Famolo strano (giocando): coi videogame, i cruciverba, i quiz e persino col Monopoly Bergamo

Tutto parla di Bergamo, anche i giochi. Complice la pandemia che ha acceso un faro mondiale sulla nostra città. Ma merito anche della voglia di riscatto dei bergamaschi che non si sono dati per vinti e hanno reagito con orgoglio portando i propri valori nel mondo. Ecco quindi che nel 2020 Bergamo entra nei giochi e mostra quella parte di sè bella, che ha voglia di reagire: Monopoly Bergamo, Subbuteo, cruciverba e quiz per tutta la famiglia. Ma anche tradizione e modernità, con le Carte Bergamasche per giocare alla Margì e i videogame che raccontano un pezzetto di Bergamo e della sua provincia. Se volete saperne di più seguitemi in questo percorso dal Monopoly Bergamo e altri giochi.

Monopoly Bergamo e altri giochi

Monopoly Bergamo il gioco da tavolo che celebra la rinascita della città

Monopoly edizione Bergamo

A 85 anni dalla sua nascita, in un momento particolare come quello che il mondo intero
sta vivendo, arriva l’edizione speciale e limitata “Monopoly Edizione Bergamo”: un omaggio
alla città, al carattere forte e determinato dei suoi abitanti. Le regole del gioco dedicato alla città di Bergamo sono quelle che si tramandano ormai di generazione in generazione. È il mitico tabellone a cambiare, a cominciare dall’immagine centrale che ritrae Bergamo ripresa da Città Alta, con tanto di stemma del Comune. Ma non solo.

Cambiano tutte le caselle, dalle Vie alle Piazze: gli ambiti Parco della Vittoria e Viale dei Giardini lasciano il posto a San Vigilio e Viale delle Mura, mentre Vicolo Corto va a Monterosso. E se le stazioni Nord, Sud, Ovest ed Est fanno posto alle Valli bergamasche (Seriana, di Scalve, Brembana e Imagna), la Società Elettrica e quella dell’Acqua Potabile vengono sostituite da Iper Orio e da Iper Seriate.

Naturalmente, non possono mancare Imprevisti e Probabilità, ma in “Monopoly Edizione Bergamo” cambiano anche loro. Dalla gara di casoncelli al parcheggio sulle strisce gialle con conseguente multa. Insomma, è tutto su misura, personalizzato ad hoc per tutti i bergamaschi, che potranno anche ammirare i luoghi più iconici della città giocando, tra un lancio di dadi e un’asta, e facendo beneficenza contemporaneamente.

Se volete comprare il Monopoly Bergamo, sappiate che i primi 7000 sono andati a ruba in un pomeriggio, ma (mi hanno assicurato) ne arriveranno altri. Pronti per finire sotto l’albero di Natale.

Atalanta nel Subbuteo e diventa da collezione

Che l’Atalanta sin questi ultimi anni stia spopolando sia sul campo da gioco che sui social network lo sappiamo tutti. Ma non solo attraverso i volti e le gesta dei suo protagonisti, primattori di un’epopea sportiva che perdura ormai da tre stagioni. I nerazzurri (e di conseguenza Bergamo) entrano nei giochi da tavolo, in questo caso per le miniature dipinte a mano del gioco del calcio da tavolo più diffuso al mondo, Subbuteo. Se andate su ebay potete trovare le scatole di annate passate, persino quella di 30 anni fa con l’Atalanta europea.

Il Playset Subbuteo Atalanta 2020 contiene tutti gli elementi necessari per giocare grandi partite con la squadra bergamasca. Basta decidere la tattica di gioco e la vittoria sarà a portata di mani!
Il playset contiene: 1 squadra Atalanta con omini in gomma infrangibili, 1 squadra generica con omini in gomma infrangibili, 2 porte, 1 campo da gioco in cotone 110 x 75, 1 pallone, regole di gioco.

