Sofar Sounds a Bergamo. Volete sapere qual è l’esperienza musicale più cool del momento? Quella che vi permette di assistere ad un concerto dal vivo ascoltando veramente chi si sta esibendo? Qual è il modo più intrigante di conoscere gli artisti emergenti del momento? Assistere ad un concerto segreto organizzato da Sofar Sounds, un modo davvero coinvolgente che ridà dignità e importanza alla musica live e agli artisti.
Di cosa si tratta? Scoprilo qui sotto.
Ecco quello che troverete in questo articolo
Sofar Sounds: di cosa si tratta
Sofar Sounds è un movimento di concerti segreti nato a Londra nel 2009 dall’idea di Rocky Start, Dave Alexander e Rafe Offer come reazione alla situazione dei live di quel tempo, dove gli show case che andavano in scena nei locali di musica live non davano spazio agli artisti emergenti. I tre amici si erano resi conto che i calendari delle esibizioni rispondevano più alle esigenze delle major e dai vari entourage degli artisti che non dal desiderio di proporre davvero qualcosa di nuovo agli amanti della musica.
Start, Alesander e Offer hanno avuto quindi un’intuizione geniale, ossia quella di fare musica negli appartamenti privati. Avevano capito che fare musica dal vivo in un luogo davvero intimo come avrebbe potuto essere un appartamento sarebbe stata la scelta giusta per ridare quel tocco di magia alla musica live. E per rendere tutto ancora più magico si inventarono “i concerti negli appartamenti segreti“. I concerti di SofarSounds, infatti, come suggerisce il nome (SOngs From A Room), hanno luogo in appartamenti sparsi nella città di cui non si sa nulla fino a poche ore prima del concerto. Appartamenti segreti che oggi sono addirittura in 85 città sparse nel mondo.
La particolarità del Sofar Sounds
L’idea ha preso piede e dal 2009 sono stati oltre 3.000 gli artisti a esibirsi negli appartamenti o luoghi segreti coinvolti nell’iniziativa. A differenza dei Secret concert, di moda qualche anno fa, il focus di Sofar Sound non è portare i fan di un artista ad incontrare il proprio beniamino. Al contrario: anche il nome del musicista è segreto fino all’ultimo!
Chi decide di partecipare agli eventi Sofar, nutre una grande passione e rispetto per la musica, indipendentemente dalle logiche del mercato musicale e della promozione discografica. Chi decide di partecipare a questi concerti ha tutta l’intenzione e la volontà di prestare attenzione a un evento che è speciale e unico. L’intimità che si crea tra pubblico e artista è qualcosa di indescrivibile, pura magia che ti scalda il cuore.
Sofar Sounds anche in Italia
In Italia è arrivato grazie a Splitgigs (www.splitgigs.com) in mediapartnership con AstarteAgency (www.astarteagency.it) e il 25 novembre 2013 a Milano, presso la sede di Astarte, si è svolto il primo secret concert del movimento di origine londinese.
Quasi ad un anno di distanza vi sono stati 14 eventi in 5 città: Milano, Palermo, Roma, Verona e… Bergamo!
Gli ultimi tre Sofar Sounds a Bergamo si sono svolti alla sede di un mobilificio, all’ex centrale Daste e all’Edonè.
La mia esperienza con Sofar Sounds
E oggi eccomi qui, a raccontarvi della mia esperienza ad un concerto Sofar Sound, di quando anch’io mi ritrovai seduta tra il pubblico a godermi un live di musica organizzato in quel di Berlino.
La prima volta che ho sentito parlare di Sofar Sounds lavoravo per un’azienda multinazionale e una sera, durante un meeting al quale partecipavano colleghi da tutta Europa, qualcuno disse che stava organizzando un concerto segreto nella propria casa. Subito ho drizzato le mie antennine e mi sono fatta raccontare. Scoprii così dell’esistenza di Sofar Sound. Dopo pochi minuti ho cominciato a desiderare di poter partecipare a uno degli eventi Sofar, ma sono passati quasi 2 anni prima che ci riuscissi e l’occasione è arrivata in concomitanza di un ennesimo viaggio, questa volta a Berlino.
