Bergamo e le sue bellezze piacciono ed entrano nei video musicali dei beniamini del pubblico italiano. Biagio Antonacci è l’ultimo in ordine di tempo ad aver utilizzato una location bergamasca per girare il proprio videoclip. Prima di lui: Fedez, Elisa, Il Volo, gli Studio3, Nek, Ligabue. E i rapper CaneSecco, Tredici Pietro, Shade con Federica Carta. Sono almeno 15 i videoclip musicali girati tra Bergamo e la provincia negli ultimi anni. E tra questi una chicca: la canzone di Vinicio Capossela ispirata ad un’opera d’arte iconica che si trova in Valle Seriana, la Danza Macabra di Clusone.
Ci sono momenti della vita in cui una canzone può dire molte cose. Ci sono anche momenti della vita in cui una canzone ti mostra un modo diverso di guardare i luoghi e le cose. Ed è quello che mi è successo andando alla scoperta dei 15 videoclip ambientati nella bergamasca negli ultimi anni. Volete sapere quali sono e dove sono stati girati? Seguitemi in questo itinerario in musica che tocca Bergamo Metropolitana (Città Alta, Città Bassa e l’hinterland), la pianura e le valli.
Ecco quello che troverete in questo articolo
A Bergamo e hinterland
Tra Bergamo Alta, Bergamo Bassa e l’hinterland sono stati girati un paio di video e un live da utilizzare come promo sui Social dai cantanti. Eccoli.
Francesco Renga in via XX Settembre a Bergamo Bassa
Francesco Renga il 5 settembre 2019 ha suonato accompagnato da una chitarra, ripreso da un videomaker, in via XX settembre, un pomeriggio assolato di fine estate. Non è proprio un videoclip, ma qualcosa a metà tra un video unplugged e una promo per la sua tourné 2019.
Il cantante ha passeggiato lungo la via dello shopping per antonomasia di Bergamo cantando uno dei suoi successi più amati, “Nuova luce”, attirando gli sguardi dei passanti, prima incuriositi e poi sorpresi di trovarlo lì a cantare per tutti come se fosse un passante un po’ eccentrico.
La passeggiata da Piazza Pontida verso il Sentierone è durata un minuto circa, ma chi conosce la via dello shopping più famosa di Bergamo ha riconosciuto tutti gli angolini ripresi. Il video è stato postato sui social per annunciare la tournè che sarebbe partita di lì a poco e in un paio di giorni è diventato virale superando le 50.000 visualizzazioni.
1. CaneSecco a Palazzo Moroni in Bergamo Alta
Il rapper romano CaneSecco ha girato un videoclip nei saloni affrescati di Palazzo Moroni, la splendida dimora storica di via Porta Dipinta in Città Alta di cui vi ho già parlato in questo blog. Il video singolo, “Rap CrossPlay (Thotiana Rmx)”, è stato girato nel mese di giugno 2019 e dopo poche settimane è stato lanciato nell’etere anticipando l’uscita del nuovo EP. Si può dire “lanciato nell’etere?”.
Devo dire che amo molto Palazzo Moroni, e forse è per questo che il video mi piace così tanto. Alcuni frame sono dei veri capolavori e davvero rendono giustizia ad una location davvero unica come questo palazzo secentesco affrescato in modo sopraffino.
Leggi anche: 12 curiosità su Palazzo Moroni, dimora storica di via Porta Dipinta a Bergamo Alta
2. Caparezza all’ex Carcere di Sant’Agata
Nel 2018 è uscito il videoclip Prisoner 709 di Caparezza girato nell’ex carcere di Sant’Agata in Città Alta. Il video riprende gli spazi della prigione in cui si trovava l’installazione del giovane artista Pierpaolo Lameri “Invisibili”. Nel video si distinguono, per chi ha già visitato l’ex carcere, le celle di isolamento, i corridoi, le celle del primo piano. Una location dura, sicuramente suggestiva e assolutamente in linea con lo stile di Caparezza e il suo video.
