Il tartufo è stato il filo conduttore del menù proposto in alcune trattorie di Bracca che hanno aderito all’iniziativa promossa in occasione della Festa del Tartufo. Dopo essere stata alla Festa, aver assaggiato alcuni crackers con olio e tartufo tritato, e comprato un tartufo da portare a casa, ho deciso di fermarmi a mangiare e di provare i piatti della tradizione bergamasca con il tartufo nero di Bracca. Per andare sul sicuro ho deciso di prenotare alla Trattoria Dentella di Bracca, locale segnalato nella guida Michelin con la speciale “stellina” Bib Gourmand e dalla guida Slow Food.
Ecco quello che troverete in questo articolo
Trattoria Dentella 100 anni di buona cucina e tradizione
Gestita dalla famiglia Dentella da più di un secolo – sempre più rara garanzia di qualità e continuità nel tempo – questa intima trattoria di specialità tipiche è un indirizzo sicuro. Unisce atmosfere conviviali, valori radicati sul territorio e una genuina passione nei confronti di ingredienti e produttori locali.
Questo è quello che leggete sulla Guida Michelin
«La garanzia che qui si mangi bene è assicurata dalla famiglia Dentella che viaggia verso i 100 anni di gestione diretta: in ambienti semplici, ma accoglienti, si propongono salumi nostrani, casoncelli, piatti a base di carne, in stagione tartufo nero di Bracca e cacciagione, molto spazio è dedicato ai formaggi locali. Insomma, il meglio della cucina bergamasca».
Il Menù in occasione della Festa del Tartufo
Ecco il menù che ho provato alla Trattoria Dentella il giorno della Festa del Tartufo. Ovviamente era una giornata speciale, ma vi assicuro che è da leccarsi i baffi e i prezzi sono assolutamente ottimi (35 euro a persona vino escluso).
Lombatina al punto rosa in salsa monferrina tartufata
Polpetta di zucchine trombetta e mentuccia
***
Millefoglie di crepes alle noci con formaggio d’alpeggio dei Laghi Gemelli
e salsa al Tartufo Nero
***
Guancialino di maiale con crema di funqhi porcini e tartufo nero
su polenta taragna
***
Bavarese alle more di rovo in sciroppo di Valcalepio rosso
Se poi siete come me e volete provare qualcosa di speciale, chiedete un piatto con degli assaggi di formaggio. Mmmm… Solo a guardare le foto, mi torna l’acquilina. Ed è proprio per i formaggi che la Trattoria Dentella ha ottenuto la doppia chiocciola dalla Guida Slow Food.
Anche gli ispettori MICHELIN ricordano con particolare entusiasmo l’ampia selezione di formaggi delle nostre valli, i salumi nostrani alla Berkel, le paste fatte in casa tra cui i gustosi casoncelli burro di malga e pancetta, le varie proposte con generose grattugiate di tartufo nero di Bracca e la cacciagione cucinata come una volta.
Dove si trova la Trattoria Dentella
Situata a circa venticinque chilometri da Bergamo, la potete raggiungere comodamente dalla Valle Brembana. Dopo Zogno alla rotonda girare a destra verso Serina e seguire le indicazioni per Bracca. Passerete davanti alla Fonte Bracca, attraverso un orrido molto suggestivo e dopo le Pozze devierete verso Bracca, salendo la montagna. La strada non è brutta (qualche curva, ma niente di fastidioso). Raggiunto il paese potrete parcheggiare vicino al municipio. Un centinaio di metri e sarete alla Trattoria.
Note
Le foto dei piatti scattati in trattoria sono mie o di mia proprietà. La Famiglia Dentella non sapeva che sono una blogger e ho deciso di scrivere questo articolo solo dopo aver provato tutti i piatti di cui ho parlato. Il pranzo per due è stato regolarmente pagato e lo scontrino è conservato su supporto informatico.
A quest’ora viene l’acquolina in bocca a leggere di queste delizie. Sembrano davvero deliziose e soprattutto ben presentate. Segno il ristorante, visto che siamo sempre alla ricerca di ottime locande in cui assaggiare prodotti tipici.
Fatemi sapere, se capitate da queste parti.
Farò sicuramente leggere questo articolo al mio fidanzato visto che lui ama il tartufo… io, invece, non lo sopporto proprio e il solo odore mi da la nausea. Le foto dei piatti sono molto belle e invogliano sicuramente ad assaggiarli… comunque mi tufferei immediatamente sul bancone dei formaggi… che bontà!!!
