Marzo 2023 | Cosa fare a Bergamo e provincia. Marzo è il mese che apre la Primavera. Se volete scoprire cosa fare e cosa andare a vedere a Bergamo e in provincia ecco un articolo che vi aiuterà a decidere. Qui troverete tutti gli eventi più importanti suddivisi per settimana. Scoprirete cosa fare a Bergamo e in provincia, cosa fare questa sera e cosa fare nel week end. Tutto: visite guidate, sagre, feste, musei e mostre, corse non competitive a Bergamo e in provincia, dalla pianura alle valli, nei paesi e in città. Senza dimenticare che questo è l’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 e che la provincia bergamasca sarà piena di iniziative culturali e chicche tutte da scoprire.
Copiatevi l’indirizzo di questo articolo e tornateci di tanto in tanto nel corso del mese: è in continuo aggiornamento e troverete nuove iniziative segnalate ogni volta che ci entrerete. E ora vediamo cosa fare a Bergamo e in provincia nel mese di marzo 2023.
Cosa fare a Bergamo e in provincia dal 20 al 26 marzo 2023
Mostre
- Fino al 26 marzo, nel chiostro di Santa Marta, dal palcoscenico di spicco di Capitale italiana della cultura, Bergamo racconta l’emergenza umanitaria innescata dall’invasione russa, che ha causato la morte di almeno 7,199 civili1 e oltre 8 milioni di rifugiati. Lo fa con la mostra fotografica ‘THE LAST DROP’ di Fabrizio Spucches per Fondazione CESVI, curata da Nicolas Ballario e visitabile sino al 26 marzo al Chiostro di Santa Marta. L’incantevole location è messa a disposizione da Intesa Sanpaolo che, da subito, ha sostenuto gli interventi umanitari di CESVI in Ucraina, anche quello a Buča.
- Per tutto il mese di marzo: visita alla mostra Cecco del Caravaggio presso l’Accademia Carrara di Bergamo.
Negli spazi rinnovati dell’Accademia Carrara, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio (Francesco Boneri, 1585 circa – post 1620) nato probabilmente nel territorio bergamasco, allievo e modello del Merisi in almeno sei dipinti. 41 opere 19 dei circa 25 dipinti conosciuti di Cecco, 2 opere di Caravaggio e, insieme, artisti che hanno ispirato e sono stati ispirati da questo affascinante pittore. Prestiti nazionali e internazionali da Berlino, Londra, Madrid, Oxford, Varsavia, Vienna, Brescia, Firenze, Milano, Roma. Dopo il progetto dedicato a Simone Peterzano del 2020 Accademia Carrara conferma il suo impegno e la sua attenzione nei confronti di autori con importanti collegamenti territoriali e culturali alla collezione bergamasca, documentati da opere di grande qualità ma non ancora valorizzati. Accademia Carrara – ingresso 15 euro. - A marzo a Bergamo la GAMeC (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea) presenta la terza e ultima mostra del ciclo “La Trilogia della materia”, Salto nel vuoto esplorerà il tema della smaterializzazione connettendo le ricerche sul vuoto avviate dai primi movimenti dell’avanguardia storica con le indagini sul flusso cominciate negli anni della prima informatizzazione e proseguite nell’epoca post-digitale attraverso l’utilizzo di nuovi linguaggi e realtà simulate. La mostra esplora il tema della smaterializzazione attraverso i lavori di alcuni tra i maggiori protagonisti della storia dell’arte del XX secolo e le opere di autrici e autori delle ultime generazioni: da Pablo Picasso a René Magritte, da Rebecca Allen a Cory Arcangel. Per info: gamec.it
- Per tutto il mese di marzo (fino al 7 maggio): visita alla personale dello scultore Ugo Riva “Perché mi hai abbandonato?” al palazzo Creberg. La mostra si compone di cinque gruppi scultorei recenti e una nuova installazione site-specific dello scultore bergamasco di rilievo internazionale. Sorpresa finale: per la tappa presso la sede della fondazione, l’artista ha messo a disposizione ulteriori opere, due imponenti “angeli”, originali in terracotta, di due sculture di bronzo allocate dal 2016 nel parco del vittoriale a Gardone Riviera, creando un legame profondo con “anima mundi”. Monumentale opera che Fondazione Creberg commissionò all’artista e collocò nel 2011 nella piazza di Porta Nuova nel cuore di Bergamo.
