Volete passare una giornata diversa dal solito, immersi nella natura, camminando in compagnia di uno splendido animale andino? Volete fare tutto questo in provincia di Bergamo nel cuore delle Orobie? Basta andare alla Scuderia della Valle di Sant’Omobono (Loc. Valsecca) e prenotare un bel trekking con i lama delle Ande.
Avete capito bene. A pochi chilometri dalle terme di Sant’Omobono in provincia di Bergamo, da 15 anni è possibile fare delle belle passeggiate con i Lama allevati da Lola e Mauri, i proprietari della Scuderia della Valle.
Ecco quello che troverete in questo articolo
Trekking coi lama, un’esperienza adatta a ogni età
Quando mi hanno proposto il trekking coi lama a Sant’Omobono, alla Scuderia della Valle (in Valle Imagna – scusate le ripetizioni, ma era impossibile non farle) avevo paura di non riuscire a cavalcarli per via di un intervento appena subito che mi limitava in alcuni movimenti. Errore. I lama non si cavalcano perché portano solo 25/30 kg sul proprio dorso. Ma io non lo sapevo. Il Trekking coi lama è un’esperienza per tutti. Basta un paio di scarpe da trekking e abbigliamento comodo
I lama sono animali da soma leggera, più docili e accomodanti degli asini. Vanno in giro con gli umani senza difficoltà. Basta guidarli accompagnandoli e loro si muovono senza bisogno di essere spinti o tirati.
In cosa consiste il trekking coi lama?
Il trekking con i lama consiste in una passeggiata ad anello su varie distanze, attraversando i boschi e la natura della Valle Imagna, nei dintorni di Valsecca, in cui il lama viene condotto con un cordino diventando un compagno di viaggio.
E’ possibile fare una passeggiata di circa mezza giornata o un’escursione di un’intera giornata, con sosta per il pic-nic in un’area attrezzata della zona. Durante le passeggiate più lunghe (sempre accompagnate da personale qualificato), il lama avrà un sellino per di portare le borse per il picnic e tutto ciò che serve per l’escursione.
Per i più piccoli vengono organizzati mini trekking con i lama. E in estate vengono organizzati dei campus didattici durante i quali si svolge la giornata coi lama. L’escursione con i lama è qualcosa di speciale soprattutto per i bambini, che imparano a conoscere degli animali con cui non si ha certo a che fare ogni giorno.
Un’occasione unica, per grandi e piccini, di vivere un’esperienza a contatto con questi animali dal pelo soffice (e senza odore). Il bello è farlo in compagnia di questo animale amabile e socievole.
Prima di partire per il trekking
Se non avete mai visto un lama da vicino e avete timore di non sapere come comportarvi, tranquilli. Prima di iniziare il trekking sappiate che è prevista una mezz’ora di avvicinamento all’animale, durante la quale vi racconteranno vi faranno prendere confidenza con l’animale che vi sarà assegnato. Sarà un momento importante anche per l’animale che potrà sentire che siete amici e che non volete fargli del male. Per questo l’addestratore che vi seguirà nel trekking guidando la carovana vi spiegherà tutto sui lama e vi farà vedere cosa piace a questo animale e cosa non gli piace.
Prima di partire, spazzolerete il manto del lama che vi è stato assegnato e gli parlerete per fargli sentire la vostra voce, ma senza urlare. Non tanto perché ubbidisca ai vostri comandi una volta partiti, quanto per farlo abituare a voi. Sappiate che questi animali non reagiscono ai comandi vocali e non si smuovono nemmeno quando si tira la cavezza. Invece si adattano con diligenza al passo di chi li affianca.
Prenderete posto a sinistra del lama per entrare pian piano in contatto con l’animale e vedrete che lui sarà tranquillo. Hanno bisogno di percepire il contatto corporeo o meglio di sentire la mano di chi li guida sul loro morbido pelo.
Cosa piace al lama?
Al lama piace essere spazzolato e accarezzato. Gli piace il contatto fisico e sentirvi vicini. Vicini ma non avvinghiati, perché ha sempre bisogno di potervi vedere per essere certo che non vogliate fargli del male. Per questo è consigliato stare ad almeno 50 centimetri dal suo muso.
Cosa non piace al lama?
Al lama non piace essere toccato sul muso. Non piace nemmeno essere toccato sulle zampe o sul sedere. Se succede, non reagisce male, ma si sposta e vi fa capire che non ha apprezzato. Se invece insistete… be’, poi non lamentatevi!
