Giugno 2023 | Cosa fare a Bergamo e provincia. Per sapere cosa fare e cosa vedere a Bergamo e in provincia nel mese di giugno 2023, ecco un articolo che vi aiuterà a decidere. Qui troverete tutti gli eventi più importanti suddivisi per settimana. Scoprirete cosa fare a Bergamo e in provincia, cosa fare questa sera e cosa fare nel week end. Tutto: visite guidate, sagre, feste, musei e mostre, corse non competitive a Bergamo e in provincia, dalla pianura alle valli, nei paesi e in città. Senza dimenticare che questo è l’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 e che la provincia bergamasca sarà piena di iniziative culturali e chicche tutte da scoprire.
Copiatevi l’indirizzo di questo articolo e tornateci di tanto in tanto nel corso del mese: è in continuo aggiornamento e troverete nuove iniziative segnalate ogni volta che ci entrerete. E ora vediamo cosa fare a Bergamo e in provincia nel mese di giugno 2023.
Ecco quello che troverete in questo articolo
Cosa fare a Bergamo dal 19 al 25 giugno
Se siete alla ricerca di qualche chicca per il week end lungo del 2 giugno, Bergamo offre sicuramente un sacco di spunti. Come prima cosa vi suggerisco una visita della città. Potete farla in 3 ore (se avete fretta) o prendervi tutta la giornata. Qui sotto un paio di proposte per girare la città da soli:
- Avete poco tempo? Visitare Bergamo Alta in 3 ore si può
- Al Milanese Imbruttito (non) far sapere quanto è bello visitare Bergamo in 8 ore!
Se amate i frutteti pick u up, dove raccogliere frutta direttamente dagli alberi, non perdetevi questo articolo: Famolo strano (con la frutta) | Scopri dove trovare i frutteti self service a Bergamo e provincia per la raccolta pick u up
Mostre
- Fino a luglio, al Convento di San Francesco a Bergamo Alta: esposte oltre 100 immagini per la grande mostra BergamoBrescia Cultura d’impresa. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale declinata nelle sue specificità locali, dagli albori del XX secolo sino alle grandi innovazioni contemporanee introdotte con il 4.0. Le immagini rendono l’ampio sistema di valori propri della cultura d’impresa: creatività, innovazione e responsabilità nei confronti delle persone e dell’ambiente, capacità di integrarsi nel sistema economico e sociale del territorio.
Per informazioni: info@museodellestorie.bergamo.it - Fino al 3 settembre a Clusone, mostra Antonio Cifrondi “pittor fantastico”: monografica dedicata al noto pittore nato a Clusone nel 1656 e morto a Brescia nel 1730. Allestita in Palazzo Marinoni Barca, sede del MAT – Museo Arte Tempo di Clusone, la mostra, a ingresso gratuito. L’iniziativa è stata ideata dal Comune di Clusone, in occasione di Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023.
- Fino a fine anno sarà attivo TheGate2023, il portale che connette Bergamo a Brescia grazie a schermi video e trasmissioni in live streaming e rimarrà fruibile per tutto l’anno. TheGate2023 ospiterà una serie di iniziative e progetti in grado di unire l’espressione artistica con l’uso innovativo delle più avanzate tecnologie. Si trova a Bergamo in Piazza Matteotti e a Brescia in Piazza della Vittoria.
Per saperne di più su BgBs 2023, leggete anche:
- Bg Bs 2023 Il logo non piace a Sgarbi? Per me è una genialata e anche la risposta al critico lo è.
