Vi è mai capitato di essere in macchina in estate e di avere quella strana voglia di qualcosa di buono? E vi è mai capitato di essere in macchina e lungo la strada e leggere un cartello scritto a mano Gelato di latte d’asina? Beh, in effetti non è una cosa che capita tutti i giorni, ma se andate a Olmo al Brembo, in provincia di Bergamo, in Alta Val Brembana potrete togliervi la voglia di gelato e la curiosità di assaggiare un gelato al latte d’asina. Tutto questo con Mondo Asino.
Mondo Asino
A Olmo al Brembo, lungo la strada che porta a Valtorta, si trova la sede per la produzione del latte d’asina di Mondo Asino. Qui, lungo la strada vedrete la cascina e la stalla dove si trovano le asine coi loro asinelli in lattazione. Qui, di fronte alla cascina vedrete un banchetto per la vendita di prodotti di latte d’asina e, in estate, anche di gelato al latte d’asina.
Il gelato al latte d’asina
Il gelato viene prodotto con il latte delle asine di Mondo Asino e realizzato dalla gelateria del Bigio di San Pellegrino Terme. Il gelato è in vari gusti: fiordilatte (quello che ho provato io), pistacchio e cioccolato. E’ molto delicato e sembra quasi un sorbetto, visto che non è molto grasso.
La storia di Mondo Asino
L’avventura di Mondo Asino inizia con un paio di asinelle nel 2010. L’intento dei suoi fondatori, la famiglia Belotti era quello di “ripulire” i pascoli di proprietà, ma ci fu un qualcosa che fece prendere una nuova direzione: il figlio con un problema di piastrine basse traeva grandi benefici dalle qualità del latte delle due asinelle “spazzine”.
Il nucleo principale dell’azienda agricola è situato nel comune di Olmo al Brembo, lungo la strada che conduce al paesino di Cassiglio, a 50 chilometri da Bergamo. Qui ci sono la stalla, il fienile, la zona di mungitura collegata all’area di imbottigliamento e di stoccaggio del prezioso latte e un piccolo spaccio dove vengono venduti i prodotti al latte d’asina.
Tutta la realtà di Mondo Asino ruota attorno alle asinelle e a una attenta cura delle stesse: pascolano liberamente nel territorio dell’Alta Val Brembana e la mungitura non è quotidiana, ma viene svolta solo in base alle necessità. La loro è una produzione di sussistenza, non intensiva, alla cui base c’è una filosofia responsabile ed ecosostenibile.
Allevare gli asini: tutto quello che ho imparato mentre mangiavo il gelato di Mondo Asino
Altro che i ciuchi di Pinocchio! Gli asini sono animali docili, coccolosi e fanno un latte buonissimo pieno di proprietà benefiche. Ma non solo. Sono animali rustici, che si cibano di erbe ed erbacce e sono perfetti per tenere puliti i pascoli sui monti. E’ quello che ho scoperto chiacchierando con il giovane titolare di Mondo Asino, Leonardo Belotti, mentre mangiavo il gelato e visitavo la stalla dove si raccoglie il latte d’asina con cui si fanno i prodotti alimentari e cosmetici con questo prezioso nettare bianco.
La gravidanza delle asine ha durata annuale e l’allattamento dura 6 mesi
La gravidanza di un’asina dura 12/13 mesi e rimangono fertili per 10 anni. Possono quindi gestire una decina di gravidanze. L’allattamento degli asinelli dura in genere sei mesi. Per tutta la durata dell’allattamento l’asina sta sempre con il proprio cucciolo.
Le mamme asine stanno sempre insieme agli asinelli
Le asine hanno un istinto materno molto forte e si prendono cura del proprio asinello fino a quando questo non smette di prendere il latte e comincia a cibarsi di fieno come gli adulti. Di notte, nella stalla le asine stanno in piedi (dormono in piedi come i cavalli) e l’asinello sta sdraiato ai suoi piedi.
Il pelo degli asinelli appena nati è folto e morbido
Non avevo mai accarezzato un asinello e ho avuto una bella sorpresa: il pelo è folto, morbido e non puzza. Più sono giovani e più il pelo è folto, poi crescendo perdono il pelo e lo cambiano.
Agli asini piace essere spazzolati. A differenza dei cani e dei gatti gli asini sono abituati ad essere spazzolati contropelo. La loro pelle è meno sensibile e questo è il modo in cui si allontanano la polvere e lo sporco dal mantello. Alcuni non gradiscono essere toccati nelle orecchie e nel naso, nei capezzoli e nella grassella (la piega cutanea che collega le zampe posteriori alla pancia).
Gli asinelli amano le coccole e sono perfetti per la pet therapy
Gli asini sono animai perfetti per la pet teraphy. Al contrario di quello che crede la maggior parte delle persone, gli asini sono tranquilli e affidabili, adatti come animali da compagnia per disabili e anziani.