E se il lama mi sputa addosso?
Dite la verità che ve lo siete chiesti anche voi: e se mi sputa addosso? Arrivati fino a qua, mi spiace dirvelo (e forse ne sarete sollevati), ma dovete sapere che a differenza di quello che vi hanno sempre fatto vedere a Paperissima i lama non sputano frequentemente. Anzi, i lama non sputano agli uomini. In genere sputano solo ai propri simili per esternare la propria dominanza all’interno del gruppo, dimostrando di possedere una mira sorprendente.
Quindi non abbiate paura di rimanere vittima del famoso sputo. Questo sputo non è molto frequente ed è uno dei gesti estremi che questo animale compie per dimostrare di essere fortemente stressato, di avere paura o di avere la necessità di marcare il territorio e la propria superiorità. Di fatto avviene più frequentemente se è indotto a doversi difendere in qualche modo. O se deve dimostrare ai propri simili che è il capo. Molto raramente avviene verso un uomo, a meno che questo non si trovi in mezzo alla traiettoria tra due lama.
Lola raccontava che esistono due tipi di sputo: quello di saliva a spruzzo, o quello con bolo masticato più diretto. Il primo è assolutamente innocuo, mentre il secondo è più fastidioso per l’odore persistente anche a distanza di molte ore. Ma in entrambi i casi non è velenoso, non è corrosivo e non provoca malattie. Quindi, tranquilli…
I Lama del Sud America in Valle Imagna
Una delle prime cose che mi sono chiesta quando ho scoperto della possibilità di fare il trekking sui lama è stata: cosa ci fanno i lama delle Ande in Valle Imagna?
In effetti non sono moltissimi, sono in totale circa una cinquantina (30 solo alla Scuderia della Valle). Ma ho saputo che oggi i lama sono molto presenti nel nord Italia: se ne contano oltre 4.000 esemplari lungo tutto l’arco alpino. Fanno tutti parte di allevamenti che li impiegano per i trekking o per la produzione del prezioso filato usato per indumenti e accessori (l’alpaca).
I lama sono originari del Sud America e venivano usati per trasportare piccoli carichi sulla Cordigliera delle Ande. Il palmo del loro piede infatti è formato da due cuscinetti di pelle molto robusti con due unghie anteriori, che gli consente di muoversi facilmente nei terreni difficili senza bisogno di ferri.
Sono della famiglia dei camelidi, ma a differenza dei cammelli hanno perso le gobbe e sono più snelli, tanto che i lama ai primi esploratori che avevano raggiunto il Sudamerica erano sembrati delle strane pecore dal collo lungo.
Talvolta, il termine “lama” viene utilizzato genericamente per indicare indifferentemente tutte e quattro le specie sudamericane appartenenti alla famiglia Camelidae: il lama propriamente detto, la vigogna, l’alpaca e il guanaco. Ed è importante sapere che esistono queste differenze, perché i lama non sono tutti uguali. Ad esempio i lama si differenziano dall’alpaca per le dimensioni maggiori e una testa meno tonda. Poi c’è la specie che non si è mai adattata a vivere con l’uomo e che vive allo stato brado sulla cordigliera andina.
I lama mangiano principalmente erbe e piante: foglie, germogli di arbusti, giovani alberi ma anche licheni e funghi. A differenza dei cammelli in Africa e in Asia che stanno per giorni o settimane senza acqua, i lama sudamericani (e tutti quelli che ormai vivono in Europa e Nord America) hanno bisogno di bere acqua regolarmente.
Una pelliccia preziosa
Come vi ho già anticipato, dalla pelliccia dell’alpaca si ricava un filato molto prezioso e costoso, utilizzata per realizzare coperte e capi di abbigliamento esclusivi.
La lana dell’alpaca offre fino a 22 colorazioni diverse. La lana del cria, piccolo di alpaca, è quella più pregiata perché dotata di particolare brillantezza e leggerezza. Il filato di alpaca non contiene lanolina, non infeltrisce e non dà allergie.
La tosatura di questo animale avviene in primavera: la femmina produce fino a 2,5kg di lana, mentre il maschio può arrivare fino a 4kg. Il pelo impiega due anni per ricrescere e questo rende il filato che si ricava ancora più prezioso.