Lasciatevi ispirare da:
- Arte pubblica a Bergamo | Alla scoperta di Anima Mundi di Ugo Riva e la sua dedicazione alle vittime del COVID19
- Bg Bs 2023| Accademia Carrara di Bergamo: una nuova esposizione e tante novità per la pinacoteca cittadina
Bg BS 2023
A partire dal 16 marzo fino al 4 giugno 2023, Io Medea, la mostra nei luoghi colleoneschi di Città Alta per ripercorrere mito e leggenda bianca del legame tra il condottiero Bartolomeo Colleoni e la figlia scomparsa all’età di 15 anni. L’occasione per parlare del Quattrocento bergamasco e lombardo, della figura della donna e dei legami familiari del tempo.
Per saperne di più su BgBs 2023, leggete anche:
- Bg Bs 2023 Il logo non piace a Sgarbi? Per me è una genialata e anche la risposta al critico lo è.
- Lights on – Bergamo Confindustria: Piazza della Libertà illuminata dalla scultura temporanea di Objects of Common Interest
- Bg Bs 2023 | Dal 17 al 26 febbraio a Bergamo Festa delle luci, la mostra d’arte diffusa in Città Alta
Musica e spettacolo
-
- Il Donizetti sarà la casa di Bergamo Jazz (dal 14 al 26 marzo), che porterà la sua musica anche al Teatro Sociale e in altri luoghi della città, musei, chiese, locali. Sul palco artisti di fama internazionale come Paolo Fresu e Rita Marcotulli, Cécile McLorin Salvant e Hamid Drake e l’erede di Astor Piazzolla, Richard Galliano, ma ci sarà spazio anche per giovani talenti, per la didattica e l’incontro con altre arti.
Per la programmazione, cliccate qui - Dal 17 al 26 marzo, al Creberg di Bergamo, il nuovo spettacolo de I Legnanesi. C’è tanta voglia di ridere e sognare, di trascorrere due ore spensierate insieme alla Famiglia Colombo, agli altri personaggi del cortile e agli sfavillanti boys e lasciarsi trasportare dai sontuosi, coloratissimi e coinvolgenti quadri della Rivista all’Italiana: I Legnanesi, ancora una volta, vi stupiranno con uno spettacolo pieno di ritmo, risate e tradizione! Per informazioni e prenotazioni, cliccate qui
- Il Donizetti sarà la casa di Bergamo Jazz (dal 14 al 26 marzo), che porterà la sua musica anche al Teatro Sociale e in altri luoghi della città, musei, chiese, locali. Sul palco artisti di fama internazionale come Paolo Fresu e Rita Marcotulli, Cécile McLorin Salvant e Hamid Drake e l’erede di Astor Piazzolla, Richard Galliano, ma ci sarà spazio anche per giovani talenti, per la didattica e l’incontro con altre arti.
Eventi
- Il 25 e il 26 marzo torna la tradizionale sfilata di Mezza Quaresima per le vie del centro cittadino a Bergamo. Corteo e carri allegorici animeranno la domenica, mentre sabato si svolgerà il Rasgamen de la ‘egia. Per la città di Bergamo, la Sfilata di Mezza Quaresima rappresenta un evento simbolo, una vera e propria tradizione che, dal lontano 1924 esprime lo spirito carnevalesco orobico.