“Se non fosse per la stazza che non permette di tenerli in casa, gli asinelli sarebbero degli ottimi animali da compagnia: sono affettuosi e intelligenti proprio come i cani“. Così ci ha detto il giovane titolare di Mondo Asino e in effetti, quando ci ha mostrato gli asinelli nel recinto, ce n’era una che continuava ad andargli vicino chiedendo le coccole. “I punti dove preferiscono essere grattati sono quelli a loro meno accessibili: il collo, il petto e la testa, in particolare le zone sotto la mandibola“.
La produzione di latte di un allevamento è limitata
La produzione di latte d’asina è molto limitata: un allevamento può ottenere circa un litro di latte al giorno da ogni animale. Questo non significa che ne producano così poco, ma che producono il necessario per l’asinello e ne producono poco in eccesso. A differenza dei bovini, infatti, la ghiandole della produzione del latte vengono stimolate dall’asinello che succhia.
Il latte d’asina è quello più vicino al latte materno umano
La composizione del latte d’asina è quello più vicino al latte materno umano tra gli animali di allevamento. E’ ricco di omega 3 e fa molto bene a chi ha problemi di crescita. Negli ultimi anni la domanda di latte d’asina e prodotti derivati è tornata a crescere, perché studi medici hanno dimostrato l’importanza del latte d’asina nelle diete di neonati, persone con intolleranze, anziani, persone debilitate, donne in menopausa e sportivi.
Il latte d’asina è chimicamente il più simile a quello materno e dunque un valido alleato per l’alimentazione dei neonati, in grado di sostituire totalmente quello di vacca, che spesso è causa di allergie o intolleranze alimentari.
- È molto nutriente in quanto ricchissimo di lattosio proprio come il latte materno (superiore al 6%)
- È altamente digeribile poiché povero di lipidi (da 0,3% a 1,8% di grassi)
- Contiene una percentuale inferiore di caseine (meno del 35%) rispetto al latte vaccino (intorno all’ 80%), le caseine sono proteine che possono indurre allergie nei bambini
- L’alta concentrazione di lattosio lo rende più dolce e appetibile e favorisce l’assorbimento del calcio
- È più ricco di calcio rispetto a quello vaccino
Il latte d’asina va conservato in frigo per quattro giorni; se pastorizzato può durare anche una settimana in frigo. Si può congelare e utilizzare al bisogno.
Con il latte d’asina si possono produrre gelati, formaggi, biscotti, liquori e creme di bellezza
Come vi ho già scritto con il latte d’asina di può produrre il gelato, ma si produce anche il formaggio. Mondo Asino in collaborazione con Fabio Bonzi, produttore di formaggi e sindaco di Dossena (dove produce il Formaggio Ol Minadur) produce il Formaggio dei Tasso realizzato con latte d’asina e capra e il Formaggio Arlecchino realizzato con latte d’asina, capra e mucca. Questi formaggi sono realizzati in accostamento con altre tipologie di latte perché il latte d’asina è molto poco, ma soprattutto ha pochissimi grassi, proteine e caseine che ne rendono più complicata la lavorazione.
Ci sono altri prodotti interessanti che consiglio di provare: i biscotti e il liquore al latte d’asina. Poi, se avete voglia di creme di bellezza naturali, ci sono anche quelle.
Gli asini contribuiscono a tenere puliti i pascoli
Gli asini sono animali erbivori. A prescindere dalla razza, per cui l’alimentazione cambia, tutti gli asini hanno bisogno di erba per l’assunzione di proteine e lipidi, cereali per l’assunzione di carboidrati e minerali e vitamine, anch’essi ricavati dalle piante. La dieta dell’asino deve essere ricca di fibre e povera di proteine: paglia di buona qualità, erba e fieno. L’eccesso di cereali può causare problemi di obesità o procurare altre patologie.
Proprio in virtù della loro alimentazione, gli asini sono utili per mantenere puliti i pascoli.
Note: le foto sono in parte mie e in parte tratte dalla pagina FB di Mondo Asino. Le mie sono state scattate il 9 agosto di ritorno dalla gita a Valtorta.
Ho assaggiato il gelato in questione ed è davvero buono 🍨🍦
Ho sempre ritenuto gli asini animali molto intelligenti e docili. Il fatto che il loro latte sia ricco di proprietà dovrebbe incentivare la nascita di allevamenti a misura d’asino come quello che hai visitato tu.
Dopo aver letto il tuo articolo sono davvero, davvero curiosa di assaggiare questo gelato al fior di latte d’asina! Sono convinta che mi piacerebbe, così come mi piacciono questi simpaticissimi animali!
Il latte d’asina è un toccasana anche per chi ha problemi a bere quello vaccino e poi gli asini sono così dolci e caribi, viene proprio voglia di strapazzarli!
Sono felice di aver letto tutto cio’ che riguarda il mondo di questi animali