La Scuderia della Valle
L’Agriturismo Scuderia della Valle possiede i lama e organizza trekking da circa una quindicina d’anni e oggi sono un punto di riferimento per chi desidera fare questa esperienza. Ma non solo. Nasce come maneggio e allevamento di cavalli e negli anni si è trasformato e ampliato diventando una vera e propria oasi per gli animali e un agriturismo moderno conosciuto a Bergamo, Milano e in tutto il Nord Italia.
Tutto inizia nel 1997: Lola decide di aprire un allevamento di cavalli, che poi si allargherà, accogliendo a pensione animali di privati e organizzando trekking e passeggiate aperti al pubblico. Qualche anno dopo l’incontro con Mauri rappresenterà la svolta per la Scuderia della Valle ed è in quel periodo che unendo le esperienze dei due avviene il salto di qualità.
Oggi Scuderia della Valle offre tutti i servizi di un agriturismo, con ristorante e camere in cui gli ospiti possono alloggiare. Nell’oasi degli animali, creata e curata da Mauri, sono presenti molte specie: non solo cavalli, ma anche lama e alpaca, rapaci, bovini, capre e altri animali da cortile; qui vengono organizzate lezioni di equitazione, di falconeria e attività didattiche rivolte a bambini e ragazzi.
La fattoria didattica
Aggirandomi per la Scuderia della Valle non ho potuto fare a meno di notare tutti gli animali presenti: gatti, galline, pavoni, porcellini, mucche, cavalli, oche, maialini, falchi, gufi. Emù, lama e perfino un dromedario…
La Scuderia della Valle è infatti un’ottima fattoria didattica, dove vengono proposti laboratori e attività per gruppi e scuole tenuto a personale esperto con formazione specifica nell’ambito dell’educazione ambientale.
Ho scoperto che viene proposta una giornata con laboratorio di zoomimica, oltre alla visita agli animali della fattoria e attività con pony, lama, alpaca e rapaci.
L’obiettivo è quello di avvicinare i bambini ai ritmi della natura e al mondo degli animali e risvegliare i sensi attraverso iniziative nuove e insolite. Un’esperienza educativa che farà apprendere molto ai piccoli, senza dimenticare l’attività più spontanea dell’infanzia: il gioco.
Tra le cose che mi hanno colpito di più il corso di falconeria che ho scoperto esserci anche per adulti. Si tratta di un’esperienza che mi intriga molto e che non escludo di fare presto per raccontarvela. Ora che ho scoperto la strada, la Scuderia della Valle diventerà una delle mie mete quando vorrò staccare e immergermi nella natura.
E al termine del trekking?
E se dopo tutte queste esperienze mi viene fame? Altra domanda che sono certa vi farete. Be’ potete fermarvi a pranzo o a cena nel ristorante della Scuderia della Valle, dove potrete assaggiare i prodotti a chilometro zero della Valle Imagna e dell’agriturismo. Già arrivando sentirete il profumo e sarà difficile resistere.
Il menù proposto vi farà scoprire i sapori della cucina tipica bergamasca e della Valle Imagna. La proposta è accattivante: bis di primi (tra cui gli immancabili casoncelli), bis di secondi accompagnati dalla polenta bergamasca, dolce, caffè. Ad un prezzo decisamente interessante: 25 euro (bevande escluse).
Il tutto nello splendido scenario delle Orobie. Che dire di più?
Note
Se volete saperne di più sulla Scuderia della Valle e sulle offerte dedicate al soggiorno abbinato alle passeggiate coi lama (o a cavallo), consultate il loro sito. La Scuderia della Valle si trova a Sant’Omobono, località Valsecca, in Valle Imagna, a 20 minuti da Bergamo e un’ora da Milano.
Le passeggiate e i trekking coi lama sono a pagamento e si effettuano su prenotazione. Costano 10 euro l’ora.
Questo post è stato scritto in collaborazione con Eco Turismo Valle Imagna e con la partnership di Turismo e Innovazione. Iniziativa realizzata nell’ambito del bando Wonderfood & Wine di Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia per la promozione di Sapore inLOMBARDIA.
Ma che figata! I lama sono simpaticissimi e questa dev’essere un’esperienza davvero carina!! Anche per me che con il trekking non vado molto d’accordo…
Esperienza adatta a tutti, ed è utile sapere che ci sono percorsi adatti anche ai bambini. Personalmente ho molto apprezzato le foto della cena. 😉
Ho trovato l’idea entusiasmante, ha sollecitato senz’altro lo stupore della bambina che è in me! Troverò senz’altro una occasione visitare questa scuderia e conoscere finalmente Bergamo, città che mi manca. Grazie!
