Bergamo è senz’altro quella che si definisce una città a misura d’uomo. Chi visita Bergamo per la prima volta si rende conto subito che pur essendo una città di medie dimensioni, è visitabile benissimo a piedi con un po’ di buona volontà e buone gambe. Ma per chi ha bisogno di accelerare gli spostamenti e non ha una propria auto ci sono almeno una decina di alternative che possono essere prese in considerazione per muoversi a Bergamo, per raggiungere la periferia e la provincia e addirittura il resto d’Italia e molti Paesi europei. Come? Coi mezzi pubblici (dall’autobus al taxi), col treno e persino con l’aereo. Senza dimenticare tutti i mezzi in sharing (auto, monopattini, biciclette e scooter) che ormai sono presenti e accessibili a tutti ovunque. Ecco quindi tutti i mezzi di trasporto pubblici a Bergamo da conoscere e da provare, e i mezzi di trasporto turistico.
I mezzi di trasporto pubblici a Bergamo
Il servizio di trasporto pubblico a Bergamo è gestito dalla ATB (Azienda Trasporti Bergamo) e si può viaggiare su un articolato servizio bus, due affascinanti funicolari e una rete tramviaria che dal centro città arriva fino in media Val Seriana (TEB), con biglietti divisi per zone. Per muoversi in città è possibile utilizzare un unico biglietto per autobus,
Una curiosità: lo sapete che esiste un museo che racconta tutta la storia dei mezzi di trasporto pubblico di Bergamo? Io ve lo consiglio: è davvero molto interessante.
Se volete saperne di più su quello che potete scoprire andandoci, leggete: Visitare il Museo dell’ATB, un viaggio nella storia dei mezzi di trasporto pubblici a Bergamo.
Ma vediamo nel dettaglio come muoversi in altezza (da Bergamo Bassa a Bergamo Alta) e in piano (dal centro alle periferie della città).
Muoversi in altezza viaggiando sulle due Funicolari di Bergamo
Partiamo dalla Funicolare di Bergamo, uno dei mezzi di trasporto pubblici più amati e sicuramente il più iconico, quello che chiunque desidera provare una volta arrivati in città per la prima volta. Bergamo Bassa, Bergamo Alta: come ci si fa ad arrivare in pochi minuti senza sforzo, considerando il dislivello? E’ la domanda che si fanno tutti. Semplice, prendendo la funicolare!
I bergamaschi amano molto la loro funicolare. Anzi, le amano molto, visto che sono due. La prima, da Bergamo Bassa porta in Bergamo Alta con arrivo in Piazza Mercato delle Scarpe, passando attraverso le cinquecentesche Mura Veneziane. La seconda invece dalla stazione in zona Porta Sant’Alessandro arriva in cima al Colle San Vigilio e permette di godere di un panorama strepitoso.
Entrambe hanno delle storie affascinanti che si intrecciano a doppio filo con la storia della città di Bergamo e con i suoi cambiamenti. Una curiosità per tutte: per costruire la funicolare alla fine dell’Ottocento si fece qualcosa che oggi sarebbe impensabile: si scavò un tunnel attraverso le Mura Veneziane, sventrando poi un palazzo storico del 1200 per adibirlo a stazione superiore della funicolare.
Funicolari di Bergamo: informazioni utili sugli orari e sul costo
Una singola corsa costa 1.30 euro e i biglietti si fanno in corrispondenza delle stazioni o si acquistano in edicole e tabaccherie. La durata è di 75 minuti.
