Bg Bs 2023 | Visitare Bergamo e Brescia Capitali della Cultura con l’App di Tosca Rossi

Avete prenotato la vostra vacanza a Bergamo e Brescia ma ancora non avete programmato cosa visitare? Avete paura di perdervi qualche attrazione o qualche monumento delle due città? Oppure, semplicemente, hai bisogno di un’idea di viaggio? Bene, l’app per visitare Bergamo e Brescia può fare al caso vostro, non solo nel fornire l’itinerario opportuno, ma anche nel suggerire i migliori punti di interesse in cui fare tappa.

La guida Tosca Rossi (bergamasca DOC con all’attivo moltissime pubblicazioni dedicate alla città), ha realizzato un’app visitare Bergamo e Brescia e per accompagnarci virtualmente alla scoperta della Città dei Mille e della Leonessa d’Italia. Due audioguide multilingua approfondite dedicate alle due città protagoniste dell’evento “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”.

30 luoghi bergamaschi e 30 luoghi bresciani in un’unica app

Per tutti quelli che non abitano a Bergamo o Brescia, va detto che per la loro posizione strategica, lungo le tratte viarie principali del nord Italia, entrambe le città sono facili da raggiungere. Grazie a una capillare rete di bus e treni locali, poi, è semplice muoversi sia in città che nelle località delle province. Anche per il soggiorno si può contare su diverse soluzioni adatte a soddisfare ogni esigenza: dagli alberghi, ai B&B di ogni tipologia ai locali e ristoranti per una sosta ristorativa o per gustare le specialità tipiche. Ma se volete organizzare la vostra visita in totale autonomia potete contare sull’App Bergamo Brescia capitale della Cultura 2023 realizzata da Terre di Bergamo e Brescia per avere tutte le informazioni sempre a portata di mano sul vostro smartphone.

L’App Terre di Bergamo e Brescia di Tosca Rossi permette di avere direttamente sul vostro cellulare tutte le informazioni necessarie per organizzare la visita alla due città, facilmente e in totale autonomia,  per visitare monumenti, musei, giardini, ed essere sicuri di non imbatterti in nessun contrattempo. Offre la possibilità di scoprire e apprezzare non solo le mete più famose, ma anche dei posti meno conosciuti, che si riveleranno delle vere e proprie chicche.

Grazie alla geolocalizzazione è possibile scoprire storia e curiosità di 30 luoghi iconici di Bergamo e 30 luoghi iconici di Brescia, raccontati in 5  lingue in un’unica APP (IT EN FR, DE, ES). Un totale di circa 30 file audio per città, per un ascolto complessivo di circa 200 minuti totali, senza scadenza.

Come funziona

Utilizzare questa app, dopo averla scaricata sul proprio cellulare è molto facile e intuitivo. Dopo aver acquistato la card, grattate per ottenere il codice.  Inserite il codice nell’App, attendente che si attivi e cominciate a smanettarci. Potete scegliere il tour classico, oppure utilizzare la geolocalizzazione per sapere dove siete e quale monumento trovate vicino a voi.

E’ davvero tutto molto semplice e interessante: i testi e gli audio sono molto chiari e completi. E con la geolocalizzazione potete conoscere il percorso, il tempo e la distanza per andare da un monumento all’altro.

E alla fine del vostro tour? Potete cimentarvi con un quiz molto divertente che mette alla prova le vostre conoscenze su Bergamo (e su Brescia, naturalmente).

Questo slideshow richiede JavaScript.

Una curiosità: traduzioni di assoluta qualità, davvero!

Se volete fare un regalo ad un vostro amico straniero in visita a Bergamo, potete andare sul sicuro. Con questa App farete un figurone: lo speakeraggio in inglese, francese, tedesco e spagnolo è perfetto. Ma anche per voi: se volete esercitarvi nelle lingue, tutti gli audio nelle lingue straniere sono stati tradotti e speakerati da madrelingua che vivono in città, che conoscono Bergamo e le sue bellezze. Sembrerà una banalità, ma non lo è affatto: siete certi che non ci saranno errori di interpretazione riguardo alla storia di un monumento, alla sua ubicazione e alla sua descrizione.

Dove acquistarla

Due le versioni acquistabili: l’Audiocard (card semplice) e l’Audiopack (la card con gli auricolari e  l’adattatore per iphone) per un ascolto in totale tranquillità. Le potete acquistare sul sito inviando una mail a tosca.rossi@gmail.com oppure un WhatsApp al numero 338377065.

Oppure in questi esercizi commerciali:

  • Agenzie viaggio (Ovet Viale Papa Giovanni Bergamo Bassa; Destinazione Sole, Ranica BG)
  • Bar e Ristoranti (Bar Flora; Circolino; Da Franco; Da Mimmo; Rosy Dei Gustosi Bergamo Alta)
  • B&B (Casa Mario Lupo; So Easy agency Via Mario Lupo Bergamo Alta)
  • Cartoleria e Tabaccheria (Via Colleoni e Via Gombito Bergamo Alta)
  • Hotel (Cappello d’oro; Life Source; San Marco Bergamo Bassa; Settecento Presezzo BG)
  • Librerie (Arnoldi Piazzale Matteotti; Palomar Via Mai Bergamo Bassa; Cappella Colleoni Piazza Duomo e Punto a Capo Via Colleoni, Bergamo Alta)
  • Uffici turistici (IAT FFSS Bergamo Bassa; IAT Via Gombito Bergamo Alta; Aeroporto Orio Al Serio BG; IAT Val Cavallina, Trescore Balneario BG)

Tosca Rossi, una certezza

Tosca Rossi, ritratto di signora (che dà voce alla bellezza di Bergamo)Tosca Rossi nasce a Seriate (BG) il 16 marzo 1973 e sin dalla prima età scolare coltiva la passione per
tutto quello che riguarda la storia e la geografia.  Opera per il territorio locale come guida turistica dal 1998-  per conto di enti pubblici, biblioteche, circoli culturali, associazioni, aziende, fondazioni e musei, privati – progettando e conducendo percorsi per lo più tematici e itineranti dedicati ai local e al filone esperienziale. E’ coinvolta nei maggiori eventi espositivi cittadini e nelle rassegne culturali bergamasche, grazie alle sue affiliazioni con le più importante realtà culturali e turistiche del territorio.

Ha pubblicato diversi contributi  inerenti alla storia e il comparto artistico cittadino – all’interno di periodici locali, cataloghi e raccolte di saggi – volumi  dedicati a Bergamo e provincia (Grafica & Arte, Bergamo), guide (Feltrinelli e Morellini Editore) e audioguide della città in formato card e pack (Travelmate). Le sue due tesi di laurea sono state pubblicate e sono in parte confluite on-line nel Geoportale del Comune di Bergamo.

Se volete saperne di più su Tosca e sulle mille cose che ha fatto o che conosce, leggete anche un’intervista che le ho fatto qualche anno fa:

 

Note: le foto e la card per il tour mi sono state fornite da Tosca Tossi. 

 

 

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.