L’ideatore e organizzatore de I Maestri del Paesaggio si appunta sul petto una medaglia, quella della Rappresentanza del Presidente della Repubblica. I Maestri del Paesaggio è un evento sempre più prestigioso da non mancare.

Il blog che consiglia 101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
L’ideatore e organizzatore de I Maestri del Paesaggio si appunta sul petto una medaglia, quella della Rappresentanza del Presidente della Repubblica. I Maestri del Paesaggio è un evento sempre più prestigioso da non mancare.
La mostra, il libro e lo spettacolo di luci dedicate a Giorgio Oprandi a Lovere, uno di borghi più belli d’Italia. Per conoscere meglio questo interessante artista loverese.
Nel Parco dei Colli, tra la Madonna della Castagna e il Santuario di Sombreno, 7 pietre scolpite nella roccia da Cesare Benaglia diventano 7 santelle naturali. Da scoprire e ammirare un pomeriggio, durante una camminata nel bosco.
Davanti alla prima pietra d’inciampo bergamasca, per scoprire il suo significato e la storia di don Antonio Seghezzi, morto a Dachau durante la seconda guerra mondiale.
Al Passo della Presolana, per scoprire la leggenda che ha dato il nome al Salto degli Sposi. E magari giurarsi eterno amore come due miei cari amici.
Scoprire cosa lega San Giovanni Nepomuceno, il ponte sul Torrente Morla in via Borgo Palazzo e un airone cenerino. E darsi appuntamento lì.
Intervista a Grata Somaré Muzio, performer bergamasca e milanese che si aggira per Città Alta indossando i suoi Abiti per Gioco. Un bell’incontro.
Visita guidata alla Villa dei Tasso della Celadina, dimora storica appartenuta a una delle famiglie più importanti della storia di Bergamo. Consigliata.
Visita guidata tra le sale del Castello Oldofredi Tadini di Calcio. Per scoprire la storia che lega Ercole Oldofredi Tadini e la moglie Mimì Terzi a Napoleone III e a Cavour.
Aggirarsi nelle sale dell’Hotel Commercio di Via Tasso a Bergamo Bassa e immaginare la vita coi suoi ospiti.
Celebrare il quarantesimo anniversario del film L’Albero degli Zoccoli di Ermanno Olmi a Castel Cerreto, davanti al murale di Ale Senso. Quando il nuovo incontra il passato.
La storia dell’Osteria Tre Gobbi, uno dei locali storici di Bergamo Bassa legato a doppio filo con la storia di Gaetano Donizetti, musicista bergamasco.