Orari: dalle 6:58 alle 00:11, con alcune corse garantite anche sino alle ore 1:20
Costo carnet di biglietti/abbonamento: carnet 10 corse €11,50, biglietto 24 ore €3,50, biglietto 72 ore €7,00
Se volete saperne di più leggete:
Festeggiare il compleanno della Funicolare di Bergamo
Famolo strano| Scopri tutte le funicolari italiane partendo da quelle di Bergamo e San Pellegrino Terme
Muoversi coi mezzi di trasporto pubblici a Bergamo: l’autobus a Bergamo
L’autobus è oggi uno dei mezzi di trasporto pubblici più usato per gli spostamenti in città. Ha sostituito il tram e il filobus, dismessi negli ultimi decenni del secolo scorso. Non dovendo seguire il percorso di rotaie o fili in effetti l’autobus è più pratico anche se per molto tempo ha contribuito ad inquinare l’aria della città, a causa dei gas di scarico prodotti. Da qualche anno però, alcune linee sono diventate elettriche e questo è un ottimo viatico per un’aria più pulita. La linea C, quella che porta all’ospedale Papa Giovanni XXIII, ad esempio, è elettrica.
Il biglietto per corse urbane è lo stesso che si utilizza per la funicolare, e ha il medesimo costo (€1,30). Per raggiungere località più lontane, invece, la corsa costa leggermente di più. I biglietti possono essere acquistati nelle edicole nelle vicinanze della fermata, alle macchinette delle pensiline, o direttamente sul mezzo con un bancomat di quelli touch o con la carta di credito e debito.
Autobus a Bergamo: informazioni utili sugli orari, i percorsi e i costi
Orari: dalle 5:00 alle 23:30; alcune corse sono garantite sino a dopo mezzanotte
Costo ticket/corsa singola: da €1,30
Costo carnet di biglietti/abbonamento: carnet 10 corse €11,50, biglietto 24 ore €3,50, biglietto 72 ore €7,00
Le linee sono 13 e arrivano anche nell’immediato hinterland di Bergamo.
Ecco tutte le indicazioni sulle linee e gli orari nei diversi periodi dell’anno.
Viaggiare sui mezzi di trasporto pubblici a Bergamo: il Tram delle Valli
Tram delle valli o più comunemente detta TEB. E’ la metropolitana bergamasca, per intenderci. Un mezzo di trasporto pubblico su rotaie di superficie che dalla Stazione di Bergamo arriva fino ad Albino, in media Val Seriana. Inaugurata nel 2009, sfruttando parte del sedime della ferrovia della Valle Seriana dismessa negli anni ’60 ha rappresentato il ritorno a Bergamo del trasporto su rotaia, dopo la chiusura della rete ferroviaria storica e l’eliminazione dei tram cittadini.
I pendolari bergamaschi lo utilizzano dai paesi della Val Seriana verso Bergamo e ritorno, evitando così di utilizzare l’auto. Ma può essere anche un’alternativa per i turisti che vogliano raggiungere la Ciclabile della Val Seriana, che arriva fino a Clusone, visto che è previsto il trasporto misto ed è quindi possibile salire a bordo con la propria bicicletta.
Tram delle Valli: informazioni utili sugli orari e i costi
Orari: dalle 5:00 alle 23:30
Costo ticket/corsa singola: da €1,30
Costo carnet di biglietti/abbonamento: carnet 10 corse €11,50, biglietto 24 ore €3,50, biglietto 72 ore €7,00
Se volete saperne di più, leggete questi articoli:
Famolo strano (sul tram delle Valli) | Festeggiare i 10 anni della TEB di Bergamo: 16 fermate di storia e di storie
Cicloturismo a Bergamo: 6 percorsi ciclabili tra arte e natura in provincia di Bergamo
Spostarsi coi mezzi di trasporto pubblici a Bergamo: il Taxi
Se arrivate per la prima volta a Bergamo, siete stanchi, avete i bagagli e volete arrivare subito a destinazione, il taxi è certamente uno dei mezzi di trasporto pubblici più comodo. Non sono moltissimi, ma Bergamo è una città dove gli spostamenti più lunghi si fanno al massimo in mezz’ora e quindi i costi sono accessibili. I taxi li trovate in stazione nei parcheggi a loro destinati. Oppure potete chiamarli al numero 035 451 90 90 (questo è il numero del Radiotaxi, il taxi ufficiale di Bergamo).