- Lights on – Bergamo Confindustria: Piazza della Libertà illuminata dalla scultura temporanea di Objects of Common Interest
- Bg Bs 2023 | Inedita, nuovi racconti per luoghi antichi: la rassegna letteraria che racconta castelli e dimore storiche
Fiere ed eventi
- Venerdì 23 giugno nei padiglioni di via Lunga si inaugura a Bergamo il Festival Internazionale della Cultura Pop con protagonisti fumetti, giochi e videogiochi, anime e manga, giochi da tavolo e di ruolo, cinema e serie tv. Come da tradizione il festival si estende inoltre in città, con una prestigiosa e attesa mostra (che inaugurerà Comicon Bergamo) “Milo Manara: Vite d’artista. Da Caravaggio a Fellini”, che sarà visitabile dal 22 giugno al 10 settembre presso l’Ex Chiesa della Maddalena di Bergamo. Un’altra mostra sarà invece parte del ricco programma di esposizioni all’interno degli spazi fieristici nei giorni del festival, “Giuseppe Camuncoli: da Spider-Man a Star Wars”, dedicata all’attività di uno dei più noti disegnatori di comics americani. L’evento terminerà domenica 25 giugno
- Da sabato 24 giugno prende il via la tredicesima edizione del progetto «Lovere, Borgo di luce» che rende omaggio alla musica italiana attraverso l’arte. Sui palazzi del lungolago e del centro storico a partire dalle ore 19 fino alle 24 saranno proiettate le immagini con cui Marco Lodola interpreta alcuni dei nomi più noti e significativi del panorama musicale italiano accompagnate da frasi tratte dalle canzoni che hanno reso famosi artisti come Domenico Modugno e Mina.
- Sabato 24 giugno a Vertova a partire dalle ore 17 Notte bianca tema western. Le vie del centro del paese ospiteranno musica, intrattenimento e proposte culinarie a tema. Alle 17 in Piazza San Marco, il coro musicale di Vertova offrirà un concerto in omaggio a Ennio Morricone
Sport e tempo libero
- Da venerdì 23 a domenica 25 giugno ad Ardesio va in scena il motoraduno Vespa Rock. Si parte venerdì con la festa della Birra e musica in piazza, si prosegue sabato con l’esposizione delle moto a partire dalle 13 e giro in valle dalle 15 alle 18 e si concluderà domenica con il raduno di auto d’epoca.
- Sabato 24 giugno si svolge la prima edizione di MUST, il Memorial Ultra Scalve Trail delle Orobie bergamasche. Attesi circa 500 atleti in gara sulle due distanze 47 e 24 chilometri, su un tracciato inedito e selvaggio, che toccheranno alcuni punti e località iconiche per la Val di Scalve e i suoi abitanti. La nuova MUSTè nata con l’intento di abbracciare l’intera vallata e ricordare la tragedia avvenuta il primo dicembre 1923.
- Per tutta l’estate, ogni sabato e domenica, sarà possibile camminare sul Ponte del Sole di Dossena, il ponte tibetano a pedata discontinua più lungo del mondo: 505 metri per 1200 passi circa. Le prenotazioni sul sito visitdossena.it
Lasciatevi ispirare: Val Brembana | Camminare sul Ponte Tibetano di Dossena: 505 metri sospesi nel vuoto per un’esperienza adrenalinica
Visite guidate
- Venerdì 23 giugno dalle 15.00 alle 17.00 e sabato mattina dalle 10.30 alle 12.30, In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023,iniziativa Insolita visione. La bibliochiesa di San Michele all’Arco, visite guidate gratuite alla ex Chiesa affiancata al lato nord-ovest di Palazzo Nuovo, patrimonio cittadino poco conosciuto, non accessibile al pubblico, che accoglie la maggior parte delle riviste conservate dalla Biblioteca Civica. Le visite hanno una durata di circa 30/35 minuti (tre visite ogni giorno) e prevedono l’ingresso alla ex Chiesa, dove verrà raccontata la storia dell’edificio, saranno illustrati gli affreschi della cupola realizzati a metà Settecento da Carlo Innocenzo Carloni e, con l’aiuto di un video realizzato appositamente, sarà valorizzata l’insolita visione della spettacolare struttura metallica che occupa l’intero ambiente e di alcune tra le migliaia di riviste ospitate.
- Sabato 24 giugno a Roncobello, sarà possibile visitare lo storico Mulino di Baresi. Apertura dalle 14:30 alle 18:00.