- Sempre il 25 e 26 marzo tornano le Giornate di Apertura di Primavera del FAI. In provincia di Bergamo sono 18 le proposte di visita in diverse località disseminate fra pianura, il capoluogo e il suo hinterland, le valli Brembana e Seriana. Per saperne di più, leggete qui
- Domenica 26 marzo torna, a Corna Imagna, presso Cà Berizzi, la Festa di Scambio Semi, giunta alla sua quinta edizione. Una giornata ideata per festeggiare l’arrivo della primavera, durante la quale appassionati, agricoltori o semplici curiosi potranno scambiarsi o regalare semi, marze, piantine, esperienze e tutto ciò che è stato prodotto con le proprie mani. La manifestazione è promossa dal Comune di Corna Imagna e da La Casa dei Semi, piccolo centro di ricerca e sperimentazione che contribuisce all’agricoltura del territorio.
Visite Guidate
- Domenica 26 marzo, a Clusone alle ore 10.00, visita dell’Orologio Planetario Fanzago con il suo meccanismo, l’imperdibile affresco della Danza Macabra e il fantastico Oratorio dei Disciplini. Iscrizione obbligatoria online o presso l’Ufficio Turistico.
- Domenica 26 marzo 2023 Visita alle Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme con le guide del Gruppo Oter. A partire dalle 14.30 alle 17.30. La visita è adatta a persone di tutte le età, dai bambini piccoli fino alle persone anziane. I bambini possono essere portati in braccio ma non nello zaino. All’interno delle Grotte sono state realizzate passatoie e scale. È necessario essere in grado di camminare e fare le scale, non c’è alcun pericolo. In alcuni punti, per le persone più alte, è necessario abbassarsi leggermente per poter passare. Per raggiungere l’ingresso si percorre una breve mulattiera dove è presente una staccionata a cui appoggiarsi. A volte il terreno risulta leggermente scivoloso. Purtroppo non è possibile la visita a persone sulla sedia a rotelle. Non sono ammessi animali all’interno. Le visite saranno sospese in caso di pioggia e forte maltempo. E’ obbligatoria la prenotazione compilando il form sul sito.
-
Sabato 25 marzo e domenica 26 marzo, a Roncobello, sarà possibile visitare lo storico mulino di Bàresi che riaprirà al pubblico a conclusione dei lavori di ristrutturazione. Nel mulino “Maurizio Gervasoni” resi si potranno ammirare un antico torchio per la spremitura delle noci, una macina per le farine datata 1672 e testimonianze di un antico forno per il pane. Le visite sia di sabato sia di domenica saranno dalle 14,30 alle 18.
Outdoor
- Domenica 26 marzo a Grumello del Monte (Bg) 38a Marcia della Solidarietà, corsa non competitiva del circuito CSI podismo lombardo. Distanze: 7, 10, 16, 20 km a passo libero. Adatto a tutti. Ritrovo: “Casa Famiglia” – Via Kennedy – Grumello del Monte alle 7.30, con partenza libera.
Iscrizioni: https://iscrizioni.csi-net.it/024/25326 - Domenica 26 marzo ad Alzano Lombardo (Bg) 3a marcia non competitiva denominata Mercatorum. 4 le distanze previste: 5 (facile, percorribile coi passeggini), 10 (media), 15 e 19 km (impegnative). Partenza libera tra le 7 e le 9. Ritrovo: Palasport – Alzano Lombardo
Iscrizioni: https://iscrizioni.csi-net.it/024/25380
Cosa fare a Bergamo e provincia dal 27 al 31 marzo 2023
Eventi della tradizione
- Giovedì 30 marzo a Zogno si svolge la tradizionale cacciata di Marzo, una festa secolare profondamente legate a una civiltà contadina che si rinnova ogni anno. Durante la festa infatti si trascinano lunghe file di lattine legate con filo di ferro battendole con robusti bastoni così da dare vita ad un sonoro carosello che scacci gli spiriti della mala stagione e il freddo accogliendo la primavera.
