Raffaella racconta il territorio attraverso il vino nel webinar Cantine.wine

Quando Alessandro Bellosi mi ha lanciato l’idea di tenere un webinar Cantine.wine in cui raccontare le mie esperienze nel mondo del vino, ho subito accettato con entusiasmo. “Raffaella racconta il territorio attraverso il vino” è stato il titolo che abbiamo deciso di tenere insieme e su cui ho ragionato per alcuni giorni. Occasioni come queste sono importanti perché mi danno l’opportunità di fare il punto sulla mia avventura con Cose di Bergamo, il blog delle 101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita. Un’avventura cominciata per caso nel 2017 e arrivata oggi a ben 420 racconti di esperienze vissute in prima persona.  Molte di queste esperienze vissute sfiorando anche il mondo del vino e delle cantine che punteggiano la provincia di Bergamo.

Di cosa ho parlato durante il webinar Cantine.wine

Durante il webinar organizzato da Cantine.wine ho fatto una piccola introduzione su come ho cominciato ha scrivere il blog. Ne parlo spesso, non dovrebbe essere una novità per voi. Ho cominciato dopo aver lasciato il mio lavoro di PR Manager per una multinazionale ed essermi ritrovata a decidere cosa fare della mia vita. E’ stato un periodo di “rinascita” dove potevo fare per la prima volta quello che volevo, occupando il tempo come meglio credevo, senza capi, scadenze, problemi da risolvere. Così ho deciso di andare alla scoperta di Bergamo e della provincia colmando una lacuna di conoscenza che mi era sempre dispiaciuta.

Cos’ho fatto in questi tre anni e mezzo? Ho fatto e vissuto esperienze che non avrei mai immaginato. Mi sono regalata dei ricordi legati a Bergamo e siccome questi ricordi erano belli, ho deciso di “regalarli” anche agli altri.

Se volete conoscerli anche voi, sedetevi comodi, magari con un bel bicchiere di vino bergamasco.

Il webinar Cantine.wine comincia con un “Momento Thrilling”

Il Webinar è cominciato con un momento thrilling: per qualche minuto, quando ho condiviso lo schermo per mostrare la presentazione che avevo preparato, non sono riuscita a beccare il pulsantino giusto e ho mandato in onda… uno schermo nero. Per fortuna mi hanno avvisato e ho recuperato, ma sul momento mi sono sentita una “tecnolesa”.  E quindi, se vedrete metà schermo senza la mia immagine, sappiate che è per questo motivo. Eppure, avevamo fatto così tante prove!

Le esperienze di cui ho parlato durante il webinar

Queste sono solo alcune delle esperienze che ho raccontato durante il webinar, ma ce ne sono altre quattrocento, di cui avrei potuto parlare.

Aspettare il Natale correndo la Babbo Running per le vie di Bergamo vestita da Babbo Natale

Diventare parte di una performance d’arte concettuale alla GAMeC di Bergamo

Fare un trekking coi lama della Scuderia della Valle in Valle Imagna

Calarmi in un tombino in via della Fara per andare alla scoperta della Bergamo Sotterranea

Sorvolare il Lago d’Iseo con un aereo ultraleggero di SportAction

Volare in parapendio dai Colli di San Fermo, in Val Cavallina: un’esperienza indimenticabile

Fare il bagno nel Calcalepio a Villa Ortensie di Sant’Omobono, perchè alle terme… in vino salus!

 

Le esperienze legate al vino raccontate durante il Webinar Cantine.Wine

Parlare di vino è strano per me. Di solito il vino è una scusa per raccontare il territorio e le piccole grandi storie bergamasche. E anche durante il webinar è andata così.

Storia, tradizioni, paesaggio e vicende culturali si intrecciano alla storia dei vini di un territorio. Perchè il vino si distingue da qualsiasi bevanda per la sua capacità di esaltare un viaggio e un territorio tutto da scoprire.

La Val Cavallina raccontata attraverso il vino

Ho raccontato dell’Azienda Agricola Pecis, una delle mie ultime visite in cantina. Ho spiegato perchè mi sono innamorata della loro storia e di tutto quello che ho imparato.

Se dopo aver ascoltato il mio racconto volete approfondire per saperne di più ecco gli articoli a cui facevo riferimento.

Vini Pecis: scopri quando il vino (di qualità) sa raccontare la storia di una famiglia

Visita all’Abbazia di San Paolo d’Argon, il monastero benedettino gioiello della Val Cavallina

Autunno in Val Cavallina: 15 cose indimenticabili da fare e da vedere a soli 70 chilometri da Milano

Raffaella a spasso nelle vigne con Angelo Pecis e il figlio Lorenzo

Terre del Vescovado e Moscato di Scanzo narrati attraverso le mie esperienze

Alla scoperta del Moscato di Scanzo, il passito rosso da meditazione della DOCG più piccola d’Italia

Brindare alla vita con il Moscato del Farmacista, passito rosso da meditazione di Scanzo

Cammino del Vescovado: scoprire un passo dopo l’altro cosa significa “aprire un nuovo cammino”

Il Dono di Bacco? Ma è il panettone al Moscato di Scanzo, perdindirindina!

Moscato di Scanzo e cioccolato: l’abbinamento perfetto che piace agli intenditori (e non solo)

Raffaella nelle Terre del Vescovado, terra di Moscato di Scanzo

Valcalepio, un territorio e un vino che mi hanno trasportato nella storia di Donizetti

A Gandosso, regalarsi una degustazione di vini Tallarini e cinque curiosità sul vino tutte da scoprire

Gaetano, il vino Tallarini che mi ha subito fatto pensare a Gaetano Donizetti e alla sua storia:
Un portone aperto sul mistero che avvolse per trent’anni Gaetano Donizetti da morto

Gaetano, Valcalepio DOC Tallarini

Insomma, se volete continuare a scoprire tutto quello che si può raccontare attraverso il vino, continuate a seguirmi.

Cantine.Wine: cos’è

cantine.wine è un sito di prenotazione di degustazioni in cantina. Nasce dalla passione per il buon vino e dall’esigenza di raggruppare le migliori cantine del territorio e prenotare in modo facile e sicuro un’esperienza in cantina.
Obiettivo è offrire la possibilità a tutti di conoscere i migliori vini della nostra penisola, senza alcuno stress di ricerca o prenotazione: un’ampia scelta di cantine e tipologie di visite per un’esperienza emozionale.
Ogni cantina presente sul portale è stata visitata al fine di garantire un servizio d’eccellenz da uno staff di professionisti specializzati nel settore enogastronomico, attenti alle esigenze degli appassionati di vino.

 

Note: le foto sono mie. 

3 comments

  1. Complimenti per questa esperienza virtuale che ti ha permesso di portare a casa di tutti il fantastico mondo del tuo blog. Degustando un buon bicchiere di vino le idee si schiariscono subito.

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.