Luglio 2023 | Cosa fare a Bergamo e provincia. Per sapere cosa fare e cosa vedere a Bergamo e in provincia nel mese di luglio 2023, ecco un articolo che vi aiuterà a decidere. Qui troverete tutti gli eventi più importanti suddivisi per settimana. Scoprirete cosa fare a Bergamo e in provincia, cosa fare questa sera e cosa fare nel week end. Tutto: visite guidate, sagre, feste, musei e mostre, corse non competitive a Bergamo e in provincia, dalla pianura alle valli, nei paesi e in città. Senza dimenticare che questo è l’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 e che la provincia bergamasca sarà piena di iniziative culturali e chicche tutte da scoprire.
Copiatevi l’indirizzo di questo articolo e tornateci di tanto in tanto nel corso del mese: è in continuo aggiornamento e troverete nuove iniziative segnalate ogni volta che ci entrerete. E ora vediamo cosa fare a Bergamo e in provincia nel mese di luglio 2023.
Ecco quello che troverete in questo articolo
Da non perdere questo mese
Tra le iniziative da non perdere assolutamente, vi segnalo Opera in Villa organizzato da Promoisola. Il 29 luglio a Villa Gromo di Mapello andrà in scena l’Aida di Giuseppe Verdi. Le iscrizioni sul sito di Promoisola.
Per saperne di più leggete: Isola Bergamasca | Torna l’Opera in Villa Gromo con l’Aida di Giuseppe Verdi: 10 curiosità che vi faranno venire voglia di esserci
Se siete alla ricerca di qualche chicca per il week end, Bergamo offre sicuramente un sacco di spunti. Come prima cosa vi suggerisco una visita della città. Potete farla in 3 ore (se avete fretta) o prendervi tutta la giornata. Qui sotto un paio di proposte per girare la città da soli:
- Avete poco tempo? Visitare Bergamo Alta in 3 ore si può
- Al Milanese Imbruttito (non) far sapere quanto è bello visitare Bergamo in 8 ore!
Se amate i frutteti pick u up, dove raccogliere frutta direttamente dagli alberi, non perdetevi questo articolo: Famolo strano (con la frutta) | Scopri dove trovare i frutteti self service a Bergamo e provincia per la raccolta pick u up
Se amate i pic-nic, ecco dove andare: Famolo strano (sulla coperta) | 10 luoghi dove organizzare pic-nic a Bergamo e provincia in coppia, con la famiglia e con gli amici.
Se amate i fiori, le foto e gli aperitivi, nel campo Pick U Up di Terno d’Isola Tulipania, dal 14 luglio per alcune settimane sarà possibile raccogliere Girasoli, tanti girasoli. Lasciatevi ispirare: Gite Fuoriporta | A due passi da Bergamo: a Terno d’Isola raccolta girasoli self service per celebrare l’estate.
Mostre a Bergamo
- Fino a settembre, a Bergamo, all’Accademia Carrara, Vette di luce. Naoki Ishikawa sulle Alpi Orobie, la nuova mostra che celebra la montagna e il paesaggio bergamasco nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Curata da Filippo Maggia e M. Cristina Rodeschini, l’esposizione getta un ponte tra la pittura ottocentesca, l’arte contemporanea e la fotografia per osservare in modo inedito le Alpi Orobie e riscoprire l’antico rapporto tra l’uomo e la montagna.
La mostra è aperta tutti i giorni, compresi i festivi: il lunedì, il mercoledì e il giovedì dalle ore 10:00 alle 19:00; il martedì dalle ore 10:00 alle 13:00; il venerdì, il sabato e la domenica dalle ore 10:00 alle 20:00. Apertura serale straordinaria fino alle 23:00gli ultimi venerdì del mese. - Fino a luglio, al Convento di San Francesco a Bergamo Alta: esposte oltre 100 immagini per la grande mostra BergamoBrescia Cultura d’impresa. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale declinata nelle sue specificità locali, dagli albori del XX secolo sino alle grandi innovazioni contemporanee introdotte con il 4.0. Le immagini rendono l’ampio sistema di valori propri della cultura d’impresa: creatività, innovazione e responsabilità nei confronti delle persone e dell’ambiente, capacità di integrarsi nel sistema economico e sociale del territorio.