Cosa fare a Bergamo e in provincia dal 13 al 19 marzo 2023
Teatro e spettacoli
- Dall’11 al 19 marzo è tempo di Bergamo Film Meeting, la 41ª edizione del festival cinematografico si svolge con un programma nutrito che mette a confronto le tendenze più innovative del cinema contemporaneo con gli stili, i generi e gli autori del passato. Nove giorni di programmazione, 170 film tra corti e lungometraggi, ospiti internazionali, incontri, eventi speciali, masterclass, percorsi per le scuole che consentiranno di spaziare tra le contaminazioni del cinema con l’arte, la letteratura, la musica e i fumetti. Per approfondire, cliccate qui
Visite Guidate
- Martedì 14 marzo e giovedì 16 marzo – Visita al Casinò di San Pellegrino coi ragazzi del gruppo Oter, h.9.30. Per informazioni e prenotazioni: info@gruppooter.it
- Sabato 18 marzo, a Clusone alle ore 15.30, ritrovo in Piazza dell’Orologio alla scoperta dell’Orologio Planetario Fanzago, del suo meccanismo, e dell’imperdibile affresco della Danza Macabra e dell’Oratorio dei Disciplini con lo scenografico Compianto dei Fantoni. Iscrizione obbligatoria online o presso l’Ufficio Turistico.
- Sabato 18 marzo visita guidata dalle 10 al Parco Archeologico di Parre. Visite all’Antiquarium e allo scavo archeologico dell’Antica Parra organizza da Parra Oppidum degli Orobi. Per informazioni: oppidumparre.it
- Sabato e domenica visite guidate gratuite al Museo del tessile di Leffe. Durante le visite, visitatori, accompagnati dalle guide, potranno percorrere la filiera tessile/moda imparando e riconoscere le fibre tessili, ripercorrere la storia del baco da seta, il giardino tessile e vedere i macchinari funzionanti.
Dalle 14 alle 19. - Domenica 19 marzo 2023 – Visita guidata a Crespi d’Adda, h 11.00. Ritrovo presso Unesco Visitor Centre. Per info e prenotazioni: info@crespidadda.it
Outdoor
- Domenica 19 marzo a Sabbio, 41a Caminada inturen al campanel de Sabe. Ritrovo: Oratorio San Giovanni Bosco – Via Beltramelli, 8 – Sabbio Dalmine. Distanze 6, 12, 16, 20 a passo libero.
Iscrizioni: https://iscrizioni.csi-net.it/024/25169
Cosa fare a Bergamo e in provincia dall’1 al 5 marzo 2023 (Eventi conclusi)
Scoprite cosa fare a Bergamo e in provincia dal 1 al 5 marzo: mostre, visite guidate, fiere, spettacolo e molto altro ancora.
Fiere, Sagre ed eventi enogastronomici
- Da giovedì 2 a domenica 5 marzo alla Fiera di Bergamo torna la versione primaverile di Creattiva, la fiera internazionale delle arti manuali ideata e organizzata da Promoberg.
Si tratta del 27esimo appuntamento al polo fieristico di via Lunga per la manifestazione che, sin dal debutto nell’autunno del 2008, è diventata un punto di riferimento per gli operatori del settore e per le tante decine di migliaia di “creative” (il pubblico è quasi esclusivamente al femminile) che ad ogni edizione sono pronte a mettersi in viaggio con ogni mezzo da tutta Italia (isole comprese) e in parte anche dall’estero. Tra le centinaia di stand allestiti sui 15mila metri quadrati dedicati alla manifestazione, si troverà davvero di tutto per creare con le proprie mani dei prodotti originali e unici.
