Tradizioni bergamasche che sopravvivono in Val Seriana: scopri la Festa del Màs di Ponte Nossa, rito arboreo in tre tempi, da aprile a giugno.

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Tradizioni bergamasche che sopravvivono in Val Seriana: scopri la Festa del Màs di Ponte Nossa, rito arboreo in tre tempi, da aprile a giugno.
Ad Ardesio sopravvive, unica in Val Seriana, la tradizione delle Croci di Mezza Quaresima, o Gioéde dé la Mésa. Scopriamo di cosa si tratta.
Scasada del Zenerù: Ardesio scaccia l’inverno a suon di campanacci e con un grande falò. Il rito antico che ancora sopravvive in Val Seriana.
Scopri la storia e la tradizione del Baghèt, strumento della famiglia delle cornamuse, arrivato nella bergamasca nel 1400, , di casa a Casnigo.
Alla scoperta delle tradizioni popolari della Settimana Santa in provincia di Bergamo ancora vive nelle comunità delle valli
Musei, allestimenti, presepi viventi: scopri i diorami in mostra a Bergamo e provincia, dalla pianura alle valli, passando per la zona dei laghi.
Tutto sul nuovo riconoscimento ricevuto dall’Unesco: la transumanza di mandrie e greggi diventa patrimonio immateriale dell’Umanità e va ad aggiungersi agli altri 4 ricevuti dall’Italia riconducibili al patrimonio rurale e agroalimentare. Bergamo orgogliosa di pastori e Bergamini che portano avanti questa tradizione da secoli.
Tutto quello che c’è da sapere su Arnosto a Fuipiano, la contrada sul tetto della Valle Imagna dove il tempo sembra essersi fermato.
Una serata diversa dal solito, in un’antica Contrada vallimagnina, assaggiando piatti della tradizione bergamasca e cantando a squarciagola come nelle osterie di una volta. Per riscoprire il gusto del passato e delle tradizioni antiche.
Al via la terza edizione della manifestazione enogastronomica dedicata al casoncello, la pasta ripiena tipica della bergamasca. Nel 2018 si ricordano anche le Mura Venete insignite del riconoscimento UNESCO. Due icone bergamasche da celebrare.