Taxi a Bergamo: informazioni utili sul servizio taxi e sui costi
Se siete in centro e vedete passare un taxi è sufficiente un cenno con la mano e il taxi si fermerà istantaneamente (ovviamente se è libero). Oppure, da casa o da cellulare, 24 ore su 24, dopo aver composto dal vostro telefono il numero 0350 451 90 90 l’operatore vi risponderà, voi riferitegli via e numero civico e verrà a prendervi per portarvi alla destinazione desiderata.
Costo ticket/corsa singola: a partire da €6,00
Una curiosità sull’origine della parola taxi
Lo sapete che la parola taxi ha origini bergamasche? Pare infatti che derivi dal nome della famiglia Tasso, diventata Tassis e poi Taxis nei paesi di lingua tedesca. I Tasso hanno infatti dato origine al servizio postale a pagamento e agli spostamenti a pagamento con le carovane postali, a partire dal 1400.
Mezzi di trasporto pubblici in sharing a Bergamo: bici, auto, monopattini e scooter
La sharing mobility, o mobilità condivisa, è un fenomeno in crescita anche a Bergamo e sta cambiando il modo in cui ci spostiamo e ci sposteremo in futuro in città e nell’hinterland. La definizione di sharing mobility, in sintesi, è il modo di muoversi utilizzando mezzi di trasporto noleggiabili all’occorrenza, siano essi un’automobile, una bicicletta, un monopattino o uno scooter. Grazie all’impiego di app dedicate, la sharing mobility permette agli utenti di condividere i veicoli, realizzando servizi scalabili, interattivi e più efficienti.
Muoversi col Bike Sharing (o Bicicletta condivisa) a Bergamo
Le opzioni di bici condivise a Bergamo sono due: quelle con la stazione fissa e quelle che invece potete lasciare dove volete. La BIGI e la Mobike, per intenderci. Potete prenderle a noleggio entrambe con un’app dedicata. I costi sono davvero popolari e questo mezzo sicuramente non inquina.
L’unica accortezza è individuare una rastrelliera BIGI per lasciare il mezzo al termine dell’utilizzo, nel primo caso. Mentre nel secondo caso, anche se molti dimenticano le buone regole del vivere civile abbandonandola ovunque, sarebbe bene lasciarle in modo da non ingombrare i marciapiedi e i passaggi carrabili. Basterebbe pensare sempre a chi si muove con il passeggino o con la sedia a rotelle.
Informazioni sul servizio BiGi del Comune di Bergamo: app e costi
BiGi è il servizio di bike sharing offerto dal Comune di Bergamo, che permette di prelevare e riportare la due ruote in una delle 60 ciclostazioni attive sparse per la città. I prezzi sono davvero popolari: un’ora ad appena €2,00; 4 ore a €4,00. La prima ora di utilizzo è gratuita. E’ possibile, inoltre, avvalersi dell’abbonamento annuale.
Orari: 24 ore su 24
Costo ticket/corsa singola: €2,00 un’ora
Costo carnet di biglietti/abbonamento: abbonamento annuale €25,00
Muoversi col Car sharing (o auto condivisa) a Bergamo
Car sharing, auto condivisa, auto in condivisione, chiamatelo come volete, ma il punto è uno: se volete spostarvi in città con l’auto e non ne avete una vostra, potete usufruire del car sharing bergamasco. Le auto sono elettriche o ibride e si possono prenotare con un app. In questo modo si viaggia con la comodità dell’auto, ma in modo sostenibile riducendo le emissioni nocive nell’atmosfera,
Informazioni su alcuni servizi di car sharing a Bergamo: app e costi
- E-vai è il primo car sharing elettrico integrato con il sistema ferroviario della Lombardia. Al momento della registrazione la prima ora di utilizzo dell’auto è gratuita. I parcheggi nelle strisce blu sono gratuiti ed è consentito l’accesso anche nelle zone ZTL, anche nel week end , quando l’accesso a Città Alta è limitato.