Ingresso 10 euro - Venerdì 3 marzo a Bergamo, presso la pasticceria Sofia di via Pignolo, 38, sarà possibile degustare dalle 20 alle 24 il dolce ufficiale di Bergamo e Brescia Capitale della cultura 2023, Battito, presentato lo scorso febbraio alla Fiera del Cioccolato. Sarà abbinato ad un Franciacorta Demi-Sec Torre d’Aenòr.
Lasciatevi ispirare:
- Girare tra gli stand di Bergamo Creattiva, la fiera delle arti manuali a cui è difficile resistere
- Bg Bs Capitale della Cultura 2023 | Battito, il dolce che unisce Bergamo e Brescia nel segno della dolcezza
Musica e spettacolo
- Venerdì 3 marzo alle ore 21.00, al Creberg di Bergamo, La leggenda di Bella e la Bestia, il musical. Una nuova storia di amore e di avventura raccontata in un musical travolgente, dall’epilogo inaspettato e mai raccontato. Per informazioni, cliccate qui
- Sabato 4 e domenica 5 marzo al Creberg di Bergamo, Teresa Mannino nello spettacolo Il Giaguaro mi guarda storto. Teresa Mannino, autrice e attrice comica siciliana, con uno sguardo unico e originale osserva e racconta ciò che accade nel mondo piccolo delle relazioni private e in quello grande dello scenario pubblico. Porta sul palco la sua ironia graffiante con acuta intelligenza e autentica passione coniugando una raffinata tecnica attoriale e una rara capacità di improvvisazione. Per informazioni, cliccate qui
Visite guidate
- Tornano le Giornate dei Castelli, palazzi e Borghi medievali, domenica 5 marzo 2023. Tantissime località fra manieri, borghi e palazzi apriranno le porte con visite ed eventi per un autentico tuffo nel Medioevo. Diventano quest’anno ben oltre 20 i castelli, palazzi e borghi medievali, sparsi nella pianura tra Bergamo, Brescia, Cremona e Milano. Un circuito diffuso nella pianura lombarda di interessanti eredità medievali in termini architettonici e di fortificazioni, unitamente a preziose testimonianze storiche e artistiche. Immersi nella pianura si potranno scoprire luoghi di solito non fruibili al pubblico, imponenti e suggestive dimore di grandi condottieri, luoghi di battaglie e leggende, come pure tanti piccoli scorci di borghi spesso ai margini dei circuiti turistici. In ogni località si potranno effettuare visite e partecipare ai numerosi eventi che i comuni organizzano in concomitanza delle giornate di apertura. Per saperne di più cliccate qui
Lasciatevi ispirare:
- Un tuffo nel passato visitando il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda, Patrimonio dell’UNESCO
- Libri ambientati nella Bergamasca | Al di qua del fiume, il sogno della famiglia Crespi, di Alessandra Selmi
- Famolo strano (con gli antichi) | Alla scoperta di siti e parchi archeologici della provincia di Bergamo
Outdoor
- Domenica 5 marzo a Urgnano, camminata/corsa non competitiva 5 passi accanto ad una donna. Percorso totale 25Km suddiviso a tappe da 5km. Partenza ore 8.30: Urgnano, Comun Nuovo, Stezzano, Azzano San Paolo, Zanica. Per informazioni, clicca sul volantino
- Domenica 5 Marzo a Medolago, 26a Marcia per la Vita. Ritrovo presso l’Oratorio di Medolago in via Riva, 1. Iscrizioni: https://iscrizioni.csi-net.it/024/24866
Cosa fare a Bergamo e in provincia dal 6 al 12 marzo 2023 (eventi conclusi)
Eventi enogastronomici
- Debutta da venerdì 10 a domenica 12 marzo, la festa del cioccolato artigianale Chocomoments di Treviglio. Maestri cioccolatieri provenienti da diverse regioni aspetteranno i golosi con stand aperti con orario continuato dalle 10 alle 22.30 (domenica chiusura ore 20): si potranno assaggiare praline, tavolette al latte, fondenti e aromatizzate, creme spalmabili, liquori al cioccolato, frutta ricoperta, cremini, creazioni artistiche, cialde e tantissime altre proposte presentate dagli artigiani del cioccolato.
