Museo Bergamo 900

Bergamo Alta | Visita al Museo Bergamo 900 per comprendere la Storia e le storie di ieri e di oggi

Museo Bergamo 900, un museo poco conosciuto dai turisti, che meriterebbe maggior attenzione. Visitarlo infatti è molto interessante perché permette di ripercorrere la Grande Storia del Novecento intrecciata a quella bergamasca e alle piccole storie di tutti i giorni, quelle che ci sono più vicine.

Un museo che racconta il XX secolo a partire dal territorio. Un percorso che sperimenta l’esplorazione dal particolare al generale, alla ricerca di quelle storie del territorio che si sono incontrate (o scontrate) con la Grande Storia. Dalle nuove forme di aggregazione, dalla vita quotidiana alle moderne forme di comunicazione, fino alla questione ambientale. Qualche esempio? Dalmine e il decollo industriale, Papa Giovanni XXIII e la chiesa globale, la lotta operaia e i filati Latex, solo per citarne alcuni.

Inaugurato nel novembre 2021, il percorso espositivo sul Novecento è il progetto più recente della rete del Museo delle storie di Bergamo. Per sapere di cosa si tratta, leggete: Museo delle Storie di Bergamo: una passeggiata in 6 tappe per ripercorrere la storia della città

Un museo in quattro sezioni

Foto: Museo delle Storie di Bergamo

Il museo Bergamo 900 si sviluppa in quattro sezioni. Attraverso queste 4 sezioni sarà possibile leggere la storia attraverso I fatti, I luoghi, La Vita, Le voci. Troverete fonti audiovisive e fotografiche che vi daranno una chiave di lettura nuova di un secolo che molti di noi hanno vissuto.

Un percorso multimediale tra i cambiamenti economici, politici, culturali, sociali della città e del territorio del XX Secolo. Fonti documentarie per comprendere quello che accadde persino dalla viva voce dei protagonisti delle grandi imprese culturali, scientifiche, economiche, sociali e sportive, che hanno visto Bergamo protagonista del Novecento nazionale e internazionale.

Bergamo 900 è stato pensato dai suoi curatori come un “Cantiere di storie”, un museo con continui sviluppi approfondimenti, un museo in continuo divenire, e in continuo dialogo con la storia.  100 anni di mutamenti, rivoluzioni e movimenti che hanno caratterizzato il nostro Paese e Bergamo.

 

I Fatti

Come la grande Storia è entrata nelle vite dei bergamaschi? Otto clip video per otto grandi snodi del ’900 vi mostreranno dinamiche e processi del secolo nel tessuto locale. Potrete ripercorrere attraverso le immagini:

  1. Il caso Dalmine e il decollo industriale
  2. I fratelli Calvi in trincea
  3. Antonio Locatelli e il fascismo
  4. La Resistenza e la Repubblica
  5. Il modello Lombardini nel boom economico
  6. La chiesa “globale” di Papa Giovanni e del Concilio Vaticano II
  7. La lotta operaia della Filati Lastex
  8. Il caso atrazina e le prime forme di tutela ambientale

Leggete anche: Visitare Bergamo in compagnia dei Premi Nobel per la Letteratura: Herman Hesse, Salvatore Quasimodo e Dario Fo.

I Luoghi

Nella seconda sezione, la storia vi parlerà attraverso la geografia: una grande mappa tridimensionale sarà a disposizione per andare alla scoperta dei luoghi di città e provincia rintracciando i segni lasciati dalla storia del Novecento. Grazie alle 7 postazioni interattive sarò possibile riscoprire 87 punti di interesse quali:

  • edifici storici,
  • luoghi di aggregazione,
  • sistemi di viabilità,
  • sedi di istituzioni culturali,
  • ditte e imprese che hanno reso Bergamo e la sua provincia conosciute in tutto il mondo.