Il servizio si prenota con l’app E-vai per device iOs e Android.
Costo auto elettrica: 6€/h – 24€ al giorno energia inclusa
Costo auto ibrida: 2,40€/h + 0,48€/km – 28,80€ al giorno + 0,48€/km
- Muoviti Controcorrente, servizio di e-mobility in car sharing lanciato nel 2020. Con la app Popmove (qui), è possibile utilizzare dieci auto elettriche libere di circolare in tutte le ZTL, ed anche parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu e gialle. Le auto sono state posizionate in cinques stalli (Sentierone, Croce Rossa di Loreto, Palazzetto dello Sport in città bassa, Colle Aperto e Piazza Mercato del Fieno in Città Alta).
- Il servizio Mobilize, è l’ultimo car sharing lanciato in ordine di tempo a Bergamo (maggio 2021). Tramite l’app dedicata si ha modo di prenotare l’auto, di controllare la carica e l’autonomia, di stabilire la durata del noleggio e, una volta giunti in prossimità del veicolo, di aprirlo e di avviarlo. Si fa tutto via telefono, insomma. Interessante il fatto che l’auto possa essere prenotata anche con tre mesi di anticipo e che la durata del noleggio vada da un minimo di 30 minuti ad un massimo di 7 giorni.
La tariffa oraria di Mobilize è di 10 euro e prevede la possibilità di percorrere fino a 50 km. Superata questa distanza la tariffa chilometrica passa a 0,20 euro a km. C’è anche una tariffa giornaliera, che è pari a 50 euro.
Muoversi col monopattino in sharing a Bergamo
E’ il mezzo di trasporto più amato dai giovani che ne fanno un uso davvero frequente. Possiamo dire che tra tutti i mezzi in condivisione è senz’altro quello che ha avuto maggior successo in città, come l’ha ottenuto ovunque nel mondo. Questo sta creando un po’ di problemi sulla strada e, va detto, anche sui marciapiedi perché non sempre vengono utilizzate le corsie preferenziali dagli utenti. Al momento li possono utilizzare anche i minorenni e non c’è l’obbligo del casco, ma si spera che presto vengano introdotte delle regole nuove che obblighino a utilizzare i dispositivi di sicurezza personali.
Si paga solo per il tempo che li si utilizza e possono essere prenotati e noleggiati con l’utilizzo di un’app dedicata.
Informazioni sul servizio di monopattini in sharing a Bergamo: app e costi
Utilizzare il servizio Bit Mobility è semplice. Dopo aver scaricato la app Bit Mobility per iOs e Android sul vostro smartphone sarà necessario registrarsi ed inserire un metodo di pagamento. Accedendo poi alla mappa della città, potrete vedere tutti i mezzi disponibili e il livello della batteria. A questo punto sarà sufficiente scegliere quello più vicino, sbloccarlo scannerizzando il QR-Code e sarete pronti a girare la città.
I monopattini possono essere noleggiati alla tariffa standard, che prevede 0,95 € per lo sblocco, 0.14 € al minuto durante il viaggio e 0.05€ durante la messa in pausa.
Sono inoltre disponibili Pacchetti Sblocco Illimitati, acquistabili direttamente dal app., per non doversi preoccupare del costo degli sblocchi per tutta la durata di validità selezionata.
Muoversi con lo Scooter in Sharing (o scooter condiviso) a Bergamo
“Scooter condiviso” è molto italiano come termine e non viene quasi mai usato. Più facile trovare scritto Scooter Sharing, ma il senso non cambia. Se vi piace spostarvi con il motorino, potete prendere a noleggio uno degli scooter in condivisione messi a disposizione della città dalla stessa azienda che gestisce lo sharing dei monopattini.