- Domenica 25 giugno 2023, visita alle Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme con le guide del Gruppo Oter. A partire dalle 14.30 alle 17.30. La visita è adatta a persone di tutte le età, dai bambini piccoli fino alle persone anziane. I bambini possono essere portati in braccio ma non nello zaino. All’interno delle Grotte sono state realizzate passatoie e scale. È necessario essere in grado di camminare e fare le scale, non c’è alcun pericolo. In alcuni punti, per le persone più alte, è necessario abbassarsi leggermente per poter passare. Per raggiungere l’ingresso si percorre una breve mulattiera dove è presente una staccionata a cui appoggiarsi. A volte il terreno risulta leggermente scivoloso. Purtroppo non è possibile la visita a persone sulla sedia a rotelle. Non sono ammessi animali all’interno. Le visite saranno sospese in caso di pioggia e forte maltempo. E’ obbligatoria la prenotazione compilando il form sul sito.
- Domenica 25 giugno 2023 – Visita guidata a Crespi d’Adda, h 11.00. Ritrovo presso Unesco Visitor Centre. Per info e prenotazioni: info@crespidadda.it
Lasciatevi ispirare:
-
- Un tuffo nel passato visitando il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda, Patrimonio dell’UNESCO
- Libri ambientati nella Bergamasca | Al di qua del fiume, il sogno della famiglia Crespi, di Alessandra Selmi
- Gita fuori porta coi bambini: al Mulino FAI di Baresi a Roncobello (Val Brembana), un luogo tutto da scoprire
- San Michele all’Arco, da chiesa a emeroteca a spazio culturale, passando per Harry Potter
Parchi naturalistici
- Sabato 24 (h15.00) e domenica 25 (h 10.00) Legambiente Alto Sebino organizza, in collaborazione con Hakuna Matata Lake Iseo, una serie di visite guidate della durata di 2 ore ciascuna al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un’area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza. Per prenotazioni e informazioni: info@hakunamatata.fun
Lasciatevi ispirare: Lago d’Iseo | Visita al Parco Gola del Tinazzo di Castro, area naturalistica ai piedi del Colle di San Lorenzo.
Cosa fare a Bergamo dal 12 al 18 giugno
Visite guidate
- Sabato 17 giugno visita guidata di Bergamo Alta sotto le stelle. Si partirà dal piazzale davanti all’ex chiesa di Sant’Agostino e camminando lungo le vie medioevali che hanno mantenuto intatto il loro fascino si raggiungerà 𝙋𝙞𝙖𝙯𝙯𝙖 𝙑𝙚𝙘𝙘𝙝𝙞𝙖, salotto e cuore della città incorniciata dagli antichi palazzi, un tempo sedi del governo cittadino, e la maestosa 𝙏𝙤𝙧𝙧𝙚 𝘾𝙞𝙫𝙞𝙘𝙖, nota come Campanone. Si proseguirà poi in 𝙋𝙞𝙖𝙯𝙯𝙖 𝘿𝙪𝙤𝙢𝙤, sulla quale si affacciano i più importanti edifici religiosi di Bergamo: la 𝘉𝘢𝘴𝘪𝘭𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘪 𝘚.𝘔𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘔𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰𝘳𝘦, espressione dell’arte romanica, la 𝘊𝘢𝘵𝘵𝘦𝘥𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘪 𝘚𝘢𝘯𝘵’𝘈𝘭𝘦𝘴𝘴𝘢𝘯𝘥𝘳𝘰, 𝘪𝘭 𝘉𝘢𝘵𝘵𝘪𝘴𝘵𝘦𝘳𝘰 𝘦 𝘭𝘢 𝘊𝘢𝘱𝘱𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘊𝘰𝘭𝘭𝘦𝘰𝘯𝘪, gioiello del Rinascimento lombardo e mausoleo del celebre condottiero. Inizio ore 21. Per prenotazioni e informazioni, cliccate qui
Fiere e sagre
- Si trasferisce in alta Valle Seriana, il festival dei popoli indigeni ideato da Ivano Carcano 23 anni fa. Lo Spirito del Pianeta iniziato il 1o giugno terminerà il 18 giugno a Clusone. Gruppi da tutto il mondo si sono esibiti in danze e canti tradizionali. Tre i palchi allestiti nell’area della Spessa (in via san Lucio) che ospiteranno i gruppi e gli incontri e poi l’area fuoco sacro e i villaggi immersi nel verde.
