Scopri la storia della prima pietra d’inciampo a Bergamo, dedicata all’ex guardia carceraria Alessandro Zappata, posizionata davanti all’ex carcere di Sant’Agata

101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Scopri la storia della prima pietra d’inciampo a Bergamo, dedicata all’ex guardia carceraria Alessandro Zappata, posizionata davanti all’ex carcere di Sant’Agata
Alla scoperta di Piazza Duomo e degli splendidi monumenti che si affacciano su questo luogo. Dalla cattedrale di Sant’Alessandro, alla Basilica di Santa Maria Maggiore, alla Cappella Colleoni, dall’Aula vescovile al Battistero. Senza dimenticare il Palazzo della Ragione e i resti del Campanone.
Ecco una camminata senza meta nelle 10 vie più belle di Bergamo mantenendo il distanziamento sociale. Bergamo è capace di regalare momenti di pura bellezza e grandi storie. Camminando senza meta, queste storie riaffioreranno una dopo l’altra: dal nome di una via, sulla facciata di un palazzo, sui portoni delle case, tra i fili d’erba di un prato. Seguitemi in questo viaggio.
Una visita al museo dell’Affresco di Bergamo, nel Palazzo della Ragione in Piazza Vecchia, nel cuore di Città Alta.
Dal Palazzo della Ragione, alla Biblioteca Angelo Mai, passando per la Fontana Contarini, il campanone e molto altro ancora. Scopri tutti i tesori di Piazza Vecchia, il cuore di Bergamo Alta. Visita virtuale a due voci in compagnia de La Margì.
Scopri insieme a Barbara Savà, guida turista professionista tutti i segreti di Piazza Mascheroni, il suo “luogo imperdibile” di Bergamo.
Scopri di quando la Principessa Sissi, o meglio l’imperatrice Elisabetta d’Austria, e lo sposo Francesco Giuseppe I dormirono in una delle stanze di questo meraviglioso palazzo sulle Mura di Città Alta, proprio di fronte a Porta San Giacomo.
Ecco i 10 posti instagrammabili più belli e affascinanti (secondo Cose di Bergamo), tra l’Accademia Carrara e la Rocca, che una volta scoperti non riuscirete più a smettere di fotografare.
Bergamo Alta e i suoi edifici raccontano molte storie che si intrecciano tra loro nei secoli. E’ il caso di due stanze che si trovano in un cortile interno di Casa Angelini: diventate prima sede delle Lezioni Caritatevoli di Musica e poi atelier dello scultore Sandro Angelini.
Vi porto al Graduation Day di Bergamo, la festa dei Laureati 2019 che si è tenuta in Piazza Vecchia. Con il discorso integrale di Vinicio Capossela e il suo augurio di essere uomini responsabili capaci di governare la complessità della vita e saper trasformare una giornata in una Giornata Perfetta. Da leggere e meditare.