Fu una cosa super che ricordo ancora con emozione. L’iscrizione, l’invito e la conferma senza sapere dove e chi avrei ascoltato, la mail con le indicazioni stradali e infine, a poche ore dal concerto, il nome degli artisti. E poi la location: un loft fighissimo a Berlino Est. Una serata che che non dimenticherò mai!
Quando un paio di anni fa ho saputo che se ne organizzavano anche a Bergamo ho subito cercato di partecipare, ma sono arrivata tardi e non c’erano più posti. Quest’anno invece ce l’ho fatta e se non fosse stato per il cambio di data all’ultimo per via del brutto tempo che cadeva in una serata in cui avevo già un evento programmato, sarei riuscita ad andarci. Ma non dispero: la prossima volta, so che sarà quella buona.
Come partecipare agli eventi di Sofar Sounds a Bergamo
Per poter partecipare a uno dei concerti Sofar basta andare sul sitowww.sofarsounds.com e compilare il form di iscrizione. Una volta al mese l’iscritto riceverà una mail con un vero e proprio elenco delle città che hanno in programma un concerto nel mese successivo. Non deve fare altro che scegliere e aspettare di essere invitato.
Proprio in questo passaggio risiede uno dei punti fondamentali della filosofia di Sofar: dal momento che i Sofar concert avvengono in appartamenti che vengono messi a disposizione spontaneamente da privati, i posti disponibili sono ‘limitati’ a un numero che può variare dalle 30 alle 50 persone (a seconda della grandezza dell’appartamento). Questo significa che se risultano troppi iscritti a un concerto, gli organizzatori di Sofar prima di tutto daranno priorità a chi non è mai stato a un concerto Sofar. In secondo luogo a chi in qualche modo può aiutare a diffonderne la filosofia: persone del settore musicale, blogger, fans, insomma il tipo di persone che, dopo il concerto, diranno ad altre cento persone “tu non hai idea di dove sono stato l’altra sera!”.
Gli iscritti scopriranno via mail 48h prima il luogo segreto del concerto e solo una volta arrivati nell’appartamento o nel luogo designato capiranno chi sono gli artisti a esibirsi. Qualità e bravura sono una certezza garantita dalla professionalità di Splitgigs e SofarSounds: non importa che siano emergenti o artisti affermati, ciò che conta è che siano bravi.
Se questo articolo vi ha incuriosito e avete voglia di provare esperienze performative diverse dal solito…
Se questo articolo vi ha incuriosito e volete anche voi fare un’esperienza come quella che vi ho raccontato – ed è impossibile il contrario – iscrivetevi a Sofar Sounds e invitate i vostri amici a farlo (ognuno può registrare all’evento al massimo un’altra persona). E se vi sentite più attori che spettatori, fatevi avanti come “host” (qui) per offrire il vostro salotto di casa oppure come “volunteer” (qui) per organizzare e promuovere questa bellissima magia nella vostra città!
Chi frequenta i Sofar Sounds? Giovani, curiosi, appassionati di musica, giornalisti, blogger, critici, coppie, amici… Non c’è un Sofar Sounder tipo: tutti possono partecipare, basta che amino la musica e amino vivere delle nuove esperienze.
Se poi, oltre alla musica, avete voglia di provare una nuova esperienza con la poesia o con il teatro d’improvvisazione, ecco due articoli che sono certa vi interesseranno:
- Scoprire cos’è il Poetry Slam e votare il miglior poeta performativo della serata all’Edonè di Bergamo
- Assistere a un match d’improvvisazione teatrale al Teatro di Boccaleone
Note: le foto provengono dalla pagina ufficiale di Sofar Sound Italia.