“A gh’è ‘l Lockdown” canta Ol Vava (o Vava77), al secolo Daniele Vavassori. E’ on line la nuova canzone dell’artista bergamasco che fa della bergamaschità la sua cifra di riconoscimento, riadattando canzoni e hit con nuovi testi rigorosamente in bergamasco. Lockdown è il titolo del video che sta già facendo il giro dei web e dei Social: in tre giorni ha raggiunto 75.000 visualizzazioni su youtube, e molte di più su Facebook ed è destinato a raggiungere numeri ben più alti.
Il momento è complicato, ma abbiamo tutti bisogno di esorcizzare la paura e se a marzo i bergamaschi erano quelli che non avevano voglia di affacciarsi ai balconi e cantare, oggi viene fuori la vena più ironica e dissacrante di questo popolo.
Ecco quello che troverete in questo articolo
Lockdown, il remake di Tubthumping tutto da ridere
Il Lockdown del Vava è il remake (tutto da grignare, come si dice in bergamasco) della famosissima ‘Tubthumping’, hit anni ’90 del gruppo musicale britannico Chumbawamba. Tre minuti di rock alternativo e dialetto bergamasco, da ascoltare a tutto volume, con un testo che fa il verso a una situazione dalla quale tutti vorremmo scappare.
Lockdown: il testo in bergamasco
A gh’è ‘l lockdown, A mé ghe stò piö dét
Pröpre adess che sere dré a fa l’brào
A gh’è ‘l lockdown, ciapa so l’ carel
A m’ fà la spésa e m’ böta töt söl tàol
A gh’è ‘l lockdown, E pota sò amò ché
Pröpre adess che sere dré a fa l’brào
A gh’è ‘l lockdown, ciapa so ‘l carel
A m’ fà la spésa e m’ böta töt söl tàol
La finirà u bel dé
La finirà u bel dé
Ma töca fa du mis, Sènsa ‘nvidà i amìs
Dào böta vià i alìs, Gh’è nua ‘m bisogn i dìs
Me töca stà tote i giornate a sent la fòmna
Piotost pìche dét la cràpa ’de la pòrta
Ol Covid no…
Ol Covid no…
A gh’è ‘l lockdown, A mé ghe stò piö dét
Propre adess che sere dré a fa l’brào
A gh’è ‘l lockdown, Ciapa so l’ carel
A m’ fà la spésa e m’ böta töt söl tàol
A gh’è ‘l lockdown, E pota sò amò ché
Pröpre adess che sere dré a fa l’brào
A gh’è ‘l lockdown, Ciapa so l’ carel
A m’ fà la spésa e m’ böta töt söl tàol
La finirà u bel dé
La finirà u bel dé
Sènsa ‘nvidà i amìs, Dào böta vià i alìs
Gh’è nua ‘m bisogn i dìs
Me toca stà tote i giornate a sent la fòmna
Piotost pìche dét la cràpa ‘de la pòrta
I pör cietì
A ca de scöla
A gh’è ‘l lockdown, a mé ghe stò piö dét
Pröpre adess che sere dré a fa l’brào
A gh’è ‘l lockdown, ciapa so l’ carel
A m’ fà la spésa e m’ böta töt söl tàol
A gh’è ‘l lockdown, E pota sò amò ché
Pröpre adess che sere dré a fa l’brào
A gh’è ‘l lockdown, Ciapa so l’ carel
A m’ fà la spésa e m’ böta töt söl tàol
Lockdown: la traduzione dal bergamasco
C’è il lockdown e io non ci sto più dentro
proprio adesso che stavo facendo il bravo
C’è il lockdown, prendi il carrello,
andiamo a far la spesa e buttiamo tutto sul tavolo.
C’è il lockdown e pota sono di nuovo qui,
proprio adesso che stavo facendo il bravo.
C’è il lockdown, prendi il carrello,
andiamo a far la spesa e buttiamo tutto sul tavolo.
Finirà un giorno!
Finirà un giorno!
Mi tocca fare due mesi, senza invitare gli amici,
Dai butta le valigie, dicono che non ci servono,
Mi tocca stare tutto il giorno a sentire mia moglie,
piuttosto picchio la testa contro la porta.
Il Covid no!
Il Covid no!
C’è il lockdown e io non ci sto più dentro
proprio adesso che stavo facendo il bravo
C’è il lockdown, prendi il carrello,
andiamo a far la spesa e buttiamo tutto sul tavolo.
C’è il lockdown e pota sono di nuovo qui,
proprio adesso che stavo facendo il bravo.
C’è il lockdown, prendi il carrello,
andiamo a far la spesa e buttiamo tutto sul tavolo.
Finirà un giorno!
Finirà un giorno!
Mi tocca fare due mesi, senza invitare gli amici,
Dai butta le valigie, dicono che non ci servono,
Mi tocca stare tutto il giorno a sentire mia moglie,
piuttosto picchio la testa contro la porta.
I poveri bambini,
A casa da scuola!
C’è il lockdown e io non ci sto più dentro
proprio adesso che stavo facendo il bravo
C’è il lockdown, prendi il carrello,
andiamo a far la spesa e buttiamo tutto sul tavolo.
C’è il lockdown e pota sono di nuovo qui,
proprio adesso che stavo facendo il bravo.
C’è il lockdown, prendi il carrello,
andiamo a far la spesa e buttiamo tutto sul tavolo.
La canzone originale: Tubthumping
Tubthumping è un singolo del gruppo musicale britannico Chumbawamba, pubblicato l’11 agosto 1997 come primo estratto dall’ottavo album in studio Tubthumper. Il tema della canzone, scritto dal gruppo e prodotto da loro insieme a Neil Ferguson, è la resilienza delle persone comuni, la loro capacità di reagire e riprendersi dopo traumi o gravi difficoltà.
La canzone raggiunse la seconda posizione della classifica britannica nel 1997 e la sesta di quella statunitense e la vetta della classifica in Australia, Canada, Irlanda e Italia, oltre ad avere avuto una immensa popolarità in tutto il mondo. Tuttavia, il grande successo non le impedì di posizionarsi al dodicesimo posto tra le canzoni più fastidiose in un sondaggio promosso fra i lettori della rivista Rolling Stone.
Le cover in inglese di Tubthumping
Lockdown del Vava non è l’unica cover di Tubthumping. Ne sono sono state realizzate altre negli anni. “Weird Al” Yankovic ad esempio ne ha fatto una cover-parodia, mentre una cover a tutti gli effetti è stata realizzata da Alvin and the Chipmunks.
Le cover italiane: una versione in piemontese
Esiste anche una cover in lingua piemontese realizzata dal gruppo folk-rock demenziale Farinei d’la brigna dal titolo Tubthumping (At sii ‘n gadan) inclusa nell’album Sempri Farinei del 2000.
Musica, artisti e videoclip bergamaschi
Cantare “Bergamo”, la canzone d’amore dei Pinguini Tattici Nucleari che ci fa commuovere
La Vita è Bella e non solo: Bergamo e la bergamasca in film e videoclip da Oscar
Spazio Fase: i videoclip girati negli spazi dell’ex Cartiera Pigna di Alzano Lombardo (Bg)
Sono più a mio agio con la versione dei Farinei d’la Brigna (che è nella mia lingua) ma questa qui bergamasca è perfetta per questo momento in cui dobbiamo trovare le risorse interiori per farci forza. A marzo eravamo noi a sostenere i bergamaschi e ora i ruoli s’invertono. Il gioco di squadra è la chiave per risolvere il problema.
Hai ragione Nadia! Grazie del tuo commento.