Che bello questo articolo sul trekking con i lama!!! Sono animali bellissimi e credo che al mio bambino piacerebbe moltissimo fare una passeggiata con uno di loro! Grazie per le informazioni, chissà che non ce ne sia qualcuno anche qui dalle mie parti….
Senza ombra di dubbio, un’esperienza diversa dal solito!!! Per noi, che siamo sempre alla ricerca di posti nuovi e originali per le nostre gite in famiglia con nipotini e cugini, è perfetta! Grazie!
Un’esperienza Veramente incredibile! Fare trekking con i lama deve essere bellissimo per grandi e piccini, inoltre provare anche l’esp Della fattoria didattica e il buon cibo delle valli è quel quid in più! Anche il prezzo è veramente conveniente!
adoro andare a cavallo e trovo che sia un modo affascinante per scoprire e conoscere nuovi luoghi
anche a me piace andare a cavallo, ma se ti piace fare anche qualche camminata immersa nella natura ti consiglio di fare anche l’esperienza del trekking coi lama:loro non ti portano in groppa, ma ti camminano affianco e ti fanno sentire bene… 😉
Amo fare trekking e lunghe passeggiate. Non sapevo però della possibilità di poterlo fare con degli animali e soprattutto con i lama. Tra l’altro, non essendo esperta di lama, ci hai fornito anche molte informazioni utili per conoscere meglio questo animale. Gazie.
grazie
grazie a te di avermi letto.
deve essere stata proprio una bella esperienza mi è piaciuto molto leggere e vedere questa iniziativa
dev’essere un’esperienza fantastica, sopratutto per i bambini. un trekking indimenticabile.
Questa esperienza sarà da fare quando mio figlio sara grandino!!! Assolutamente!
Nicoletta
http://lavieestbellebynicoletta.com
un’esperienza davvero molto singolare, sono itneressatissima al bettesimo della sella sui cavallini islandesi! Idee originali per una giornata in famiglia!
ma che bello che deve essere camminare con i lama. questi animali sono simpaticissimi, anche se “sputacchiano” un po’!
In realtà succede molto raramente
La prima volta che ho letto il titolo ho pensato subito al lama che sputa, invece è stata una piacevole sorpresa sia l’esperienza in se che la conoscenza di questo animale insolito nel mio immaginario 🙂
ma sai che sono sempre più volte che sento e vedo di lama su altipiani italiani?! credevo stessero solo in Perù figurati
Questa dei lama mi mancava. I bergamaschi non sanno mai smettere di stupirmi. Quando torno ci porto Andrea Chandra.
ma dai! ,ma che figata, bellissima l’idea di fare trekking con lama….. mi piacerebbe tantissimo farlo!
tutto avrei immaginato tranne trovare dei lama in Lombardia! molto simpatico e originale il trekking con i lama, è un’esperienza da fare assolutamente e non costa neanche tanto
Oddio bellini i lama! Deve essere stata un’esperienza assolutamente straordinaria, da portarselo a casa! E poi, per i bambini deve essere anche molto istruttivo. Si impara tanto dal rapporto con gli animali, complimenti all’allevatore.
Come già forse ho commentato su IG non ho mai visto un lama da vicino…la paura è quella che possa fare il suo caratteristico gesto di benvenuto…:)
Come spiego nel post è un’eventualità decisamente remota. A meno che tu non lo infastidisca moltissimo o non lo aggredisca. Altrimenti sono animali decisamente pacifici.
Che roba pazzesca! Esplorare questi sentieri meravigliosi in compagnia dei lama! Simpatiche creature dal viso buffo!
Non sapevo si potesse fare questo tipo di esperienza dalle tue parti !
Ogni volta una scoperta con te Raffy 😊😉
È la prima volta che leggo, o ne sento solo parlare, di passeggiate con il lama in Italia. Leggendo l’articolo mi sono posta delle domande e, dopo un paio di righe, tu rispondevi. 🙂
Mi piace che, prima della passeggiata, ci si prenda il tempo di familiarizzare con il lama.