Per informazioni: info@museodellestorie.bergamo.it - A Bergamo in Piazza della Libertà, nel Palazzo della Libertà, fino al 17 settembre la mostra Visioni per un futuro presente. Città, ambiente, comunità. A cura di Luca Molinare con Federica Rasenti. Da giovesì a domenica dalle 11 alle 19. Ingresso gratuito.
- A Bergamo, a Palazzo Creberg di Largo Porta Nuova, mostra Memore Future. Opere di Piero Cattaneo, personale dell’artista curata dalla figlia Marcella e da Angelo Piazzoli.A Bergamo in via Sant’Alessandro, nell’ex chiesa della Maddalena, Vite d’artista. Da Caravaggio a Fellini, mostra del fumettista Milo Manara. Fino al 10 settembre.
- A Bergamo, in Piazza Cavour, nel nuovo padiglione davanti al Teatro Donizetti (InDonizetti Studio), mostra dal titolo Quei Favolosi Anni ’50 che ripercorre un decennio di vita del Teatro, che vide calcare le scene bergamasche anche di Maria Callas. Ingresso gratuito tutti i sabati di luglio dalle 15 alle 19.30 e le domeniche dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16 alle 19.30.
Lasciatevi ispirare: Teatro Donizetti di Bergamo: 10 chicche sul primo monumento bergamasco ad ottenere lo Scudo Blu
Mostre in provincia di Bergamo
- Fino al 31 agosto, a Clusone mostra fotografica all’aperto, intitolata “Tito Terzi: fotografo e testimone“. Clusone rende omaggio a due persone, Cesare Ferrari e Tito Terzi, che nella loro vita privata e professionale hanno contribuito a valorizzare le tradizioni e la cultura delle montagne bergamasche e di Clusone in particolare.
- Fino al 3 settembre a Clusone, mostra Antonio Cifrondi “pittor fantastico”: monografica dedicata al noto pittore nato a Clusone nel 1656 e morto a Brescia nel 1730. Allestita in Palazzo Marinoni Barca, sede del MAT – Museo Arte Tempo di Clusone, la mostra, a ingresso gratuito. L’iniziativa è stata ideata dal Comune di Clusone, in occasione di Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023.
- Fino al 1 ottobre, a Lovere, mostra dedicata a Cesare Tallone, pittore e ritrattista. Curata dal direttore della Galleria dell’Accademia Tadini Marco Albertario e dalle storiche dell’arte Silvia Capponi ed Elena Lissoni, l’esposizione propone oltre quaranta dipinti del pittore accostati a fotografie, sculture e progetti architettonici per un totale di circa 80 opere, molte delle quali inedite, provenienti da collezioni pubbliche e da raccolte private, con l’obiettivo di restituire il percorso di Tallone durante il suo periodo bergamasco, con un focus sull’attività svolta a Lovere, finora mai indagata.
- A Gandino, nel Museo della Basilica di Santa Maria Assunta, mostra Ceruti mai visto. Orari: sabato, domenica e festivi dalle 14.30 alle 18.30.
Eventi Culturali
- Tutti i giorni a Lovere va in scena Lovere, Borgo di luce, iniziativa che rende omaggio alla musica italiana attraverso l’arte. Sui palazzi del lungolago e del centro storico a partire dalle ore 19 fino alle 24 saranno proiettate le immagini con cui Marco Lodola interpreta alcuni dei nomi più noti e significativi del panorama musicale italiano accompagnate da frasi tratte dalle canzoni che hanno reso famosi artisti come Domenico Modugno e Mina.
Lasciatevi ispirare: Lago d’Iseo | Con Lovere Borgo della Luce si riaccendono le luci sui palazzi: questa volta va in scena la musica.