La logica è la stessa delle auto e dei monopattini: si paga per il tempo che utilizzate il mezzo. Ma non solo. Sono stati predisposti dei pacchetti giornalieri per utilizzare gli scooter più volte nelle stesse 24 ore ad una tariffa agevolata. Vi mettono a disposizione due caschi, per voi e per un eventuale passeggero. Nel prezzo del noleggio è inclusa anche l’assicurazione RC per danni verso terzi.
Informazioni sul servizio di Scooter in sharing a Bergamo: app e costi
Gli scooter BIT sono facilmente sbloccabili utilizzando la stessa app in uso per il noleggio dei monopattini e, proprio come loro sono mezzi a zero emissioni.
Costo del noleggio è di 0,24 euro al minuto.
Mezzi di trasporto turistici a Bergamo
Non solo mezzi di trasporto pubblici a Bergamo, nella bergamasca è possibile girare anche con dei mezzi di trasporto turistici molto particolari e affascinanti. E’ il caso del tuk tuk (ultimo nato in terra orobica), ma anche del servizio di navigazione presente sul lago d’Iseo e con il Treno Blu a vapore. Qui sotto troverete alcune informazioni e i link per saperne di più.
Il giro di Bergamo in Ape Tuk Tuk
Più che uno dei mezzi di trasporto pubblico, il Tuk Tuk è un mezzo di trasporto turistico, visto che viene utilizzato per i tour della città. Ed è anche un mezzo ecologico, dato che è elettrico. Questo mezzo può transitare in tutte le vie di Bergamo Alta, anche quelle solitamente chiuse al traffico autoveicoli. Diverse le proposte.
C’è il giro di un’ora con solo autista che dà indicazioni di base sul percorso (a 68 euro totali) da città bassa al borgo storico, fino a San Vigilio, il sabato e la domenica, dalle 10 alle 19: lo può prenotare un singolo visitatore o un gruppo fino a quattro persone.
Oppure si può optare per la versione più completa, con una guida turistica professionista che accompagna e spiega le bellezze di Bergamo durante il percorso, con soste ad hoc. O ancora per una serie di tour al tramonto, con aperitivo, o su misura.
Il giro di Bergamo Alta con Gulliberg
Il trenino turistico Gulliberg è un mezzo simpatico e divertente per visitare Bergamo con i vostri bambini.
Viaggia la domenica e nei giorni festivi dalle 14.00 alle 18.40, con un percorso che parte da Piazza Mercato delle Scarpe e tocca Colle Aperto percorrendo il panoramico viale delle Mura.
I biglietti costano € 2.00, la tratta singola, e € 3.00, andata e ritorno; si acquistano direttamente dal conducente o alla biglietteria della Stazione Superiore della funicolare di Città Alta.
Il trenino è pensato per famiglie, infatti ciascun adulto può accompagnare gratuitamente un bambino di età inferiore a 12 anni.
Attenzione! Al momento, nel rispetto delle disposizioni di sicurezza per il contenimento dell’emergenza Covid-19, il servizio del trenino turistico Gulliberg è sospeso.
Da Milano a Sarnico, passando per Bergamo, con il treno a vapore Sebino Express
Vi assicuro che è un’esperienza da fare assolutamente perché viaggiare sul treno a vapore è come fare un tuffo all’indietro di un secolo e mezzo nella storia dei trasporti e dei viaggiatori.
Partendo dalla stazione Centrale di Milano, il treno a vapore Sebino Express viaggia verso il territorio bergamasco all’interno del Parco Regionale del fiume Oglio, ai piedi della Valle Camonica. Qui, tra le dolci colline della Franciacorta e le prime propaggini prealpine, si adagia il lago d’Iseo con le sue sponde romantiche e piene di fascino, circondato dai monti e punteggiato da splendidi borghi ricchi di arte e tradizione.
Il treno ferma a Palazzolo sull’Oglio, per poi raggiungere Paratico-Sarnico; qui un tempo avveniva, sull’imbarcadero ancora esistente, il trasbordo dei carri ferroviari su chiatte a motore, che raggiungevano poi gli stabilimenti siderurgici di Lovere in due ore di navigazione.