Leggi anche: Invisibile, installazione d’arte nell’ex carcere di Sant’Agata a Bergamo Alta.
3. Federica Carta e Shade a Villa Zanchi di Stezzano
Federica Carta (giovane cantante uscita dalla fucina di talenti di Amici) e il rapper Shade hanno duettato negli splendidi saloni di Villa Zanchi di Stezzano, a pochi chilometri da Bergamo. I due giovani reduci da Sanremo 2019 hanno approfittato di questa splendida location settecentesca per ambientare il loro videoclip Senza farlo apposta.
Noterete sicuramente i pavimenti in seminato di marmo, i saloni affrescati, gli arredamenti eleganti. E’ un luogo davvero molto bello, nato come residenza di campagna nobiliare nei Corpi Santi bergamaschi e diventato location per eventi e matrimoni. E anche nel video si svolge una festa. Molto moderno.
Isola Bergamasca
4. Il Volo a Crespi d’Adda
La centrale idroelettrica di Crespi d’Adda e l’alzaia del fiume di fronte alla Centrale Taccani dell’Enel di Trezzo sono le protagoniste del video de Il Volo e del loro brano Musica che resta in concorso alla 69esima edizione del Festival di Sanremo.
In effetti questo video è proprio sul confine tra la provincia milanese e quella bergamasca, ma alcune scene sono proprio bergamasche e valeva la pena di segnalarlo. Le riprese, avvenute il 23 gennaio 2019, mostrano un’atmosfera soffusa e molto affascinante.
Leggi anche: Alla scoperta della Centrale Idroelettrica Taccani
5. Tredici Pietro a Crespi d’Adda
Il rapper Tredici Pietro (figlio di Gianni Morandi) sceglie Crespi d’Adda per girare il video Rick e Morty ambientato paradossalmente nel futuro. Dopo i primi secondi di neon e luci fluorescenti, uno scuolabus americano attraversa la strada di fronte all’ingresso principale dell’ex opificio di Crespi.
Crespi d’Adda è nota ai bergamaschi e ai numerosi visitatori per essere uno dei villaggi operai meglio conservati in Italia e Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 1995. Una location che da luogo storico diventa, in un videoclip, un’ambientazione extraterrestre. Un’operazione che riesce a dare nuova luce a Crespi d’Adda, riletta in una chiave completamente nuova.
Si riconosce subito la ciminiera, alta 67 metri, e la cancellata rossa dell’ingresso principale della fabbrica, attorno alla quale viene costruito un villaggio operaio in cui vivono i dipendenti con le loro famiglie. Lo School Bus si sposta poi lungo il viale di cipressi, alla fine del quale si staglia, maestoso, il mausoleo Crespi.
Leggi anche: Un viaggio nel passato nel paese operaio di Crespi d’Adda, Patrimonio dell’Unesco
Valle Imagna
6. Biagio Antonacci alla Villa Malliana di Almenno San Bartolomeo
Il video del singolo “Ci siamo capiti male” è uscito ieri 19 novembre 2019 e mostra alcuni degli scorci iconici di Villa Malliana, la dimora settecentesca che si trova ad Almenno San Bartolomeo e che molti conoscono per essere una location di eventi e matrimoni.
Nel video si vedono alcune statue, delle stanze arredate, il giardino e la piscina in cui nuotano le atlete della nazionale di nuoto sincronizzato. E ovviamente si vede Biagio Antonacci, il cantante milanese che piace tanto alle signore, a 10 giorni dal suo 56esimo compleanno, accennare dei passi di danza in libertà.
In Valle Brembana e Val Taleggio
7. Elisa al Grand Hotel di San Pellegrino
Elisa (al secolo Elisa Toffoli) ha girato il video Fire in the dark a febbraio 2017 e due mesi dopo è andato on air su tutti i media. La location in effetti è San Pellegrino: si distingue un passaggio sul Ponte Umberto I di fronte al Grand Hotel e una panoramica sui monti della Val Brembana.
