C’è il partito degli Alberi di Natale, ma c’è anche il partito del Presepe. E se vogliamo esagerare c’è il partito di quelli che fanno sia l’albero di Natale che il Presepe. Ma com’è, come non è, trovarsi davanti alla rappresentazione semplice e popolare di quel che accadde alle porte di Gerusalemme nell’inverno di 2020 anni fa è sempre cosa che, se non commuove, certamente incuriosisce. Perché ogni presepe è una storia a sé. E mai come in questo periodo di pandemia, i Presepi di Bergamo e provincia, quelli che si trovano sui sagrati delle chiese, nelle vetrine dei negozi, nelle piazze principali, nelle grotte o nei manufatti di memoria contadina, hanno acquistano un significato tutto nuovo: sono il nostro legame con la tradizione e la speranza.
Se in Italia è Napoli la capitale dei presepi, Bergamo segue a ruota. Per due motivi. Primo: una grande tradizione straordinariamente diffusa, che ha anche generato delle grandi opere (come il presepe di Andrea Fantoni, grande scultore di Rovetta: è conservato a Piancogno, in provincia di Brescia). Secondo, perché alle porte di Bergamo si può vedere il più importante e affascinante Museo del Presepe italiano.
Ecco quello che troverete in questo articolo
Museo del Presepio di Brembo, Dalmine (BG)
Forse non tutti sanno che a Brembo, frazione di Dalmine in provincia di Bergamo esiste un museo interamente dedicato ai presepi. Ce ne sono centinaia, moltissimi in mostra e altri che al momento sono addirittura in tournèe a Bergamo. In che senso? Sono esposti nelle vetrine dei negozi di Borgo Palazzo (come leggerete più sotto).
Il museo del presepio di Dalmine, comprende più di 900 presepi differenti per epoca, provenienza geografica, dimensione, e anche materiale, ordinati in bacheche e disposti su due piani. Il più piccolo è contenuto in un seme di pistacchio, il più grande, un presepe didattico, occupa una superficie di ottanta metri quadrati.
Il museo si trova in Via XXV Aprile 179 a Brembo di Dalmine ed è aperto nei giorni feriali dalle 14 alle 18, la domenica dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 19.
Se volete saperne di più sul Museo del Presepio di Dalmine, leggete qui.
A Bergamo mostra itinerante di 40 presepi storici
Grazie a una speciale collaborazione col Museo del Presepio di Dalmine e i Maestri del Paesaggio, le oltre 200 Botteghe di Borgo Palazzo fino al 10 gennaio offrono una vera e propria mostra a cielo aperto.
La via si è riempita di allestimenti per quasi un chilometro, esponendo bellissimi presepi dalle collezioni del Museo e proponendo tante curiosità sul borgo e sull’arte presepiale nel mondo.
Passeggiando in via Borgo Palazzo è possibile ammirare Natività del Settecento della tradizione napoletana, una Sacra Famiglia in legno della Val Gardena, un’Adorazione dei Magi di uno dei più grandi maestri figurinai siciliani del Novecento, un Antico Presepio Bergamasco di inizio XX secolo in gesso e, ancora, straordinarie ambientazioni legate alle nostre valli -con tetti in ardesia e case in cemento- nel diorama “La notte di Natale” in legno, calce e pietra di Ruggeri Adriano con figure in terracotta di F. Narracci.
Un itinerario culturale e commerciale nel cuore di Bergamo Bassa, incorniciato dalla sua bellezza unica!
Mostra di presepi alla chiesa vecchia di Ponte San Pietro
Dopo il grande successo degli anni passati, la sezione di Ponte San Pietro propone un’altra esposizione destinata a restare uno degli eventi che caratterizzeranno il Natale. Nella chiesa vecchia di Ponte San Pietro è possibile ammirare i lavori realizzati dai soci della sezione di Ponte San Pietro, alcuni inediti. In occasione della mostra è stato realizzato un elegante catalogo a colori con foto a piena pagina che illustrano tutte le opere esposte.
Dal lontano 1969 alcuni componenti della Sezione di Ponte San Pietro, hanno iniziato a costruire nella cripta della locale “Chiesa Vecchia” il presepio. Dalle prime semplici realizzazioni, ricche soprattutto di fantasia e spirito di adattamento, si è registrato nel passare degli anni, un continuo miglioramento sia creativo che qualitativo. Se inizialmente la realizzazione consisteva in un unico grande presepio di circa 50 mq, verso la fine degli anni 70 si è iniziato ad aggiungere al grande presepio i primi diorami. I “diorami” sono scene tridimensionali come il presepio, ma anziché rappresentare la nascita di Gesù rappresentano altri momenti della sua vita.
Per saperne di più visita il sito Presepi Ponte San Pietro
Il presepio sul fiume Brembo a Ponte San Pietro
A Ponte san Pietro, il presepe si anima sulle sponde del fiume Brembo. Proprio dal ponte, nel centro del paese, è possibile ammirare la rappresentazione che ogni anno viene allestita dalla sezione locale dell’Associazione Italiana Amici del Presepio.
