Mimì Oldofredi Tadini, la nobile bergamasca che fu tra le antesignane delle crocerossine. E non solo.

La sua è una storia di abnegazione che mi permette di mandare un pensiero riconoscente a tutte quelle donne impiegate negli ospedali che in questi giorni stanno vivendo l’emergenza sanitaria che ha colpito l’Italia mettendosi in prima persona al servizio della collettività. Una donna straordinaria da ricordare, per ringraziare tante donne straordinarie.

Palazzo Medolago Albani: qui dormì la Principessa Sissi durante uno dei suoi primi viaggi in Italia

Scopri di quando la Principessa Sissi, o meglio l’imperatrice Elisabetta d’Austria, e lo sposo Francesco Giuseppe I dormirono in una delle stanze di questo meraviglioso palazzo sulle Mura di Città Alta, proprio di fronte a Porta San Giacomo.

Ricordare Kobe Bryant, Black Mamba, il campione di basket che amava l’Italia dipinto anche da Wiz Art a Cenate Sotto nel 2016

A Cenate Sotto, in Val Cavallina, nel 2016 il murale di Wiz Art che raffigurava il campione di basket Kobe Bryant, stella dei L.A Lakers. Vissuto in Italia dai 6 ai 13 anni, Bryant è scomparso improvvisamente il 26 gennaio 2020, in un incidente di elicottero. Tutto il mondo lo ricorda. Cose di Bergamo lo ricorda così.

Alpinismo bergamasco: un’avventura che comincia sulle Orobie e finisce nei libri, a teatro e al cinema.

E’ questa la vita che sognavo da bambino? Se lo saranno chiesti sicuramente Simone Moro, Walter Bonatti e tutti gli alpinisti che grazie alle loro imprese troviamo nei libri, nei film e a teatro in questi giorni.
Ecco una carrellata di quello che possiamo trovare a Bergamo e in provincia, che ci porta direttamente sulle Orobie con una disciplina sportiva estrema, l’alpinismo, dove la montagna prende un’altra dimensione, acquista altri valori.

Alla scoperta delle Orobie che non ti aspetti: Le Traversiadi, l’impresa di Maurizio Panseri e Marco Cardullo in un film

Scopri il film che racconta un’impresa sportiva fatta per la prima volta nel 1971: la traversata delle Orobie sugli sci. Le immagini di chi l’ha vissuta recentemente si mescolando ai racconti di chi l’ideò e la visse decenni fa.

La calotta cranica di Donizetti usata come portamonete? Un documento del 1875 racconta tutta un’altra verità.

La calotta cranica di Gaetano Donizetti sparì per trent’anni, dopo la sua morte. Una leggenda vuole che fu ritrovata in un negozio, usata come portamonete. Ma la verità di chi l’ha trovata davvero e raccontato in un libro è un’altra. Scopri quale.

Famolo strano (cantando) | Alla scoperta dei 15 videoclip musicali girati a Bergamo e provincia (e una chicca)

Scopri i 10 video musicali degli artisti italiani girati nella Bergamasca dal 2016 al 2019. Da Nek e Ligabue, Elisa, Fedez, CaneSecco, Tredici Pietro, Federica Carta e Shade, tutte le location usate. E un soggetto iconico entrato addirittura in un testo. Da leggere, guardare e cantare.