E faresti bene. Sono tutti ottimi formaggi delle valli bergamasche. 🙂
Mi è venuta l’acquolina in bocca dopo questo articolo, personalmente adoro il tartufo e lo metterei ovunque, anche sulla polenta bergamasca!
Io ho iniziato ad apprezzare il tartufo solo una ventina di anni fa. Se penso a tutte le volte che da giovane ero stata ad Alba senza assaggiare nulla… ma solo per accompagnare mio marito… Ora, invece, sono persino esagerata. Lo sai che ho persino assaggiato dei cioccolatini al tartufo?
Avrei dovuto sapere che leggere un articolo sul cibo e sul tartufo a quest’ora in cui il languorino pre-cena inizia a fasi sentire sarebbe stato difficile… a parte la tristezza del pensiero del mio frigorifero semivuoto, mi hai messo una voglia di provare questo ristorante!
Nonostante abbia appena cenato la descrizione di questa trattoria così casalinga e tradizionale e le foto di quei piatti favolosi mi sta facendo venire l’acquolina in bocca! Posso avere la millefoglie di crépes alle noci? E la bavarese alle more di rovo? Anzi, assaggio tutto! 😛
Mi sa proprio di buonissimo consiglio questo ristorante 😉
Potrei mangiare il tartufo con qualsiasi piatto! 🙂 Che bontà! Il piatto più buono che ho assaggiato con il tartufo? I tagliolini all’uovo con tartufo bianco…Il paradiso!
Bontà, super bontà, immensa bontà: in italia ci sono così tante tipologie di tartufo, da non riuscire nemmeno a elencarle.
Che dire! Che bei piattini ma soprattutto non conoscevo questo tartufo, mi segno sia la località che la trattoria!
Ah la conosco ed è un’ottima trattoria. Quando sono in zona mi fermo sempre volentieri 😀
Questi piatti fanno venire fame solo a guardarli, non solo per il tartufo (che é già tanta roba di suo) ma anche la polenta, il dolce (si sono golosa di dolci). Ma la prima cosa che prenderei é la lombatina, su un piatto così ci lasci gli occhi e il cuore.
Non sapevo che nella bergamasca ci fossero i tartufi, io li adoro quindi mi hai fatto venire parecchia fame! Me la segno dovessi capitare in zona.
Mamma che fame!!! La millefoglie al tartufo dev’essere squisita! Mi piacerebbe assaggiarlo questo tartufo e sentire quanto è buono!
L’ora di pranzo è ancora lontana ma non hai idea della fame che ho dopo aver immaginato di provare questo menu! Da piemontese adoro il tartufo in tutte le sue varianti e su tutti i piatti, e adoro il formaggio quindi sono sicura che dalle tue parti mi sentirei a casa.
Ovviamente mi hai ingolosito oltre che incuriosito… mi ispira tantissimo il guancialino col tartufo e la polenta taragna
Belle foto, Grazie delle informazioni per questo settore della enagastronomia. E adesso corro a mangiare che con quei piatti mi hai fatto venire fame…iiii Un saluto
L’aspetto dei piatti e indiscutibilmente bello e sicuramente anche gustosissimo. Non ho mai assaggiato il tartufo quindi non so se potrebbe piacermi o meno ma sicuramente mi piacerebbe provarlo avendone l’occasione.
Non mangio il tartufo da anni, ricordo che mi faceva impazzire! A volte è carino recensire gratuitamente una struttura premiandola per il lavoro svolto. Grazie per averci segnalato questa trattoria.
mio marito va pazzo per il tartufo a me invece non piace anche solo l’odore mi fa venire la nausea lo manderò da solo a mangiare qui
Sto sbavando copiosamente! Quella polenta taragna con funghi e tartufo!! *_* percorrerei tutti i km anche in un unico giorno pur di mangiarla. Tre dei miei ingredienti preferiti, tutti insieme!!
Comunque il tartufo è una cosa tanto squisita quanto unica ❤️
Amo molto il tartufo e quei piatti mi hanno subito ingolosito. Mi sembrano anche molto buoni bravissima
Io adoro il tartufo, quando riesco a trovarlo fresco lo compro perché mi piace sia con le carni sia con i primi piatti. Bello anche il menù proposto da questo ristorante per la Festa del Tartufo. La selezione di formaggi poi mi ha fatto venire l’acquolina in bocca!
Di certo seguirei il tuo consiglio ordinando un bel piatto di formaggi, sembrano così buoni… Ma le pietanze a base di tartufo ci sono sempre o solo per l’occasione alla