Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura ha un francobollo dedicato: dopo la speciale moneta coniata dalla Zecca dello Stato (di cui vi ho parlato qui e andata letteralmente a ruba), Poste Italiane dal 23 marzo 2023 mette a disposizione uno speciale dittico, emesso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, ovvero due francobolli celebrativi di Bergamo Brescia 2023.
Porta San Giacomo e il Battistero di Bergamo sul francobollo
Poste Italiane ha realizzato duecentodiecimila dittici: i francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in rotocalcografia, su carta patinata gommata, fluorescente non filigranata e sono disponibili al valore della tariffa B, pari a 1,20 euro per ciascun francobollo.
Il dittico è perforato centralmente e i due francobolli raffigurano ciascuno, in grafica stilizzata e su bozzetto realizzato da Tiziana Trinca, due monumenti tra i più rappresentativi delle due città: per Bergamo, su un fondino policromo i cui colori virano verso il blu si stagliano la Porta San Giacomo e il Battistero; per Brescia, su un fondino policromo i cui colori virano verso l’arancio si stagliano il Palazzo della Loggia e il Castello denominato il Falcone d’Italia
In entrambi gli elaborati è riprodotto il logo di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Completano i francobolli le legende ‘Bergamo’, ‘Brescia’, ‘Capitale Italiana della Cultura’, la scritta ‘Italia’ e l’indicazione tariffaria ‘B’.
Dove acquistare il francobollo e le cartelle filateliche Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023
L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso lo sportello filatelico dell’ufficio postale di Bergamo centro e Brescia centro. I francobolli e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli Spazio Filatelia di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito filatelia.poste.it
Le cartelle filateliche, una chicca per i collezionisti
Per l’occasione sono state realizzate anche due cartelle filateliche, in formato A4 a tre ante, contenente tre dittici, una cartolina annullata ed affrancata, una busta primo giorno di emissione e il bollettino illustrativo, al prezzo di 20 euro ciascuna.
Anche se i francobolli non si usano più come una volta, sono oggi un oggetto di rilievo per i collezionisti. Il particolare della scelta di emettere di dittico, uno che rappresenta Bergamo e uno Brescia, è considerato un valore aggiunto. Sono monumenti, quelli rappresentati, a cui tutti i cittadini, soprattutto quelli non bergamaschi, si stanno abituando. Un sigillo importante, che testimoniano la vicinanza alla città.
Altre iniziative per Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023
Battito, il dolce che unisce Bergamo e Brescia nel segno della dolcezza
Biglietto unico Bergamo Brescia per musei e mobilità (mezzi pubblici e treno)
Ciao, io sono Raffaella e sono l’autrice di cosedibergamo.com, blog indipendente attivo dal 2017 che vi suggerisce le 1001 cose da fare a Bergamo e in provincia almeno una volta nella vita.
Appassionata da sempre di scrittura e comunicazione ho deciso di aprire Cose di Bergamo per condividere le mie esperienze e la mia conoscenza del territorio, nell’ottica di ispirare e aiutare voi, che mi leggete, a viaggiare e scoprire Bergamo e la sua provincia con occhi nuovi.
Se volete saperne di più su questo blog navigatelo. Se desiderate rimanere aggiornati sugli articoli che pubblico ogni settimana, lasciate il vostro indirizzo email nel form che trovate scorrendo col dito in basso (se state leggendo questo articolo dal cellulare) o sulla spalla destra del blog (se lo state leggendo da PC).
One comment