Poi la scena si sposta all’interno del Grand Hotel, nei corridoi del primo piano e sullo scalone. Nonostante sia ancora da sistemare è evidente il fascino di questo enorme monumento del liberty lombardo e nel videoclip
8. Studio 3 al Grand Hotel
Gli «Studio 3», hanno girato su scalinate e lunghi corridoi del maestoso albergo di re e regine, il videoclip del singolo «Siamo ancora qua». Uscito nel 2016, lo si può vedere all’indirizzo: http://www.sanpellegrinoterme.gov.it/turismo/grand-hotel
9. Fedez e Zara Larsson al Casinò di San Pellegrino
Il videoclip vede Fedez al fianco di una star internazionale, Zara Larsson, e si intitola “Holding for you“, singolo pubblicato due settimane prima del nuovo album Paranoia Airlines, uscito il 25 gennaio 2019.
Leggi anche: Nel Casinò di San Pellegrino Terme alla scoperta del Liberty lombardo
10. Caparezza e Tony Hadley in Val Brembana e val Taleggio
Il cantante pugliese Michele Salvemini, in arte Caparezza («testa riccia») nel 2011 ha scelto di girare sulle strade degli Orridi e sulla variante di San Pellegrino il videoclip di Goodbye Malinconia la canzone featuring Tony Hadley (il leader dei gloriosi Spandau Ballet).
Una ventina di secondi nel finale del video hanno come teatro la Valle Taleggio: il ponte Garibaldi a San Giovanni Bianco, gli Orridi, le scalette vicino a una centrale e poi la vallata vista da Pizzino, con lo sfondo del Cancervo e del Venturosa.
In Valle Seriana
La Valle Seriana è stata scelta da due cantanti che hanno approfittato della stessa location, lo Spazio Fase di Alzano Lombardo per girare alcune scene dei loro video. Loro sono Nek e Ligabue. La location è una vecchia fabbrica storica ristrutturata e trasformata in centro polivalente culturale che si presta benissimo per video musicali anche molto diversi tra loro. L’impianto architettonico industriale è molto particolare e mostra delle caratteristiche colonnine in ferro e cemento e archi.
11. Nek allo Spazio Fase di Alzano Lombardo
Il video di Nek, Uno di questi giorni, è stato girato nella sala con le colonne e in quella con gli archi dove un tempo venivano stoccati i prodotti. E’ un sito di archeologia industriale molto affascinante e decisamente iconico. Il video è stato girato nel 2016.
12. Ligabue, anche lui nello Spazio Fase di Alzano
La stessa location usata da Neck, ma questa volta nella solo sala degli archi, è diventata il set del videoclip G come giungla del rocker Ligabue, girato sempre nel 2016. Qui si vede Luciano Ligabue che suona con la band. Il trattamento del video è molto rock. Il video è stato girato ad agosto.
Leggete anche: Visitare l’ex fabbrica delle Cartiere Paolo Pigna oggi Spazio FASE
13. Marracash (ed Elodie) ad Alzano Lombardo
Anche Marracash ha scelto lo Spazio Fase di Alzano Lombardo per girare il videoclip della canzone Crazy Love. Il video vede la partecipazione anche dell’ex compagna Elodie, anche lei cantante, che però non video non canta.
Leggete: Marracash ed Elodie si uccidono nel video Crazy Love girato ad Alzano Lombardo
14. Lazza nella Pineta di Clusone
Lazza, al secolo Lazzarini, è l’ultimo in ordine di tempo ad aver scelto la Val Seriana per girare il videoclip della propria canzone. Si tratta di Cenere, presentata in occasione del Festival di Sanremo 2023. Il rapper ha girato il video nella Pineta di Clusone, in una fredda giornata d’inverno.