Atalanta Subbuteo da collezione


Il Papu Gomez (Atalanta) testimonial 2020 del videogame Assassin’s Creed

Pensate a un vichingo. Nell’immaginario collettivo, tutti abbiamo in mente l’icona del classico guerriero scandinavo alto e possente. E invece la Ubisoft ha scelto il Papu Gomez come testimonial di Assassin’s Creed Valhalla. Volete sapere perchè? Perchè il prossimo episodio della famosa saga di videogiochi si svolgerà nel mondo di vichinghi, popolo guerriero che ricorda lo spirito combattivo dei giocatori dell’Atalanta e della città di Bergamo.

Il Papu recita in una clip, con cui lancia la campagna ‘Like a Viking’ per celebrare lo spirito combattivo di Bergamo, ben interpretato in campo dal capitano dell’Atalanta e dai suoi compagni di squadra: “Ci sentiamo dei guerrieri, vogliamo rappresentare un popolo come Bergamo, una città che ha sofferto tanto nell’ultimo periodo”.

Ecco allora spiegata la scelta del capitano dei nerazzurri come ambassador del videogioco in questo 2020: l’argentino, nonostante caratteristiche fisiche che lo vedono agli antipodi rispetto alla tradizionale stazza dei vichinghi, in realtà grazie al suo carattere e alla sua determinazione mostrata dentro e fuori del campo ben interpreta i valori del popolo scandinavo, le cui gesta nel IX secolo sono raccontate in Assassin’s Creed Valhalla.

Onore (BG) finisce nella Settimana Enigmistica

Una bella sorpresa ha accolto questo autunno 2020 così complicato gli appassionati di parole crociate bergamaschi: Onore è stata infatti protagonista di un cruciverba de La Settimana Enigmistica, la storica rivista che, come recita il suo slogan di copertina, “vanta innumerevoli tentativi di imitazione”. Tra le pagine dell’edizione numero 4622 in edicola il 22 ottobre, il consueto appuntamento con la pagina «Una gita a…» era tutto dedicato al piccolo comune seriano di Onore.  Inutile dire che la notizia ha fatto velocemente il giro del paese (e del web) e il numero è andato letteralmente a ruba.

Si tratta di un gioco che si ripete settimanalmente in cui alcune definizioni vengono sostituite da immagini che ritraggono luoghi o monumenti che caratterizzano un luogo ben definito. Trovare la soluzione è stato semplice per gli enigmisti di casa nostra che conoscono Onore. Per tutti gli altri, è stata un’occasione un po’ particolare di avvicinare le bellezze di questo paesino della val Seriana tutto da scoprire.

cruciverba settimana enigmistica dedicato a Onore (Bg)

Bergamo entra in un gioco da tavolo tutto a quiz, Kontesa

Rimanendo in tema di Giochi da tavolo, ecco che Bergamo la troviamo in un superquiz da collezione. Stiamo parlando di Kontesa, lanciato nel 2011 e andato letteralmente a ruba. Eccolo su ebay.

Kontesa era un gioco ambientato nella nostra provincia, con 1.200 domande su storia, geografia, tradizioni, raccolte in un libro a forma di carte (ce ne sono 210), sulle quali erano contenute da una parte le informazioni e sull’altra faccia tre risposte, con quella giusta da indovinare. Si andava dal Medioevo ai giorni nostri e ha decisamente contribuito a migliorare la conoscenza del nostro territorio. Una mia amica guida mi ha confidato di aver preparato l’esame per diventare Guida Turistica usando il gioco on line.

Un gioco originale, che parte dalle terre selvagge della Bergamasca alla piana dei castelli. Inoltre si tratta del primo ecogioco in assoluto a livello europeo. Le pedine sono sassi «a chilometro zero», provenienti dalla cava di Brignoli di Castelli Calepio, la carta e il cartone sono certificati Fsc (realizzati cioè con cellulosa che arriva da foreste gestite secondo standard ambientali NdR) e il polistirolo impiegato è ricavato da plastica riciclata.

Kontesa Bergamo

La Danza Macabra di Clusone (Bg) in un videogioco da milioni di copie

Per la Val Seriana non è una novità entrare nei giochi. La Danza Macabra di Clusone è finita infatti in un videogioco e precisamente nel terzo capitolo della saga RPG dark fantasy Wild Hunt di The Witcher. L’opera altomedievale dipinta da Buschenis compare in un edificio nell’espansione di  The Witcher 3, Blood and Wine.