Se volete saperne di più, leggete la mia esperienza: In gita da Bergamo al Lago d’Iseo con il TrenoBlu del Sebino Express.
Il giro del Lago d’Iseo con il battello
Una gita in battello sul lago d’Iseo è il modo perfetto per iniziare a esplorarlo, solcando le sue acque da nord a sud. E’ possibile ammirare il paesaggio comodamente seduti a bordo e sbarcare nei porti delle cittadine scelti come tappe per le vostre passeggiate.
Vi suggerisco di imbarcarvi a Sarnico, magari dopo aver passeggiato nella piccola piazza di fronte alla chiesa, dove sorge la torre dell’orologio. Volendo, si può arrivare fino a Lovere, località che vanta un bellissimo lungolago e che ospita l’Accademia Tadini, con opere di Antonio Canova, Tiepolo e Bellini. Consiglio però di dedicare almeno una sosta alla bellissima Montisola, lasciandoti affascinare dai borghi di pescatori e dall’atmosfera tranquilla di questo isolotto al riparo dalla frenesia del mondo.
La società Navigazione Lago d’Iseo flotta è composta da 13 navi di varie dimensioni aventi una portata passeggeri variabile da un minimo di 70 fino ad un massimo di 400 persone, assicurando tutti i collegamenti previsti con le varie località sulle coste del lago durante l’intero arco dell’anno e rispondendo alle molteplici esigenze di mobilità e turismo del territorio.
Se vi piace organizzare in autonomia le vostre gite, utilizzate il servizio di traghetti di linea, progettando escursioni su misura per voi e la vostra famiglia.
In alternativa, affidatevi alle proposte della compagnia di navigazione che organizza dei tour con guida turistica.
Muoversi in Treno da e per Bergamo
La ferrovia è arrivata a Bergamo nel 1857 e ha cambiato sicuramente la conformazione lo sviluppo urbanistico della città bassa negli anni a venire.
Alla stazione di Bergamo arrivano treni a percorrenza regionale e nazionale; da qualche anno esiste persino un treno veloce, un Freccia Rossa, diretto a Roma. Ma non solo. Durante il periodo estivo, le ferrovie organizzano un treno chiamato Freccia Argento che partendo da Bergamo arriva fino a Pesaro, con fermate in tutte le località più note della costa romagnola.
Sono poi molti i pendolari che, lavorando a Milano o in altre località fuori Bergamo, si spostano tutti i giorni da e per la città con il treno, utilizzando i regionali Trenord
Come arrivare a Bergamo in treno? Se venite da Milano e prendete la linea che passa da Carnate, vivrete anche l’esperienza di passare sul Ponte di San Michele un suggestivo ponte in ferro costruito alla fine dell’Ottocento. Ve ne accorgerete perché in quel tratto il treno va quasi a passo d’uomo, permettendo ai passeggeri di godere di una vista senza pari sul fiume Adda. Ma non è finita: su questo ponte circolano storie affascinanti, a partire dalla leggenda legata alla fine fatta dal suo progettista.
Se volete saperne di più, leggete: Scopri cosa c’è di vero nella sinistra leggenda del Ponte San Michele detto anche Ponte di Paderno.
Muoversi in Pullman da e per Bergamo
Sono molti i bergamaschi a muoversi con il pullman che è uno dei mezzi di trasporto pubblico da e per la provincia più utilizzati. Ricordiamo infatti che il treno non arriva nelle valli e nelle alte valli e quindi se non utilizzate l’auto, questo è il mezzo che fa per voi.
Le linee sono diverse e con corse abbastanza frequenti. Quella più capillare è operata dall’azienda Locatelli che garantisce anche il servizio per le scuole la mattina.