Una vera chicca: la Danza Macabra per il Trionfo della Morte
Ed eccoci arrivati alla chicca finale di questo itinerario musicale nella Bergamasca. Siete pronti? Qui non parliamo di una location in cui viene girato un video musicale, ma di una canzone ispirata ad un’opera d’arte che si trova in un luogo iconico della Valle Seriana. Sto parlando della Danza Macabra di Vinicio Capossela ispirata al Trionfo della Morte di Clusone.
Per ascoltare: La Danza Macabra di Vinicio Capossela, da Ballate per Uomini e Bestie
Copiate il link, mettetelo sul vostro cellulare e recatevi a Clusone davanti alla celebre Danza Macabra o Trionfo della Morte. Cliccate sul link e ascoltate la canzone di Vinicio Capossela guardando lo splendido affresco sulla parete esterna dell’oratorio dei Disciplini Bianchi. Oppure guardate la foto e leggete.
La paura, la paralisi provocata dalla paura è da sempre uno degli strumenti più utilizzati da chi esercita il potere. La gente impaurita più facilmente rinuncia a diritti a partire dal diritto di pensare. E la paura più grande è stata e resta la Morte, il solo tabù tuttora vigente nel mondo occidentale. Nel medioevo è stato un fiorire di danze macabre, scheletri che danzano ammonendo hodie mihi cras tibi, oggi a me domani a te. Un memento mori che però porta con sé anche irrisione e liberazione nel Trionfo della Morte, la sola cosa uguale per tutti.
Leggi anche: 10 cose da fare e da vedere a Clusone in 4 ore
Note
Le informazioni sui videoclip sono pubbliche e si trovano in rete corredate di fotografie fornite dagli uffici stampa. I videoclip embeddati sono quelli ufficiali pubblicati sulle piattaforme video.
Niente, come al solito mi stupisci: ma che articolo incredibile! Ricerca e cura dei dettagli: i luoghi li hai riconosciuti tutti tu o hai indagato? Certo, da pochi frames di videoclip al volo è così complicato! Complimenti!
Grazie. Devo dire che è ho messo insieme informazioni raccolte nel tempo. 😉
Renga e Ligabue *___* cmq a quanto pare viene utilizzata spesso…e ci credo! ci sono dei posti magnifici!
Alcuni posti possono diventare meravigliosi attraverso gli occhi di registi ispirati. 😉
Che figo! Adoro i video musicali e trovo che sia un ottimo modo per promuovere i posti meno famosi. Comunque hanno scelto davvero dei posti pazzeschissimi per i video, dimostrazione la città ha davvero tante tante perle nascoste
Complimenti per questo post! Bell’idea far conoscere i luoghi attraverso i video musicali e non avrei mai pensato che ne fossero stati girati così tanti a Bergamo!
All’inizio non lo pensavo nemmeno io, poi dopo aver fatto il primo elenco mi sono stupita di quanti fossero. E se ci penso, sono sicura di trovarne altri…
Interessantissimo questo articolo! Molto bella l’idea di raccontare luoghi e città attraverso video musicali! Io sono una fan di Ligabue, e non sapevo proprio che avesse girato parte del video in quel luogo così iconico della tua città!
Alzano Lombardo offre un sacco di spunti per dei video che elencarli sarebbe lungo. Ma Ligabue e Neck hanno trovato il posto più fotogenico in assoluto.
wow! Non immaginavo proprio che la bergamasca offrisse tanti scorci adatti a video musicali. Sinceramente non avevo mai sentito parlare di CaneSecco però il fatto che abbia scelto Palazzo Moroni già me lo rende simpatico
Confesso che nemmeno io lo conoscevo, ma chiedendo a mio figlio adolescente ho capito che è solo un tema generazionale. Lui lo conosce, eccome. 😉
Alcuni di questi già li conoscevo, quello di Fedez non pensavo proprio, così come, sinceramente, trovavo difficile pensare che ci fossero dei posti così suggestivi e ispiranti nel bergamasco. Grazie per gli articoli mai banali.
