Scopri quali sono i 5 luoghi del cuore di una serianese DOC, Margherita Dolcevita (Pelizzari), camminatrice, fotografa, organizzatrice di eventi e di percorsi, innamorata dei libri e delle storie.

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Scopri quali sono i 5 luoghi del cuore di una serianese DOC, Margherita Dolcevita (Pelizzari), camminatrice, fotografa, organizzatrice di eventi e di percorsi, innamorata dei libri e delle storie.
Un quadrato magico, un enigma che dura da 2000 anni, tanti libri e un film. Di cosa si tratta? Scopri tutto sul quadrato magico di Sator che si trova anche a Brusaporto,
Torneremo a viaggiare. In questi giorni si rincorrono le ricette per far ripartire il turismo in Italia. Si parla di turismo di prossimità e turismo lento, quello che ci fa scoprire le bellezze intorno a noi. Ecco quindi il Cammino Alta via delle Grazie, il Cammino di Carlo Magno, il Cammino del Vescovado e una chicca.
Suddividere un cammino in più tappe è utile, soprattutto se come me non siete particolarmente allenati o volete gironzolare in cerca di storia e di storie. Eccomi quindi a raccontarvi la seconda tappa del Cammino del Vescovado, da Albano Sant’Alessandro a Montello. Da provare.
Scopri la meraviglia della Tenuta Frizzoni, la villa di impianto secentesco e la tinaia settecentesca a Torre de’ Roveri in provincia di Bergamo. Ogni angolo un quadro per rendere indimenticabile i momenti più importanti della vita.
La storia del Santuario della Madonna delle Rose di Albano Sant’Alessandro nelle Terre del Vescovado.
Descrivere e raccontare un cammino è un’avventura. Scopri quanta meraviglia può nascondersi in una camminata di 12 km nelle Terre del Vescovado, da Scanzorosciate ad Albano Sant’Alessandro, passando per Torre de’ Roveri.
Scopri cosa significa “aprire un cammino” e cosa significa “viaggiare a piedi” e “viaggiare lentamente dentro di sè”. Tutto questo immersi nello splendido paesaggio delle Terre del Vescovado dove natura, arte e storia si fondono.