Teatro e spettacoli
- Il 10 marzo un evento speciale al Teatro Donizetti, la sonorizzazione dal vivo in anteprima italiana di Psycho di Alfred Hitchcock, ad opera dell’Orchestra sinfonica giovanile di Milano.
- Sabato 11 marzo al Creberg Galà di Danza dedicato a Rudolf Nureyev a trent’anni dalla sua scomparsa. In scena i celebri pas de deux del repertorio classico e contemporaneo interpretati da primi ballerini e solisti dei più prestigiosi teatri internazionali. Per informazioni cliccate qui
- Sabato 11 marzo alle ore 16.00, a palazzo Marinoni Barca di Clusone, nella Sala Legrenzi, Jussin Franchina presenta Monica Vitti, Fiore del mio giardino, il racconto della vita e delle opere di una delle più grandi attrici del cinema italiano. Ingressi libero.
Visite Guidate
- Domenica 12 marzo a Bonate Sotto visita guidata suoi tesori: la basilica romanica di Santa Giulia e la chiesa di San Giorgio. Alle ore 15. Per prenotare, clicca qui
- Ad Almenno San Salvatore, la Fondazione Lemine propone per domenica 12 marzo una visita guidata alla chiesa di San Tomè in collaborazione con Gruppo Guide Antenna Europea del Romanico. La visita si svolgerà a partire dalle ore 10.30. Prenotazioni entro sabato 11 marzo. Per info 035-553205 info@fondazionelemine.eu
- Domenica 12 marzo, a Clusone, ritrovo alle ore 10.00, per la visita guidata alla scoperta dell’Orologio Planetario Fanzago e del suo meccanismo e dell’imperdibile affresco della Danza Macabra. Iscrizione obbligatoria online o presso l’Ufficio Turistico.
Eventi religiosi
-
- A partire da sabato 4 marzo e sino a lunedì 6 marzo a Gandino torna a splendere la maestosa Raggiera del Triduo, capolavoro settecentesco che connota le giornate quaresimali dedicate ai defunti. Momento liturigico particolarmente sentito dalla comunità, che nei secoli ha sedimentato un’espressione di fede diffusa in Valle Seriana e che a Gandino vive una suggestione di grande impatto. Per informazioni, visitate il sito
Outdoor
- Domenica 12 marzo a Bottanuco 27a N’so en ‘zo de l’Ada. Ritrovo presso il Palazzetto dello Sport – Bottanuco, Via Kennedy. Distanze 7, 12 e 16 km a passo libero.
Iscrizioni: https://iscrizioni.csi-net.it/024/24767
Ciao, io sono Raffaella e sono l’autrice di cosedibergamo.com, blog indipendente attivo dal 2017 che vi suggerisce le 1001 cose da fare a Bergamo e in provincia almeno una volta nella vita.
Appassionata da sempre di scrittura e comunicazione ho deciso di aprire Cose di Bergamo per condividere le mie esperienze e la mia conoscenza del territorio, nell’ottica di ispirare e aiutare voi, che mi leggete, a viaggiare e scoprire Bergamo e la sua provincia con occhi nuovi.
Se volete saperne di più su questo blog navigatelo. Se desiderate rimanere aggiornati sugli articoli che pubblico ogni settimana, lasciate il vostro indirizzo email nel form che trovate scorrendo col dito in basso (se state leggendo questo articolo dal cellulare) o sulla spalla destra del blog (se lo state leggendo da PC).
Grazie Raffi sei un raggio di sole tra le decine di inutili mail che mi arrivano ogni giorno ☀️
Ma grazie! Che messaggio stupendo. Sono contenta che la mia passione per Bergamo e tutte le meraviglie della sua provincia abbia questo effetto. Grazie ancora!