Che esperienza meravigliosa, grazie al tuo articolo ho scoperto un sacco di cose sui Lama di cui non sapevo molto e mi hai tolto il dubbio degli sputi! ahah
Un esperienza meravigliosa, i lama mi sembrano dolcissimi da vedere da vicino. Grazie per aver condiviso questo tuo viaggio con tutti noi
dai che bella esperienza non conoscevo questa possibilità esperienziale in valle imagna coi lama. Appena il piccolo cresce un pò lo porteremo
Anch’io la prima cosa che mi sono chiesta è cosa ci fanno e perché?! Effettivamente anche noi li abbiamo visti liberi sul lago maggiore al parco Pallavicino. Una cosa curiosa senza dubbio
Ho qualche esperienza con i cavalli ma non con i lama. Mi incuriosiscono davvero tanto. Sembra un’esperienza che potrei fare con mia figlia 🙂
C’è anche la possibilità di fare minitrekking coi bambini. Durano un’ora e non bisogna camminare tantissimo…
Bellissima la passeggiata con i lama! Ma i più piccoli (che non camminano molto), possono andarci a cavallo?
Non ne ho idea. I lama portano pesi tra i 20 e i 30 chili e se consideri il peso della sella, il bimbo dovrebbe pesare all’incirca tra i 15 e i 20 chili massimo. Forse è meglio aspettare che sia un po’ più grande per camminare da solo o scegliere la soluzione del trekking a cavallo o sul pony. Io farei così.
Che bell’esperienza! Io poi amo gli animali e sono sempre a favore di queste realtà che li tutelano e allo stesso tempo ci insegnano a conoscerli meglio. Devo dire che, da come li hai descritti, mi sento anche io un po’ lama per quanto riguarda il “vicini ma non troppo” 😀
Mai letto un articolo più completo ed esaustivo di questo! Hai snocciolato tutta la tua esperienza fornendo una granularità spettacolare e una visione a 360gradi.
Non ho esperienza di trekking fatto coi lama, ma abitando in Svizzera ho notato che diverse fattorie li hanno. Chissà se offrono la stessa possibilità?
Parto dal principio: non avevo la minima idea che ci fossero i lama vicino bergamo! Io non li ho mai visti dal vivo. Una sola volta in vita mia e con tanta preoccupazione, ho accarezzato un cavallo. Sono molto fifona lo so. Però mi dicono che i Lama siano animali tanto socievoli e pacati. Sarebbe davvero un’idea simpatica!
Bella idea il trekking con i lama, devo dire la verità, ho subito pensato ad uno sputo del lama 🙂
Ma… è bellissima questa idea!! secondo me potrebbe essere anche una simpatica idea regalo per natale!
ma che figata! passare una giornata in mezzo alla natura e con i lama! lo farei davvero molto volentieri!
mi piacerebbe proprio fare un giro da quelle parti. I lama sono animali curiosissimi, fanno sorridere i bambini
Dev’essere un’esperienza unica! Mi piacerebbe moltissimo provare ad accarezzare e coccolare uno di questi cucciolotti! ♡
Che cosa incredibile! Non conoscevo questo tipo di attività e oltretutto mi da quasi l’idea che camminare al fianco dell’animale, in questo caso il lama, sia ancora più emozionante di una passeggiata a cavallo, questa cosa di “essere sullo stesso piano dell’animale” mi ha conquistata.
il trekking circondati da animali e casette e villaggi tipici… una meraviglia!! un tipo di esperienza che farei persino io che non sono esperta di trekking.
Hai fatto davvero un’esperienza straordinaria, mai pensato della possibilità di fare il trekking con lama! Utilissimi i tuoi consigli su come comportarsi con questo animale per entrare in contatto con lui e starli più vicino! Da provare assolutamente!
oggi ho scoperto che puoi portare in giro un lama come se fosse un grosso cagnolone!
Bellissimo!! Adoro il lama come animale…vorrei tanto riuscire a fare questa esperienza! Grazie per la dritta.
Passeggiare con un lama dev’essere un’esperienza bellissima ed emozionante! Non sapevo ce ne fossero anche in Italia e nemmeno che fosse possibile passare una giornata in loro compagnia! Stupendo!
una esperienza davvero bella ed emozionante sarebbe bello che anche da me ci fossero cose così
Che opportunità favolosa!, non ne ero a conoscenza per niente…purtroppo nelle mie parti non ci sono attrazioni del genere. Chi sa, magari un giorno potrò viverla anche io.
Ma che bella cosa =)
Davvero un’esperienza particolare e da fare se si hanno dei figli. E’ molto istruttivo il contatto con gli animali …
Ma i lama a Bergamo?adesso sì che mi hai stupita!
Ero stupita anch’io quando l’ho scoperto
Ma che bella questa attività, devo ammettere che non sapevo della presenza dei lama in Nord Italia. Un’ottima idea per chi ama stare immerso nella natura, grazie del suggerimento.