Ti ringrazio, sei molto gentile.
Ma che bella idea che hai avuto!!!! Far conoscere i posti attraverso i video musicali è un’idea molto originale e interessante.
Grazie! 🙂
Ma grazie! Non lo sapevo e trovo sia bellissimo che certe location stupende siano utilizzate in questo modo
Anche io trovo che sia una cosa bella. E se ben comunicato può avvicinare i giovani a certi luoghi che altrimenti sembrerebbero solo per “adulti”
Lo ammetto pur conoscendo alcune delle canzoni e dei video musicali non sapevo che erano stati girati a Bergamo! Vivi in una città super musicale!
ahahahaha! Diciamo che la “dipingono” così… 😉
Di tutti i cantanti che hai citato ne conosco solo tre, Ligabue, Capareza e Renga. Fedez perché é impossibile non sentirlo nominare.
Sono sicura che conosci anche Elisa, dai.
Sono davvero tanti gli artisti che hanno scelto location bergamasche per i loro video o promo! Questa carrellata mi è piaciuta particolarmente sia per la varietà degli artisti in fatto di genere, che per la varietà delle location usate in modo sempre differente. Che bella sorpresa!
Ti ringrazio! Sono contenta che ti sia piaciuta!
Wow, non avrei mai pensato che alcune di queste canzoni fossero girate a Bergamo! In particolare quella di Fedez e Zara Larson. Si imparano sempre cose nuove 🙂
Mi unisco agli encomi, questo post è stupendo! Non conoscevo nessuna di queste canzoni, anche perché la maggior parte degli artisti citati non li ascolto, ma ti sono molto grata per avermi fatto conoscere questa stupenda canzone di Capossela (proprio ieri leggevo un libricino sulla morte, è vero che è tabù, e questo è male…). E ora mi vado ad ascoltare anche le due di Caparezza, che adoro. Grazie 🙂
Io sto riscoprendo Capossela e trovo che sia un intellettuale da leggere, oltre che da ascoltare.
Sono tanti gli artisti che hanno scelto location bergamasche per i loro video! E come dar loro torto? Sono una più bella dell’altra!
Ahahahah! Hai ragione!
Che post spettacolare, Raffi! Brava davvero. Conosco molto bene il video di Capossela e più volte mi sono chiesta quale fosse la location.
Capossela e la Danza Macabra meriterebbe un post dedicato e non escludo che prima o poi lo scriverò.
Interessante questa carrellata di location da videoclip! Non ne conoscevo nessuna di quelle citate
Tutte location meravigliose non c’è che dire. E quanti artisti hanno scelto Bergamo e dintorni, non lo sapevo. Ma Tony Hadley in Val Brenbana…. avrà apprezzato molto dato che si mangia e si beve bene…
Bergamo è una città ricca di storia e bellezza. Non mi sorprende che sia scenario di numerosi video musicali di tantissimi artisti. Personalmente però non sapevo che Caparezza avesse girato un video in un ex carcere. Sicuramente l’ambiente gli ha offerto quella suggestione necessaria per rappresentare le parole della sua canzone.
Maria Domenica
Bergamo è una città ricca di storia e bellezza. Non mi sorprende che sia scenario di numerosi video musicali di tantissimi artisti. Personalmente però non immaginavo che Caparezza avesse girato un video in un ex carcere. Sicuramente l’ambiente gli ha offerto quella suggestione necessaria per rappresentare le parole della sua canzone.
Maria Domenica
Hai ragione è davvero una location perfetta per quella canzone.
Luoghi meravigliosi, alcuni non li avevo mai visti! Non avevo idea che Bergamo fosse così apprezzata dagli artisti, eppure se lo merita davvero!