- 10 giorni all’insegna del Liberty a Sarnico. Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, la Pro Loco Sarnico ha ideato l’evento “SARNICO E LE GEMME DEL LIBERTY” dal 21 al 30 luglio 2023. Un progetto che vuole valorizzare le eccellenze di Sarnico, in particolare le sue Gemme Liberty a firma dell’Architetto Sommaruga: Villa Surre, Villa Faccanoni, Villa Passeri, il Mausoleo e l’Asilo Infantile. Tutte le informazioni sul sito della Proloco Sarnico
Lasciatevi ispirare:
- Visitare Villa Passeri, gioiello liberty di Sarnico
- Visitare Villa Faccanoni a Sarnico, capitale del Liberty, una domenica mattina
- Lago d’Iseo | A Lovere la motonave Capitanio, si avvia a compiere 100 anni e diventare simbolo del Sebino
BG Bs 2023
- Fino a fine anno sarà attivo TheGate2023, il portale che connette Bergamo a Brescia grazie a schermi video e trasmissioni in live streaming e rimarrà fruibile per tutto l’anno. TheGate2023 ospiterà una serie di iniziative e progetti in grado di unire l’espressione artistica con l’uso innovativo delle più avanzate tecnologie. Si trova a Bergamo in Piazza Matteotti e a Brescia in Piazza della Vittoria.
- A Bergamo in via Tasso 8 sotto i portici del Cortile del Palazzo della Provincia, mostra fotografica di Stefano Triulzi Insieme di visi e di voci, ritratti tra costumi e lavoro, cultura e diritti della provincia bergamasca. Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della cultura, il territorio bergamasco diventa protagonista attraverso i VISI e le VOCI delle persone che lo vivono, lavorano, creano legami e hanno cura. Solidarietà, inclusione, saperi custoditi e tramandati, tradizioni mantenute vive, l’arte dei mestieri. Storie di ordinarie “eccellenze” che raccontano la ricchezza delle nostre comunità, uno sguardo inedito che emoziona e va dritto al cuore. Prendetevi del tempo per osservare con calma le immagini, leggere le storie, ascoltare le voci e scorgere i dettagli. Vi verrà voglia di conoscere e di scoprire questi tesori nascosti.
Per saperne di più su BgBs 2023, leggete anche:
- Bg Bs 2023 | La mostra fotografica di Stefano Triulzi Insiemi di visi e di voci a Bergamo
- Lights on – Bergamo Confindustria: Piazza della Libertà illuminata dalla scultura temporanea di Objects of Common Interest
- Bg Bs 2023 | Scopri tutte le porte di Bergamo (sei) più una: the Gate2023, la porta che collega Bergamo a Brescia
Parchi naturalistici
- Sabato 22 luglio (h 15.00) e domenica 23 luglio (h 10.00) Legambiente Alto Sebino organizza, in collaborazione con Hakuna Matata Lake Iseo, una serie di visite guidate della durata di 2 ore ciascuna al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un’area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza. Per prenotazioni e informazioni: info@hakunamatata.fun
- Sabato 22 e domenica 23, visita alle Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme con le guide del Gruppo Oter. A partire dalle 14.30 alle 17.30. La visita è adatta a persone di tutte le età, dai bambini piccoli fino alle persone anziane. I bambini possono essere portati in braccio ma non nello zaino. All’interno delle Grotte sono state realizzate passatoie e scale. È necessario essere in grado di camminare e fare le scale, non c’è alcun pericolo. In alcuni punti, per le persone più alte, è necessario abbassarsi leggermente per poter passare. Per raggiungere l’ingresso si percorre una breve mulattiera dove è presente una staccionata a cui appoggiarsi. A volte il terreno risulta leggermente scivoloso. Purtroppo non è possibile la visita a persone sulla sedia a rotelle. Non sono ammessi animali all’interno. Le visite saranno sospese in caso di pioggia e forte maltempo. E’ obbligatoria la prenotazione compilando il form sul sito.