Il presepe di Calcio omaggia la scienza e vaccini contro il Covid
A sorreggere la cometa è un lungo filamento di Rna. È la versione della natività comparsa sul sagrato della chiesa parrocchiale San Vittore di Calcio nel 2021 che ha suscitato curiosità in paese e non solo. A realizzare il singolare presepe il club alpino «Dente Coca» che, nato a Calcio nel 1967, ormai da una trentina di anni allestisce la Natività in prossimità delle feste.
Un presepe che ogni volta è una sorpresa, come spiega Egidio Ricci che coordina il club: «All’inizio facevamo un presepe tradizionale ma poi si è deciso di caratterizzarlo con l’evento che più ha contrassegnato l’anno e per il 2021 non potevamo che esprimere la nostra gratitudine alla scienza e ai vaccini che ci permettono di affrontare la pandemia recuperando un po’ la vita di tutti i giorni. Nel 2020 Calcio era stata colpita duramente dalla prima ondata di Covid e le vittime sono state numerose e tutti in paese ne hanno un ricordo vivido».
Per saperne di più su Calcio, il paese dei muri dipinti, leggete: Passeggiare col naso all’insù a Calcio, il paese dove i murales sono di casa.
Museo del Presepe di Gandino in Val Seriana
Anche a Gandino, vicino alla Basilica, c’è il Museo del Presepe. Inaugurato nel 1988 ha tre ampie sale collocate al primo piano che raccolgono oltre 600 presepi provenienti da diverse parti del mondo intercalati a bassorilievi, dipinti natalizi e utensili sacre. Tra le 600 Natività c’è anche un presepe che arriva dalle Isole Samoa.
Una collezione con allestimenti giunti da oltre 80 Paesi di tutto il mondo, avviata da Monsignor Lorenzo Frana, che ne 1975 fu nominato Osservatore Permanente della Santa Sede all’Unesco a Parigi. A Gandino si possono ammirare presepi che raccontano anche cultura e tradizioni dei luoghi di provenienza.
E’ aperto tutti i giorni festivi e tutti i sabati dalle 14 alle 19.
Il presepe a Comenduno di Albino in Val Seriana
A Comenduno di Albino la visita al presepe è un appuntamento irrinunciabile per moltissime famiglie della Val Seriana. Una delle particolarità più apprezzate del grande Presepio di Comenduno è sicuramente il luogo suggestivo dove viene allestito: una grotta naturale, all’inizio di via Sottocorna. Nel corso degli anni la rappresentazione si è estesa occupando uno spazio sempre più vasto: l’allestimento copre un’area di quasi 100 metri .
Il Borgo del Presepi a Gromo in Alta Val Seriana
Un percorso espositivo di presepi artigianali creati per l’occasione, di presepi provenienti da diverse parti del mondo, di collezioni private messe a disposizione per l’evento.
Il percorso parte da Piazza del Borgo, e attraverso le vie del centro, terminerà nella chiesa di S. Gregorio in Piazza Dante. Una stella indica l’inizio e invita a seguire una corda che guida le persone lungo i luoghi in cui sono state allestite le natività. L’iniziativa prosegue fino al 6 gennaio 2022.
Orari apertura: dalle ore 14.30 alle ore 18.00. Ingresso libero.
Per saperne di più su Gromo, leggete: Dalla casa bergamasca di Babbo Natale all’Emporio del Vecchio Forno di Gromo, una passeggiata per vivere la magia del Natale
Il Presepe al Mulino di Baresi in Val Brembana
Al Mulino di Baresi di Roncobello, in Val Brembana, fino al 6 gennaio, nella splendida cornice del mulino del 600 sarà esposto un presepe relizzato tra la fine degli anni Novanta e i primi anni del Duemila dall’artigiano locale Angelo Milesi, che ne ha curato la lavorazione interamente a mano, costruendo le abitazioni con piccoli mattoncini ottenuti artigianalmente.
L’ambientazione è quella di un villaggio montano, tra prati, rocce e piccole case che sembrano delle baite e che ricordano il paese di Roncobello il quale, durante il periodo natalizio, si caratterizzerà per la presenza di molti presepi realizzati in modo volontario dai valligiani. Il Mulino si raggiunge a piedi con un percorso molto suggestivo.
Per saperne di più sul Mulino di Baresi, leggete: Gita fuori porta coi bambini: al Mulino FAI di Baresi a Roncobello (Val Brembana), un luogo tutto da scoprire
Il sentiero dei presepi alla Cornabusa in Valle Imagna
Potete andare a visitare il presepe nella grotta della Cornabusa in Valle Imagna apprezzato ogni anno da centinaia di persone che si recano al Santuario nel periodo natalizio. Ma potete anche percorrere il Sentiero dei Presepi a poche decine di metri dall’ingresso della Grotta.
