono secondo fasi alterne, Podere Castel Merlo è oggi uno splendido Relais di lusso. E’ immerso nei vigneti caratterizzati da un terroir di grande pregio, con 7 Suites e una prestigiosa area eventi con un ristorante dove poter assaggiare una cucina creata dai migliori chef.

Nella location si possono ancora respirare le antiche origini: dai robusti basamenti in pietra, al muro di contenimento anch’esso in pietra, la cantina sotterranea e l’antico pozzo conservano tutto il fascino della preesistente fortificazione. Dagli affreschi originali, alle vecchie colonne che ancora oggi sono presenti nella struttura e grazie alla passione dell’architetto Alessandro Agrati emerge una fantastica atmosfera che riesce a coniugare l’eleganza moderna ad elementi risalenti ai secoli passati.

Per verificare le disponibilità e prenotare, cliccate qui

Vi piacciono i castelli? La Bergamasca ne è piena…

Ecco qualche articolo che sono certa vi farà piacere leggere

Se vi piace fare esperienze particolari…

Se dormire in un castello, o in una torre, o in una dimora storica, o in un posto davvero strano vi intriga leggete anche: Famolo strano: 10 posti strani e particolari in cui dormire a Bergamo e dintorni (e un po’ oltre)

 

Note: le foto sono in parte mie e in parte recuperate in rete. L’articolo è stato scritto su mia libera iniziativa. 

3 comments

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.