- Tornano le visite guidate alla Buca del Corno di Entratico tutte le domeniche e i giorni festivi dalle 14.30 alle 17.00 con 3 turni da massimo 20 persone. Visite nella storica cavità che nel territorio riveste un ruolo molto importante, da semplice riparo e luogo sacro nell’antichità, a fonte di notevoli spunti geologici, archeologici, paleontologici e naturalistici nell’ultimo cinquantennio.
Per informazioni: bucadelcorno.entratico.bg@gmail.com - A partire da sabato 1 luglio alle 14.30, escursioni guidate alle miniere di Parre. Il ritrovo è presso il cimitero in via Monte Rosso a Parre. La galleria si snoda per 425 metri dall’ingresso ed è stata completamente messa in sicurezza. Chiusa definitivamente nel 1981, come il resto del complesso minerario, ha riaperto da pochi anni ai visitatori. Nessun “antagonismo” con le miniere di Gorno, perché più che raccontare l’arte mineraria qui si parla di geologi. Il costo è di 5 euro, con un numero massimo di 12 partecipanti per visita.
Lasciatevi ispirare:
- Lago d’Iseo | Visita al Parco Gola del Tinazzo di Castro, area naturalistica ai piedi del Colle di San Lorenzo.
- Alle Grotte del Sogno di San Pellegrino tra sirene, ippopotami, punte di matita e artigli.
- Passeggiare nella Buca del Corno di Entratico, la grotta che milioni di anni fa era percorsa da un fiume sotterraneo
Visite Guidate
- Venerdì 21 luglio dalle 15.00 alle 17.00 e sabato 22 luglio dalle 10.30 alle 12.30, In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023,iniziativa Insolita visione. La bibliochiesa di San Michele all’Arco, visite guidate gratuite alla ex Chiesa affiancata al lato nord-ovest di Palazzo Nuovo, patrimonio cittadino poco conosciuto, non accessibile al pubblico, che accoglie la maggior parte delle riviste conservate dalla Biblioteca Civica. Le visite hanno una durata di circa 30/35 minuti (tre visite ogni giorno) e prevedono l’ingresso alla ex Chiesa, dove verrà raccontata la storia dell’edificio, saranno illustrati gli affreschi della cupola realizzati a metà Settecento da Carlo Innocenzo Carloni e, con l’aiuto di un video realizzato appositamente, sarà valorizzata l’insolita visione della spettacolare struttura metallica che occupa l’intero ambiente e di alcune tra le migliaia di riviste ospitate.
- Sabato 22 luglio a Roncobello, sarà possibile visitare lo storico Mulino di Baresi. Apertura dalle 14:30 alle 18:00.
- Domenica 23 luglio 2023 – Visita guidata a Crespi d’Adda, h 11.00. Ritrovo presso Unesco Visitor Centre. Per info e prenotazioni: info@crespidadda.it
Lasciatevi ispirare:
- Un tuffo nel passato visitando il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda, Patrimonio dell’UNESCO
- Libri ambientati nella Bergamasca | Al di qua del fiume, il sogno della famiglia Crespi, di Alessandra Selmi
- Gita fuori porta coi bambini: al Mulino FAI di Baresi a Roncobello (Val Brembana), un luogo tutto da scoprire
- San Michele all’Arco, da chiesa a emeroteca a spazio culturale, passando per Harry Potter
Sport e tempo libero
- Per tutta l’estate, ogni sabato e domenica, sarà possibile camminare sul Ponte del Sole di Dossena, il ponte tibetano a pedata discontinua più lungo del mondo: 505 metri per 1200 passi circa. Le prenotazioni sul sito visitdossena.it
Lasciatevi ispirare: Val Brembana | Camminare sul Ponte Tibetano di Dossena: 505 metri sospesi nel vuoto per un’esperienza adrenalinica
Cosa fare a Bergamo e in provincia dal 3 al 16 luglio
Eventi Culturali
- Fino al 9 luglio a Clusone in occasione del Festival della Cultura, Incontriamoci sul Serio, ricco palinsesto di iniziative e una chicca: la città si riempie di gru di carta e diventa un’unica installazione immersiva. Le gru di carta sono un’iniziativa ispirata alla storia di una ragazza giapponese, Sadako Sasaki, che a causa della bomba atomica di Hiroshima si ammalò di leucemia. Ricordando la leggenda giapponese secondo cui piegando mille gru si possa esaudire un desiderio, iniziò a fare questi origami nella speranza di guarire dalla sua malattia. Sfortunatamente, però, la sua malattia cominciò a peggiorare e cambiò il suo desiderio nella pace nel mondo. Sadako morì dopo aver piegato 644 gru. I suoi amici, commossi da questo suo gesto, conclusero la sua impresa e, simultaneamente, finì anche la seconda guerra mondiale.
