In occasione dell’anno che vede Bergamo e Brescia condividere il titolo di Capitale Italiana della Cultura, Gruppo Brescia Mobilità e ATB Bergamo hanno messo a punto un importante progetto di promozione turistica. Si tratta del biglietto unico Bergamo Brescia per musei e mobilità, un biglietto integrato che permette di muoversi agevolmente tra le due città e di visitarne i principali musei cittadini. Con un solo biglietto diventa possibile avere accesso ad un ampissimo ventaglio di opportunità, che comprendono non solo l’utilizzo di tutti i servizi di trasporto pubblico urbano delle due città – e dunque autobus, metropolitana, tram e funicolare – ma anche e soprattutto l’ingresso nei principali musei di Bergamo e Brescia.
Ecco quello che troverete in questo articolo
Biglietti unici Bg Bs: Mobilità e Mobilità + Musei
I biglietti sono attualmente disponibili in due versioni: i titoli che permettono l’utilizzo dei mezzi pubblici dell’intera rete urbana a Brescia (zona 1 e zona 2) e Bergamo (tutte le zone) in versione 24 ore (8€), 48 ore (11€) e 72 ore (17€) e i titoli che oltre all’utilizzo dei mezzi pubblici permettono l’accesso ai musei delle due città, sempre in versione 24 ore (38€), 48 ore (48€) e 72 ore (60€).
Quali sono i musei che aderiscono all’iniziativa del Biglietto integrato
La lista di musei che aderiscono all’iniziativa è ampissima e comprende:
- Museo Santa Giulia di Brescia, Brixia.
- Parco Archeologico di Brescia Romana
- Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia
- Museo delle Armi “Luigi Marzoli” di Brescia
- Museo del Risorgimento di Brescia,
- Museo Mille Miglia di Brescia, Museo Diocesano di Brescia,
- Accademia Carrara di Bergamo,
- GAMeC di Bergamo,
- Museo delle Storie di Bergamo (Museo del Cinquecento, Campanone, Museo Donizettiano, Museo del Risorgimento, Museo del Novecento, Museo della Fotografia archivio Sestini, Torre dei Caduti)
- Musei Civici di Bergamo (Archeologico e Scienze Naturali)
Come acquistare il biglietto integrato e come funziona
I biglietti integrati possono essere acquistati tramite BresciApp!, l’applicazione gestita da Brescia Mobilità per la città di Brescia, e ATB Mobile, l’app dedicata alla mobilità a Bergamo, e si distinguono dai titoli di viaggio delle aziende di trasporto grazie al layout coordinato con l’immagine di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Ovviamente, i titoli acquistati sono validi in entrambe le città, a prescindere dall’applicazione utilizzata per l’acquisto.
Acquistare il biglietto è semplicissimo: basta scaricare una delle due app, selezionare il titolo di viaggio che si preferisce e procedere con il pagamento con carta di credito. Una volta acquistato, il biglietto può essere attivato in qualsiasi momento direttamente tramite app. In seguito all’attivazione, verrà generato un QR code da esibire a bordo dei mezzi di trasporto pubblico e all’ingresso dei musei aderenti. Nell’arco delle 24, 48 o 72 ore i turisti possono salire indifferentemente su tutti i mezzi e accedere a tutti i musei elencati, senza alcuna ulteriore prenotazione e senza limiti di ingresso.
Biglietto integrato Bg Bs 2023: Mobilità urbana + Treno e Mobilità urbana + musei + treno
Ma non è tutto! Ecco l’ultima parte del progetto che – grazie alla collaborazione con Trenord – prevede l’aggiunta del treno tra i mezzi di trasporto utilizzabili, per mettere a disposizioni di turisti e visitatori un ventaglio di opzioni ancora più ampio e in grado di soddisfare tutte le esigenze di trasporto: in questo caso i ticket includeranno dunque anche il trasporto via ferro tra Bergamo e Brescia, che è stato potenziato in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
Sconti per chi ha già un abbonamento al treno
Per chi invece ha già un abbonamento Trenord, è possibile avere sconti e convenzioni per la visita a Bergamo e Brescia. La tessera Io Viaggio consente di ottenere 2 ingressi scontati ai Musei Civici (Museo di Santa Giulia, Brixia. Parco archeologico di Brescia romana, Pinacoteca Tosio Martinengo, Museo delle Armi “Luigi Marzoli”) e al Cinema Nuovo Eden di Brescia, gestiti da Fondazione Brescia Musei, di cui Trenord è travel partner.
Inoltre, gli abbonati Trenord possono acquistare a soli 40 euro – invece che 45 – l’Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta, per l’ingresso gratuito in musei e beni anche a Brescia e Bergamo.
Scarica il flyer riassuntivo.
One comment