- Ad Albino fino a domenica 18 giugno, Festival del polpo alla brace e del fritto misto di pesce, l’appuntamento più atteso nel calendario dello «Spritz and Burger», lo spazio estivo sulle sponde del fiume Serio, a due passi dalla stazione della Teb. Tutte le sere dalle 18.30 in poi e nel fine settimana anche a pranzo (dalle 11.30 alle 14.30) sarà possibile degustare il polpo, servito su una purea di patate arrostite alla brace, con una bruschetta cotta in forno a legna e pomodorini. Con un sovrapprezzo sarà possibile aggiungere una burrata pugliese fresca.
- Domenica ad Almenno San Salvatore, presso il campo sportivo dell’Albenza torna l’appuntamento con la “Sagra del Lampone d’Albenza e del prodotto tipico”. protagonista questo squisito frutto della natura albenzese, oltre ad altri prodotti locali come formaggi, vino, fragole, uova, mirtilli, dolci e torte. Durante la giornata ci sarà anche la benedizione dei trattori presenti fin dal mattino e la benedizione dei cavalli. Novità lo spettacolo di burattini per grandi e piccini e il gustoso concorso dove verrà premiata la torta più buona a base di lampone.
Parchi naturalistici
- Sabato 17 (h15.00) e domenica 18 (h 10.00) Legambiente Alto Sebino organizza, in collaborazione con Hakuna Matata Lake Iseo, una serie di visite guidate della durata di 2 ore ciascuna al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un’area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza. Per prenotazioni e informazioni: info@hakunamatata.fun
Lasciatevi ispirare: Lago d’Iseo | Visita al Parco Gola del Tinazzo di Castro, area naturalistica ai piedi del Colle di San Lorenzo.
Eventi sportivi e outdoor
- Sabato 17 Giugno a Piazza Brembana a partire dalle ore 18.00 si terrà la gara di scalette. 3 chilometri non competitivi Sù e giù per le scalette adatti a grandi e piccini. Dalle 19:00 servizio cena. A seguire gonfiabili e DJ set!
- A Bergamo sabato 17 giugno torna, con le sue iconiche maglie rosa, anche SportPiù StraWoman Humanitas, la XIII edizione della corsa/camminata non competitiva di 5 e 10 km dedicata alle donne, ma aperta anche a bambini e uomini. Ritrovo sul Sentierone alle 19.30!
Cosa fare a Bergamo dal 5 all’11 giugno
Fiere e sagre
- Ad Almè venerdì 9 giugno, Notte sotto le stelle, evento annuale che animerà il comune con musica, balli, eventi serali e street food per tutti i gusti. Il centro storico del paese si vestirà per l’occasione a grande area pedonale, teatro di una festa estiva sotto le stelle dedicata a famiglie, bambini, ragazzi e adulti e con intrattenimento per tutte le età.
Eventi sportivi
- A Foppolo sabato 10 giugno la seconda edizione del Trail del Centenario Lovato vedrà 500 runner sfidarsi su due percorsi. Quello lungo da 23 chilometri (con 1.400 metri di dislivello positivo e «Cima Coppi» alla Bocchetta dei Lupi) con passaggi da rifugio Montebello, rifugio Dordona, passo Tartano e località Tegge. Quello corto di 12 chilometri (800 metri di dislivello positivo) con passaggi dal rifugio Montebello e passo Dordona ). Partenza alle 10 dal piazzale degli Alberghi che ospiterà anche il traguardo.
- A Foppolo, domenica 11 giugno gli organizzatori della Fly Up propongono poi una camminata non competitiva per le famiglie (7 km), poi la sfida dei campioni nella Only Up,che da quota 1.620 sale sino al Corno Stella, mille metri più in alto.