Se volete saperne di più sulle conferenze e gli eventi organizzati in occasione del festival, cliccate qui
Sagre
- Sabato 8 e domenica 9 luglio a Roncola San Bernardo, torna la Taragna Fest. Un week end immersi nel fresco verde della Valle Imagna. Piatti tipici bergamaschi, grigliate alla brace, vino a volontà, tanta buona musica e ovviamente la taragna, regina indiscussa della cucina. La taragna verrà proposta con molteplici abbinamenti: dai funghi porcini, al brasato di manzo, passando per il grande classico con i bocconcini di cervo. Saranno ovviamente presenti anche piatti per ogni gusto: taglieri di formaggi di monte, gli immancabili casoncelli alla bergamasca, i garganelli al ragù di cinghiale, le carni alla griglia, i dolci fatti in casa e l’altra specialità di casa Roncola, il salame nostrano con la panna.
Sport e tempo libero
- Torna l’8 luglio la Fluo Run, la corsa/festa non competitiva, organizzata da Italia runners con SportPiù, che si svolgerà partendo dall’area verde della Fara in Città Alta a partire dalle 20. Per informazioni cliccate qui
Cosa fare a Bergamo dal 28 giugno al 2 luglio
Eventi, fiere e sagre
- A Vertova, sabato 1 luglio evento Nell’impronta di Mario Merelli, organizzato da Bistari Bistari Onlus & Gli amici di Mario, al Centro Culturale GIovanni Testori in via Convento, 10. Si partirà alle 16.30 con l’attività di arrampicata e giochi per bambini, seguiranno gelati e aperitivi. Alle 16.30 Quattro passi con Alex in Valle Asinina, percorso di difficoltà media (consigliate le racchette). Dalle 18.30 cucina con piatti tipici e alle 21 Musica Live con gli 8e40.
- Ad Albino fino a domenica 2 luglio, paella valenciana e sangria, nuovo appuntamento nel calendario dello «Spritz and Burger», lo spazio estivo sulle sponde del fiume Serio, a due passi dalla stazione della Teb. Tutte le sere dalle 18.30 in poi e nel fine settimana anche a pranzo (dalle 11.30 alle 14.30) sarà possibile degustare la splendida paella innaffiata con tanta tanta sangria.
- A Chiuduno Alla fiera di via Martiri Della Libertà, “Claudun Beer Fest” dal 30 giugno al 2 luglio con concerti, musica, birra e divertimento per tutti. Ingresso libero tutti i giorni dalle 19:00. Inizio concerti alle 21:00. Novità di quest’anno: lo spiedo bresciano.
- Domenica 2 luglio, nella splendida cornice della piazza centrale di Gromo, avrà luogo la decima edizione dell’evento “Gromo sempre in forma”. Un evento a cui partecipano i produttori di formaggio del territorio, che si sfideranno per ambire ai riconoscimenti dell’associazione Onaf.
- Fino a domenica 2 luglio a Riva di Solto, si terrà la 25esima edizione della sagra del pesce.
