Al Ristorante Moderno di Fuipiano Valle Imagna i piatti della tradizione bergamasca

Chi mi conosce sa quanto ami le paste ripiene: casoncelli, tortelli, ravioloni, e chi più ne ha più ne metta! Ecco perché, se siete come me, dovete assolutamente andare a mangiare al Ristorante Moderno di Fuipiano Valle Imagna. Sono sicura che alla fine anche voi metterete questa esperienza tra le 101 cose da fare almeno una volta nella vita in provincia di Bergamo.

Una visita in cucina e poi a tavola!

Mentre stavo curiosando intorno alla SPA Casa dell’Acqua, sono finita con la faccia stampata (volontariamente, eh!) contro la finestra delle cucine dell’Albergo Moderno ipnotizzata dalla bravura del giovane chef che stava preparando la pasta fatta in casa per gli ospiti del ristorante.

Chi mi conosce sa che sono una buona forchetta e che ho sempre voglia di imparare cose nuove legate al territorio bergamasco. Per questo non vi stupirà sapere che ho chiesto a Stefano, il titolare del ristorante dell’Albergo Moderno, di poter andare a vedere da vicino cosa stava facendo lo chef e che lui mi ha permesso di farlo. 

Così, a debita distanza di sicurezza, ho potuto assistere agli ultimi ritocchi della pasta fatta in casa, prima che fosse messa a riposo nella dispensa temperata. Era un tripudio di forme, di ingredienti e di sapori. Mentre il giovane chef mi elencava gli ingredienti dei ripieni della pasta, io ero senza parole, quasi in trance: farina di grano saraceno, formai de mut, radicchio e uva sultanina; zucca e parmigiano; polenta, spinaci e stracchino; brasato… Cercavo di capire quello che mi sarebbe piaciuto di più, ma invano. Perché per scoprire quello che mi sarebbe piaciuto di più avrei dovuto assaggiare tutto. E così è stato.

I primi: un tripudio di sapori

Quando è venuto il momento di mangiare, Stefano mi ha fatto preparare un tris di paste ripiene che mi sogno ancora oggi, mentre scrivo. Guardate qui: le foto sono belle, ma sono niente in confronto ai sapori che ho potuto gustare.

Nella prima foto, l’assaggio di casoncelli con burro, salvia e pancetta.  Nella seconda foto, un assaggio tortelli con spinaci, branzi e polenta. Nella terza foto, un assaggio di tortelli al grano saraceno, scarola, formai de mut e uva sultanina.

E poi, non contenta, ho pure assaggiato dei tortelli alla zucca, con burro e salvia.

Polenta e formaggio alla piastra

Dopo aver assaggiato un tris di paste ripiene e il piattino di tortelli a parte, Stefano mi ha chiesto: “Cosa ti porto?” credendo che forse mi sarei fermata. E invece no. Come fai ad andare in questi luoghi e non assaggiare un piattino(-ino) di polenta e formaggio alla piastra? Mmmmm…. Guardate che piatto: branzi, stracchino all’antica e polenta!

Polenta e formaggio alla piastra

Un buon bicchiere di vino

Il mio consiglio? Mangiate lentamente. Prendetevi del tempo. Assaporate tutto con lentezza e con un buon bicchiere di vino, meglio se rosso e corposo. Non dovete esagerare: ne basta davvero un bicchiere, ma l’importante è che sia generoso di profumi e che si sposi con quello che c’è in tavola.

Il dolce

Non correte. Prendetevi tutto il tempo che vi serve. Assaporate boccone dopo boccone e bevetevi anche un bel bicchier d’acqua. Perché dovete lasciare un buco anche per il dolce. Anche in questo caso, ho potuto assaggiarne più di uno: un tiramisù della casa, un créme caramel al vapore e (la mia preferita) una crostata cioccolato e pere. Credetemi, me la sogno ancora!

 

Allora, vi ho fatto venire l’acquolina in bocca? 

 

Note

Questo post è stato scritto in collaborazione con Eco Turismo Valle Imagna e con la partnership di Turismo e Innovazione. Iniziativa realizzata nell’ambito del bando Wonderfood & Wine di Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia per la promozione di Sapore inLOMBARDIA.

Loghi per collaborazione

 

3 comments

  1. Quanto amo i post dove si racconta il cibo tipico! Quando sono stata a Bergamo a trovare un’amica, purtroppo solo una volta, spero di tornare presto; ho assaggiato la polenta taragna con il formaggio ed i casoncelli! Tutto buonissimo ma vorrei assaggiare tutti gli altri piatti che hai descritto tu! Sembrano la fine del mondo: ho un debole per le paste ripiene e la polenta ❤️

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.