Cosa fare a Bergamo e in provincia dal 1 al 4 giugno2023
Mostre
- Fino al 4 giugno sarà visitabile la mostra Cecco del Caravaggio presso l’Accademia Carrara di Bergamo. Negli spazi rinnovati dell’Accademia Carrara, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio (Francesco Boneri, 1585 circa – post 1620) nato probabilmente nel territorio bergamasco, allievo e modello del Merisi in almeno sei dipinti. 41 opere 19 dei circa 25 dipinti conosciuti di Cecco, 2 opere di Caravaggio e, insieme, artisti che hanno ispirato e sono stati ispirati da questo affascinante pittore. Prestiti nazionali e internazionali da Berlino, Londra, Madrid, Oxford, Varsavia, Vienna, Brescia, Firenze, Milano, Roma. Dopo il progetto dedicato a Simone Peterzano del 2020 Accademia Carrara conferma il suo impegno e la sua attenzione nei confronti di autori con importanti collegamenti territoriali e culturali alla collezione bergamasca, documentati da opere di grande qualità ma non ancora valorizzati. Accademia Carrara – ingresso 15 euro.
Lasciatevi ispirare da: Bg Bs 2023| Accademia Carrara di Bergamo: una nuova esposizione e tante novità per la pinacoteca cittadina
Bg BS 2023
- Fino al 4 giugno a Bergamo Io Medea, la mostra diffusa nei luoghi colleoneschi in Città Alta per ripercorrere mito e leggenda bianca del legame tra il condottiero Bartolomeo Colleoni e la figlia amatissima scomparsa all’età di 13 anni. L’occasione per parlare del Quattrocento bergamasco e lombardo, della figura della donna e dei legami familiari del tempo.
Visite guidate
- Il 2 e il 4 giugno tornano le Giornate dei Castelli, palazzi e Borghi medievali aperti. Tantissime località fra manieri, borghi e palazzi apriranno le porte con visite ed eventi per un autentico tuffo nel Medioevo. Quest’anno sono oltre 20 i castelli, palazzi e borghi medievali, sparsi nella pianura tra Bergamo, Brescia, Cremona e Milano. Un circuito diffuso nella pianura lombarda di interessanti eredità medievali in termini architettonici e di fortificazioni, unitamente a preziose testimonianze storiche e artistiche. Immersi nella pianura si potranno scoprire luoghi di solito non fruibili al pubblico, imponenti e suggestive dimore di grandi condottieri, luoghi di battaglie e leggende, come pure tanti piccoli scorci di borghi spesso ai margini dei circuiti turistici. In ogni località si potranno effettuare visite e partecipare ai numerosi eventi che i comuni organizzano in concomitanza delle giornate di apertura. Per saperne di più cliccate qui
- Domenica 4 giugno iniziativa “La domenica col cicerone” per scoprire le bellezze di Lovere, uno dei Borghi più belli d’Italia. Nel corso dell’itinerario si potranno ammirare la quattrocentesca Basilica di S. Maria in Valvendra, il borgo medievale con le antiche torri, l’antica Chiesa di S. Chiara, i monumenti risorgimentali, il Santuario delle Sante, il neoclassico Palazzo Tadini ed altri luoghi d’interesse storico-artistico. Dalle 15 alle 17. Per informazioni: nuovaprolocolovere@gmail.com
Spettacoli e cultura
- Giovedì 1 giugno alle 21 a Villa Suardi di Trescore Balneario, Inedita la rassegna letteraria per raccontare luoghi antichi di Bergamo e Brescia. Per saperne di più, leggete: Bg Bs 2023 | Inedita, nuovi racconti per luoghi antichi: la rassegna letteraria che racconta castelli e dimore storiche.
Sagre, fiere e Notti Bianche
Venerdì 2 e sabato 3 giugno arriva sul Sentierone l‘Isola del Gusto, manifestazione promossa da Fondazione Teatro Donizetti con il Duc – Distretto Urbano del Commercio di Bergamo – e le Associazioni Ascom Bergamo Confcommercio e Confesercenti Bergamo in occasione della Donizetti Night, in programma per la sera di sabato. Saranno circa quindici le attività che, lungo il viale centrale della città, proporranno le proprie specialità gastronomiche rigorosamente ispirate al territorio e, ovviamente, alla figura di Donizetti. Venerdì 2 giugno la manifestazione inizierà alle 19 e si concluderà alle 22, mentre il giorno successivo (sabato 3 giugno) il via è previsto per le 17 e durerà fino alla mezzanotte.