Dalla Località Grumello di Cepino, sino alla grotta si possono ammirare nella roccia e nel bosco ben trenta presepi di tutte le misure. Un sentiero lungo quasi due chilometri dove numerose persone hanno realizzato sul posto semplici ma allo stesso tempo meravigliose composizioni che illustrano la Natività.
I primi presepi hanno almeno 5 anni e ogni anno sono aumentati sino ad arrivare a trenta. Si possono ammirare fino al 15 gennaio.
A Brusaporto la Natività fatta tutta a mano
Nella chiesetta della Sacra famiglia, attigua la parrocchiale, fino al 6 gennaio è possibile visitare il presepe realizzato da Giuseppe Marchetti.
Orari: dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19.
A Grassobbio è di scena una mostra di presepi
A Grassobbio nella chiesa di Sant’Alessandro mostra di presepi realizzati da artisti, artigiani e appassionati grassobbiesi. E’ visitabile fino al 9 gennaio.
Orari: da lunedì a giovedì dalle 9 alle 12
Presepe vivente a Trescore Balneario in Val Cavallina
Pastori, mercanti, portatori d’acqua, filatori di seta, impagliatori di cestini, maniscalchi…
40 figuranti sono all’opera nel presepe vivente per la prima volta a Trescore sul sagrato della chiesa!
– Sabato 18 e domenica 19 dicembre dalle 15:00 alle 18:00
– Venerdì 24 dicembre dalle 15:00 alle 20:00
– Domenica 26 dicembre, giovedì 2 gennaio e lunedì 6 gennaio dalle 15:00 alle 18:00
Il Presepio a grandezza naturale di Pianico a due passi dal lago
A Pianico, per anni un nutrito gruppo di volontari del paese ha allestito il presepe su un’area di oltre 2.500 metri, con 7000 chili di gesso e 5000 di Juta, oltre a quantità enormi di polistirolo e centinaia di ponteggi. Il Presepe, che si snoda lungo ben 300 metri di percorso è normalmente aperto al pubblico per visite libere; e attraverso una serie di didascalie plastificate illustra i passaggi salienti e consente di vivere in prima persona l’atmosfera dell’antica Palestina.
La particolarità stava nel fatto che il presepe era proposto in grandezza naturale: e l’intera opera viene quasi totalmente ricostruita ogni anno in base al tema prescelto.
Quest’anno volontari hanno realizzato un presepio davanti al municipio.
Presepe Napoletano del ‘700 a Lovere sul Lago d’Iseo
Il gruppo “Amici del Presepio” di Costa Volpino propone anche quest’anno il tradizionale appuntamento con il presepe ispirato al ‘700 napoletano. Il presepe, allestito presso l’antica Chiesa di S. Chiara a Lovere, potrà essere visitato dal 15 dicembre fino a 3 febbraio nei seguenti giorni e orari:
– feriali, dalle ore 14.00 alle ore 18.00;
– festivi, dalle ore 10.00 alle ore 18.00;
– prefestivi, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il gruppo “Amici del Presepio” di Costa Volpino.
Curiosità: a Sovere (BG) si producono i presepi per tutta Italia
Manuel Cantamessi, classe 1982 coi presepi è cresciuto, prima il nonno e poi il papà, che tuttora allestisce il presepe a Endine, gli hanno trasmesso una passione che è diventata un mestiere, e non c’è niente di meglio che lavorare facendo quello che ti piace. Viale delle Industrie, zona industriale di Sovere, un grande edificio che racchiude la meraviglia. Qui per tutto l’anno si creano presepi per tutta Italia e anche oltre.
Cantamessi Presepi by Jolly World Christmas realizza presepi rigorosamente fatti a mano di varie dimensioni con dettagli e paesaggi di altissima qualità. La nostra produzione è rivolta ad un pubblico di appassionati e collezionisti che vogliono rendere il loro presepe ancora più unico e speciale. Due piani di magia, un presepe immenso permanente realizzato con giochi di specchi, polistirolo, legno, gesso, materiale di tutti i tipi e statue di ogni epoca, alcune antichissime.
Al piano superiore sparsi in oltre 300 metri quadri di esposizione ci sono un vastissimo assortimento di scenografie già pronte e più di 1000 statue di varie misure e di vari artigianati sia con movimento meccanico che fisse, capanne, fuochi fontane, cascate, e tutto l’occorrente per creare il presepe di chiunque.
Giochi di specchi che danno profondità e che fanno sembrare i presepi anche di 30-40 metri, luci che si muovono, statue che sembrano vere, movimenti, neve vera che cade, meccanismi che gelano l’acqua e producono neve vera, fiumi, ponti, pozzi, e poi la Natività, che incanta davvero. Ecco quello che potete trovare
Quest’anno si puo’ vedere anche il Presepio presso la Parrocchia Sacra Famiglia in PONTEGIURINO –
Frazione di Berbenno BG.
Visitate il presepio alle fiorine di clusone parrocchia San Giuseppe artigiano