Eccoci di nuovo ai 5 luoghi del cuore di… Questa volta è Margherita Pelizzari (da molti conosciuta come Margherita Dolcevita) a raccontarci i suoi. Margherita è una mia amica. Serianese DOC, nata a Villa d’Ogna in Alta Val Seriana, è una curiosa esploratrice, camminatrice e viaggiatrice, appassionata di luoghi di montagna, ex rifugista CAI al Rifugio Alpe Corte e grande conoscitrice del territorio bergamasco soprattutto di quello delle valli.
Margherita collabora da molti anni con Orobie, ora si occupa in molto particolare dei percorsi dell’App di Orobie Active e le rispettive pagine social. È lei a tracciare molti dei percorsi a piedi che sono oggi tra i più amati dagli appassionati di trekking e di hiking, sono suoi anche fotografie e testi. Amante viscerale dei libri, da anni collabora con librerie, case editrici in qualità di fotografa, grafica, impaginatrice e organizzatrice di presentazioni.
Le ho chiesto quali sono i suoi 5 luoghi del cuore e lei me ne ha elencati un po’, tutti meravigliosi. Ma restringendo il numero a 5 ecco quali ha selezionato per noi.
Ecco quello che troverete in questo articolo
#1 Il primo tratto del Cammino del Vescovado
Ero indecisa se partire dal suo amore per i libri (nei prossimi luoghi del cuore capirete perché), ma lei mi ha ricordato che la prima volta che ci siamo incontrate è stato in occasione dell’apertura del Cammino del Vescovado, nel 2019, e quindi ha deciso di partire da questo.
Il Cammino del Vescovado è un itinerario di 32km che attraversa il territorio dei Comuni delle Terre del Vescovado, percorribile sia da Ovest a Est, cioè da Scanzorosciate a Chiuduno, che viceversa. Io e lei abbiamo percorso insieme il primo tratto (poi io mi sono fermata e lei ha proseguito fino alla fine).
Quello del Vescovado è un cammino laico che però non prescinde dai luoghi di culto che lambisce, dalle chiesette in cima a colli panoramici, ai santuari che ricordano eventi miracolosi, alle parrocchiali che custodiscono opere d’arte. Ma è il panorama che cattura e che allarga il cuore.

Per approfondire, leggete:
- Cammino del Vescovado: scoprire un passo dopo l’altro cosa significa “aprire un nuovo cammino”
- La prima tappa del Cammino del Vescovado: da Scanzorosciate ad Albano Sant’Alessandro
#2 Baite del Möschel di Valzurio
Le Baite del Moschel sono il punto di arrivo di una camminata semplice ma bellissima che offre bellissimi scorci e paesaggi naturali molto suggestivi ancora incontaminati. Margherita è innamorata di questo luogo da piccole ci andava con il nonno a cui era molto affezionata e l’ha fatto scoprire pure a me.
La partenza è da Valzurio, frazione di Oltressenda Alta e più precisamente in località Spinelli dove si può lasciare l’auto. Si prosegue su una comoda e facile strada sterrata in direzione baite Möschel. Lungo il cammino si incontra la Fopa Fosca, ovvero “buca buia”, curiose sorgenti d’aria fredda che un tempo venivano utilizzate per mantenere al fresco latte e formaggi.
Una volta giunta alla conca che ospita le sei baite del MÖschel (m 1265), Margherita ama fermarsi per un pic-nic e per riposare ammirando il bellissimo paesaggio che un tempo fu luogo di raccolta della barite, prezioso minerale estratto dalle miniere presenti sulla Presolana e sul monte Ferrante. Raccontarlo e basta non rende la bellezza di questo luogo: dovete andarci e scoprirlo di persona.
Margherita ama raggiungere le Baite in ogni stagione dell’anno. E viste le foto, come darle torto?
#3 Circolo Fratellanza di Casnigo
Il Circolo della Fratellanza di Casnigo è un luogo molto affascinante, la cui vita culturale e sociale si legano a doppio filo con il Teatro Liberty che si trova al suo interno e che è una vera bomboniera. Nato come Società di Mutuo Soccorso, il Circolo della Fratellanza venne concepito nel 1904 e fu fondato con atto notarile nell’aprile del 1907.
Gli abitanti di Casnigo, nei momenti di grande miseria, avevano capito che aiutandosi a vicenda e condividendo momenti di aggregazione sociale, culturale e ricreativa, sarebbero riusciti a soddisfare i bisogni primari e a creare un clima di vita più sereno e dignitoso. E così fondarono il Circolo della Fratellanza.
Per vari decenni il Circolo è stato un punto di ritrovo fondamentale. Dopo un periodo di declino, negli anni Novanta, in autogestione, si è cominciato a perseguire un percorso di ricostruzione dei valori riproponendolo come punto di aggregazione per le varie associazioni e per le attività sociali dei suoi Soci, la linfa vitale di questo luogo.