Eventi Outdoor e sportivi
- Venerdì 2 giugno a Torre Boldone, Caminada del Pacì Paciana. U.S. Poscante, in collaborazione con Gruppo Alpini e Ciclo Club, organizza la camminata non competitiva aperta a tutti, con tre percorsi di diversa difficoltà e tanti premi speciali.
- Venerdì 2 giugno a Castro, Camminando con Castro e gli amici della Dea. Il Tavolo di Comunità organizza la camminata non competitiva aperta a tutti sulle montagne di Castro, un solo percorso adatto a tutti.
- Venerdì 2 giugno a Entratico, Sconfinando con gusto. Sesta edizione della passeggiata enogastronomica sui colli circostanti. A partire dalle ore 7.30.
- Venerdì 2 giugno Andar di Gusto a Olmo al Brembo. Percorso naturalistico e gastronomico lungo una delle vie storiche dell’Alta Valle Brembana, attraversando borghi antichi e gustando i prodotti delle aziende agricole locali. Prenotazione obbligatoria: info@altobrembo.it
- Il 2 giugno alle 15.00 a Oltre il Colle, Stra-Oltre. Prima edizione dell’evento di corsa non competitiva per tutta la famiglia organizzato dalla Pro Loco di Oltre il Colle. Questa gara aperta a bambini, ragazzi e alle loro famiglie si terrà nella suggestiva Conca dell’Alben.
- Domenica 4 giugno alle ore 14.00 visita guidata del “Sentiero dei Ponti” – percorso ad anello realizzato dal Comune di Corna Imagna – con Marco Dusatti, Guida Ambientale Escursionistica Associato AIGAE e collaboratore della rivista Orobie. L’escursione ad anello guidata alla scoperta degli antichi percorsi che univano le contrade di Corna Imagna con le comunità vicine.
Ritrovo e parcheggio presso l’area camper a Brancilione di Corna Imagna alle ore 13,45. Partenza alle 14.00. Possibilità di abbinare l’escursione con aperitivo con prodotti di qualità e a km zero presso l’azienda agricola Il Giardino della Frutta
- Rimandato al 22, 23, 24 giugno dalle 13 alle 23 nel centro storico di Ardesio, Vespa Rock. 14° Raduno dedicato alla Vespa. Vi aspettano tanta musica, cibo, fiumi di birra e giochi per bambini per un nuovo appuntamento con il “Vespa Rock”, l’evento ardesiano dedicato alle Vespe e a tutti gli appassionati di questa icona di stile. La due giorni sarà organizzata dai Vespisti Ardesio e si svolgerà in via Cunella ad Ardesio dove sarà allestita la tensostruttura che ospiterà il punto ristoro e i concerti.
Se avete dei suggerimenti di eventi o iniziative: scrivete
Ciao, io sono Raffaella e sono l’autrice di cosedibergamo.com, blog indipendente attivo dal 2017 che vi suggerisce le 1001 cose da fare a Bergamo e in provincia almeno una volta nella vita.
Appassionata da sempre di scrittura e comunicazione ho deciso di aprire Cose di Bergamo per condividere le mie esperienze e la mia conoscenza del territorio, nell’ottica di ispirare e aiutare voi, che mi leggete, a viaggiare e scoprire Bergamo e la sua provincia con occhi nuovi.
Se volete saperne di più su questo blog navigatelo. Se desiderate rimanere aggiornati sugli articoli che pubblico ogni settimana, lasciate il vostro indirizzo email nel form che trovate scorrendo col dito in basso (se state leggendo questo articolo dal cellulare) o sulla spalla destra del blog (se lo state leggendo da PC).
Se avete dei suggerimenti per cose da fare o da vedere a Bergamo e in provincia nel mese di maggio, scrivete qui sotto nei commenti.