Le Voci

Foto: Museo delle storie di Bergamo – Humanitas

Gli oggetti e le voci che troverete in questa sezione sono testimonianze di vita quotidiana, tracce della grande Storia nelle biografie di alcuni bergamaschi e simboli del contributo innovativo del territorio al panorama culturale, scientifico e produttivo dell’Italia del XX secolo. 

23 box di oggetti iconici e altrettante testimonianze orali evocano le storie della vita di Bergamo, rimandando a personalità, aziende e istituzioni rappresentative di tratti identitari del territorio bergamasco, che spesso hanno conquistato una dimensione nazionale e internazionale.

Qualche esempio? L’acqua San Pellegrino, i trattori Scame, la macchina per la circolazione extracorporea dell’ospedale Humanitas Gavazzeni… Se volete scoprire il resto non dovete far altro che andare a visitare il museo.

La Vita

Attraverso i decenni il visitatore può scoprire i cambiamenti della vita a Bergamo e provincia nel Novecento: dati demografici, economici e culturali; fotografie che mostrano i volti e i costumi di donne e uomini tra vita privata e collettiva. A chiudere il percorso 100 anni di storia bergamasca raccontata attraverso le prime pagine del principale quotidiano localeL’Eco di Bergamo, da sfogliare in un grande touch screen dal gennaio del 1900 al dicembre del 1999.

Leggete anche: Un caffè all’Eco di Bergamo (e un tuffo nel passato di Cose di Bergamo): la storia e l’importanza di un quotidiano locale

Informazioni utili

Dove si trova

Il Museo Bergamo 900 si trova in Città Alta, nell’ex Convento di San Francesco. Si trova in una zona ZTL di Bergamo Alta e per tanto si raggiunge a piedi.

Queste sono le coordinate: Museo Bergamo 900.

Orari

Gli orari d’apertura del Museo Bergamo 900 sono:

Martedì- domenica: 10-13 | 14-18

Prezzi

Include visita a Museo della fotografia Sestini + spazio mostre + Convento di San Francesco

I costi del biglietto sono:
Intero 7€
Ridotto 5€ valido per Amici del Museo delle storie di Bergamo, studenti universitari fino a 26 anni, gruppi di almeno 15 ps, convenzioni.
Gratuito Minori di 18 anni, disabili, soci ICOM, giornalisti, guide abilitate, Abbonamento Musei Lombardia e Biglietto unico Bergamo Brescia.

Leggete anche Bg Bs 2023 | Biglietto unico Bergamo Brescia per musei e mobilità (mezzi pubblici e treno)

Perché visitare il Museo Bergamo 900

Ciao, io sono Raffaella Garofalo e sono l’autrice di cosedibergamo.com, blog indipendente attivo dal 2017 che vi suggerisce cose da fare a Bergamo e in provincia almeno una volta nella vita. 

Appassionata da sempre di scrittura e comunicazione ho deciso di aprire Cose di Bergamo per condividere le mie esperienze, la mia conoscenza del territorio e tutto quello che scopro sui libri o in rete, nell’ottica di ispirare e aiutare voi, che mi leggete, a viaggiare e scoprire Bergamo e la sua provincia con occhi nuovi.

Se volete saperne di più su questo blog navigatelo. Oppure se desiderate rimanere aggiornati sugli articoli che pubblico ogni settimana, lasciate il vostro indirizzo email nel Form che trovate scorrendo col dito in basso (se state leggendo questo articolo dal cellulare) o sulla spalla destra del blog (se lo state leggendo da PC). 

Visitare il Museo Bergamo 900 è d’obbligo. E’ interessante per gli adulti, che possono ritrovare memoria di fatti, luoghi e oggetti del secolo passato. Per i più giovani, invece, è molto stimolante: possono imparare divertendosi come dentro una sala cinematografica o davanti ad una console videogioco anni ’90.

Note
le foto sono state recuperate in rete.

Sitografia
museodellestorie.bergamo.it

gavazzeni.it

Bibliografia
Bergamo in sei luoghi. Guida al Museo delle storie di Bergamo. Nuova ediz.

Roberta Frigeni, Nicholas Fiorina, Ed Nomos

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.