I costi sono variabili e dipendono dalla distanza che dovete percorrere. Si possono fare abbonamenti settimanali, mensili e annuali, acquistandoli alla biglietteria della stazione autobus di fronte alla stazione ferroviaria (la riconoscete dalle numerose pensiline, ognuna riservata ad una linea diversa)
Altri bus urbani o extraurbani si fermano invece di fronte alla stazione TEB, ad esempio quelli che arrivano dalla Stazione Centrale di Milano e quelli che collegano Città Alta con l’Aeroporto Il Caravaggio (ex Orio al Serio).
Da qualche anno, Bergamo è anche stazione di partenza di numerose linee Flixbus, la compagnia tedesca a basso costo che propone numerosissime destinazioni, sia italiane che europee, anche con corse stagionali in estate verso le località di mare.
Muoversi in aereo da e per Bergamo
L’Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio, ufficialmente Aeroporto Internazionale Il Caravaggio e anche noto con il nome commerciale di Milan Bergamo Airport (utilizzato nel sito ufficiale dell’aeroporto, sigla IATA BGY) è situato nel comune di Orio al Serio, a soli 5 km di distanza dal centro di Bergamo e 50 km dal centro di Milano. È il terzo scalo italiano per numero di passeggeri, dopo Fiumicino e Malpensa. Assieme all’aeroporto di Milano-Malpensa e all’aeroporto di Milano-Linate forma il sistema aeroportuale milanese di oltre 49 milioni di passeggeri annui (il secondo in Italia dopo il sistema romano).
Sono oltre 130 le destinazioni raggiungibili dal nostro aeroporto, principalmente con rotte operate da compagnie aeree a basso costo per le quali risulta essere il primo in Italia per numero di passeggeri. Da oltre 20 anni è una delle tre basi operative principali di Ryanair, assieme all’aeroporto di Dublino-Cork e all’aeroporto di Londra-Stansted. Ryanair collega la nostra città con tantissime destinazioni europee e anche mediorientali: nel giro di qualche ora si può raggiungere praticamente ogni angolo del Vecchio Continente, con voli supplementari per l’estate verso le destinazioni balneari.
Una rete di autobus costituita da diverse compagnie collega con frequenti corse l’aeroporto di Bergamo a Milano, alle Dolomiti e a molte altre località.
Una curiosità: all’aeroporto di Bergamo si può fare il Certificato di Battesimo del volo
La Sacbo, società che gestisce l’Aeroporto di Milano Bergamo, ha introdotto da qualche anno una simpatica iniziativa tra i servizi rivolto ai passeggeri, che permette di ottenere il Certificato di Battesimo del Volo, per chi prende l’aereo per la prima volta e vuole ricordare quel momento.
Il ricordo resterà impresso su un attestato personalizzato che riporta il nome del passeggero, il giorno in cui ha effettuato il volo, l’indicazione del vettore e della destinazione.
È possibile richiedere il Certificato di Battesimo del Volo per tutte le partenze dall’Aeroporto di Milano Bergamo, ma per consentire la preparazione del certificato è necessario effettuare la richiesta entro 7 giorni dal volo. Il costo è di € 5,00 e la somma raccolta sarà destinata da Sacbo a scopo benefico. L’interessato potrà farne domanda, per sé o propri familiari, amici o compagni di viaggio, compilando il modulo on line. Il Certificato di Battesimo del Volo potrà essere ritirato, prima della partenza o al ritorno, presso la biglietteria aeroportuale, aperta tutti i giorni dalle 05:00 alle 21:00.
Non è magnifico? Se state per partire con un volo aereo per la prima volta e volete richiedere il Certificato di Battesimo del volo, cliccate qui
Note: tutte le informazioni sono state raccolte su iniziativa personale dell’autrice di questo blog e sono state raccolte in rete a novembre 2021.
Io rivedrei il sito di ATB in merito ai tragitti e gli orari delle varie linee, oltre alla cartellonistica alle fermate. A volte mi risulta incomprensibile e preferisco passare ad altri mezzi di trasporto. Vengo da Milano e ho sempre preso i mezzi pubblici, ma qui ho più difficoltà.