Fare una sosta al Caffè Milano, locale in perfetto stile liberty, per assaggiare la Turta de Treì

Sei stata a Treviglio? Hai mangiato la Turta de Treì?” è quello che mi chiedono gli amici quando dico di essere andata a fare una passeggiata nel centro di Treviglio. E hanno ragione, perché andare a Treviglio senza fermarts a bere un tè delle cinque con dolcetto al Caffè Milano e tornare a casa con  la famosa Turta de Treì (torta di Treviglio) è impossibile.

La storia della Turta de Treì

La Torta di Treviglio è un dolce semplice, dal sapore antico ma con origini recenti. Si tratta di una torta a base di pasta frolla, uova, vanillina e mandorle. Presenta una forma a focaccia circolare appiattita dal diametro medio di circa 24 cm, con faccia superiore convessa, irregolare, guarnita o meno con mandorle. Al taglio presenta una pasta omogenea di colore giallo, granulata dalla presenza delle mandorle tritate.

Contrariamente a quello che potete pensare, questa torta ha una storia relativamente giovane: è nata solo nel 1990 quando in città era sorta la necessità di trovare un dolce da associare alla celebrazione della Festa della Madonna delle Lacrime a fine febbraio. Ci ha pensato il Caffè Milano , uno dei bar pasticceria più antichi della città a confezionare quella che poi sarebbe diventata il dolce tipico del luogo.

Caffè Milano: un locale storico

Il  Caffè Milano si trova in piazza Manara, davanti alla Basilica, all’ombra del Museo Storico Verticale (Torre Civica) . E’ un bar pasticceria dall’atmosfera accogliente e rilassante, caratterizzato dal bancone in stile liberty di fine ‘800 e da mobili lombardi di quel periodo. Fondato nel 1896 si trova proprio dove un tempo sorgeva il Castrum Vetus. Sulla facciata dell’edificio che ospita il Caffè Milano, divenuto il punto di ritrovo per i cittadini trevigliesi, si trova un antico bassorilievo raffigurante una gatta, logo del locale.

Entrato di recente nella Guida dei Locali Storici d’Italia, il Caffè Milano, fu frequentato da clienti che hanno segnato la storia del nostro Paese. Tra questi Mussolini, ricoverato all’ospedale di Treviglio per le ferite riportate nel 1915 all’inizio della prima guerra mondiale.

Al Caffè Milano solo la Turta de Treì

Oltre alla Turta de Treì, i proprietari del locale hanno avviato una serie di iniziative volte a promuovere la storia della città creando anche i Biscocc del Campanile e il Dolce Gotico, diventando così ambasciatori trevigliesi nel mondo.

Da assaggiare. Credetemi.

Note

Questo post è stato scritto in collaborazione con Eco Turismo Valle Imagna e con la partnership di Turismo e Innovazione. Iniziativa realizzata nell’ambito del bando Wonderfood & Wine di Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia per la promozione di Sapore inLOMBARDIA

Loghi per collaborazione

7 comments

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.