Scopri perchè un panettone pere e cioccolato ricorda Giacomo Quarenghi e perchè è bello gustarlo con un bicchierino di Moscato di Scanzo.

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Scopri perchè un panettone pere e cioccolato ricorda Giacomo Quarenghi e perchè è bello gustarlo con un bicchierino di Moscato di Scanzo.
Proust aveva capito tutto: Esistono poche cose dal potere evocativo forte come il sapore e l’odore di ciò che mangiamo. Ma a volte basta la frase letta in un libro per innescare un’esperienza tutta da raccontare.
Un concorso per realizzare un biscotto al Moscato di Scanzo diventa un momento per riflettere sulle eccellenze del territorio e per scoprire come nasce un dolce che racchiude in sè tutti i valori dell’eccellenza: tradizione, innovazione e tanta tanta passione.
Dall’arte alla luce, dalla pittura alla pasticceria, da Bergamo a Lovere sul Lago d’Iseo, dai musei alla clinica Gavazzeni: 5 curiosità sui baci celebri che puntellano Bergamo e provincia in questa calda estate bergamasca.
Una sosta al celebre Caffè Milano, a Treviglio, è un must. Ma non dimenticate di assaggiare la Turta de Treì. Non ve ne pentirete.
Alla scoperta de La Pasqualina di Almenno San Bartolomeo, il miglior bar d’Italia secondo la speciale classifica del Gambero Rosso. Da provare.
La storia del Dolce M’Oro, la nuova prelibatezza destinato a diventare una nuova icona della pasticceria di Bergamo.
La storia della polenta e osei, dolce tipico di Bergamo Alta, primo esempio di cake design bergamasco. Da provare.
La vera storia della Torta del Donizetti. Torta che cura tutte le pene d’amore. Solo a Bergamo. Da gustare.
La storia del Gelato alla Stracciatella è legato alla storia recente di Bergamo dove è stato inventato da Panattoni, titolare del bar pasticceria La Marianna. Da gustare in cono o in coppetta, un pomeriggio passeggiando in Città Alta.