Visite guidate
- Venerdì 30 giugno dalle 15.00 alle 17.00 e sabato 1 luglio dalle 10.30 alle 12.30, In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023,iniziativa Insolita visione. La bibliochiesa di San Michele all’Arco, visite guidate gratuite alla ex Chiesa affiancata al lato nord-ovest di Palazzo Nuovo, patrimonio cittadino poco conosciuto, non accessibile al pubblico, che accoglie la maggior parte delle riviste conservate dalla Biblioteca Civica. Le visite hanno una durata di circa 30/35 minuti (tre visite ogni giorno) e prevedono l’ingresso alla ex Chiesa, dove verrà raccontata la storia dell’edificio, saranno illustrati gli affreschi della cupola realizzati a metà Settecento da Carlo Innocenzo Carloni e, con l’aiuto di un video realizzato appositamente, sarà valorizzata l’insolita visione della spettacolare struttura metallica che occupa l’intero ambiente e di alcune tra le migliaia di riviste ospitate.
- Sabato 1 luglio a Roncobello, sarà possibile visitare lo storico Mulino di Baresi. Apertura dalle 14:30 alle 18:00.
- Domenica 2 luglio tornano le Giornate dei Castelli, palazzi e Borghi medievali aperti. Tantissime località fra manieri, borghi e palazzi apriranno le porte con visite ed eventi per un autentico tuffo nel Medioevo. Quest’anno sono oltre 20 i castelli, palazzi e borghi medievali, sparsi nella pianura tra Bergamo, Brescia, Cremona e Milano. Un circuito diffuso nella pianura lombarda di interessanti eredità medievali in termini architettonici e di fortificazioni, unitamente a preziose testimonianze storiche e artistiche. Immersi nella pianura si potranno scoprire luoghi di solito non fruibili al pubblico, imponenti e suggestive dimore di grandi condottieri, luoghi di battaglie e leggende, come pure tanti piccoli scorci di borghi spesso ai margini dei circuiti turistici. In ogni località si potranno effettuare visite e partecipare ai numerosi eventi che i comuni organizzano in concomitanza delle giornate di apertura. Per saperne di più cliccate qui
Sport e tempo libero
- Sabato e domenica a Treviglio, Ciclostorica di Treviglio per tutta la famiglia, con tre percorsi di diversa difficoltà. L’iniziativa si inserisce nel programma del tradizionale appuntamento “Treviglio vintage” che ogni anno colora la cittadina con pezzi d’epoca. Per informazioni: Treinbici.it
Spettacoli e cultura
- Sabato 1 luglio alle 21 a Palazzo Bazzini di Lovere, Inedita la rassegna letteraria per raccontare luoghi antichi di Bergamo e Brescia.
Per saperne di più, leggete: Bg Bs 2023 | Inedita, nuovi racconti per luoghi antichi: la rassegna letteraria che racconta castelli e dimore storiche.
Se avete dei suggerimenti di eventi o iniziative: scrivete
Ciao, io sono Raffaella e sono l’autrice di cosedibergamo.com, blog indipendente attivo dal 2017 che vi suggerisce le 1001 cose da fare a Bergamo e in provincia almeno una volta nella vita.
Appassionata da sempre di scrittura e comunicazione ho deciso di aprire Cose di Bergamo per condividere le mie esperienze e la mia conoscenza del territorio, nell’ottica di ispirare e aiutare voi, che mi leggete, a viaggiare e scoprire Bergamo e la sua provincia con occhi nuovi.
Se volete saperne di più su questo blog navigatelo. Se desiderate rimanere aggiornati sugli articoli che pubblico ogni settimana, lasciate il vostro indirizzo email nel form che trovate scorrendo col dito in basso (se state leggendo questo articolo dal cellulare) o sulla spalla destra del blog (se lo state leggendo da PC).
Se avete dei suggerimenti per cose da fare o da vedere a Bergamo e in provincia nel mese di luglio, scrivete qui sotto nei commenti.
Complimenti pet il post.
Non capisco perché non sono previste visite (libere o guidate) al Teatro Donizetti e al Teatro Sociale di Bergamo in occasione di Bergamo Brescia 2023.
Grazie per l’attenzione e cordiali saluti.
Gianni Repetto
Genova
Non glielo so dire. Non conosco le strategie e le decisioni del Comune di Bergamo e nemmeno quelle della Fondazione Donizetti. Io sono una blogger e sono una viaggiatrice appassionata di Bergamo e provincia.