TW3 è stato vincitore di oltre 800 premi e diventa il videogioco con più vincite nei GOTY Awards nella storia superando The Last of Us con 251 premi; acclamato dalla critica internazionale, è risultato uno dei videogiochi più venduti e votati positivamente del 2015. Il 9 giugno 2015 CD Projekt RED ha annunciato di aver venduto 4 milioni di copie di The Witcher 3: Wild Hunt in due settimane. Il 26 agosto 2015 il gioco ha raggiunto, dopo appena sei settimane dalla sua uscita, le sei milioni di copie vendute. Il 18 luglio 2016 viene annunciato che il gioco ha raggiunto le 10 milioni di copie vendute e oggi sono decisamente moooolte di più.

Se volete saperne di più sulla Danza Macabra di Clusone e sulle sue curiosità (il videogame non è l’unica), leggete: 4 curiosità per guardare con occhi nuovi La Danza Macabra e il Trionfo della Morte di Clusone, in Valle Seriana

Danza macabra videogioco

La Margì (la maschera bergamasca) nelle carte da gioco

Le carte bergamasche hanno origini antiche: si pensa infatti che derivino dai tarocchi lombardi del XIV e XV secolo, ovvero fra il 1300 ed il 1500. Ai giorni nostri, un mazzo è composto da 40 carte – sono quindi di stile “italiano”, differenziandosi da quelle “francesi” a 52 carte – con figure a due teste, di misura 50 x 94 mm. Vengono usate nel gioco della briscola, del “cotècc” e della scopa, assomigliano molto alle carte piacentine poiché presentano le figure del fante, del cavallo e del re tagliate in due e specchiate.

Osservando il quattro di spade, si noterà che al suo interno emerge la piccola figura di una donna detta in dialetto “la Margì”, a cui è dedicato un omonimo gioco tipicamente bergamasco.
La Margì è un burattino bergamasco, moglie di Gioppino, altro burattino, entrambe maschere del teatro popolare bergamasco e figure particolarmente amate dal pubblico dei bambini.

Carte bergamasche con la Margì nel 4 di spade

Giochi e quiz su Bergamo nel libro de La Margì guida turistica

Se le carte bergamasche vi hanno incuriosito e anche la piccola Margì su quattro di spade vi ha incuriosito, sappiate che a Bergamo c’è un’altra Margì, ed è l’autrice del libro Bergamolandia.

Bergamolandia è la soluzione alle giornate noiose ed infinite, un’ottima idea per quando restiamo senza creatività e non sappiamo più come far divertire e coinvolgere i nostri bambini in casa! L’idea è de La Margì guida turistica che durante il primo Lockdown ha creato un quadernone pieno di curiosità.

Che cos’è Bergamolandia? Un quadernone da scaricare ricchissimo di quiz, giochi, indovinelli, percorsi.. da fare tutti insieme, che permetterà ai vostri bimbi (ma forse anche a tutti noi grandi!) di scoprire tante curiosità sulla storia, la cultura, la bellezza della città di Bergamo.

Bergamolandia è scaricabile dal sito de La Margì. Ecco il link

copertina libro di quiz e giochi de La Margì

Note: le immagini sono state recuperate in rete

 

4 comments

  1. Ma che meraviglia vedere Bergamo e la sua Provincia protagonisti di giochi e videogiochi, a dimostrazione che non solo il mondo del turismo è interessato a questo territorio splendido e ricco di meraviglie! Sapevo della Danza Macabra (sono appassionata di videogiochi) ma non conoscevo tutti gli altri esempi che mi hai descritto! Grazie per questo articolo interessante!

  2. Bergamo ha davvero tanto da offrire e questa raccolta di giochi lo dimostra egregiamente. Addirittura un’edizione speciale del Monopoli! Da anni nella mia zona circola Granda Land che è la versione locale del Monopoli e in Liguria ogni provincia ha a sua volta realizzato la propria variante in dialetto.

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.