Qui potete andarci per un caffè, per giocare a bigliardino, per assistere ad una lettura teatralizzata, per la presentazione di un libro, per una mangiata, per uno spettacolo teatrale, per scambiarsi vestiti… È un luogo vivo, che fa dell’attività Sociale il proprio atto fondante e distintivo.
Una chicca assolutamente imperdibile è il teatro liberty che si trova al suo interno. Fondato nel 1921, è stato ricostruito in completa autonomia e ancora oggi Il Circolo fa vivere i suoi spazi a tutti coloro che bussano alla sua porta.
Per approfondire, leggete: Val Seriana | Il teatro Liberty di Casnigo, la piccola perla del Circolo della Fratellanza
#4 Bibliosteria Ca’ Berizzi
Il grande amore per i libri di Margherita è certamente uno dei motivi per cui la Bibliosteria Ca’ Berizzi è nella top five dei suoi luoghi del cuore. La Bibliosteria Ca’ Berizzi è un’osteria inserita all’interno di una biblioteca. “Appena ho messo piede nella sala, piena di libri sono al soffitto, ho pensato che fosse un sogno e me ne sono immediatamente innamorata.” Qui, la cultura incontra l’accoglienza e Margherita ama queste contaminazioni, soprattutto quando sono vere e ben riuscite, lo sceglie per incontri speciali con le amiche sopratutto in autunno quando ci sono piatti a base di zucca, castagne e funghi.
Cà Berizzi a Corna Imagna, è uno splendido complesso rurale riportato a nuova vita da un sapiente intervento di recupero che ha saputo valorizzare l’impianto originario. Si erge su un piccolo promontorio della Valle Imagna, attorniata dai muretti in sassi, incastonata in uno scenario che rievoca in tutto la vita delle antiche contrade valdimagnine.
Il complesso di Cà Berizzi oggi è un centro polifunzionale che ospita una Biblioteca, una struttura ricettiva ed un centro di animazione culturale e di promozione dell’accoglienza. L’osteria, aperta venerdì e sabato sera e domenica a pranzo, propone antipasti a base di salumi e formaggi del territorio e piatti tipici della tradizione bergamasca. Gli ospiti possono inoltre pernottare, grazie alle camere della foresteria.
#5 Piazza di Ogna
Legata sentimentalmente a Villa d’Ogna, Margherita lo è ancora di più alla Piazza di Ogna e alla sua fontana a pianta esagonale. Questa piazza rappresenta un piccolo gioiello di architettura rurale e nobiliare ed è stata per lungo tempo sede del mercato locale, luogo degli scambi di generi alimentari anche provenienti dalle valli limitrofe. Anche oggi c’è una cantina dove stagionano i migliori formaggi della zona.
Al centro della piazza in ciottolato spicca l’artistica fontana esagonale, costruita a cavallo degli Trenta e Quaranta del Novecento. Margherita ama molto questo luogo, diventato anche la location dove ogni anno fa volontariato vendendo le uova di Pasqua dell’AIL.
Per approfondire, leggete: Val Seriana | L’antico borgo di Ogna, contrada di Villa d’Ogna, con la sua fontana e la piazza che le gira intorno.
Conoscevate già i luoghi del cuore di Margherita Dolcevita?
Ciao, io sono Raffaella Garofalo e sono l’autrice di cosedibergamo.com, blog indipendente attivo dal 2017 che vi suggerisce cose da fare a Bergamo e in provincia almeno una volta nella vita.
Appassionata da sempre di scrittura e comunicazione ho deciso di aprire Cose di Bergamo per condividere le mie esperienze, la mia conoscenza del territorio e tutto quello che scopro sui libri o in rete, nell’ottica di ispirare e aiutare voi, che mi leggete, a viaggiare e scoprire Bergamo e la sua provincia con occhi nuovi.
Se volete saperne di più su questo blog navigatelo. Oppure se desiderate rimanere aggiornati sugli articoli che pubblico ogni settimana, lasciate il vostro indirizzo email nel Form che trovate scorrendo col dito in basso (se state leggendo questo articolo dal cellulare) o sulla spalla destra del blog (se lo state leggendo da PC).
Questi sono i miei 5 luoghi del cuore: Bergamo e provincia | 5 luoghi del cuore di… Raffaella Garofalo, l’anima di cosedibergamo.com
E voi, conoscevate già i luoghi del cuore di Margherita? Avete voglia che vi racconti meglio quelli di cui non mai parlato? Fatemi sapere nei commenti qui sotto.
Sempre utilissimi e ricchi i tuoi articoli. Grazie di cuore. Sapresti indicarmi dove trovare indicazioni anche per percorsi da fare in bici….dolcemente,per non atleti …per gli amanti del ” giretto”…
Ciao Silvia, ho scritto un articolo sulle ciclabili bergamasche. Eccolo. Spero ti sia utile.
https://cosedibergamo.com/2020/05/17/cicloturismo-bergamo-6-percorsi-in-bicicletta-tra-arte-e-natura/